Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#91
Peppezi ha scritto:
babayaga80 ha scritto:
Bella domanda, sullo stile country chic ti direi Scandola, fa modelli molto belli e di ottima qualità.

Ma Scandola mi sa di carotto. Però mi stanno preparando un preventivo.

Fra i modelli che si adattano alla tua descrizione, Maxim o Bolgheri, si sposano bene con graniti, pietre etc etc. Il granito a me non piace, ma in cucina può andar benissimo, purchè scelto con criterio. Il laminam è uno dei migliori materiali in circolazione, esteticamente molto belle, resistente a pressocchè tutto. Non ama molto le flessioni, quindi l'unica accortezza è non ballarci la Macarena in trenino sopra la cucina. :mrgreen:

Io pensavo piuttosto al montaggio fatto male.. non al dopo montaggio.. sopra non ci ballerò , quello lo faccio sul tavolo. :lol:
Ante tutte in massello, considerato i marchi che hai citato, non esistone. La bugna è sempre impiallacciata nei migliori dei casi. Quindi il problema non si pone.
Se la vuoi bianca, possibilmente sceglie il frassino, il ciliegio ha il poro chiuso e non ha senso laccarlo, il noce idem con patate. Il decapato non si usa più molto, andrei piuttosto su un laccato a poro aperto o con leggera venatura (tipo maxim, bolgheri, beverly)

Ieri stavo guardando Arrex e loro hanno cucine con anta in massello noce o ciliegio e la tipa mi ha proposto di laccarlo. È una ca.gata?

Per il resto, troppe paranoie. Cerca di innamorarti di una cucina, qualunque essa sia. La cucina perfetta, come scritto sopra, non esiste. O perlomeno, teoricamente esiste, ma non ce la possiamo permettere in tanti :mrgreen:[/quote]

Le paranoie.. ecciao.. gnaffo!

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#92
babayaga80 ha scritto:
Peppezi ha scritto:
babayaga80 ha scritto:
Bella domanda, sullo stile country chic ti direi Scandola, fa modelli molto belli e di ottima qualità.

Ma Scandola mi sa di carotto. Però mi stanno preparando un preventivo.

Fra i modelli che si adattano alla tua descrizione, Maxim o Bolgheri, si sposano bene con graniti, pietre etc etc. Il granito a me non piace, ma in cucina può andar benissimo, purchè scelto con criterio. Il laminam è uno dei migliori materiali in circolazione, esteticamente molto belle, resistente a pressocchè tutto. Non ama molto le flessioni, quindi l'unica accortezza è non ballarci la Macarena in trenino sopra la cucina. :mrgreen:

Io pensavo piuttosto al montaggio fatto male.. non al dopo montaggio.. sopra non ci ballerò , quello lo faccio sul tavolo. :lol:
Ante tutte in massello, considerato i marchi che hai citato, non esistone. La bugna è sempre impiallacciata nei migliori dei casi. Quindi il problema non si pone.
Se la vuoi bianca, possibilmente sceglie il frassino, il ciliegio ha il poro chiuso e non ha senso laccarlo, il noce idem con patate. Il decapato non si usa più molto, andrei piuttosto su un laccato a poro aperto o con leggera venatura (tipo maxim, bolgheri, beverly)

Ieri stavo guardando Arrex e loro hanno cucine con anta in massello noce o ciliegio e la tipa mi ha proposto di laccarlo. È una ca.gata?

Per il resto, troppe paranoie. Cerca di innamorarti di una cucina, qualunque essa sia. La cucina perfetta, come scritto sopra, non esiste. O perlomeno, teoricamente esiste, ma non ce la possiamo permettere in tanti :mrgreen:
Le paranoie.. ecciao.. gnaffo![/quote]


Ho provato a citare solo in parte ma mi sa che ho fatto una stron.zata..

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#93
Peppezi ha scritto:
Arredilowcost ha scritto:Peppezi, scusami, c'è un motivo per il quale a Klw consigli Maya e non ad es. Milly ? Grazie, sono interessata. :mrgreen:
E, già che ci sono, posso chiederti qual'è il vantaggio delle ante a forte spessore ( oltre l'aspetto visivo ovviamente)?
Milly ha ante da 20mm, Maya da 23mm. Il costo è pressocchè identico nelle finiture tipiche, di contro Milly ha la possibilità dei laminati HPL, Maya solo termostrutturati e nobilitati supermatt.
Il vantaggio dell'anta a forte spessore (discorsi estetici a parte) è una maggiore tenuta delle viti e alla ferramenta. Esempio tipico, la lavastoviglie e frigorifero/congelatore. Se hai un anta sottile con viti fissati sul truciolare, puoi anche strapparla se per qualche motivo l'anta fa più resistenza del normale.
Ottimo, comincio a vedere la luce!
Tenendo presente che non avrò il frigo incassato e per ora neanche la lavastoviglie (solo mobile per uso futuro) potrebbe avere senso scegliere la Milly con ante in HPL.
Domani se riesco vado a verificare i costi e poi direi che metto il punto. Grazie

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#94
Finalmente un po di preventivi.. per stessa composizione che non vi spiego perché è incasinata..
Scavolini Favilla anta a telaio 13900 SENZA eldom e SENZA top e SENZA accessori per cassetti e cianfrusaglie..
Euromobil anta vetro 17900 sempre senza eldom e resto
Veneta cucine Pavese anta a telaio in frassino laccato a poro aperto 9800 sempre senza eldom e top.

