Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#91
bubamara98 ha scritto:Ciao Poch, non è affatto una fesseria, già valutata (e disegnata!) anche quell'ipotesi (del piano cottura sulla penisola, che mi avrebbe anche creato la scusa per acquistare una bella cappa a lampadario che la mia dolce metà proprio non ama :mrgreen: , e del tavolo allungabile all'occasione ma "normalmente" inserito nella parete libreria).
Registro tutto. :D
A proposito di questa ipotesi: secondo te (e secondo tutti) qual è lo spazio minimo per avere un "corridoio" comodo tra due zone di lavoro/contenimento? In questo caso tra isola e parete corta parallela vedo 98 cm: sono sufficienti o sono proprio il minimo sindacale per muoversi? E nel caso del mio progetto precedente, se ci fossero state delle colonne al posto della penisola?
Scusa non avevo visto che avevi già valutato l'idea. A casa mia ho 90 cm fra parete colonne e penisola. Trovo che lo spazio sia sufficiente. Nel disegno ho segnato 98cm, se il frigorifero fosse profondo 60, ma spesso i free standing sono qualcosa in più.
Per schermare la parte PC potresti fare una cosa del genere
Immagine

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#93
Ciao buba, scusa ma ho avuto poco tempo, ma ecco le foto che mi chiedevi (fatte di corsa stamattina, avevo già chiuse le persiane tranne in cucina quindi la luce non è granché :roll: ...spero cmq possano aiutarti a "chiarirti" le idee :mrgreen: )

La cucina si trova a dx della porta ingresso (quando ho comprato si entrava in un lungo corridoio sul quale si affacciavano le varie stanze, noi lo abbiamo eliminato per avere più luce e spazio)

Vista dall'ingresso (vedi pure le "opere d'arte in tema autunnale" dei miei due gnomi..)
Immagine
hosting immagini

Vista da ingresso su lato operativo
Immagine
upload immagini gratis

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#94
Rosso, sei stata gentilissima!! E rapida (io sono a casa ad assistere nonna, ho più momenti liberi per scrivere).

Davvero bella la cucina, splendido il parquet (di quale essenza/finitura si tratta? Io mi sono innamorata di un doussiè rustico che ha quella avvolgente tonalità rossa!), splendido il verde che si intravede dalla finestra (anche nel mio caso la cucina è l'ambiente più vissuto della casa, non solo per i pasti, proprio per la luce e la visuale del giardino condominiale), splendidi i capolavori degli gnomi (adoro i colori dell'autunno che è la stagione "magica" per eccellenza :D ).
Mi dici che hai i miei stessi metri quadri ma probabilmente distribuiti diversamente (lo spazio mi pare più equilibrato): la distanza tra tavolo e piano di lavoro mi pare un pochino minore (se mettessi un tavolo di 1.8 metri in appoggio alla parete avrei ancora 2.8 di distanza dalla parete opposta dove si trova la zona operativa, che sono accettabili ma cmq parecchi), mentre lo spazio tra muro (a sx) e finestra è grosso modo lo stesso (immagino che tu non abbia posizionato lì due colonne per non bloccare la luce, per avere spazio sufficiente attorno al tavolo e per avere un piano d'appoggio in più.. poi magari due colonne non ti piacciono :lol: ).
Grazie davvero! <3

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#95
Appena posso ti posto la piantina con la misure così ti fai due conti :wink:

In realtà nel modulo da 90 ho messo asciugatrice che in bagno non ci stava, guadagnando anche un po' di piano di lavoro e sopra pensile alto utilissimo per contenimento.
Cmq due colonne non ci stavano (il mobile e' da 90, eventualmente una colonna frigo più estraibile da 30).

Abbiamo cambiato posizione e dimensione tavolo più volte, questa per ora quella con cui ci troviamo meglio (ho utilizzato una delle due allunghe il tavolo fa 185 x 80, mi rimane 1 metro abbondante di spazio dalla zona operativa)

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#96
La mia cucina e' larga 3,50, all'inizio era una stanza quadrata (quindi circa 12mq, annettendo il corridoio si sono aggiunti in lunghezza 1,5 metri, quindi tot. Circa 17mq).
Parquet è proprio un doussié, anche io me ne sono innamorata :oops:
sarà il tipo di verniciatura ma il mio si graffia facilmente, io me lo godo lo stesso (ma è davvero molto segnato :roll: )

ps: immagino che siano momenti difficili con quello che è successo... in bocca al lupo!!!

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#97
Grazie cara!
Doussiè favoloso!
Ah, basi da 90.. dalla prospettiva avrei detto due basi da 60 (io ho 128 da angolo a finestra in quella posizione.. più o meno la disposizione è quella, con la differenza che il mio ingresso è posizionato grosso modo a sinistra del radiatore che vedo nella tua cucina e che la mia si sviluppa in lunghezza e una finestra molto più ampia.. e dunque con ante che da aperte si "mangiano" un terzo della larghezza.. per questo ho molti dubbi sull'utilizzo della parete opposta a quella della finestra..).
Grazie davvero!

