#91
annsca ha scritto:
realexa ha scritto:
annsca ha scritto:Per quanto riguarda la soluzione C ...indubbiamente è bella e scenografica ma temo che nel mio ambiente , che ha dimensioni contenute, risulti troppo "piena"...però posso provare a buttare giù un disegnino, magari ci si rende conto meglo degli ingombri :roll: .

@real, grazie per l'intervento, per ora questa è ancora la mia prima scelta . Ma tu come disporresti la cucina ? tenendo presnte che devo posizionare un tavolo e prevedere comunque un sistema di chiusura ?
Fammi studiare :D
:lol: :lol: :lol: hai ragione :wink: ... anch'io ci sto studiando da tanto tempo ma non sono riuscita a trovare la soluzione ideale per poter posizionare il beneamato tulip 8) :lol:.

A proposito, ma le foto del tuo ?
Il mio è già nella sala ma dato che lunedì vengono i cartongessisti, l'ho messo in un angolo con una bella tovaglia di celofan :D

Fammi capire: quanto spazio operativo e contenitivo vuoi in cucina?
Il tulip deve servire sia la cucina che la sala?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#92
Annsca, io l'ipotesi C la boccio completamente. Non ami queste strutture fisse in mezzo alle stanze perchè le trovo ingombranti, poco versatili e statiche. Io amo gli spazi aperti perchè ti permottono di spostare gli arredi a seconda delle necessità o dell'umore. Inoltre tu non hai un ambiente enorme e andarlo a chiudere in quel modo ...
Io il tulip lo terrei a metà tra cuicna e sala. Praticamente nella zona antistante l'armadio a muro un po' spostato verso la cuina. Poi se devi chiudere la cucina decidi dove tirarlo (se in cucina o in sala). Naturalmente dipende dal tulip che scegli. Il mio in laminato liquido da 120 cm di diametro lo sposto facilmente da sola. Il coffee table di mia sorella in marmo ovale in 2 è già un problema :D
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#93
Dimenticavo. Io toglierei anche quella quinta forata tra ingresso e divano. L'ingresso è già ben schermato perchè non è in linea con la parete del divano. Se dosse possibile toglierei anche il pezzetto di muro che sporge (ma forse tecnicamente non si può fare). Perchè vuoi chiuderti in quel modo? Se devi stare chiusa, a questo punto lascia la casa così com'è.
Sono stata cattiva?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#94
no il cellophan sopra il tulip, NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :shock: :? :evil: :twisted: 8) :lol: :lol: ..ok, giusto perchè devono ancora arrivare i cartongessisti poi cellophan Addio :wink:

Beh, che dirti ? mi leggi nel pensiero :wink: ...anch'io non voglio "chiudere" e anch'io ho paura che una struttura fissa (anche se bella esteticamente) creerebbe dei vincoli in più . La mia idea, almeno in una fase iniziale è proprio quella che hai detto tu, ovvero tenere il tulip a mezza strada tra cucina e sala, per poi "tirarlo" dentro o fuori a seconda delle necesità. Poi a casa arredata se proprio proprio mi rendessi conto che la posizione del tavolo tra le due stanze fosse funzionale potrei pensare di aggiungere una qualche struttura comunque in vetro, perchè vorrei lasciar filtare la luce :wink: .

Per quanto riguarda le porzioni di muro, ok a tenere solo quelle indispensabili :a sx dell'ingresso è un muro portante e non lo posso toccare, posso però eliminare la "prolunga" forata ...diciamo che era stata aggiunta per andare a pari con la spalla della cucina che dovrà contenere le porte scorrevoli
Immagine

#95
annsca ha scritto:no il cellophan sopra il tulip, NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :shock: :? :evil: :twisted: 8) :lol: :lol: ..ok, giusto perchè devono ancora arrivare i cartongessisti poi cellophan Addio :wink:

Beh, che dirti ? mi leggi nel pensiero :wink: ...anch'io non voglio "chiudere" e anch'io ho paura che una struttura fissa (anche se bella esteticamente) creerebbe dei vincoli in più . La mia idea, almeno in una fase iniziale è proprio quella che hai detto tu, ovvero tenere il tulip a mezza strada tra cucina e sala, per poi "tirarlo" dentro o fuori a seconda delle necesità. Poi a casa arredata se proprio proprio mi rendessi conto che la posizione del tavolo tra le due stanze fosse funzionale potrei pensare di aggiungere una qualche struttura comunque in vetro, perchè vorrei lasciar filtare la luce :wink: .

