Giusto per capire, se per assurdo il forno sarà acceso per un 'ora alla massima potenza non consumerà 2,850 kwh?!?
O magari, sempre per un'ora ma a metà potenza non consumerà 1,425 kwh?!
Ecco perchè mi stavo preoccupando della realtà del dato... forse sbaglio io il ragionamento...
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#62ti manca il dato sul duty cycle, che non e' mai il 100%danielelamanna ha scritto:Giusto per capire, se per assurdo il forno sarà acceso per un 'ora alla massima potenza non consumerà 2,850 kwh?!?
O magari, sempre per un'ora ma a metà potenza non consumerà 1,425 kwh?!
Ecco perchè mi stavo preoccupando della realtà del dato... forse sbaglio io il ragionamento...
se anche regoli il forno alla massima temperatura non per tutto il tempo la resistenza e' accesa (in genere c'e' la lucina sul frontalino che si accende con la resistenza quando la temperatura si abbassa sotto una certa soglia e si spegne quando ne supera un'altra), il consumo sara' 2.85 * x kWh, dove x e' un numero tra 0 e 1 che rappresenta la frazione di tempo in cui la resistenza e' accesa
consumo e assorbimento in potenza sono due cose disgiunte, potresti avere un forno che quando la resistenza e' accesa ha un assorbimento elevato ma che e' invece estremamente efficiente e ha consumi bassi. Quello che ti frega pero' con il contratto da 3KW e' la potenza assorbita
poi il calcolo che porta a 0.79 non so come lo facciano, ma credo assumendo un qualche "utilizzo medio" che puo' o no essere davvero rappresentativo ... piu' che altro fornisce una misura relativa di "economicita'", visto che la misura dovrebbe essere fatta allo stesso modo per tutti i modelli (ci sara' qualche specifica standard ...)
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#63Mi aggrego a questo post perchè devo chiedere un consiglio.
Abbiamo acquistato un appartamento e abbiamo appena scoperto che il precedente proprietario aveva messo i 6 kwh: dovendo comprare il nuovo piano cottura, comincio ad essere combattuta tra gas e induzione.
I costi di gestione a quanto pare sembrano non essere così proibitivi, ma i piani a induzione costano un bel pò di più di quelli a gas...tuttavia dovendolo mettere a gas dovrei far spostare i tubi da un lato all'altro della parete e questi costi forse pareggerebbero un piano a induzione...
Che dite????
Io però sono molto abituata alla fiamma e vorrei anche capire se dovrei cambiare tutta la mia batteria di pentole e con quanta delicatezza dovrei eventualmente trattare il piano (sono abituata a spadellare con poca grazia
)...
Abbiamo acquistato un appartamento e abbiamo appena scoperto che il precedente proprietario aveva messo i 6 kwh: dovendo comprare il nuovo piano cottura, comincio ad essere combattuta tra gas e induzione.
I costi di gestione a quanto pare sembrano non essere così proibitivi, ma i piani a induzione costano un bel pò di più di quelli a gas...tuttavia dovendolo mettere a gas dovrei far spostare i tubi da un lato all'altro della parete e questi costi forse pareggerebbero un piano a induzione...
Che dite????
Io però sono molto abituata alla fiamma e vorrei anche capire se dovrei cambiare tutta la mia batteria di pentole e con quanta delicatezza dovrei eventualmente trattare il piano (sono abituata a spadellare con poca grazia

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#64Il calcolo esatto inteso per il solo acquisto del piano induzione lo sai solo tu!! Fai le somme inserendo anche quanto ti costerebbe lo spostamento del gas e vedi quale installazione ti conviene!kiwina ha scritto:Mi aggrego a questo post perchè devo chiedere un consiglio.
Abbiamo acquistato un appartamento e abbiamo appena scoperto che il precedente proprietario aveva messo i 6 kwh: dovendo comprare il nuovo piano cottura, comincio ad essere combattuta tra gas e induzione.
I costi di gestione a quanto pare sembrano non essere così proibitivi, ma i piani a induzione costano un bel pò di più di quelli a gas...tuttavia dovendolo mettere a gas dovrei far spostare i tubi da un lato all'altro della parete e questi costi forse pareggerebbero un piano a induzione...
Che dite????
Io però sono molto abituata alla fiamma e vorrei anche capire se dovrei cambiare tutta la mia batteria di pentole e con quanta delicatezza dovrei eventualmente trattare il piano (sono abituata a spadellare con poca grazia)...

PEr quanto riguarda le pentole esiste questo adattatore (ci sono anch altre marche) da pochi euro
http://www.domesticshop.it/index/produc ... product=98
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#65Ciao Kiwina, dovresti controllare che una calamita si attacchi alle tue padelle. Se così è la tue padelle vanno bene, altrimenti come già stato detto ci sono gli adattatori...ma quello indicato costa 35€ (se ci aggiungi qualcosina compri una padella in acciaio) e mica te ne servirà solo uno! Anche quelle antiaderenti esistono per i piani a induzione, non tutte lo sono. Come regalo di matrimonio ho scelto una batteria di pentole adatta anche per l'induzione e noi useremo questo tipo di cottura. Mi dispiace solo non poter utilizzare la tigelliera e la pentola fornetto (entrambe in alluminio
)...magari utilizzerò i fuochi di mia suocera che vive al piano di sopra
. Se hai spazio potresti pensare di mettere sia fuochi che induzione. Inizialmente questa era la mia idea, ma poi non mi ritrovavo con i centimetri (io volevo la serie Domino di Neff, ma so che ci sono piani "combinati")! I costi di spostamento di tubi gas da una parete all'altra non credo siano chissà quanto eccessivi...prova a chiedere al tuo idraulico. In più con un piano in vetro dovresti cercare di spadellare con più grazia
questione di abitudine! 





IL BIANCO E' LA SOMMA DI TUTTI I COLORI. PUNTO E BASTA.
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398
LA MIA CUCINA SPAZIALE!
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=97402
I BAGNI
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=97583
CASA MIA
arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=97398
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#66kiwina e coccinina, ho scoperto ora questo topic.
io decisissimo per l'induzione,
non penso nemmeno che sia necessario una maggior potenza per quanto riguarda me.
quindi comincerò con i canonici 3kw e vedrò.
attendo le vostre esperienze.
ciao
ps: coccinina, ne approfitto per chiederti un giretto a casa tua, potrei avere la pw e il link?
io decisissimo per l'induzione,
non penso nemmeno che sia necessario una maggior potenza per quanto riguarda me.
quindi comincerò con i canonici 3kw e vedrò.
attendo le vostre esperienze.
ciao
ps: coccinina, ne approfitto per chiederti un giretto a casa tua, potrei avere la pw e il link?
"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)
* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *
* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#67Io rimango con le mie perplessità...vorrei parlare con qualcuno che già ce l'ha e l'utilizza da tempo per cucinare in modo "massiccio" come farei io e nelle mie stesse condizioni.
Spiego meglio: secondo me se uno cucina tutti i giorni per una famiglia di 4 persone e nel we ama avere ospiti è difficile che i consumi possano essere contenuti...Credo che i piani a induzione abbiano davvero senso se uno ha la possibilità di autogestire i consumi, ad esempio con i pannelli solari, ma se uno, come me, vive in un condominio cittadino e ha comunque il riscaldamento a gas (non ho capito le osservazioni sul riscaldamento centralizzato, onestamente....anche noi lo abbiamo centralizzato, ma questo mica significa che uno non paga le bollette) non vedo come possa esserci un contenimento dei costi.
Oltretutto va considerata anche la spesa iniziale, che per un buon piano è nettamente superiore a quella di un altrettanto valido piano a gas.
Comincio a pensare che l'ideale possa essere un piano ibrido...o, per chi ha spazio (purtroppo non io), i piani domino, in modo da avere entrambe le soluzioni e scegliere in base alla situazione quale utilizzare.
Spiego meglio: secondo me se uno cucina tutti i giorni per una famiglia di 4 persone e nel we ama avere ospiti è difficile che i consumi possano essere contenuti...Credo che i piani a induzione abbiano davvero senso se uno ha la possibilità di autogestire i consumi, ad esempio con i pannelli solari, ma se uno, come me, vive in un condominio cittadino e ha comunque il riscaldamento a gas (non ho capito le osservazioni sul riscaldamento centralizzato, onestamente....anche noi lo abbiamo centralizzato, ma questo mica significa che uno non paga le bollette) non vedo come possa esserci un contenimento dei costi.
Oltretutto va considerata anche la spesa iniziale, che per un buon piano è nettamente superiore a quella di un altrettanto valido piano a gas.
Comincio a pensare che l'ideale possa essere un piano ibrido...o, per chi ha spazio (purtroppo non io), i piani domino, in modo da avere entrambe le soluzioni e scegliere in base alla situazione quale utilizzare.
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#68Per chi ama cucinare e non ha problemi di spesa direi anch'io che le soluzioni ibride siano le migliori e più complete.kiwina ha scritto: Comincio a pensare che l'ideale possa essere un piano ibrido...o, per chi ha spazio (purtroppo non io), i piani domino, in modo da avere entrambe le soluzioni e scegliere in base alla situazione quale utilizzare.
Tornando in tema suggerisco di inserire in tutti i calcoli teorici fatti nel topic (che non ho letto e per il momento non leggerò per paura di perdermi...

