Re: Disastro Top e alzatina

#76
Scolta, giro per lavoro per negozi di mobili TUTTI i giorni, mi confronto con gli arredatori, visito mostre di mobili, tocco con mano il modo in cui presentano i prodotti esposti, la cura con cui curano gli allestimenti, la precisione con cui si presentano agli appuntamenti, la pignoleria con cui approcciano alle problematiche legate a progetti e montaggi, vedo coi miei occhi quali strumenti usano per i rilievi misure e un altro miliardo di aspetti determinanti per capire chiaramente se chi ho di fronte è in gamba o pure no.

Per non parlare dell'aspetto piu' semplice del mondo: valutarlo per la sua capacita' di saper ascoltare le esigenze del cliente, accontentarlo nelle sue richieste motivando il perche' alcune invece vanno modificate.

Al contrario degli acquirenti in un colloquio di circa un ora, al massimo un paio d'ore mi faccio un'idea, l'acquirente mediamente effettua 10 incontri da almeno un paio d'ore prima di definire la cucina contrattualmente ...

Dai, su, per cortesia ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#77
coolors ha scritto:Scolta, giro per lavoro per negozi di mobili TUTTI i giorni, mi confronto con gli arredatori, visito mostre di mobili, tocco con mano il modo in cui presentano i prodotti esposti, la cura con cui curano gli allestimenti, la precisione con cui si presentano agli appuntamenti, la pignoleria con cui approcciano alle problematiche legate a progetti e montaggi, vedo coi miei occhi quali strumenti usano per i rilievi misure e un altro miliardo di aspetti determinanti per capire chiaramente se chi ho di fronte è in gamba o pure no.

Per non parlare dell'aspetto piu' semplice del mondo: valutarlo per la sua capacita' di saper ascoltare le esigenze del cliente, accontentarlo nelle sue richieste motivando il perche' alcune invece vanno modificate.

Al contrario degli acquirenti in un colloquio di circa un ora, al massimo un paio d'ore mi faccio un'idea, l'acquirente mediamente effettua 10 incontri da almeno un paio d'ore prima di definire la cucina contrattualmente ...

Dai, su, per cortesia ...
Tu sei del mestiere (più o meno) non puoi prendere il tuo metro come quello dell'acquirente medio....

Io onestamente tutti questi incontri mica gli ho fatti.
e non conosco persone che sono state 20 ore dal mobiliere per la cucina.
Molto mercato lo fanno ikea e i grandi magazzini mica ci spendono 20 ore (e non parlo di qualità servizio ecc ma di attenzione dell'acquirente)...

E cmqe se ci vai 3 volte hai già deciso di comprare da uno, voglio vedere il mobiliere che ciclabile via 20 ore senza firmare prima qualcosa.

Re: Disastro Top e alzatina

#78
Io ne ho un paio che vengono da 6 mesi con cadenza settimanale. Ho avuto anche un cliente che si è trattenuto fini alle 23 per concludere l'affare, non l'ho più rivisto.
Diciamo che potrei scrivere un libro sui clienti "censured". :mrgreen:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Disastro Top e alzatina

#79
mtpgpp ha scritto:Io onestamente tutti questi incontri mica gli ho fatti.
e non conosco persone che sono state 20 ore dal mobiliere per la cucina.
Molto mercato lo fanno ikea e i grandi magazzini mica ci spendono 20 ore (e non parlo di qualità servizio ecc ma di attenzione dell'acquirente)...

E cmqe se ci vai 3 volte hai già deciso di comprare da uno, voglio vedere il mobiliere che ciclabile via 20 ore senza firmare prima qualcosa.
Diciamo pure che hai una visione alquanto distorta della realta' sotto tutti gli aspetti a parte il fatto che in effetti presso la gdo (Ikea, MC, ecc) le cose sembrano esser differenti per il numero di visite e tartassamento.

Per il resto, massimo dell'ignominia, avrei decine e decine di casi da raccontare di trattative nelle quali il mobiliere ha costruito 5/6/7 progetti diversi (visti coi miei occhi) e il cliente dopo decine di incontri s'e' volatilizzato nel nulla.

