Re: Una cucina verde

#1
Lietta ha scritto:

Se la Signora :mrgreen: 13 febbraio passa di qui, avrei bisogno di un buon consiglio su che genere di piantine appoggiare sul davanzale della finestra :D

la Signora :mrgreen: 13 febbraio si sta casualmente fumando una sigaretta :mrgreen: , e certamente non mancherà di riflettere sulle piantine! :D

coglie altresì l'occasione per informarti che sabato mattina non pioveva né nevicava. :wink:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Progetto per una cucina verde

#2
Passare da un comodo tavolo agli scomodi trespoli è una tua idea o un sano masochismo dei committenti?
Solo per allinearlo con la mensolina del calorifero? :roll:

Per il resto, mi sembra decisamente un cambiamento in meglio, ma non poteva essere altrimenti vista la base di partenza :D :wink:

Re: Progetto per una cucina verde

#5
:roll: odiando quel tono di verde faccio fatica ad apprezzare :|
la monocottura smaltata è delicata ? quell'inserto verde mi urta .
mai avuto gusti "giovani e freschi" :mrgreen:
hanno valutato bene il tipo di tavolo e la posizione dei forni ?
Ultima modifica di petra18 il 22/01/13 10:58, modificato 1 volta in totale.

Re: Progetto per una cucina verde

#6
posso dare la mia opinione
se fosse casa mia 8)

in cucina vorrei avere un tavolo per sedersi, si potrebbe mettere al posto delle colonne , per guadagnare spazio, si potrebbe mettere a muro una panchetta.

trovo scomodo avere i forni lontani dal piano lavoro.

so che hai detto che non si rompe :mrgreen: , ma dove adesso c'è il lavello, mettereri colonne frigo/forno/dispensa.

sull'altro lato lungo, metterei piano lavoro, con lavello e piano cottura con cappa

ok al verde, ma cambierei pavimento

Re: Progetto per una cucina verde

#7
io ci aggiungerei una cerniera all'anta dello scolapiatti, prima che cada in testa a qualcuno :mrgreen:

Certo che prendere in mano tutto porta oltre che a possibili ottimi risultati anche a una soddisfazione migliore del progettista.


sul progetto. quella fascia di tamponamento tra i pensili è una svista o la metti lì di proposito? La miglior cosa è sempre inserirla dalla parte del muro.
Ultima modifica di jnicola il 22/01/13 12:22, modificato 1 volta in totale.

Re: Progetto per una cucina verde

#8
Posso dire la mia opinione? Il verde mi piace tantissimo, il cambiamento è abissale !
Però nella soluzione b trovo scomodo il forno dietro la schiena di chi è seduto, e il lavello mi sembra un po’ troppo lontano dal pc.
Trovo più comoda la soluzione a, magari con colonne a profondità ridotta per farci stare un tavolo un po’ più grande ( e una tv appesa al muro al posto del quadro sopra al frullatore...)

Re: Progetto per una cucina verde

#9
Per il verde quoto petra :oops:
Per la composizione preferisco la A,soprattutto per la vicinanza dei forni al piano di lavoro.
Curiosità, cos'è quel pavimento che si vede nella stanza attigua, in uno degli ultimi rendering? Un antico parquet? :roll:
Sulla tua bravura nel realizzare rendering fotorealistici è stato già detto tutto:non posso che quotare :shock:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progetto per una cucina verde

#10
rosdev ha scritto:Per il verde quoto petra :oops:
Per la composizione preferisco la A,soprattutto per la vicinanza dei forni al piano di lavoro.
Curiosità, cos'è quel pavimento che si vede nella stanza attigua, in uno degli ultimi rendering? Un antico parquet? :roll:
Sulla tua bravura nel realizzare rendering fotorealistici è stato già detto tutto:non posso che quotare :shock:
:lol: sono piastrelle . di moda negli anni '70 ? :|

Re: Progetto per una cucina verde

#11
petra18 ha scritto:
rosdev ha scritto:Per il verde quoto petra :oops:
Per la composizione preferisco la A,soprattutto per la vicinanza dei forni al piano di lavoro.
Curiosità, cos'è quel pavimento che si vede nella stanza attigua, in uno degli ultimi rendering? Un antico parquet? :roll:
Sulla tua bravura nel realizzare rendering fotorealistici è stato già detto tutto:non posso che quotare :shock:
:lol: sono piastrelle . di moda negli anni '70 ? :|

:oops: :oops: Aiuto,noooo....
Avevo letto della villa antica (in realtà lei ha scritto vecchia :oops: ) e mi ero immaginata tutt'altro :( :( :(
(e meno male che le ho fatto i complimenti per i render,che non ho saputo leggere :mrgreen: :lol: :lol: :lol:)
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progetto per una cucina verde

#12
Lietta ha scritto: E' lì di proposito, per via dell'apertura dell'anta della base angolare, contrapposta all'apertura dell'anta sottolavello.
Dovendo inserire una fascia di tamponamento ho preferito usarla per distanziare quelle due ante per evitare collisioni. E chiaramente l'ho dovuta riproporre nei pensili per evitare il disallineamento.
immaginavo l'avevi messa lì per allinearti a sotto, io in questi casi preferisco metterla a muro (o non metterla), ritengo si noti molto di più rispetto al disallineamento, che poi in realtà io non lo vedo dal momento che sotto c'è una base angolo e non un'anta come sopra. Poi c'è anche un motivo pratico di montaggio . Ma comunque è un dettaglio.

Mi piacerebbe invece chiederti un paio di cose sul rendering in sè (se non sono segreti professionali e se ti va di rispondermi) ma andrei OT.

Re: Progetto per una cucina verde

#13
Lietta ha scritto: Esatto! Sono terribili :lol:

Solo che per ora rimangono dove sono. Sarà una sistemazione graduale (pochi soldi a disposizione).
La scelta di questo verde (che ovviamente piace molto ai ragazzi) deriva soprattutto da quel pavimento e dal colore degli infissi.
E' fresco e al tempo stesso di sposa bene con il marrone dominante della casa.
Anche il motivo decorativo del pavimento serve ad integrare il pavimento nuovo con quello vecchio.
Quando verrà sostituito il pavimento vecchio si cercherà qualcosa in armonia col pavimento della cucina.
Sto progettando anche i bagni, sono in attesa di qualche indicazione in merito, ma anch'essi dovranno avere un minimo di coerenza con questa pavimentazione.

Non vale,uffa :(
Era meglio l'antico parquet :mrgreen:
Sono d'accordo sul fatto che le scelte compiute ben si integrino con quel pavimento (a questo punto terribile,concordo).
Però mi chiedo: se il pavimento prima o poi andrà via è giusto condizionare la nuova cucina a quel pavimento? :roll:
E' solo un dubbio (se ai ragazzi sta bene così...),in passato anch'io ho fatto una scelta del genere e il risultato è stato che il pavimento è rimasto là ed è ancora là (nel frattempo ho cambiato casa).
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: Progetto per una cucina verde

#14
Lia... l'ingombro di un tavolo "alto" o di un tavolo basso da 90x90 è esattamente lo stesso...
E stesso discorso vale per la fruibilità delle colonne progettate.

Quello che cambia è la potenziale scomodità di utilizzo...

Per il resto mi convince di più la proposta A.

Hai previsto Ikea anche per questa cucina?

Re: Progetto per una cucina verde

#15
proposta A! :D

ma è casa di Eta?!?!s'è convertita??!?! :roll: :roll: :P
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)