Dunqueee, con la luce del sole e soprattutto con una bella domenica di relax, ho avuto più tempo sia per controllare nuovamente la cucina sia per leggere i vostri commenti.
Intanto, ieri l'ho buttata sull'ironia, ma vorrei chiarire una volta per tutte la questione della scelta della cucina, visto che il giudizio finale per alcuni pare esser stato qualcosa tipo: tutto finalizzato all'estetica.
Per carità, accetto il giudizio ma lo trovo non solo ingeneroso ma anche assolutamente non rispecchiante la verità.
Ecco allora la cronistoria di questa cucina e quello che è davvero successo:
Intanto, se avessi finalizzato tutto all'estetica, mi sarei impuntata sull'isola centrale (la adoro!), ma siccome sono una persona ragionevole, mi sono accorta subito che sarebbe stata estremamente scomoda per come è la pianta della nostra cucina, che ha rientranze ed è sviluppata per il lungo.
Qui si vede bene:
Come vedete, già prima dei lavori in cartongesso c'era una rientranza
Questo è DOPO il lavoro in cartongesso:
E questo è il lavoro più o meno finito:
Tra l'altro, non avendo una sala da pranzo, ho la necessità di mettere un bel tavolo grande all'interno della cucina e l'unico spazio grande è quello parallelo al mobile cucina. Ergo: la soluzione lineare era l'unica possibile...anche se, col famoso “triangolo da lavoro” ha poco a che fare (come vedete, ho studiato e fatto i compiti a casa

)
Deciso questo, mi sono messa a spulciare il forum e ho “scoperto” che la vera discriminante di una cucina sono gli elettrodomestici e il top, o almeno questo è quello che scrivono i vari “esperti”.
Il mio ragazzo, una delle persone più “pratiche” che conosca, si è messo a studiare gli elettrodomestici, io mi sono dedicata al top. Sono una persona abbastanza sbadata, quindi ho pensato (a torto o ha ragione) che il top in laminato, seppur resistente, avesse varie controindicazioni (sensibilità al calore ecc) e quindi l'ho scartato. Anche qui, se avessi scelto per estetica, avrei preso un bel top in acciaio. Ma pensando alla continua pulizia che richiede, alla fine ho optato per il quarzo.
Questione lavello: esteticamente preferivo il filotop, ma anche qui, leggendo sul forum per mesi, mi sono accorta che molti esperti lo sconsigliavano (soprattutto per la sporcizia che entra nelle fessure), abbiamo quindi optato per il sottotop. Potevamo prendere quello tradizionale, è vero, qui forse abbiamo guardato più all'estetica.
Come anche per il piano cottura: fermo restando che ritengo Smeg un'ottima marca, quel piano mi ha colpito subito. Poi ho visto nelle foto che molte di voi ce l'hanno, quindi mi sono rassicurata e ho optato definitivamente per quello. Avessi saputo che sarebbe successo tutto questo casino con la distanza tra cappa e pensili, forse avrei scelto altro, perchè le griglie di questo piano cottura sono parecchio alte...ma non ho il dono della preveggenza:-)
E' stato tirato in ballo anche l'altezza del microonde: anche qui non ho il dono della preveggenza: risulta più alto del normale per via dello zoccolo alto, (ho aperto persino un thread a riguardo, quindi non è che non me ne sia accorta!)....ma è ovvio che se non ci fosse stato il problema dello zoccolo, sia nella galleria fotografica che nello stesso forum cucine ci sono un sacco di foto di utenti con il forno e il micro sopra.
Ultima questione: lavastoviglie. Qui mi viene proprio da ridere...perchè fosse per me, sarebbe stato il primo elettrodomestico ad essere inserito, ma il mio ragazzo ha insistito per avere più spazio contenitivo piuttosto che la lavastoviglie....tra l'altro in questa foto lo vedete bene, la lavanderia è proprio attaccata alla cucina (è la porta che vedete di fronte) e disporrà di un mastello molto grande e comodo.
Ma, ripeto, la scelta di non mettere la lavastoviglie non è stata certo dettata da una questione estetica, tutt'altro...al massimo di razionalizzazione massima degli spazi....a torto o ha ragione (io continuo a dire che sarebbe stato mooolto più comodo la lavastoviglie integrata, ma così è stato deciso a maggioranza: mio padre si è coalizzato con il mio ragazzo in questo frangente

)
Lo zoccolo non l'abbiamo scelto noi, come ho scritto fino alla nausea...ce l'hanno inserito per default. Che l'unica cosa che non abbiamo scelto abbia causato tutto questo casino è ironico...ma è quello che è successo.
Ho scritto tutto questo per spiegare che la scelta della cucina è stata in realtà estremamente pianificata.
Poi è successo il patatrac dello zoccolo, con tutte le ripercussioni sulle altezze di cui abbiamo già parlato ed è il motivo di questo thread.
Questione rivenditore-azienda: alcuni commenti danno per scontato che la “colpa” sia stata del rivenditore....io invece, tra l'altro come ha scritto Coloors meglio, di me, penso sia sicuramente dell'azienda.
Infatti non è stato il rivenditore a non propormi il pensile da 60, ma è l'azienda a non farlo per questa linea. Così come le colonne più alte. Se poi sento la mia amica di cui vi parlavo dire che nel preventivo le hanno messo lo schienale da 45 cm, la prova è lampante: la Scavolini produce lo schienale da 45, ergo ritiene che la distanza di 45 tra top e pensili sia corretta. Abbiamo detto che ergonomicamente non lo è, quindi credo che sia la Scavolini a dover fare meglio i compiti a casa e non i rivenditori, che devono barcamenarsi tra i prodotti esistenti. Mi sbaglio?
Detto questo, la cucina ESTETICAMENTE mi piace...d'altronde chi sceglierebbe una cucina che non sia gradevole anche dal punto di vista estetico? O almeno dal proprio punto di vista estetico, visto che ovviamente il gusto è soggettivo.
Fosse dipeso da me, però, ora avrei una bella isola con top in acciaio....e poi saremmo stati costretti a far mangiare tutti gli amici intorno all'isola, perchè non ci sarebbe stato spazio per il tavolo
Moolto meglio così.
"La miglior vendetta? La felicità. Non c'è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice" (A.Merini)