Mica male le differenze. Soprattutto tra Scavolini e Veneta che avrei messo su identica fascia prezzo.

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#95
Se posso, la mia impressione è che siano cucine molto molto costose, poi certo vanno valutate le dimensioni e le personalizzazioni.
Un giorno entrai da Arclinea attratto da una magnifica cucina in acciaio e un'altra mista acciaio / legno (in bianco). Chiesi quanto potessero costare e mi dissero sui 25.000 elettrodomestici compresi, salvo poi fare un progetto serio (in mostra avevano i Gaggenau, ma dubito che si riferissero a quelli visto il costo).
Ora i 18.000 più elettrodomestici si avvicinano tanto ai 25.000 di Arclinea. Ti direi di valutare con molta attenzione la qualità di ogni singola componente, la spesa è molto importante.
Invece restando sui 10.000 di Veneta cucina la spesa sarebbe sempre impegnativa ma già più "normale".

Re: Cucina classica bianca o in vetro opaco?

#96
klw ha scritto:Se posso, la mia impressione è che siano cucine molto molto costose, poi certo vanno valutate le dimensioni e le personalizzazioni.
Un giorno entrai da Arclinea attratto da una magnifica cucina in acciaio e un'altra mista acciaio / legno (in bianco). Chiesi quanto potessero costare e mi dissero sui 25.000 elettrodomestici compresi, salvo poi fare un progetto serio (in mostra avevano i Gaggenau, ma dubito che si riferissero a quelli visto il costo).
Ora i 18.000 più elettrodomestici si avvicinano tanto ai 25.000 di Arclinea. Ti direi di valutare con molta attenzione la qualità di ogni singola componente, la spesa è molto importante.
Invece restando sui 10.000 di Veneta cucina la spesa sarebbe sempre impegnativa ma già più "normale".
Sì sì ma infatti non voglio assolutamente passare i 20mila e sarebbe meglio anche 15/16 compreso di tutto. Gli eldom mi costano sui 4mila, il top sarà sempre 3/4 mila almeno che non decida di fare la penisola di un materiale diverso, ad esempio legno o che non ritorni sull'idea iniziale del granito che con 2mila risolvo.. e poi fra 10 anni se farà schifo lo rimettero nuovo. Anche se dubito farà schifo.

Progetto cucina - piano cottura lineare o angolare?

#97
Stanotte ho avuto una folgorazione.. e se facessi il piano cottura angolare? Leggo che gli intenditori in rete nn promuovono molto questa soluzione ma secondo me ci starebbe ta to nel mio caso.
Vi allego entrambi i progetti.. mi dite cosa ne pensate? I disegni li ho fatti io e non sono in scala granché. Ma vi ho scritto le misure.

Progetto lineare
[img]IMG]http://i63.tinypic.com/261ojet.jpg[/img][/img]
Progetto angolo
[img][IMG]http://i64.tinypic.com/d.jpg[/IMG[/img]

Sull'anholare non ho riportato tavolo e colonne, né avrò due da 60 come dispensa ed una da 120 centrale bassa con porta tv in alto.
Sono imbranata con le foto speriamo sia riuscita a caricare correttamente.
Il modello di cucina sarà classico un po shabby con cappa caminetto no acciaio.

Re: Progetto cucina - piano cottura lineare o angolare?

#103
ma sei proprio certa che vuoi che il frigo sia il totem centrale da vedere appena si entra?
e la mezza colonna forno ?
(p.s. la cantinetta non è nello zoccolo, ma è nella base della penisola...mi ero immaginata le bottiglie filo pavimento... :roll: )

edit: la cappa a caminetto ! magari sul piano cottura ad angolo ! :roll:
Immagine
senza offesa, tra pochi anni non la sopporterai più...
io starei su particolari un po' più ...sobri...che sono anche un po' più eleganti, e non passano di moda...
adesso piacciono perchè presi da tutti i programmi americani, ma...se penso alle cucine in arte povera di pochi anni fa...

Re: Progetto cucina - piano cottura lineare o angolare?

#104
La mezza colonna forno non c'è. Il forno è sotto il piano cottura. Il frigo non mi spiace così.. nell'attuale cucina ce l'ho incassato e non è mai pulito bene negli incastri tra anta e frigo... non mi piace. In più in 260mettere una colonna è orrendo. Mi hanno fatti un render così ed è una roba inguardabile. l'ingresso nella stanza è di fianco alla base da 90 che è una base bassa nel senso che si entra paralleli a quel lato e si vedono di fronte tavolo e colonne e di fianco cucina e finestra.
Io voglio comunque la cappa a caminetto e mettendola in un lineare da 260 con pensili laterali mi sembra un po tutto ammucchiato.