Diciamo che, in generale, il rispetto per il lavoro altrui si sia abbastanza perso per cui per colpa di parecchie persone irrispettose, vedo il rapporto mobiliere-acquirente sempre piu' basato sulla diffidenza reciproca.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#80
coolors ha scritto:
Diciamo che, in generale, il rispetto per il lavoro altrui si sia abbastanza perso per cui per colpa di parecchie persone irrispettose, vedo il rapporto mobiliere-acquirente sempre piu' basato sulla diffidenza reciproca. [/color]
Sacrosanta verità!!
Da parte del venditore ciò si "risolve" con uno scarso impegno professionale verso un potenziale cliente visto sempre più sfuggente.Da parte del privato si tende prima a ricevere le informazioni per poi recarsi dove presume possa trovare maggior convenienza.
In sostanza raramente la professionalità,quanto c'è,riesce ad essere riconosciuta e a "superare l'ostacolo economico".
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Disastro Top e alzatina

#81
Non vorrei contribuire ad andare OT, ma visto che ormai la china è intrapresa, mi ci butto :wink:
Sono allibita a leggere di qualcuno che ha impiegato tre anni per scegliere una cucina e trascorre nel frattempo le giornate spignattando su un fornelletto di fortuna: per me è qualcosa di impensabile.
L'ho già scritto altrove, sarà che sono stata fortunata e al secondo negozio ho visto in esposizione una soluzione che ci piaceva per forme, colori e dimensioni e l'abbiamo praticamente copiata cambiando qualche variabile, ma io tutti 'sti patemi sui materiali, il miglior rapporto qualità/prezzo, l'elettrodomestico top del top da comprare su internet non li ho vissuti. Ho accettato un pacchetto di eldom Rex Electrolux che finora ha funzionato alla grande per le nostre esigenze di faciloni. No, ecco, dopo 9 anni al frigo si è fulminata la lampadina.
L'arredatore ci è piaciuto, nonostante fosse allergico al computer e della vecchia scuola (ho ancora il suo progetto su carta millimetrata e stop :lol: ), ci ha dato rassicurazioni sul montaggio e tanto ci è bastato. L'unica cosa che cambierei della mia Copat è un ribassamento di cartongesso in cui inserire le colonne e fare un "ripostiglietto aereo" push-pull, ma lì l'ho scoperto negli anni a venire.
Probabilmente sono superficiale, ma davvero mi sentirei male all'idea di trascorrere anche solo pochi weekend della mia vita, abbastanza piena già così, stressando pure un lavoratore che -parto dal presupposto- ha interesse a volermi come cliente pur non cercando di mettermelo nelle reni.
Mi devo far curare? :roll:

(E' un forum, spero non si sia offeso nessuno per le mie espressioni :wink: )
Immagine
Immagine

Re: Disastro Top e alzatina

#82
Bravi mobilieri non siate pessimisti :roll: . Per un cliente che scappa con il vs. progetto dal concorrente furbacchione che ribassa a meno, magari ce n'é un altro che viene a comprare da voi scappando da quello stesso concorrente che gli ha mollato un bidone all'acquisto precedente 8). Ah, per comprare io scelgo la marca e cerco il più vicino rivenditore autorizzato. Estrazione a sorte praticamente :lol:

Re: Disastro Top e alzatina

#85
Allora, chi la fa scientifica (3 anni), chi la fa facile, chi sceglie la marca, chi il rivenditore più vicino. Ma quello che cerca la qualità del mobiliere si trova a fatica, forse perché come dico io riconoscere quello bravo è davvero difficile se non impossibile per "l'ignaro acquirente"?

Coolors lavora tutti i giorni con questi professionisti ma ha bisogno di ben 2 ore per capire se uno è bravo o no, io ho fatto tutti i giri descritti in altro thread (aperto per non andare OT su questo) e non ho passato più di 1 ora con nessuno tranne il giorno del primo ordine (poi annullato) e quello con l'incontro del venditore bravo, cui però sono arrivato "per raccomandazione".

Probabilmente se invece di comprare una cucina economica avessi puntato su una da 20.000 euro il tempo dedicatomi e quello che io stesso avrei dedicato all'acquisto sarebbe stato più cospicuo. Posso allora ipotizzare che le difficoltà maggiori le incontra chi ha budget più ridotti?

