mi sa che mi sono risposta da sola, vero?Peppezi ha scritto:GioGioCT ha scritto:se no a che serve 'sto benedetto thread, all'autocompiacimento?!


Moderatore: Steve1973
mi sa che mi sono risposta da sola, vero?Peppezi ha scritto:GioGioCT ha scritto:se no a che serve 'sto benedetto thread, all'autocompiacimento?!
mi ero ripromessa di stare in silenzio e invece è già il terzo messaggio che scrivo!!elise ha scritto:"cheap" non tradotto non significa economico, ma di scarsa qualità, di basso valore percepito. La cucina precedente è indubbiamente vecchia e datata, ma con una sua dignità legata all'epoca (come un maglione di lana liso e di un colore sbiadito) mentre secondo me la "creatura" nuova trasuda modernità sintetica di bassa lega (come una sgargiante felpa 100% poliacrilico, di cui condivide pure i colori).
denkiu, è che oggi sono sola in ufficio ed ho tempo da "perdere"mileva ha scritto:mi ero ripromessa di stare in silenzio e invece è già il terzo messaggio che scrivo!!elise ha scritto:"cheap" non tradotto non significa economico, ma di scarsa qualità, di basso valore percepito. La cucina precedente è indubbiamente vecchia e datata, ma con una sua dignità legata all'epoca (come un maglione di lana liso e di un colore sbiadito) mentre secondo me la "creatura" nuova trasuda modernità sintetica di bassa lega (come una sgargiante felpa 100% poliacrilico, di cui condivide pure i colori).![]()
w la coerenza!! me lo dico da sola .......![]()
non mi permetto di entrare in merito al vostro chiarimento ...
ma anche questo trovo interessante: ma spesso le cose moderne ...non sembrano sintetiche o plasticose? soprattutto se rapportate... che so... ai mobili in massello vecchio stampo???
certo che tante cose anni 60 erano plasticose ... forse dipende dal tipo di plastica?
ma è una domanda ... non prendetela come provocazione ...
mi piace sta discussione ... mi ci sto appassionando ....![]()
![]()
![]()
![]()
ps.
grande giogio!!!! contro tutto e tutti!!!
quando non si ha la pazienza di leggere e recepire le osservazioni divergenti non bisognerebbe aprire un thread, perchè anche il mio punto di vista in contrapposizione al tuo potrebbe aiutare la gente, Miss Candy Candy.Lietta ha scritto:
Questo topic serve a mostrare l'evoluzione di un progetto. Che è partito tre giorni fa e si concluderà con la cucina realizzata.
Perchè? Perchè mi va.
E' proibito dal regolamento? Non mi sembra.
Può essere utile a qualcuno che legge? Si.
STOP.
Tutta la discussione che ne nasce sponateamente (incluse le tue osservazioni) è la naturale conseguenza della condivisione del progetto, ma non influenzerà in alcun modo il progetto, che è cosa che discuto solo con i committenti.
Quindi tu puoi commentare come credi, ma non aspettarti sempre paziente disponibilità.
Prima di fare domande, bisognerebbe mettersi un po' in silenzio ed ascoltare.
annsca ha scritto:mi sa che l'unica che ancora non ha realizzato il tuo rendering sono io ...che vergogna![]()
Lucy-Van-Pelt ha scritto:annsca ha scritto:mi sa che l'unica che ancora non ha realizzato il tuo rendering sono io ...che vergogna![]()
Non mi pare che tu sia l' unica!
GioGioCT ha scritto:esagerata, vorrà dire che porteremo degli iris freschi, viola e gialli, su questa tomba!Lietta ha scritto:Finora ti ho puntualmente risposto circostanziando ogni argomentazione.
Ma direi che con la tua ultima frase hai messo una pietra tombale su qualunque possibilità di dialogo.
Buon proseguimento di lettura.![]()
13 febbraio ha scritto:Lucy-Van-Pelt ha scritto:annsca ha scritto:mi sa che l'unica che ancora non ha realizzato il tuo rendering sono io ...che vergogna![]()
Non mi pare che tu sia l' unica!
![]()
![]()
![]()
![]()
bentornata!!!!
Peppezi ha scritto:Le cose moderne che si vedono nel 60-70% dei negozi non sembrano plasticosi, lo sono e basta. Se poi si scende troppo di livello la sensazione plasticosa diventa pure fastidiosa. È il mercato ... c'è poco da fare.
grazie!Lietta ha scritto: Gli anni '60 e la cultura pop sono stati la celebrazione dell'effimero, dell'usa e getta, come reazione alla cultura modernista e rigorosa degli anni '50.
Gli anni '50 hanno vissuto il rigore del periodo post bellico. C'era povertà, si è dovuto ricostruire un intero paese distrutto dalla guerra. Si sentiva ancora profondamente un senso morale legato alla durabilità dei beni.
