Complimenti Ola, tutto molto bello e preciso come nel tuo stile, si vede il passaggio del professionista che ha trasformato un appartamento anonimo in un oggetto particolare.... l'unica pecca per il mio gusto è la porta scorrevole in vetro, da un maniaco come te mi sarei aspettato un qualcosa per nascondere quelle guide che proprio( almeno io )non sopporto.
Ho anche un paio di domande, il battiscopa come lo hai montato è stato siliconato?? Solo al muro oppure anche in terra? Forse non ho capito io ma mi sembra che hai detto che è 1 cm pe 1,5cm ma nella foto sembra molto più alto...mi sbaglio? E' una semplice "L" di alluminio che vendono nei vari brico obi ecc?? Ottima idea
La scatola in alluminio per nascondere il quadro elettrico dove l'hai trovata??? E' fatta su misura??
Grazie in anticipo
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#77Non era possibile nasconderla e quindi ne è stata scelta una bella, di design, pulita ed essenziale.
La cucina verrà sostituita a metà novembre (nella seconda fase dei lavori) e quindi niente controsoffitto in cucina per nascondere i binari.
Il battiscopa è stato incollato alla parete con la pistola a caldo; è esattamente 1x1.5 e la parte stretta è stata posta a pavimento.
E' una semplicissima - L - già verniciata bianca che trovi in tutte le ferramenta. C'è anche la versine naturale.
La "botola" in alluminio è stata modificata perchè è davvero piccola; le puoi trovare qui:
http://www.sistemirasoparete.it
La cucina verrà sostituita a metà novembre (nella seconda fase dei lavori) e quindi niente controsoffitto in cucina per nascondere i binari.
Il battiscopa è stato incollato alla parete con la pistola a caldo; è esattamente 1x1.5 e la parte stretta è stata posta a pavimento.
E' una semplicissima - L - già verniciata bianca che trovi in tutte le ferramenta. C'è anche la versine naturale.
La "botola" in alluminio è stata modificata perchè è davvero piccola; le puoi trovare qui:
http://www.sistemirasoparete.it
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#78host image
E questo è l'effetto lucido del soffitto raggiunto solamente con OLIO DI GOMITO, altrochè cera e cera!!!!
[url=http://postimg.org/image/no6s54ee3/full/][
ola se volessi riprodurre lo stesso effetto sul soffitto cosa dovrei chiedere all'imbianchino?? come si chiama questa tecnica, che tipi di materiali vengono utilizzati e qual è il procedimento?
E questo è l'effetto lucido del soffitto raggiunto solamente con OLIO DI GOMITO, altrochè cera e cera!!!!
[url=http://postimg.org/image/no6s54ee3/full/][
ola se volessi riprodurre lo stesso effetto sul soffitto cosa dovrei chiedere all'imbianchino?? come si chiama questa tecnica, che tipi di materiali vengono utilizzati e qual è il procedimento?
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#79innanzi tutto non ti serve un imbianchino, ma uno stuccatore/decoratore: la differenza non è trascurabile!!!
Oggi tutti, ma proprio tutti parlano, spesso a sproposito, di stucchi e spatolati, ma quanti hanno conoscenza diretta ed approfondita di queste tecniche?
Tempo fa è venuta una signora in studio col preventivo di un certo sig. XY per il rifacimento del suo appartamento: 2 paginette nelle quali non c'era traccia di quantità nè di lavorazioni. Contattato telefonicamente, questo signore che si è qualificato come pittore/gessino, quando gli è stato chiesto che tipo di lavorazione e di materiali aveva previsto (è legittimo da parte di un progettista, anche se non di quell'intervento, chiedere informazioni o no?) è saltato su come una molla, sbraitando al telefono che lui lavorava da 10 anni e che lui sì, sapeva cosa e come fare i lavori.
Peccato che si occupasse anche di questioni prettamente da falegname ( faccio tagliare io questa testiera del letto) e vetraio e muratore ed idraulico.............
Hi hi hi....
La mia collega (era lei che lo ha contattato), tranquilla come poche volte l'ho vista, gli ha spiegato che la sig.ra Tizia ci ha incaricati di revisionare tutto il preventivo (eseguito sulla base di non si sa cosa, perchè disegni non ce n'erano) e che necessitavamo di chiarimenti.
