Si Lietta ma quanto mi chiede un DL che sta in cantiere tutta la giornata ?
Non si possono richiedere garanzie a 10-15 anni ? Se mi si stacca il parquet mi paghi oltre al rifacimento del parquet un danno consistente perchè dai un enorme disturbo alla gente. Se ti si staccano i telai delle porte, se mi fai uno scarico fatto male ecc ecc paghi oltre al ripristino tutti i danni conseguenti. Non so, io non sono del mestiere, ma credo che se nel mio lavoro mi mettessero una telecamera per controllarmi mi inca...rei come una iena. Non so se il sistema è valido e corretto!
Credo che il DL dovrebbe avere la capacità di intuire rapidamente se l'impresa è valida ed aventualmente sostituirla immediatamente
Re: tutto da modificare???:-(
#92Lietta ha scritto:Hai detto nienteMiremiry ha scritto:
... e il capo cantiere che ci sta a fare?
ovviamente, tralasciando il discorso fiducia
E' tutto lì il discorso.
9 su 10 c'è conflitto di interessi.
L'unica persona che può realmente svolgere il lavoro di controllore è qualcuno che stia solo ed unicamente dalla parte del comittente, e non abbia a cuore nessun interesse se non quello del committente. Un cosulente esterno, in pratica.
Anche io all'inizio avevo affidato la gestione del cantiere ad un capocantiere, che però essendo titolare dell'impresa che subappaltava i lavori ha finito per curare i suoi interssi, non i miei
il consulente esterno non può stare buttato in cantiere tutto il giorno.... altrimenti devi stipendiarlo per bene! non credo sia una cosa da trascurare!
io personalmente ho acquistato una casa in costruzione, passavo quasi tutte le mattine in cantiere a "raddrizzare" la via, ma era il capo cantiere a gestire l'arrivo degli idraulici, dei pittori, degli elettricisti... non potevo di certo farlo io! Conflitto di interesse o no, quello è il suo compito... premettendo che sia io che mio marito "siamo del mestiere", non ci siamo mai sognati di intervenire sull'organizzazione interna del cantiere.
Re: tutto da modificare???:-(
#93Ola secondo te potrebbe funzionare un'assicurazione almeno per certe cose su cui si può avere una certezza che si tratta di danni non dovuti ad un cattivo uso dell'abitazione?
Lietta io credo che un segreto per una buona riuscita dei lavori sia quello di saperci fare umanamente con gli operai e saperli prendere dal verso giusto. Per alcuni una sorveglianza di quel genere potrebbe essere controproducente e maldisporli nei confronti del committente, cosa che inficia la riuscita del lavoro. Ma questo è un mio parere.
Lietta io credo che un segreto per una buona riuscita dei lavori sia quello di saperci fare umanamente con gli operai e saperli prendere dal verso giusto. Per alcuni una sorveglianza di quel genere potrebbe essere controproducente e maldisporli nei confronti del committente, cosa che inficia la riuscita del lavoro. Ma questo è un mio parere.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: tutto da modificare???:-(
#94non vi preoccupate per l'invasione
ma per farvi perdonare dell'invasione di campo
mi date almeno qualche giudizio su questa camera da letto??che ne pensate del colore??posso abbinarla ad accessori d'arredamento beige??
mi piace tanto...
[quote="ada85"
[/quote]



ma per farvi perdonare dell'invasione di campo



mi piace tanto...

[quote="ada85"

Re: tutto da modificare???:-(
#95Ciao a tutti ( scusa ADA)
Non vorrei che il mio discorso venga preso come se io ritenessi non indispensabile il DL. Penso esattamente il contrario. E qualche errore in una cosa complessa come la ristrutturazione della casa ci sta e lo tollero tranquillamente. Ma quelli grossi, tipo il parquet che si stacca o lo scarico questo proprio non mi va. Siccome probabilmente dovrò parzialmente ristrutturare una casa vorrei sapere come evitare che nonostante il DL si possa incorrere in problemi seri.
Non vorrei che il mio discorso venga preso come se io ritenessi non indispensabile il DL. Penso esattamente il contrario. E qualche errore in una cosa complessa come la ristrutturazione della casa ci sta e lo tollero tranquillamente. Ma quelli grossi, tipo il parquet che si stacca o lo scarico questo proprio non mi va. Siccome probabilmente dovrò parzialmente ristrutturare una casa vorrei sapere come evitare che nonostante il DL si possa incorrere in problemi seri.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: tutto da modificare???:-(
#96