Poi c'è stato il boom economico, ed un periodo di benessere e spensieratezza che hanno generato appunto questa forna di ribellione verso l'educazione rigorosa del modernismo.
Ecco perchè gli anni '60 sono stati dominati dal colore e dalla plastica e da tutto ciò che si pensava sarebbe durato poco. Si pensava, appunto.
Perchè di fatto oggi sono ancora in circolazione, come oggetti di culto.
Persino gli abiti venivano provocatoriamente realizzati con materie plastiche.
La realtà è che nessuno ha sfere di cristallo per vedere nel futuro. Quello che oggi consideriamo effimero e poco duraturo, potrebbe avere una vita assai più lunga di ciò che immaginiamo e in termini materiali e in termini culturali.
Secondo me questa frase è poco veritiera ,non posso e non voglio credere che tu dalle osservazioni che leggi sul forum non possa prendere qualche spunto e poi parlarne ai tuoi committenti,ho capito che il tuo lavoro consiste nel riprodurre il più fedelmente possibile le loro richieste ma credo anche che tu possa in qualche modo guidarli nelle scelteLietta ha scritto:GioGioCT ha scritto:rosso bianco e verde però sembrano essere dei "punti fermi" e di quello discuto, se no a che serve 'sto benedetto thread, all'autocompiacimento?!13 febbraio ha scritto:
che due palle giogio, ma hai letto l'inizio?
Stesso discorso venne fatto tempo fa anche a me e adesso mi diverte farlo con gli altri...perchè se no è comunicazione a senso unico![]()
![]()
Guarda, non mi ci fare pensare!!! Qualche giorno fa mio marito ha parlato col padre e sembra che non abbia ancora iniziato!13 febbraio ha scritto: uh, a proposito, come va la madia che ti sta costruendo il suocero?
Questo topic serve a mostrare l'evoluzione di un progetto. Che è partito tre giorni fa e si concluderà con la cucina realizzata.
Perchè? Perchè mi va.
E' proibito dal regolamento? Non mi sembra.
Può essere utile a qualcuno che legge? Si.
STOP.
Tutta la discussione che ne nasce sponateamente (incluse le tue osservazioni) è la naturale conseguenza della condivisione del progetto, ma non influenzerà in alcun modo il progetto, che è cosa che discuto solo con i committenti.
Quindi tu puoi commentare come credi, ma non aspettarti sempre paziente disponibilità.
Prima di fare domande, bisognerebbe mettersi un po' in silenzio ed ascoltare.
Ragazzi....calma! E' un'esercitazione!Lietta ha scritto:
Questo topic serve a mostrare l'evoluzione di un progetto. Che è partito tre giorni fa e si concluderà con la cucina realizzata.
Perchè? Perchè mi va.
E' proibito dal regolamento? Non mi sembra.
Può essere utile a qualcuno che legge? Si.
STOP.
Tutta la discussione che ne nasce sponateamente (incluse le tue osservazioni) è la naturale conseguenza della condivisione del progetto, ma non influenzerà in alcun modo il progetto, che è cosa che discuto solo con i committenti.
Quindi tu puoi commentare come credi, ma non aspettarti sempre paziente disponibilità.
Prima di fare domande, bisognerebbe mettersi un po' in silenzio ed ascoltare.
buahuahuahLietta ha scritto:capperugiola ha scritto:
Secondo me questa frase è poco veritiera ,non posso e non voglio credere che tu dalle osservazioni che leggi sul forum non possa prendere qualche spunto e poi parlarne ai tuoi committenti,ho capito che il tuo lavoro consiste nel riprodurre il più fedelmente possibile le loro richieste ma credo anche che tu possa in qualche modo guidarli nelle scelte
Dipende dalle osservazioni.
Il consiglio tecnico di Jnicola e Cla sul tamponamento l'ho colto al volo, perchè era sensato.
Ma ad esempio non mi passa neanche per l'anticamera del cervello di proporre ai committenti un altro colore o un altro pavimento perchè non piace a Petra, per esempio. Perchè il colore lo hanno scelto loro e piace a loro. Figuriamoci se dò retta alle farneticazioni cromatiche di Giogiò, che nemmeno è in grado di dimostrare una sola delle sue lapidarie frasi.
Le osservazioni volte a migliorare un progetto le prendo in considerazione, quelle volte a stravolgerlo no, perchè se qualcuno cerca di stravolgere dimostra che non mi sta ascoltando.
Idem con patate per chiunque cerchi di puntare sul discorso qualitativo della cucina, perchè non è un nodo cruciale del progetto.
Non lo è non perchè lo voglia io, non lo è perchè non sono stata interpellata per questo.
Quindi non mi farò influenzare da questioni che non sono strettamente legate alle finalità di questo progetto.