Re: Disastro Top e alzatina

#86
klw ha scritto:Posso allora ipotizzare che le difficoltà maggiori le incontra chi ha budget più ridotti?
Secondo me dipende da quanto tempo vuoi investirci.
Un esempio potrebbe essere la macchina: quanto tempo e informazioni hai raccolto prima e da quanti rivenditori sei andato? :)

Re: Disastro Top e alzatina

#87
klw ha scritto:
Probabilmente se invece di comprare una cucina economica avessi puntato su una da 20.000 euro il tempo dedicatomi e quello che io stesso avrei dedicato all'acquisto sarebbe stato più cospicuo. Posso allora ipotizzare che le difficoltà maggiori le incontra chi ha budget più ridotti?
Per esperienza quotidiana mi sento di affermare che non c'è alcuna relazione diretta tra
budget basso :arrow: poco tempo nella ricerca :arrow: poco tempo che viene dedicato a chi ha un budget basso,almeno nel punto vendita tradizionale.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Disastro Top e alzatina

#88
cla56 ha scritto:Per esperienza quotidiana mi sento di affermare che non c'è alcuna relazione diretta tra
budget basso :arrow: poco tempo nella ricerca :arrow: poco tempo che viene dedicato a chi ha un budget basso,almeno nel punto vendita tradizionale.
cla56
Cla, ho la percezione che se non esiste una correlazione diretta fra tipologia di fascia prodotto e visite (nella fascia + bassa si 'gira' molto per cercare il prezzo, in quella + alta per trovare il servizio/materiali speciali/aspetti tecnici/progetto adeguato) ...

... esiste una PROBABILE (non assoluta) correlazione fra qualita' di servizi/professionalita' e fascia di prodotto trattata. TENDENZIALMENTE piu' si sale e migliori sono i servizi, mi sembra anche naturale sia un po' cosi.

Ho scritto probabile perche' negli ultimi 5 anni e' anche vero che sono cambiate profondamente le logiche di vendita dei negozi di fascia alta i quali ormai, sono costretti per poter stare in vita, a trattar anche prodotti di fascia media per cui la connotazione precisa del tipo di negozio, oggi, e' difficilmente identificabile con una sola fascia prodotto.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Disastro Top e alzatina

#89
coolors ha scritto:
cla56 ha scritto:Per esperienza quotidiana mi sento di affermare che non c'è alcuna relazione diretta tra
budget basso :arrow: poco tempo nella ricerca :arrow: poco tempo che viene dedicato a chi ha un budget basso,almeno nel punto vendita tradizionale.
cla56
Cla, ho la percezione che se non esiste una correlazione diretta fra tipologia di fascia prodotto e visite (nella fascia + bassa si 'gira' molto per cercare il prezzo, in quella + alta per trovare il servizio/materiali speciali/aspetti tecnici/progetto adeguato) ...

... esiste una PROBABILE (non assoluta) correlazione fra qualita' di servizi/professionalita' e fascia di prodotto trattata. TENDENZIALMENTE piu' si sale e migliori sono i servizi, mi sembra anche naturale sia un po' cosi.

Ho scritto probabile perche' negli ultimi 5 anni e' anche vero che sono cambiate profondamente le logiche di vendita dei negozi di fascia alta i quali ormai, sono costretti per poter stare in vita, a trattar anche prodotti di fascia media per cui la connotazione precisa del tipo di negozio, oggi, e' difficilmente identificabile con una sola fascia prodotto.
Ciao Francesco.
Con il mio intervento ho voluto testimoniare come,almeno per me ma credo valga anche per altri,l'approccio verso il cliente,qualsiasi cliente a prescindere dal suo budget di spesa,sia sostanzialmente lo stesso e non potrebbe essere diversamente visto che il soggetto cliente "forte" della condizione di essere tale, chiede e vuole avere la stessa attenzione.
In sostanza sia che abbia interesse verso dal "mio" prodotto di fascia alta sia che ciò avvenga verso il "mio" prodotto di fascia medio bassa ritiene comunque opportuno di venirmi a visitare più volte,si aspetta lo stesso servizio di progettazione e la stessa assistenza pre e post vendita.....cioè per lui i suoi 7.000EU valgono come i 25.000 EU dell'altro e tutto sommato anch'io ritengo che ciò sia giusto.
Di altra parte, come tu stesso hai scritto, anch'io come altri mi son dovuto attrezzare con una proposta commerciale "differenziata" per poter cogliere le diverse opportunità lasciando evidentemente inalterata l'offerta dei servizi.....Come potrebbe essere altrimenti
in una piccola struttura pressoché mono prodotto?
La connotazione di un punto vendita è data sia dalla proposta commerciale (brand) sia dall'offerta dei sevizi.
ciao
Claudio
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Disastro Top e alzatina

#90
In effetti le piccole aziende non sempre hanno la possibilità di profilare i clienti come le quelle grandi, per le quali è assolutamente normale, scontato, dare il miglior servizio ai migliori clienti e servizi di base ai clienti basso-spendenti.