Re: Il mio salotto + ingresso

#61
Sì, con i braccioli stretti e senza cuscini sulla seduta. :D
Comunque l'ho provato in un negozio e io l'ho trovato comodo.

Comunque di Ghost ci sono vari modelli, ci sono anche quelli con i cuscini sulla seduta ad esempio. Non ricordo se c'è anche la versione con bracciolo più largo ma credo di no, comunque se vai sul sito di Gervasoni li trovi tutti.

Re: Il mio salotto + ingresso

#62
Scrivo qua a tutti, ma chiedo un parere particolarmente a Lietta, che aveva progettato il mio soggiorno.

Si era pensato di lasciare il rosone sul soffitto, ma di non attaccarci nessun lampadario, in modo da non "distrarre" lo sguardo dal soffitto con cornice e bordo colorato.
Per l'illuminazione, erano previste varie lampade per illuminare le varie zone e secondo le esigenze (lettura, guardare tv, ecc.).

Adesso il rosone pare sia molto sciupato e mi chiedono se non sia il caso di eliminarlo. Per me va anche bene, se lasciavo quello vecchio aveva un senso, comprarne uno apposito non mi andrebbe tanto).

Ma secondo voi a questo punto faccio anche togliere il punto luce come inizialmente previsto, oppure, visto che ancora il filo c'è, potrei mettere una lampada a soffitto discreta, che non distolga troppo lo sguardo ma che in caso di necessità possa essere usata anche come luce aggiuntiva centrale? E, nel caso, cosa mi suggerireste? Io come lampade a soffitto piuttosto grandi conosco solo la Bahia...

Re: Il mio salotto + ingresso

#63
in linea di max sono d'accordo con Lia, in un soggiorno puoi giocare con tanti tipi di illuminazione e se proprio ti serve una fonte luminosa potente, ci sono diverse piantane molto efficienti , oltre che di design :wink: .... l'alternativa a cui avevo pensato ( capisco però essere fuori norma), era lasciare il filo opportunamento isolato all'interno del tubo e chiudere semplicemente con dello stucco, in modo da non dover ripassare i fili elettrici in caso di ripensamento ...
Immagine

Re: Il mio salotto + ingresso

#65
splendidi com smpre i lavori di lietta
posto saltando qualche post (se le info son lì chiedo venia): a me piace molto la versione mobile blu/indaco con soffitto in tinta, mi sembra ampli gli spazi. ricordo che a te piace il blu, no? ma il mobile hai già deciso sarà quello?
bellissima la panca: io adoro le panche all'ingresso, sono un invito a buttar lì borsa e cappotto e ad abbandonarsi alle spalle tutto il resto!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: Il mio salotto + ingresso

#66
Chapeau a Lietta come sempre, piùche rendering sembrano foto, complimenti!

Per quanto riguarda le ambientazioni io preferisco quelle con mobilebianco (figura 56, 44 e non 45, 46 e non 47 per essere precisi) oppure con mobile "sgarrupato", passamela non sapevo come definirlo dall'alto della mia ignoranza, (figura 20,22,23, 15).

Quale ti convince di meno Lucy?

Re: Il mio salotto + ingresso

#67
quello specchio non mi è nuovo :roll: 8) :lol:

Le soluzioni che preferisco sono (in ordine sparso) quella con mobile blu , pareti bianche e soffitto blu (Ingresso_30 copia) oppure quella con mobile bianco, 1 sola parete color caramello (ehh... come si chiama quel colore ? :roll: ) e soffitto blu (Ingresso_36 copia).
Al limite limite arriverei a dipingere anche le due porzioni attigue alla parete del mobile (Ingresso_43 copia e Ingresso_44 copia). Escluderei l'ipotesi di dipingere tutte le pareti dell'ingresso ..opinione personale, ovviamente :wink:

Che bello rivedere i rendering di Lietta :wink: :D
Immagine

Re: Il mio salotto + ingresso

#69
Allora, ora che qualcuno ha risposto vi dico quali erano/sono le mie perplessità.
Si riferiscono ai pezzi d'arredamento scelti da Lietta in base allo stile che dovrebbe avere casa mia date le altezze, le cornici sui soffitti e il parquet che ho scelto io...Per lei l'ideale è uno stile un po' retrò, un po' romantico.
Io però in queste due definizioni non mi ci sono mai riconosciuta tanto :oops: .
Per le parti strutturali della casa ci sono e non posso farci niente (sì, le cornici potrevo anche farle togliere ma mi sembra un peccato), ma il parquet l'ho scelto di gusto, mi piace proprio tanto e una volta visto quello non me ne piacevano più.
Se poi la scelta del parquet influenza così tanto tutto l'arredamento, a saperlo prima forse facevo altre valutazioni.

