Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#76
Buongiorno a tutti. :)

In questi giorni ho partorito un'altra ipotesi, del tutto diversa, che FORSE riesce ad accontentare tutti coloro che sollevano obiezioni (dal "hai forno/frigo lontani dal piano di lavoro" al "se aggiungi basi o colonne ai lati o se fai gli angoli - pareti lunghe - la stanza già stretta e lunga si restringe troppo.. e non ci sta un tavolo grande per cenare in tanti").
Ho posizionato la parte operativa con lavello, lavastoviglie, piano cottura e microonde su un lato e parallelamente sul lato opposto ho posizionato colonna dispensa, frigo free standing e colonna forno, delimitando parzialmente questa area rispetto alla zona tavolo tramite una parete che la "accorcia" un po'.
Immagine
Dato che questo "progetto" comporta la costruzione ex novo di una parete appunto lunga 190cm circa (quindi spesa non indifferente e suddivisione dello spazio non facilmente reversibile) nonché una sorta di stravolgimento della struttura della cucina e della sala (attualmente ho un piccolo cucinotto, la cucina e la sala comunicanti ma divisi da porte), mi interessa molto il vostro giudizio, soprattutto per quanto riguarda la fruibilità degli spazi (in particolare vi chiedo se l'idea di suddividere la cucina in una zona "pranzo" e in una zona operativa mettendo invece in comunicazione quest'ultima con la sala può avere un senso - l'apertura si può allargare ulteriormente - e se 110 cm tra la zona operativa e le colonne sono un "corridoio" accettabile per poter lavorare comodamente.. inizialmente ne avevo lasciati 90 per avere più spazio nella zona tavolo ma mi sembravano veramente il minimo.. o forse anche meno del minimo :mrgreen: ).

In ogni caso sto lavorando sull'ipotesi di cucina "a C" che non ho scartato.
Grazie a chiunque vorrà contribuire!

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#77
Ciao buba,
A me piace molto l'idea di rendere comunicante la zona pranzo con il soggiorno, dividendo parzialmente la zona operativa....l'unico dubbio è che in questo modo , hai veramente poco piano di lavoro. :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#78
Grazie Cappe!! :D
Mi rincuori! Quindi dici che la zona tavolo, che diventerebbe 2.78x2.9 = circa 8 m quadri (nella quale nel progettino ho inserito - sulla parete in fondo - delle basi living profonde 60 cm e lunghe 210 in totale contro le quali poggia il tavolo perché quella è la composizione di una bella cucina scontata che ho visto in esposizione per la quale mi sono fatta fare il preventivo... ma quella parete può contenere anche solo una libreria, delle mensole o dei pensili..), è abbastanza spaziosa?
Dunque, per quanto riguarda il piano di lavoro, in questa composizione avevo ipotizzato una vasca larghezza 70 su una base da 90, dunque 10 cm ad ogni lato; avrei 10cm sul lato dx + 60 cm del piano sopra la lavastoviglie + 15 cm attorno al piano cottura da 60 = 85 cm. Mi restano anche 60-62 cm sull'altro lato del piano cottura sui quali posizionerei il microonde, a meno che non riesca a trovare un posto su un piano della dispensa. Per gli impasti, le sfoglie (eventi rari! :mrgreen: ), ecc. eventualmente c'è il tavolo (come accade oggi).
Credo che possa essere sufficiente anche se in effetti non è grandissimo. :roll:
Che ne pensi?

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#82
mtpgpp ha scritto:Ma farla ad U con una spalletta di un 70 cm (in cartongesso) che nasconda il frigo vicino alla porta e tavolo in basso?
Mtpgpp, era la mia idea iniziale, bocciatissima da mia madre. :(

Gina e Birba (Birba, come va? :) ), verissimo, ma allargando la porta della cucina la renderei praticamente un unico ambiente con la sala (che è quasi 28 metri quadri).
Del resto i metri quadri sono quelli, non si moltiplicano e la situazione attuale è questa:
Immagine
Secondo voi è meglio questa suddivisione? Dite che non vale la pena ridistribuire lo spazio? :roll: :?: :!:
Considerate che la parete che divide cucina e sala l'ha voluta mia madre (nella concezione iniziale di chi ha progettato il condominio doveva esserci solo un "cucinotto" con un grande salone diviso in zona pranzo e zona conversazione, nella stragrande maggioranza degli altri appartamenti quella parete non c'è. :roll:

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#83
Ciao, mi intrometto pur non essendo un'esperta, ma solo un'appassionata di arredamento; io vedo solo due soluzioni possibili :
1) non abbattere quei tramezzi in rosso e fare cucina ad U (che tra l'altro offre il vantaggio di avere molto piano di lavoro), lasciando un'apertura centrale di 1 metro circa, ma anche qualcosa di piu', e fare sala pranzo nella restante zona.
2)lato operativo da 2,9 con pc e lavello, nell'altra parete di fronte sempre da 2,90 frigo free e colonne, incorniciati da mensole e libreria a profondità ridotta, e tavolo al centro.

