Ciao ragazze/i!
Torno con una doppia variante alla disposizione delle cucina. E' un po' che l'ho in mente, tenendo in considerazione i progetti base da cui sono partita e i vostri suggerimenti sull'utilizzo delle varie "aree" di questa cucina stretta e lunga (la U o C piuttosto che le linee parallele piuttosto che la suddivisione netta tra zona operativa e zona tavolo..), ho elaborato queste due varianti di cucina a C. Si tratta di un'idea che avevo in mente inizialmente ma in maniera non definita, che l'arredatrice cui mi sono rivolta ha trasformato in cucina a C con penisola (che non mi convinceva e che non ha entusiasmato neppure voi).
L'ho realizzata con Roomstyler (così non mi "contestate" più il planner ikea

che però per le planimetrie dall'alto resta comodo) con gli elementi che avevo a disposizione, perciò misure, colori e forme non sono proprio quelli giusti, ma almeno per avere un'idea:
(sì: ho usato il lavello del bagno

perché non ne trovavo uno di misura giusta, non ho centrato il piano cottura che comunque non sarebbe proprio centratissimo se voglio avere contenimento, le colonne h 150 sono sovradimensionate, la libreria non sarebbe quella giusta...)
Diciamo che l'effetto (la parte centrale è più piccola ed abbiamo tre pareti attorno) dovrebbe essere un po' questo:
La composizione a partire dallo spazio tra le due finestre sarebbe questa:
- lavastoviglie (con relativo fianco o elemento a giorno, visto che è a fine composizione)
- lavello angolare da 125 (sotto finestra, per il rubinetto ci siamo già informati e la soluzione non mi dispiace affatto!)
- base da 60 con cassetti e cestoni (siamo passati al lato corto)
- base da 90 con cassetti e cestoni con piano cottura da 60 cm centrato su di essa
- riempitivo o mobile a giorno di dimensioni variabili (circa 10-12cm)
- colonna angolare h 150 (siamo passati sulla terza parete) lunghezza 125 con ripiani (il meccanismo ad estrazione per ora non possiamo permettercelo)
- colonna h 150 con forno sopra e congelatore sotto (qui con Roomstyler potevo metterlo solo a fine composizione ma sarebbe la terza colonna)
- colonna h 150 con frigo
I pensili sono stati posizionati a caso per ora, mentre per la libreria mi sono ispirata alla composizione presente in negozio (la libreria si intravede appena, scusate):
Pro:
- la cucina è a C ma non resta "chiusa" rispetto alla zona tavolo
- la quantità di piano di lavoro è accettabile rispetto ad altre soluzioni
- ho tutto ciò che mi occorre per la zona operativa nel triangolo di lavoro (in altre soluzioni frigo e/o forno si trovavano sulla parete opposta)
Contro:
- sposteremmo il radiatore dopo la portafinestra anziché tra le due finestre come avevamo pensato inizialmente (vi allego la foto della cucina del mio vicino anche lui in ristrutturazione, analoga alla mia... purtroppo tinypic me la carica a rovescio.. ma per capire..
);
questo comporta la perdita di alcuni cm sul lato finestra della cucina che sono quelli dello spesso re del radiatore, circa 11)
- non ci sarà possibile allungare più di tanto il tavolo verso la zona operativa (che in totale dovrebbe venire sul lato più lungo di 245 cm su una parete di lunghezza totale 5.18) quando ci sono molti ospiti
- rinunciamo al frigo free standing
- non ho trovato una collocazione ideale per il microonde (sto pensando ad una mensola nell'angolo accanto alla finestra al posto dei pensili che in quella posizione sono comunque scomodi, ma con la profondità ci sto a pelo)
- è brutto che entrando dall'ingresso di casa si (intra)veda il fianco della colonna terminale/libreria?
Critiche? Osservazioni?
Grazie
(In arrivo la variante della variante!

)