Lui, ancor più inc@**@to dal dover render conto ad una femmina, le ha urlato (ero vicino ed ho sentito tutto!!!) che era in grado di lavorare e che nessuno gli avrebbe potuto dire come e cosa fare.
Con tattica tutta femminile, gli ha fatto capire che con quel preventivo non ci sarebbe stata storia e allora, ridotto a più miti consigli, ha spiegato che lui usa prodotti pronti eccezionali e che per dare l'effetto lucido usa la cera autolucidante perchè altrimenti non si può ottenere quel risultato.
Tralascio i nostri commenti, chiusa la telefonata.......
Questo per farvi capire che tutti, ma proprio tutti, a parole, siano in grado di fare una finitura simile.
In realtà, questo spaccato di vita dello studio vi illustra semplicemente che esistono una quantità di furbetti che, a seconda delle mode, si dichiarano esperti pur di prendere un lavoro.
Portarlo a termine come, poi, è un altro discorso.
Bando alle ciance!
La tecnica usata è la seguente: normalissima pittura acrilica (idropittura lavabile) alla quale va aggiunto in proporzione, carbonato di calcio, ovvero il materiale del quale è costituito il marmo (insomma: polvere di marmo!). A questo impasto si aggiungono pigmenti colorati et voilà!
Poi ci si arma di una spatola piccola (ca 10 cm ) e si cominciano a dare passate su passate sulla superficie da trattare. I miei stuccatori, generalmente, ne danno 5 o 6 e l'ultima è data proprio con forza, per costipare i pori. Questo genera attrito che scalda la superficie e quindi la lucida.
Quindi, nessun prodotto pronto nè, tantomeno, cera autolucidante.
E' un lavoro lungo, bisogna saperlo fare, ma dà risultati davvero bellissimi.
Leggi questo topic: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=180 nel quale potrai vedere passo passo l'esecuzione ed il risultato finale.
Oggi tutti, ma proprio tutti parlano, spesso a sproposito, di stucchi e spatolati, ma quanti hanno conoscenza diretta ed approfondita di queste tecniche?
Tempo fa è venuta una signora in studio col preventivo di un certo sig. XY per il rifacimento del suo appartamento: 2 paginette nelle quali non c'era traccia di quantità nè di lavorazioni. Contattato telefonicamente, questo signore che si è qualificato come pittore/gessino, quando gli è stato chiesto che tipo di lavorazione e di materiali aveva previsto (è legittimo da parte di un progettista, anche se non di quell'intervento, chiedere informazioni o no?) è saltato su come una molla, sbraitando al telefono che lui lavorava da 10 anni e che lui sì, sapeva cosa e come fare i lavori.
Peccato che si occupasse anche di questioni prettamente da falegname ( faccio tagliare io questa testiera del letto) e vetraio e muratore ed idraulico.............
Hi hi hi....



La mia collega (era lei che lo ha contattato), tranquilla come poche volte l'ho vista, gli ha spiegato che la sig.ra Tizia ci ha incaricati di revisionare tutto il preventivo (eseguito sulla base di non si sa cosa, perchè disegni non ce n'erano) e che necessitavamo di chiarimenti.
Lui, ancor più inc@**@to dal dover render conto ad una femmina, le ha urlato (ero vicino ed ho sentito tutto!!!) che era in grado di lavorare e che nessuno gli avrebbe potuto dire come e cosa fare.
Con tattica tutta femminile, gli ha fatto capire che con quel preventivo non ci sarebbe stata storia e allora, ridotto a più miti consigli, ha spiegato che lui usa prodotti pronti eccezionali e che per dare l'effetto lucido usa la cera autolucidante perchè altrimenti non si può ottenere quel risultato.
Tralascio i nostri commenti, chiusa la telefonata.......
Questo per farvi capire che tutti, ma proprio tutti, a parole, siano in grado di fare una finitura simile.
In realtà, questo spaccato di vita dello studio vi illustra semplicemente che esistono una quantità di furbetti che, a seconda delle mode, si dichiarano esperti pur di prendere un lavoro.
Portarlo a termine come, poi, è un altro discorso.
Bando alle ciance!
La tecnica usata è la seguente: normalissima pittura acrilica (idropittura lavabile) alla quale va aggiunto in proporzione, carbonato di calcio, ovvero il materiale del quale è costituito il marmo (insomma: polvere di marmo!). A questo impasto si aggiungono pigmenti colorati et voilà!