Non vedo ulteriori soluzioni per avere una cucina funzionale . Sono 15 mq, ma è piuttosto stretta, e questo vincola un po' tanto. Escluderei penisole, non ce le vedo.
Se fosse mia, farei cucina ad U.
Spero di averti aiutata un po'.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#84
bubamara98 ha scritto:
mtpgpp ha scritto:Ma farla ad U con una spalletta di un 70 cm (in cartongesso) che nasconda il frigo vicino alla porta e tavolo in basso?
Mtpgpp, era la mia idea iniziale, bocciatissima da mia madre. :(

Del resto i metri quadri sono quelli, non si moltiplicano e la situazione attuale è questa:
Immagine
Secondo voi è meglio questa suddivisione? Dite che non vale la pena ridistribuire lo spazio? :roll: :?: :!:
Considerate che la parete che divide cucina e sala l'ha voluta mia madre (nella concezione iniziale di chi ha progettato il condominio doveva esserci solo un "cucinotto" con un grande salone diviso in zona pranzo e zona conversazione, nella stragrande maggioranza degli altri appartamenti quella parete non c'è. :roll:
Ciao buba!

Un consiglio... la casa la dovrete vivere voi e non mamma papà e parenti o amici.. quindi va bene ascoltare i pareri (sacrosanti) ma alla fine ciò che conta sono le vs. esigenze e abitudini :wink:
Ho i tuoi stessi mq ma distribuiti peggio, in quanto la cucina si trova accanto alla porta di ingresso quindi, abbiamo deciso di tenerla a vista ed è quindi il primo ambiente che si vede entrando (questo mi costringe a tenerla sempre in ordine! :lol: ) nel tuo caso anche se abbatti i muri rossi è decisamente in posizione più appartata.
Da noi la cucina è anche il cuore della casa, l'ambiente dove passiamo più tempo insieme, si cucina ma si fanno anche i compiti, si gioca, si guarda il pc, quindi il fatto che sia luminosa, "aperta" sulla zona living è importante, ma ripeto sono abitudini soggettive.

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#86
Grazie Venere (le intromissioni sono gradite e i suggerimenti sono validi!) :) , grazie Rossodicina, grazie Cappe!

Le relazioni con le madri (cui la casa è intestata, peraltro) sono sempre complicate, soprattutto quando la disapprovazione è una costante.. :roll: :?

Per Rossodc: in realtà pure noi avremo una "cucina quasi a vista" dalla porta di ingresso (il triangolo); avremmo però intenzione di lasciare una spalletta di circa 100-120 cm - la parte lilla è l'apertura ancora da definire, mentre la gialla è la parte da chiudere, anch'essa da definire - per evitare che la porta di ingresso finisca in mezzo al passaggio tra cucina e sala. Successivamente aggiungeremo uno scorrevole lato sala che all'occorrenza isoli le due zone (anche se al momento il budget non ce lo consente, è comunque previsto).

Grazie a tutte. :)

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#87
Ciao bubamara,
Altra intromissione: le mamme voglio sempre aiutarci, ma sappiamo già sbagliare da sole :lol: .
So che è difficile scegliere, ma credo che tu abbia almeno un paio di ipotesi valide, per non escludere nulla, ne aggiungo un’altra, che forse è una fesseria perché ti fa rinunciare alle colonne, ma te la dico lo stesso:
Parete da 290 partendo da sinistra, verso la finestra:
lavastoviglie – lavello – base cestoni – frigorifero free e pensili
Piccola penisola operativa con il piano cottura centrato e sotto base con cestoni e forno.
Immagine
Sulla parete opposta alla zona operativa metterei dei mobili contenitori con seduta integrata, in pratica potrebbe essere un mobile basso (circa 40 cm, altezza adatta per sedersi) con cassettoni dispensa oppure due mobili contenitori più alti ai lati e al centro la panca/cassettoni per le cose che non si usano spesso, lì al centro un tavolo da 120 con gamba centrale e sopra mensole o gli altri elementi a giorno che volevi
Immagine
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#89
Ciao Poch, non è affatto una fesseria, già valutata (e disegnata!) anche quell'ipotesi (del piano cottura sulla penisola, che mi avrebbe anche creato la scusa per acquistare una bella cappa a lampadario che la mia dolce metà proprio non ama :mrgreen: , e del tavolo allungabile all'occasione ma "normalmente" inserito nella parete libreria).
Registro tutto. :D
A proposito di questa ipotesi: secondo te (e secondo tutti) qual è lo spazio minimo per avere un "corridoio" comodo tra due zone di lavoro/contenimento? In questo caso tra isola e parete corta parallela vedo 98 cm: sono sufficienti o sono proprio il minimo sindacale per muoversi? E nel caso del mio progetto precedente, se ci fossero state delle colonne al posto della penisola?

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#90
rossodicina ha scritto: Ho i tuoi stessi mq ma distribuiti peggio, in quanto la cucina si trova accanto alla porta di ingresso quindi, abbiamo deciso di tenerla a vista ed è quindi il primo ambiente che si vede entrando (questo mi costringe a tenerla sempre in ordine! :lol: ) nel tuo caso anche se abbatti i muri rossi è decisamente in posizione più appartata.
Da noi la cucina è anche il cuore della casa, l'ambiente dove passiamo più tempo insieme, si cucina ma si fanno anche i compiti, si gioca, si guarda il pc, quindi il fatto che sia luminosa, "aperta" sulla zona living è importante, ma ripeto sono abitudini soggettive.
Rosso, se non è chiedere troppo, posso vedere qualche immagine della tua cucina vista dall'ingresso di casa? :D per capire che effetto fa.. anche in pvt, se preferisci.
Grazie comunque! :D