Re: Progettazione appartamento

#61
dalbianc ha scritto:(...)Tornando alla mia casetta..credo che ci stiamo orientando verso una soluzione a metà. Nel senso che sono dell'opinione di aprire la stanza studio e di formare una zona giorno a L molto ampia, ma nello stesso tempo non voglio mettere la cucina al posto dello studio (anche se li sarebbe ideale). Voglio insomma creare una zona molto vivibile ora che non ho necessità di una terza stanza, ma nel contempo permettermi in futuro (un figlio in più? rivendibilità e valore commerciale dell'immobile?) di poter ricreare la terza stanza senza dover fare delle modifiche troppo sostanziali (tipo spostare una cucina!). Se invece non ne avrò necessità ecco che mi potrò godere la zona giorno molto ampia.
La cucina quindi dovrà rimanere nel salone lungo (lungo una parete oppure su un angolo) e la stanza studio diventare o la zona divano oppure la zona con il tavolo grande per pranzare. (...)
Ciao, ho provato a fare le modifiche secondo le tue esigenze :wink: :
Immagine
Il corridoio/ingresso, nel tuo caso è necessario sia per disimpegnare le stanze in maniera più funzionale, sia per accorciare l'eccessiva lunghezza della zona giorno.

Ho aperto la stanza del (futuro?) figlio verso la vostra e l'ho allungata ulteriormente in modo da comprendere il pilastro (quel pilastro in soggiorno proprio non mi piaceva). In questo modo utilizzo lo "scalino" che si viene a creare col pilastro, per inserire una libreria o un mobile basso che faccia anche da comodino al letto.

La cucina ho provato a rimetterla vicino alla finestra. Ti dirò che non mi convince particolarmente come soluzione perché prediligerei quella posizione per il soggiorno. Comunque se ti piace lì allora proverei a valutare un mobile polifunzionale unico lineare e dalle linee pulite ed essenziali, che parta dall'ingresso e comprenda l'armadio per i cappotti, la zona tv, un mobile dispensa, le colonne e la parte di cottura.
Non entro nei dettagli della cucina, perché qui ci sono fior di rivenditori molto più bravi di me nel comporla.

La zona conversazione penso che starebbe meglio vicino ad uno dei due finestroni (anche perché in quella posizione mi sembra più una zona di passaggio che non un soggiorno dove si sta tranquilli a conversare o guardare la tv). Ma se vuoi tenerla in quella posizione, prova a valutare se ti può piacere un mobile basso piuttosto che un muro, per separarla dall'ingresso.

Come da tue indicazioni ho messo la zona pranzo al posto della terza camera. Fossi in te manterrei la porta che apre sul piccolo disimpegno, così in caso di chiusura di quella zona hai già porta (aggiungerla a distanza di anni può essere un problema - potrebbe essere fuori produzione oppure essendo nuova potrebbe variare il colore ecc.)

Nel disimpegno ci potrebbe stare una piccola lavanderia con lavatrice+scaffali, il tutto chiuso con delle ante .

La zona giorno, in questa ipotesi risulterebbe molto libera, per poter meglio usufruire della luce che entra dai finestroni e sicuramente una sensazione di "grandi spazi" quando si entra dalla porta di ingresso.

Infine: queste sono solo bozze. Quando la casa sarà costruita, le dimensioni che trovi sui disegni esecutivi che hai postato (il file in dwg), potrebbero cambiare (di poco o di tanto, dipende), quindi dovrai riverificare tutte le misure.

:D

Re: Progettazione appartamento

#63
No Elly ci mancherebbe, scusami ma ho avuto un paio di giorni incasinati col lavoro.

Intanto grazie della nuova modifica, sei sempre disponibile! Mi piace, nel senso che ci stiamo orientando su una soluzione di questo tipo secondo me. Sfruttare la zona giorno a L e un domani se proprio necessario ricavare la terza stanza, altrimenti tenerci una zona giorno molto ampia e stop! :-)
La cameretta del bambino rimane scomoda al bagno. Secondo te/voi è assurdo fare due porte per la cameretta, una verso la matrimoniale e una verso il bagno? La porta verso la matrimoniale servirebbe per i primi anni, poi potrebbe essere tranquillamente chiusa/coperta da mobile per creare indipendenza tra gli ambienti e tenere la porta verso il bagno come l'unica entrata alla cameretta. Però in fase di progettazione predisporle entrambe.

A mia morosa piace molto di più la cucina verso il finestrone e quindi illuminata e il divano più interno alla stanza che se anche perde di luminosità non diventa un grosso problema.
A me sarebbe sempre piaciuto un angolo cottura e non una cucina lineare, per cui la vedevo bene messa nell'angolo e nascosta all'entrata.
Predisponendo la cucina cosi verso il finestrone secondo te/voi si potrebbe pensarla comunque con penisola? o con isola? Io credo che per l'isola il problema sia l'impossibilità poi di chiudere la terza camera e portare di qua il tavolo.

Diciamo che vedo uno spazio ampio nella zona cucina non utilizzato e una stanza intera per il tavolone (chiaro con eventuali armadi e mobili per carità)..

Re: Progettazione appartamento

#64
riesumo questo mio post che da un po giace in silenzio, un silenzio di riflessione per capire quale soluzione sia migliore per le mie esigenze.

Al momento siamo molto orientati per questa soluzione:
idea approssimativa di arredamento
Immagine
misure e metrature degli ambienti
Immagine
gradirei cortesemente dei giudizi da parte vostra, se vedete cose che non vanno o suggerimenti per migliorare la disposizione.
Ricordo che si tratta di un appartamento in costruzione e possiamo cambiare ancora praticamente tutto.
I due grandi finestroni in fondo si affacciano su un terrazzone di 40mq2.
Mi lascia ancora perplesso l'ingresso..non vorrei fosse troppo stretto e soffocante..

grazie per qualsiasi contributo

Re: Progettazione appartamento

#65
La soluzione non è male. Mi sembra enorme lo spazio lavanderia e, soprattutto, non stirerei in una stanza senza finestre. d'estate fa caldissimo e senza luce del sole fatichi a vedere le macchie sui vestiti.
La larghezza dell'ingresso va bene. Altrimenti riducendo la lavanderia guadagni un po' di spazio.
Resta il fatto che se metti la cucina in quel punto non recuperi più la terza camera.

Re: Progettazione appartamento

#66
direi che l'ultima soluzione non sia proprio ideale....
Lavare e stirare in un locale senza luce naturale nè aerazione è da folli!
Buona l'idea dell'ingressino per accorciare la lunghezza del soggiorno!

Purtroppo, col taglio che è stato pensato per l'edificio (pur se molto bello ed inondato di luce), non sarà facile studiare una distribuzione pratica.
Vedo però che ci sono già molte idee sulle quali lavorare...... :wink: