Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#61
manuelamo ha scritto:
23/06/20 13:04

Immagine

Bene ! Abbiamo,finalmente una pianta e......abbiamo un numero spropositato di porte che neanche una quarentena può giustificare !!
Pensare che entrando in casa ,per andare in cucina bisogna fare tutto quel giro aprendo e forse chiudendo, altre due porte è una "cattiveria". La cucina rientra non a caso con la zona giorno e non con la zona notte.
Ora posso comprendere che "ridisegnare " un appartamento (anche piuttosto grande) è cosa impegnativa sotto ogni punto di vista,però apportare delle piccole migliorie con modica spesa (come da te già previsto) è cosa da pensarci ora o forse, mai più.
Suppongo che la zona giorno sia quel primo vano entrando a sx di circa 17/18 mq. dove certamente non sarà così facile disporre angolo salotto e pranzo...pertando per dargli maggior profondità/aria eliminerei anch'io quell'inutile tramezzo con relativa porta che lo divide dall' ingresso. Volendo si può anche mantenere il passaggio esistente tra la cucina e zona notte ? ma è necessario che la cucina sia comunicante direttamente con la zona giorno magari con un'ampia apertura (porta/e scorrevoli..).Quell'armadio posto nell'ingresso sarà pure utile ma messo li così è davvero brutto.
Pertanto e concludendo tutta la zona ingresso/living/ cucina và pensata in toto.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#68
Ragazzi vi rispondo. Avendovi chiesto un parere sulla cucina non vi ho esposto tutto il progetto "casa"... Poi se avete voglia lo faccio più che volentieri. Cla... Non devo neanche dirlo, appena sono entrata e ho visto tutto quei muri e porte ovviamente li ho fatti fuori. Se vedete ci sono delle pareti cancellate (quelle che dividono l'ingresso e il corridoio dal salone) e saranno eliminate tutte e 3 le porte (ingresso/corridoio, e ingresso/corridoio/salone). Resterebbe la paretina lato porta d'ingresso (lì c'è la centralina non si può spostare e cmq un piccolo divisorio ci sta). Quel tramezzo messo a metà del salone è una parete di cartongesso messa dal vecchio proprietario che ovviamente sarà tolta.e poi c'è l'armadio a muro ingresso/corridoio già predisposto dal vecchio proprietario, mi pare che sia 1,40x60 a tutta altezza. A me non pare brutto.scherma un po' camera ragazzi, bagno e cucina. E onestamente sarà utilissimo. Cmq non vorrei aprire troppo, un minimo di ingresso lo vorrei. Però se secondo voi è orrendo e avete un suggerimento lo ascolto volentieri. 😊 Così posso eventualmente meglio riproporre al marito lo scambio porte cucine.
Ultima modifica di manuelamo il 23/06/20 18:01, modificato 1 volta in totale.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#69
mamma santina ha scritto:
23/06/20 17:22
manuelamo ha scritto:
23/06/20 13:04
Ciao! Scusate, ero convinta che l'altro giorno si fosse caricata la pianta intera... Errore mio.
In realtà ancora intera non è... Potresti aprire un nuovo argomento in "zona giorno e progettazione" e pubblicare finalmente anche la parte in alto :-)
Ahh già, nella foto è saltato un pezzetto. Non mi tentare, potrei farlo 😂😂😂 inoltre c'è anche la sezione elettrodomestici da non sottovalutare 😉

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#70
Fallo, son curioso...
La sezione elettrodomestici è presto risolta : se hai tanti soldi compra miele (non i piccoli elettrodomestici, chiaramente).
Se hai meno soldi hai 2 alternative, il gruppo bsh (Bosch, Siemens e un'altra manciata di marchi) o il gruppo eletctrolux (che comprende tra gli altri marchi aeg, e vecchi nomi italiani tipo rex).
Io personalmente non amo i coreani, da Samsung ho avuto solo ciulate. E di whirlpool considererei solo i microonde.

Ps: ho riguardato il disegno, mi sembra che togliendo certe porte lasci un bagno senza disimpegno... Rinnovo l'invito ad aprire un thread nella sezione progettazione :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#71
mamma santina ha scritto:
23/06/20 21:20
Fallo, son curioso...
La sezione elettrodomestici è presto risolta : se hai tanti soldi compra miele (non i piccoli elettrodomestici, chiaramente).
Se hai meno soldi hai 2 alternative, il gruppo bsh (Bosch, Siemens e un'altra manciata di marchi) o il gruppo eletctrolux (che comprende tra gli altri marchi aeg, e vecchi nomi italiani tipo rex).
Io personalmente non amo i coreani, da Samsung ho avuto solo ciulate. E di whirlpool considererei solo i microonde.

Ps: ho riguardato il disegno, mi sembra che togliendo certe porte lasci un bagno senza disimpegno... Rinnovo l'invito ad aprire un thread nella sezione progettazione :-)
Va bene dai, ampliamo il discorso 😆
PS. Sugli elettrodomestici siamo indirizzati su Aeg ed Electrolux. Per il lavello mi ispira di più Foster,Franke non mi pare più come una volta ma vediamo. Sul forno mi concentrerò meglio, a casa dei miei abbiamo un Alpes che è stato, ed è ancora dopo 40 anni, perfetto. Come sempre dipende dal budget.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#72
Post scriptum: il negozio da cui acquisteremo buona parte dei rivestimenti tratta le cucine Armony. (Forse sarà l'unico in città o nella mia regione). Esposizione quasi nulla. Mi dicono che siano molto buone. Qualcuno di voi le conosce? Anche se acquistare una cucina senza toccarla, non so. E poi se, come è successo a quale amico, il negozio perde il marchio l'assistenza eventuale come funziona (visto che credo sia l'unico)?

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#74
lucarossi ha scritto:
24/06/20 12:32
Io le toccherei per farmi un'idea.
Senza ombra di dubbio, quello che conta è il rivenditore ed il buon montaggio.
Dovresti rivolgerti ad un rivenditore storico della tua zona che tratta da diversi anni una determinata marca di cucina
Si, infatti mio marito è storicamente indirizzato verso Scavolini ( io non l'ho mai avuta come cucina quindi non ne so parlare) ma non c'è stato molto feeling con il rivenditore storico per l'appunto (🤦). Proverò con un altro rivenditore che però tratta più marche, vediamo come va. Pensi anch'io che conta di più rivenditore e montaggio, ma non ho feedback anche di questi. Siccome il negozio di cui sopra è piuttosto affidabile e mi ha presentato le cucine Armony come poco conosciute, e quindi con miglior rapporto qualità prezzo, ma molto buone, mi ero sinceramente incuriosita. Non so nemmeno da quanti anni le tratti. In rete ho trovato pochissimo, quei pochi che ce l'hanno sono molto soddisfatti e mi dicono essere di faccia decisamente più alta di Scavolini. Vediamo se riesco ad avere pareri.

Re: La mia cucina: opzioni disposizione

#75
Al tempo del mio acquisto andai da un rivenditore che scriveva qui sul forum e trattava Armony. Io andai unicamente per la grande competenza del rivenditore ma comunque viste nell'esposizione sembravano un buon prodotto. Prendila però come un'impressione assolutamente di chi non è del settore e non se ne intende.