- lavaggio del piano cottura a gas (= acqua calda per sgrassare le griglie e cappellotti o equivalente lavaggio in lavastoviglie, detergente e sgrassatore)
- costo manodopera dedicata alla pulizia del piano cottura a gas (si è nostra ma è sempre un costo perché tempo privato ad altre attività

- costo per mantenere in caldo, bagnomaria eccetera (si è solo una mia teoria ma l'utilizzo della minima potenza dell'induzione per tenere in caldo i cibi senza che si brucino, inevitabile con il gas che più sotto di un minimo non si riesce ad utilizzare, e la possibilità di sciogliere la cioccolata con un costo ridottissimo se confrontato al classico sistema del bagnomaria riduce i consumi)
- per chi usa il microonde solo per scaldarsi il latte o riscaldare le verdure (personalmente non ne vedo altra utilità): vista la velocità dell'induzione si può evitare di acquistare questo ingombrante e costoso aggeggio.
comunque dal mio punto di vista e dal momento che i maggiori costi di consumo sono trascurabili considererei di più il modo di cucinare e di usare il piano cottura.
progettiamolacucina
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#69kiwina hai un messaggio privato

Forse con un 4,5 kw ho capito che nel week end si può osare con piano e forno ma non dicerto anche con aspirapolvere, oppure phon, oppure lavatrice... da quanto ho capito la cottura non la si fa mai alla massima potenza altrimenti il cibo si brucia (il massimo può essere utile nel caso so voglia dimezzare il riscaldamento dell'acqua) ma ad un livello molto più basso di potenza quindi non 1kw a pentola come potrebbe sembrare!!kiwina ha scritto: Io rimango con le mie perplessità...vorrei parlare con qualcuno che già ce l'ha e l'utilizza da tempo per cucinare in modo "massiccio" come farei io e nelle mie stesse condizioni.
Spiego meglio: secondo me se uno cucina tutti i giorni per una famiglia di 4 persone e nel we ama avere ospiti è difficile che i consumi possano essere contenuti...

