Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#62
Olabarch ha scritto:mah! Che dire........
Noi lo usiamo nei bagni e soprattutto nei centri wellness proprio perchè ha stabilità dimensionale e resiste all'umidità!!!! Ma forse i nostri pannelli sono teutonici........
Secondo me dipende sempre da come lo lucidi. Se lucidato bene, e quindi ben protetto, l'mdf laccato si usa spesso per i bagni.
Appena ho un secondo metto le foto del mobiletto del bagno in casa mia: non è per niente teutonico........ :D :D
ALLEGRI

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#64
allegri ha scritto:
Olabarch ha scritto:mah! Che dire........
Noi lo usiamo nei bagni e soprattutto nei centri wellness proprio perchè ha stabilità dimensionale e resiste all'umidità!!!! Ma forse i nostri pannelli sono teutonici........
Secondo me dipende sempre da come lo lucidi. Se lucidato bene, e quindi ben protetto, l'mdf laccato si usa spesso per i bagni.
Appena ho un secondo metto le foto del mobiletto del bagno in casa mia: non è per niente teutonico........ :D :D
l'mdf tipicamente rigonfia lievemente meno in percentuale di un truciolare normale... forse per la presenza massiva di resine, forse perchè il polverino omogeneo non riesce ad avere l'espansione della scaglia di legno di tutta lunghezza. Detto questo rigonfia eccome e purtroppo vale il famoso discorso del truciolare idrorepellente: a poco conta se rigonfia 3-5- 12-15... quando un legno prende acqua e rigonfia spacca le laccature o le foglile di rivestimento e l'elemento del mobile è da buttare comunque. E' curioso secondo me capiere l'approccio usato per i legni all'esterno (tavolini da giardino, case in legno, serramenti eccetera): li si prende un legno che "tutto sommato" rigonfi abbastanza poco, meglio se resinoso, lo si "impregna" più che verniciarlo... con l'impregnazione gli si tappano granparte dei pori ma non si evita che rigonfi in assoluto... anche con autoclave se serve: quindi si cerca una laccatura (spesso ad acqua) che risulti molto molto morbida, pressochè gommosa, di modo che le normali espansioni termiche indotte anche dal caldo/freddo e dal sole facciano muovere il legno in modo controllato entro l'elasticità della vernice stessa. L'obiettivo è quello di tenere un range di umidità controllato all'interno del legno
Pax tibi Marce

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#65
prendi il teak, per esempio.
Con quello si fanno le parti esterne delle barche (dove si cammina, per intenderci) e le sedute proprio perchè ha un tenore oleoso molto alto e quindi non necessita di alcuna protezione.
Riguardo all'MDF, invece..... Esistono diversi tipi in funzione del tenore resinoso oppure no?

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#66
Olabarch ha scritto: Riguardo all'MDF, invece..... Esistono diversi tipi in funzione del tenore resinoso oppure no?
Si. per i parquet e battiscopa per esempio usano un mdf molto compatto verde che indica che è "idrorepellente"... probabilmente mettono dentro più resine melamminiche e paraffine.
Inoltre l'mdf può essere di latifoglia o di conifera e si trova sul mercato anche la "tot" latifoglia. Per esempio per fare il lucido noi si usa un mdf prodotto con legno di xxxx in quanto maggiormente stabile e levigato in un certo modo.
Tornando al discorso dell'idrorepellenza per esempio se vai sul sito di Fantoni trovi diverse schede prodotto MDF. Diciamo che un mdf normale per interni rigonfia attorno a 8-10% (che è quindi già entro la soglia di un V100 truciolare). Se si prende il prodotto Idro si scende fino ad un 4-5% (sempre su un 18mm)... ma 18+5% = 18.9--> se faccio un'anta con il miglior mdf in pressa a membrana e la metto a mollo 24 ore questa si espande fino ad 1mm...direi che è da buttare sempre e comunque.
Pax tibi Marce

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#68
Ho pensato di allargare la cucina ulteriorìmente e sringer un pochino il ripostiglio... quindi ora sarebbe 520 cm circa per 395 di larghezza.
Allora sbirciando qua e la in internet ho visto della soluzioni che mi piacciono molto con isola e tavolo attaccato all'isola.. Nel mio caso avrei pensato a tavolo in cristallo di circa 150 /160m in modo da mangiarci noi 3 e isola di 180.
quindi abbiamo 150 di tavolo + 180 di isola fa 330 e 60 profondità colonne quindi 520- 390=140 che come passaggio è ottimo... ho provato a metter giù qualcosa con floorplanner per rendere l'idea. che dite ??? opinioni, critiche, consigli'???????????



Immagine
http://album.alfemminile.com/album/6926 ... 34979.html

Re: Gory febal queste sconosciute... opinioni?

#69
Olabarch ha scritto:Caspita qsecofr!
Ti assumo come mio ausiliario, dal momento che io lo faccio già per i giudici.......
Grazie!
Se è per darti un mio parere personale come e quando vuoi ben volentieri ma mai per soldi: al massimo per una fetta di strudel... caldo... con la panna :D
Però lasciatelo dire: lavorare per tribunali è un lavoro di m_rda: io da quel poco che ho visto mi girano i maroni appena vedo certi ambienti.
Pax tibi Marce