Poi ci si arma di una spatola piccola (ca 10 cm ) e si cominciano a dare passate su passate sulla superficie da trattare. I miei stuccatori, generalmente, ne danno 5 o 6 e l'ultima è data proprio con forza, per costipare i pori. Questo genera attrito che scalda la superficie e quindi la lucida.
Quindi, nessun prodotto pronto nè, tantomeno, cera autolucidante.
E' un lavoro lungo, bisogna saperlo fare, ma dà risultati davvero bellissimi.
Leggi questo topic: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=180 nel quale potrai vedere passo passo l'esecuzione ed il risultato finale.
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#80eccoci con i costi.
1. sostituzione listelli in legno con levigatura e laccatura a 3 mani euro 1.455.-
2. sostituzione paleria e motorizzazione 3 avvolgibili euro 600.-
3. modifiche impianto di riscaldamento e fornitura i termosifone euro 1.100.-
4. fornitura e posa in opera di porta in vetro con sabbiature su disegno euro 1.755.-
5. rivestimenti in cartongesso, controsoffitto e chiusura tracce euro 3.800.-
6. rasatura a stucco di un soffitto, tinteggiatura e stucco veneziano euro 2.500.-
7. smontaggio di 4 porte, esecuzione di una porta nuova, laccatura delle esistenti e rimontaggio; montaggio del battiscopa in metallo, esecuzione del pannello di rivestimento porta blindata 3.250.-
8. adeguamento impianto elettrico con montaggio faretti 1.100.-
9. fornitura faretti e lampada da terra 1.850.-
TOTALE: euri 17.410
Con questa somma abbiamo dato una veste nuova, conferendo leggerezza e luminosità ad un ambiente di passaggio/soggiorno.
Certo, 17.000 euri (oltre alla parcella del progettista) possono essere molti oppure pochi e su questo, naturalmente, non ci permettiamo di entrare nel merito: c'è da dire che è stato centrato l'obbiettivo con soddisfazione da ambo le parti.
Speriamo, con queste indicazioni, di poter essere utili a chiunque abbia bisogno.
1. sostituzione listelli in legno con levigatura e laccatura a 3 mani euro 1.455.-
2. sostituzione paleria e motorizzazione 3 avvolgibili euro 600.-
3. modifiche impianto di riscaldamento e fornitura i termosifone euro 1.100.-
4. fornitura e posa in opera di porta in vetro con sabbiature su disegno euro 1.755.-
5. rivestimenti in cartongesso, controsoffitto e chiusura tracce euro 3.800.-
6. rasatura a stucco di un soffitto, tinteggiatura e stucco veneziano euro 2.500.-
7. smontaggio di 4 porte, esecuzione di una porta nuova, laccatura delle esistenti e rimontaggio; montaggio del battiscopa in metallo, esecuzione del pannello di rivestimento porta blindata 3.250.-
8. adeguamento impianto elettrico con montaggio faretti 1.100.-
9. fornitura faretti e lampada da terra 1.850.-
TOTALE: euri 17.410
Con questa somma abbiamo dato una veste nuova, conferendo leggerezza e luminosità ad un ambiente di passaggio/soggiorno.
Certo, 17.000 euri (oltre alla parcella del progettista) possono essere molti oppure pochi e su questo, naturalmente, non ci permettiamo di entrare nel merito: c'è da dire che è stato centrato l'obbiettivo con soddisfazione da ambo le parti.
Speriamo, con queste indicazioni, di poter essere utili a chiunque abbia bisogno.