Non abbiamo detto che la bolletta non la paghi ma che paghi UN costo fisso in meno! Con un riscaldamento centralizzato paghi un costo fisso per la fornitura del gas, poi pagherai un costo fisso per la fornitura dell'elettricità (fornitura irrinunciabile)... perchè aggiungere un altro costo fisso, sempre per il GAS quando hai già una fornitura elettrica?kiwina ha scritto: (non ho capito le osservazioni sul riscaldamento centralizzato, onestamente....anche noi lo abbiamo centralizzato, ma questo mica significa che uno non paga le bollette) non vedo come possa esserci un contenimento dei costi.
Insomma... se installi anche il contatore del gas quando hai già una riscaldamento centralizzato alla spesa del piano a gas devi aggiungere la spesa del contatore! Io un buon e bel piano cottura a gas lo pagherei 700 euro mentre un piano ad induzione 1000. Se ai 700 sommi la spesa di installazione del contatore del gas, circa 200 euro, la differenza dei costi diventa minimakiwina ha scritto:Oltretutto va considerata anche la spesa iniziale, che per un buon piano è nettamente superiore a quella di un altrettanto valido piano a gas.
Se non ti poni limiti di spesa mensili si, ma perchè pagare TRE COSTI FISSI per la fornitura di due GAS?!?kiwina ha scritto:Comincio a pensare che l'ideale possa essere un piano ibrido...o, per chi ha spazio (purtroppo non io), i piani domino, in modo da avere entrambe le soluzioni e scegliere in base alla situazione quale utilizzare.
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#70ma sai che non ho mica capito?
Io pago una bolletta unica del gas, sia che serva x scaldare che x cucinare...ho già il contatore del gas, non devo farmelo mettere, l'allacciamento già c'è...forse sono dura io, ma non capisco il punto
Io pago una bolletta unica del gas, sia che serva x scaldare che x cucinare...ho già il contatore del gas, non devo farmelo mettere, l'allacciamento già c'è...forse sono dura io, ma non capisco il punto

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#71Io dico solo dopo averlo provato un paio di volte in delle cucine nei miei viaggi, non mi è assolutamente piaciuto cucinare con l'induzione, non lo so mi dava l'impressione che il calore fosse si omogeneo, ma non come mi sarei aspettata. Mi va benissimo per bollire una pentola di acqua, ma assolutamente no per saltare la pasta o cuocere del pesce, non ha cucinato COME VOLEVO IO e come cucino di solito con il gas. Poi sicuramtente dovrei usarlo più a lungo, ma se in TUTTE le cucine professionali di moltissimi ristoranti che ho avuto modo di girare e anche da quello che si vede in tv nelle trasmissioni culinarie, io vedo praticamente solo usare fuochi a gas. Non creco che guardino solo al costo del piano cottura
Ora via per i costi si sta parlando veramente di spiccioli. Il costo per lavare le griglie del piano a gas?
se le metto in lavastoviglie, che non faccio SOLO per le griglie, ma che faccio tutti i giorni cucinando, cosa ho di costi aggiuntivi? Il bagno maria? la cioccolata per scioglierla bastano 20 secondi di micronde e comunque se lo si tiene troppo sul caldo si separa il burro dal cacao per cui a che mi serve avere il piano che mi mantiene il calore sotto? a nulla, perchè non lo userei mai.
Io dove vivo adesso ho il gas SOLO per la cucina e spendo 18/20 euro ogni 4 mesi e cucino tutti i giorni e tanto.

Ora via per i costi si sta parlando veramente di spiccioli. Il costo per lavare le griglie del piano a gas?

Io dove vivo adesso ho il gas SOLO per la cucina e spendo 18/20 euro ogni 4 mesi e cucino tutti i giorni e tanto.
CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#72kiwina ha scritto:ma sai che non ho mica capito?
Io pago una bolletta unica del gas, sia che serva x scaldare che x cucinare...ho già il contatore del gas, non devo farmelo mettere, l'allacciamento già c'è...forse sono dura io, ma non capisco il punto
ehm non avevo capito nemmeno io il problema della bolletta del gas...siamo in due

CASA: http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=52547
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
IL MIO SITO: http//www.riflessienatura.com
Io sono un viaggiatore non un turista!
La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. (C. Bukowski)
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#73Lady, tu comunque rafforzi le mie iniziali convinzioni: credo che i nostri modi di cucinare siano assai simili, con l'aggravante che noi siamo in 4, pertanto penso proprio che rimarrò sul gas 

Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#74di solito se si ha il riscaldamento centralizzato (+acqua calda) c'e' un contratto a nome del condominio per la fornitura del gas per il riscaldamento (che poi viene distribuito sui condomini), se vuoi il gas per cucinare devi fare un contratto a nome tuo per uso cucina con un tuo contatore, con i costi fissi di cui si diceva.kiwina ha scritto:ma sai che non ho mica capito?
Io pago una bolletta unica del gas, sia che serva x scaldare che x cucinare...ho già il contatore del gas, non devo farmelo mettere, l'allacciamento già c'è...forse sono dura io, ma non capisco il punto
L'acqua calda non sempre e' centralizzata anche se il riscaldamento lo e', nel qual caso anche la caldaia dell'acqua finira' nel tuo contratto
Almeno da me funziona cosi'
Re: Piano cottura a Gas VS Induzione: calcolo del risparmio?
#75e' chiaro che ci devi prendere la mano ...LadyDar ha scritto:Io dico solo dopo averlo provato un paio di volte in delle cucine nei miei viaggi, non mi è assolutamente piaciuto cucinare con l'induzione, non lo so mi dava l'impressione che il calore fosse si omogeneo, ma non come mi sarei aspettata.
a saltare la pasta e cuocere il pesce va benissimo ... e' che non devi fare esattamente come con il gas, ma in pochi giorni ci prendi la mano e scopri che e' meglioLadyDar ha scritto: Mi va benissimo per bollire una pentola di acqua, ma assolutamente no per saltare la pasta o cuocere del pesce, non ha cucinato COME VOLEVO IO e come cucino di solito con il gas.
guarda che non e' cosi', io ho una certa frequentazione di cucine di ristoranti con stella Michelin (sono un'appassionata di cucina e per via di questioni lavorative che mi portano a pranzare/cenare al ristorante per lunghi periodi, ho fatto amicizia con un paio di giovani cuochi piuttosto quotati) e l'induzione la usano eccomeLadyDar ha scritto:
Poi sicuramtente dovrei usarlo più a lungo, ma se in TUTTE le cucine professionali di moltissimi ristoranti che ho avuto modo di girare e anche da quello che si vede in tv nelle trasmissioni culinarie, io vedo praticamente solo usare fuochi a gas.
poi un po' di tempo fa c'era stata la famosa polemica innescata da Vissani ("l'induzione? 'na gran "censured""), ma anche li' la polemica era nata proprio perche' se da un lato c'erano i cuochi che la schifavano, dall'altro c'erano quelli che con l'induzione avevano avuto l'illuminazione sulla via di Damasco ...
per fare i cioccolatini (temperando il cioccolato) ...LadyDar ha scritto: Non creco che guardino solo al costo del piano cottura![]()
Ora via per i costi si sta parlando veramente di spiccioli. Il costo per lavare le griglie del piano a gas?se le metto in lavastoviglie, che non faccio SOLO per le griglie, ma che faccio tutti i giorni cucinando, cosa ho di costi aggiuntivi? Il bagno maria? la cioccolata per scioglierla bastano 20 secondi di micronde e comunque se lo si tiene troppo sul caldo si separa il burro dal cacao per cui a che mi serve avere il piano che mi mantiene il calore sotto? a nulla, perchè non lo userei mai.

comunque e' chiaro che qualsiasi cosa fai sul piano a induzione la puoi fare in altra maniera, e' solo questione di comodita', cosi' come puoi fare a meno del robot da cucina (ma magari per alcune cose poi mi passa la voglia di farle se devo faticarci piu' di tanto)
questo e' un dato che infatti cercavo, mia mamma spende 140 euro/anno, mi confermi invece che tu ne spendi 60? molto interessanteLadyDar ha scritto: Io dove vivo adesso ho il gas SOLO per la cucina e spendo 18/20 euro ogni 4 mesi e cucino tutti i giorni e tanto.
PS: sia chiaro che, potendo, io metterei senz'altro il piano misto ...magari 4 fuochi a gas + 4 a induzione .... slurp...