Diciamo che la panca è la cosa che mi piace di più, anche se da sola forse non sarei mai arrivata a quel modello.
Per mobile contenitore e soprattutto attaccapanni, invece, non posso dire che non mi piacciono, ma non ce li vedo a casa mia, non mi sembra che mi rispecchino, che rispecchino i miei gusti. E io vorrei che tutto quello che scelgo fosse scelto di cuore e che poi non mi penta di vedermi tutti i giorni davanti oggetti che in fondo non sono "miei".

Figuratevi che io di attaccapanni avevo proposto a Lietta il Tree di Swedese...tutta un'altra cosa! E' che io non ho uno stile particolare che mi piace o che voglio seguire, e quindi mi piacciono tante cose diverse.

Ora Lietta ha realizzato dei nuovi render, con dei mobili che via via avevo indicato in questo post: comò e panca di Riva1920 e attaccapanni bianco di Swedese.
Effettivamente i pezzi sono tutti di mio gradimento, anche se mi rendo conto che forse spiccano poco, legno su legno. Anche se il legno mi piace tanto!

Voi cosa ne pensate? AVete altri consigli/ suggerimenti?

Intanto alla fine di questa settimana dovrebbero almeno cominciare a posare il parquet, forse una volta che vedrò l'effetto dal vivo del pavimento mi renderò conto meglio di tante cose.

Re: Il mio salotto + ingresso

#70
sono dubbi condivisibili. :D
lo stile romantico è proprio lontano dal mio mood :mrgreen: anche lo stile shabby mi da fastidio
sbaglio o nei rendering ci sono le applique che ti avevo segnalato ? 8)
personalmente preferisco mobili in legno tipo riva, e15, orizzonti, horm, henge07 ... non credo che tutti i mobili debbano spiccare.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di petra18 il 09/09/12 20:09, modificato 3 volte in totale.

Re: Il mio salotto + ingresso

#73
X Petra: sì, le applique sono quelle che mi hai segnalato te! Tra quelle viste sono quelle che mi piacciono di più, e piacciono anche a Lietta che le trova anche adatte all'ambiente.
L'unico mio dubbio è sulla dimensione: pensavo di mettere nella versione grande le due una di fronte all'altra, sulle due pareti più grandi. Invece quella subito accanto alla porta di ingresso e quella accanto alla porta del ripostiglio potrei metterle piccole.

x Annsca: perché ahi ahi ahi?

x LaGru: sì, in effetti l'attaccapanni bianco sembra che si perda un po'.
La parete dietro in realtà è uno sportello, attualmente color legno scuro ma sarà verniciato di bianco per mimetizzarsi un po', e che nasconde un vano contatori. L'idea di Lietta di metterci davanti un attaccapanni per mascherarlo un po' mi è subito piaciuta, qualunque sia poi l'attaccapanni...Questo di Swedese esiste o bianco, o legno chiaro, o in vari colori tipo rosa, blu, giallo e rosso, e forse anche nero. Non mi pare che gli altri colori ci stiano meglio...

Re: Il mio salotto + ingresso

#74
Se ci sono dei mobili che ti hanno colpito... vai su quelli. In quante case abbiamo visto mobili in essenza appoggiati su un parquet in un'altra essenza? Tante. E quante volte ci si è posato l'occhio sull'incontro/scontro tra le essenze piuttosto che sul solo mobile o sul solo parquet? poche. Non andrei a scegliere un mobile diverso da quello che mi ha colpito solo perchè si possa sposare bene col parquet, mi sembra che per evitare un errore se ne faccia uno più grande (ovvero prendersi in casa un mobile che non ci "parla").

Sull'attaccapanni invece mi chiedo: siamo sicuri che in quella posizione, ingombro di tutti i cappotti (almeno lo è e occupa uno spazio non indifferente), non sia d'intralcio? Forse sono io che non capisco bene gli ingombri. La porta d'ingresso sarà bianca? Magari si possono colorare quelle due paretine oblique, si riproporzionerebbe anche la stanza.

Re: Il mio salotto + ingresso

#75
perchè mi ci sono trovata anch'io, ad un certo punto della collaborazione con lietta , a dover ripensare ad alcune scelte che davo per assodate e so che la cosa spiazza un pò :roll: .
Lietta ha dalla sua il fatto di essere "una controparte diversa ed esterna" e quindi ha idee e spunti che a te non sarebbero magari mai venuti in mente , ma allo stesso tempo ha una visione di insieme che non necessariamente collima con la tua : insomma è il bello e il brutto del confronto con gli altri :wink: , in più hai uno strumento potente come il rendering che permette di "vedere applicata " l'idea di arredo.

Capisco in particolare cosa vuol dire sentirsi "bocciare" un mobile (a me è successo con alcuni pezzi in ciliegio che volevo salvare) ma credo che molto dipenda da ciò che si vuole ottenere ... è difficile da spiegare :oops:
Immagine