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#98
Ciao ragazze/i!
Torno con una doppia variante alla disposizione delle cucina. E' un po' che l'ho in mente, tenendo in considerazione i progetti base da cui sono partita e i vostri suggerimenti sull'utilizzo delle varie "aree" di questa cucina stretta e lunga (la U o C piuttosto che le linee parallele piuttosto che la suddivisione netta tra zona operativa e zona tavolo..), ho elaborato queste due varianti di cucina a C. Si tratta di un'idea che avevo in mente inizialmente ma in maniera non definita, che l'arredatrice cui mi sono rivolta ha trasformato in cucina a C con penisola (che non mi convinceva e che non ha entusiasmato neppure voi).
L'ho realizzata con Roomstyler (così non mi "contestate" più il planner ikea :mrgreen: che però per le planimetrie dall'alto resta comodo) con gli elementi che avevo a disposizione, perciò misure, colori e forme non sono proprio quelli giusti, ma almeno per avere un'idea:
Immagine
(sì: ho usato il lavello del bagno :lol: perché non ne trovavo uno di misura giusta, non ho centrato il piano cottura che comunque non sarebbe proprio centratissimo se voglio avere contenimento, le colonne h 150 sono sovradimensionate, la libreria non sarebbe quella giusta...)

Diciamo che l'effetto (la parte centrale è più piccola ed abbiamo tre pareti attorno) dovrebbe essere un po' questo:
Immagine
La composizione a partire dallo spazio tra le due finestre sarebbe questa:
- lavastoviglie (con relativo fianco o elemento a giorno, visto che è a fine composizione)
- lavello angolare da 125 (sotto finestra, per il rubinetto ci siamo già informati e la soluzione non mi dispiace affatto!)
- base da 60 con cassetti e cestoni (siamo passati al lato corto)
- base da 90 con cassetti e cestoni con piano cottura da 60 cm centrato su di essa
- riempitivo o mobile a giorno di dimensioni variabili (circa 10-12cm)
- colonna angolare h 150 (siamo passati sulla terza parete) lunghezza 125 con ripiani (il meccanismo ad estrazione per ora non possiamo permettercelo)
- colonna h 150 con forno sopra e congelatore sotto (qui con Roomstyler potevo metterlo solo a fine composizione ma sarebbe la terza colonna)
- colonna h 150 con frigo

I pensili sono stati posizionati a caso per ora, mentre per la libreria mi sono ispirata alla composizione presente in negozio (la libreria si intravede appena, scusate):
Immagine
Pro:
- la cucina è a C ma non resta "chiusa" rispetto alla zona tavolo
- la quantità di piano di lavoro è accettabile rispetto ad altre soluzioni
- ho tutto ciò che mi occorre per la zona operativa nel triangolo di lavoro (in altre soluzioni frigo e/o forno si trovavano sulla parete opposta)
Contro:
- sposteremmo il radiatore dopo la portafinestra anziché tra le due finestre come avevamo pensato inizialmente (vi allego la foto della cucina del mio vicino anche lui in ristrutturazione, analoga alla mia... purtroppo tinypic me la carica a rovescio.. ma per capire.. :)
Immagine
);
questo comporta la perdita di alcuni cm sul lato finestra della cucina che sono quelli dello spesso re del radiatore, circa 11)
- non ci sarà possibile allungare più di tanto il tavolo verso la zona operativa (che in totale dovrebbe venire sul lato più lungo di 245 cm su una parete di lunghezza totale 5.18) quando ci sono molti ospiti
- rinunciamo al frigo free standing
- non ho trovato una collocazione ideale per il microonde (sto pensando ad una mensola nell'angolo accanto alla finestra al posto dei pensili che in quella posizione sono comunque scomodi, ma con la profondità ci sto a pelo)
- è brutto che entrando dall'ingresso di casa si (intra)veda il fianco della colonna terminale/libreria?

Critiche? Osservazioni?
Grazie :D

(In arrivo la variante della variante! :lol: )

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#104
Grazie ragazze. :)
Gina, ho usato il Roomstyler dopo aver visto i tuoi rendering. :D

Aggiungo una versione alternativa che sostituisce la colonna angolare con una base angolare, aumentando il piano di lavoro libero e trovando una collocazione anche al microonde e alla macchinetta del caffè.
Il contenimento che perdo lo recupererei in qualche mobile in sala, organizzando meglio l'armadio a muro come dispensa (davanti all'ingresso) ed eventualmente aggiungendo qualche mobile a profondità ridotta sulla parete opposta.

Intanto vi giro qualche immagine.. :)
(Solite cose provvisorie: lavello, posizionamento di pensili e libreria che dovrò studiare, ecc.. anzi su pensili e libreria chiedo consigli e idee :D )
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Si accettano stravolentieri altri commenti! :D

Re: Cucina da 15 m quadri (ma infelice!) da ristrutturare

#105
Ehm, Cla... in effetti è soprattutto una questione estetica, la utilizzerei per riporre libri, piante, la bilancia, la radio, qualche barattolo e qualche piccolo elettrodomestico a vista (tipo caffettiera elettrica..). Un po' come gli elementi a giorno... ma un po' più estesa. :D
Comunque è un elemento che nel preventivo ho fatto scorporare e che potrei far aggiungere successivamente se lo desidero .
Della disposizione in generale, per quello che si può capire, che ne pensate? :)