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#81Grazie Ola, io trovo che sia molto utile, perfetto per farsi un'idea dei costi 

Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#82Perdonami, ma potresti chiarirmi solo il punto 7? i 3250 sono dovuti principalmente alla costruzione della porta nuova e alla laccatura...vero?No, perchè io dovrò segare 3 porte, una scala e la porta blindata per mettere il parquet sopra il gres esistente, e ora ho molta paura 

Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#83nello specifico:
smontaggio di 4 porte e rimontaggio di 3 (una delle quali nuova), laccate Ral 9016 con maestà 1.400.-
sostituzione pannello portablindata ed isolazione della porta esistente 180.-
smontaggio, laccatura e rimontaggio di alcuni elementi in legno posti vicino al caminetto 300.-
costruzione e montaggio di un mobiletto per router ecc. e della chiusura di un cassonetto 350.-
montaggio lama parafreddo per portoncino blindato 70.-
montaggio battiscopa in alluminio 670
acquisto battiscopa 280
smontaggio di 4 porte e rimontaggio di 3 (una delle quali nuova), laccate Ral 9016 con maestà 1.400.-
sostituzione pannello portablindata ed isolazione della porta esistente 180.-
smontaggio, laccatura e rimontaggio di alcuni elementi in legno posti vicino al caminetto 300.-
costruzione e montaggio di un mobiletto per router ecc. e della chiusura di un cassonetto 350.-
montaggio lama parafreddo per portoncino blindato 70.-
montaggio battiscopa in alluminio 670
acquisto battiscopa 280
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#84Ok, torno a respirareOlabarch ha scritto:sostituzione pannello portablindata ed isolazione della porta esistente 180.-

Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#85capisco che 670 euro per la posa di 40 metri di battiscopa siano tantini, però questo falegname è un mago e ci hanno messo 1 giorno e mezzo in 2 persone. Tagliare l'alluminio, rifinire il taglio alla perfezione e dargli un po' di colore comporta tempo.....
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#86ciao maestro olabarch, ho letto con interesse le tue idee, e la trovata del cartongesso sui muri per mettere in pari i profili porte è una genialata.. molto bello, comlimenti.
riguardo alla questione stucco che hai fatto fare in alcuni tuoi lavori, e solo per una questione di curiosità, nel tuo tutorial approfondito hai parlato di pittura e polvere di gesso (carbonato di calcio), in questo thread hai parlato di pittura e polvere di marmo (carbonato di calcio). quale è la svista? il gesso oppure il marmo?
riguardo alla questione stucco che hai fatto fare in alcuni tuoi lavori, e solo per una questione di curiosità, nel tuo tutorial approfondito hai parlato di pittura e polvere di gesso (carbonato di calcio), in questo thread hai parlato di pittura e polvere di marmo (carbonato di calcio). quale è la svista? il gesso oppure il marmo?
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#87Il marmo è carbonato di calcio come il travertino e le rocce calcaree CaCO3;
il gesso è solfato di calcio CaCo4
quindi chiedo scusa per la svista.......
il gesso è solfato di calcio CaCo4
quindi chiedo scusa per la svista.......

Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#88Ola, grandissimo topic. E lavoro stupendo.
Ora però non entro nel merito dei costi perchè proprio non ho idea. Cioè non so se sostituendo le porte per intero e ricorrendo a lavori "tradizionali" di demolizione e costruzioni si sarebbe speso meno o più. Quello che mi affascina invece è che si sono trovate soluzioni che hanno permesso di continuare ad abitare la casa. Quindi mettiamo anche a parità di costi, il disagio è stato ridotto al minimo il che non ha prezzo
Ora però non entro nel merito dei costi perchè proprio non ho idea. Cioè non so se sostituendo le porte per intero e ricorrendo a lavori "tradizionali" di demolizione e costruzioni si sarebbe speso meno o più. Quello che mi affascina invece è che si sono trovate soluzioni che hanno permesso di continuare ad abitare la casa. Quindi mettiamo anche a parità di costi, il disagio è stato ridotto al minimo il che non ha prezzo

Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#89Scusa per curiosità, creare questo determinato di pittura o prodotto di spatolatura lucido che costo ha al kg? in cosa differisce esteticamente per te dall'utilizzo di un grassello di calce lucido ad effetto antichizzante?
Comunque concordo, chi usa la cera per lucidare è perché non sa usare una buona spatola in acciaio inox
Comunque concordo, chi usa la cera per lucidare è perché non sa usare una buona spatola in acciaio inox
Re: DARE UN VOLTO NUOVO SENZA INTERVENTI PESANTI
#90Il costo è minimo, senz'altro un decimo dei prodotti pronti!!!!
Dal punto di vista estetico, il risultato è simile al grassello di calce che noi usiamo, invece, nei bagni perchè la calce è igroscopica.
Dal punto di vista estetico, il risultato è simile al grassello di calce che noi usiamo, invece, nei bagni perchè la calce è igroscopica.