molto probabilmente questo può alzare i costi
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: tutto da modificare???:-(
#97rispondo un po' qua, un po' là.....
La garanzia, per legge, ESISTE ! ! !
Si tratta solo di applicarla! E non occorre che sia richiamata nel contratto: è d'obbligo!
Quanto all'assicurazione del professionista credo che sia un obbligo per tutti anche se da poco tempo.
L'unico modo per garantirsi è incaricare un tecnico ESTERNO all'impresa, esattamente come dice Lietta: un tecnico che, pagato dal committente, segua i lavori e stia dalla parte di chi lo paga.
Non esiste proprio che l'impresa faccia la dl , altrimenti chi controlla il controllore?
L'impresa ha la gestione del cantiere, ma l'andamento e la correttezza dei lavori vengono seguiti da un esterno che non necessariamente dev'essere il progettista.
La garanzia, per legge, ESISTE ! ! !
Si tratta solo di applicarla! E non occorre che sia richiamata nel contratto: è d'obbligo!
Quanto all'assicurazione del professionista credo che sia un obbligo per tutti anche se da poco tempo.
L'unico modo per garantirsi è incaricare un tecnico ESTERNO all'impresa, esattamente come dice Lietta: un tecnico che, pagato dal committente, segua i lavori e stia dalla parte di chi lo paga.
Non esiste proprio che l'impresa faccia la dl , altrimenti chi controlla il controllore?
L'impresa ha la gestione del cantiere, ma l'andamento e la correttezza dei lavori vengono seguiti da un esterno che non necessariamente dev'essere il progettista.
Re: tutto da modificare???:-(
#98Grazie Ola
Forse un'assicurazione per danni potrebbe funzionare meglio di una semplice garanzia almeno nel lungo periodo. Dopo 10 anni l'impresa potrebbe non esserci più e neppure il DL e non hai nessuna possibilità di ripristino dei danni. Oppure come nel mio caso i proprietari che hammo fatto fare i lavori si sono venduta la casa ed io non so a chi rivolgermi.Tutto questo al fine di stimolare le maestranze ed il DL a lavorare bene.
Grazie Mitti mi informerò anche con l'avvocato per evitare di trovarmi in situazioni analoghe.
Forse un'assicurazione per danni potrebbe funzionare meglio di una semplice garanzia almeno nel lungo periodo. Dopo 10 anni l'impresa potrebbe non esserci più e neppure il DL e non hai nessuna possibilità di ripristino dei danni. Oppure come nel mio caso i proprietari che hammo fatto fare i lavori si sono venduta la casa ed io non so a chi rivolgermi.Tutto questo al fine di stimolare le maestranze ed il DL a lavorare bene.
Grazie Mitti mi informerò anche con l'avvocato per evitare di trovarmi in situazioni analoghe.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero
Re: arredamento camera da letto!
#99Salve a tutti...riapro questa discussione perchè è arrivato finalmente il momento di scegliere definitivamente la camera da letto..
i lavori sono terminati e adesso tocca a me e ragazzo scegliere l'arredamento
quelle che erano le mie iniziali idea di arredamento classico o cmq contemporaneo vanno via via svanendo...più sfoglio i cataloghi,vedo delle nuove case appena arredate ecc più avanza la voglia di avere un arredamento un pò più moderno e tutto questo mi manda in tilt...
questa è la camera classica che fino a qualche mese fà avevo scelto,stilema
questa invece la camera che adesso vorrei scegliere
ma con questo letto beige
adoro il wengè...e mi piace tanto avere la camera questo colore anche perchè il pavimento è beige chiaro quindi perfetto!
devo quindi ascoltare l'istinto del momento...o andare verso uno stile più classico che magari non stancherà nel tempo??
grazie a tutti per i vostri consigli



quelle che erano le mie iniziali idea di arredamento classico o cmq contemporaneo vanno via via svanendo...più sfoglio i cataloghi,vedo delle nuove case appena arredate ecc più avanza la voglia di avere un arredamento un pò più moderno e tutto questo mi manda in tilt...



questa è la camera classica che fino a qualche mese fà avevo scelto,stilema



devo quindi ascoltare l'istinto del momento...o andare verso uno stile più classico che magari non stancherà nel tempo??
grazie a tutti per i vostri consigli
Re: tutto da modificare???:-(
#100gusto personale: la camera moderna è terribile!!!!
Il letto imbottito, invece, a me piace ma non lo abbinerei nè a quel comò anonimo nè a quei comodini bruttarelli.......
Piuttosto che prendere qualcosa in stile, valuta di acquistare (magari nel tempo) qualcosa di veramente antico che possa spendere di luce propria in un arredo moderno.
Il letto imbottito, invece, a me piace ma non lo abbinerei nè a quel comò anonimo nè a quei comodini bruttarelli.......

Piuttosto che prendere qualcosa in stile, valuta di acquistare (magari nel tempo) qualcosa di veramente antico che possa spendere di luce propria in un arredo moderno.
Ultima modifica di Olabarch il 25/09/12 11:21, modificato 1 volta in totale.