Per quanto riguarda le porzioni di muro, ok a tenere solo quelle indispensabili :a sx dell'ingresso è un muro portante e non lo posso toccare, posso però eliminare la "prolunga" forata ...diciamo che era stata aggiunta per andare a pari con la spalla della cucina che dovrà contenere le porte scorrevoli
Via prolunga forata. Anche perchè il tulip se no non ci sta in quella posizione.
Annsca, io il tulip l'ho messo pure a mezza strada. La settimana prossima, quando finiscono il cartongesso e potrò riposizionare tavolo, sedie e divano, ti faccio vedere, così magari ti fai un'idea
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#96
mymy ha scritto:
annsca ha scritto:
mymy ha scritto:Purtroppo non sono in grado di modificare la piantina perciò cercherò di spiegarmi a parole.
Partendo dal discorso di decentrare l'accesso alla zona notte rispetto all'ingresso, io non escluderei di posizionare il tavolo addossato alla nuova parete che si viene a creare (come avevi pensato tu) anche perchè non è che lo avresti poprio davanti al naso quando si entra. Magari potresti usare un' illuminazione particolare come la tolomeo a parete.
anche a me piace l'idea e risolverebbe anche tanti problemi , il tavolo sarebbe utilizzabile perchè vicino alla cucina e non ingombrerebbe nè sala nè cucina :wink: ...ma me lo bocciano tutti perchè, anche se non addossato , è proprio di fronte all'ingresso :? Comunque se crei qualcosa di particolare su quella parete con la pittura e con un tavolo poco ingombrate sia come dimensioni che esteticamente secondo me non sta male
Passiamo ora alla cucina. Escluderesti l'idea dell'isola o penisola con i fuochi? Perchè avrei pensato di mettere le colonne dove le avresti già previste (non più di 4 così dovresti avere una larghezza sufficiente della parete dove addossare il tavolo), le basi con lavello le lascerei come da disegno, mentre farei di fronte a queste, parallelamente, una penisola con i fuochi addossata alla parete . Nella parete ortogonale a queste avresti centrata la porta di accesso al ripostiglio.
Bisognerebbe provare a disegnarla perchè a parole è facile, ma poi c'è da vedere gli ingombri!!!!
sai che non ho capito ? :roll: disegnino ?
Provo a spiegarmi meglio. Tu in pratica hai disegnato le basi che formano una L. Io lascerei dove hai previsto tu le basi con il lavello, poi invece di fare l'angolo (nell'ipotesi appunto che sulla parete adiacente venga la porta del ripostiglio invece delle basi con il piano cottura) farei un'isola con il piano cottura, ma con un lato (corto) appoggiato alla parete del ripostiglio (quindi alla fine è una penisola)
Mymy, grazie ora ho capito: faresti due basi parallele una che contiene il lavello appoggiata alla parete della portafinestra e una frontale per i fuochi... è tecnicamente fattibile, ma l'omo di casa (che è anche il cuoco 8) :lol: ) preferirebbe avere fuochi e lavello contigui :roll: :wink:.
Che ne dici delle ultime tre opzioni ? :roll:
Immagine

#97
realexa ha scritto:
annsca ha scritto:no il cellophan sopra il tulip, NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :shock: :? :evil: :twisted: 8) :lol: :lol: ..ok, giusto perchè devono ancora arrivare i cartongessisti poi cellophan Addio :wink:

Beh, che dirti ? mi leggi nel pensiero :wink: ...anch'io non voglio "chiudere" e anch'io ho paura che una struttura fissa (anche se bella esteticamente) creerebbe dei vincoli in più . La mia idea, almeno in una fase iniziale è proprio quella che hai detto tu, ovvero tenere il tulip a mezza strada tra cucina e sala, per poi "tirarlo" dentro o fuori a seconda delle necesità. Poi a casa arredata se proprio proprio mi rendessi conto che la posizione del tavolo tra le due stanze fosse funzionale potrei pensare di aggiungere una qualche struttura comunque in vetro, perchè vorrei lasciar filtare la luce :wink: .

Per quanto riguarda le porzioni di muro, ok a tenere solo quelle indispensabili :a sx dell'ingresso è un muro portante e non lo posso toccare, posso però eliminare la "prolunga" forata ...diciamo che era stata aggiunta per andare a pari con la spalla della cucina che dovrà contenere le porte scorrevoli
Via prolunga forata. Anche perchè il tulip se no non ci sta in quella posizione.
Annsca, io il tulip l'ho messo pure a mezza strada. La settimana prossima, quando finiscono il cartongesso e potrò riposizionare tavolo, sedie e divano, ti faccio vedere, così magari ti fai un'idea
ok, ma tu hai la fortuna di non avere il passaggio (se non vogliamo chiamarlo corridoio :? ) in mezzo alle b@lls :evil:
Immagine

#98
annsca ha scritto:
realexa ha scritto:
annsca ha scritto:no il cellophan sopra il tulip, NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :shock: :? :evil: :twisted: 8) :lol: :lol: ..ok, giusto perchè devono ancora arrivare i cartongessisti poi cellophan Addio :wink:

Beh, che dirti ? mi leggi nel pensiero :wink: ...anch'io non voglio "chiudere" e anch'io ho paura che una struttura fissa (anche se bella esteticamente) creerebbe dei vincoli in più . La mia idea, almeno in una fase iniziale è proprio quella che hai detto tu, ovvero tenere il tulip a mezza strada tra cucina e sala, per poi "tirarlo" dentro o fuori a seconda delle necesità. Poi a casa arredata se proprio proprio mi rendessi conto che la posizione del tavolo tra le due stanze fosse funzionale potrei pensare di aggiungere una qualche struttura comunque in vetro, perchè vorrei lasciar filtare la luce :wink: .

Per quanto riguarda le porzioni di muro, ok a tenere solo quelle indispensabili :a sx dell'ingresso è un muro portante e non lo posso toccare, posso però eliminare la "prolunga" forata ...diciamo che era stata aggiunta per andare a pari con la spalla della cucina che dovrà contenere le porte scorrevoli
Via prolunga forata. Anche perchè il tulip se no non ci sta in quella posizione.
Annsca, io il tulip l'ho messo pure a mezza strada. La settimana prossima, quando finiscono il cartongesso e potrò riposizionare tavolo, sedie e divano, ti faccio vedere, così magari ti fai un'idea
ok, ma tu hai la fortuna di non avere il passaggio (se non vogliamo chiamarlo corridoio :? ) in mezzo alle b@lls :evil:
Non è esattamente così. perchè comunque il passaggio dall'ingresso non è così distante dal tavolo
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#99
annsca ha scritto:nell'ipotesi A e B con ripostiglio/guardaroba con accesso dll'ingresso , questo il rendering della zona giorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

nell'ipotesi C (la disposizione della cucina è uguale alle ipotesi A/B)

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#100
Posso fare un quote gigante di tutte le osservazioni di Real ?! :D

Preferisco la soluzione A. Non amo la quinta stondata del rendering C. Via la tramezza forata dall'ingresso!

Ann, ma se sai gia' quale Tulip vuoi prendere perche' non ce lo dici che cosi' gli esperti lo inseriscono direttamente nei loro disegni? Perche' io ero a favore del tavolo davanti all'ingresso, appoggiato contro la parete dell'opzione A, e lo avrei visto quadrato. Ma se tu puoi gia' dirci che vuoi, che so, il tulip tondo...

A me piace molto l'idea di separare i due ripostigli, ma sei vuoi fare la porta scorrevole come nel famoso appartamento di Parma perdi tutta una parete. Un'alternativa per mantenere l'ingresso al ripostiglio dalla cucina sarebbe disporre, lungo la parete "in basso", una serie di colonne e un ingresso al ripostiglio cammuffato da colonna (se ti piace). Le zone operative, eventualmente con pensili, sarebbero in alto e lungo la finestra. Intuisco dai rendering che questa ipotesi o non t'era venuta in mente, o l'avevi gia' scartata recisamente! In questo caso, scusa se ho riportato indietro il brain storming! :roll:

#101
ele981 ha scritto:Posso fare un quote gigante di tutte le osservazioni di Real ?! :D

Preferisco la soluzione A. Non amo la quinta stondata del rendering C. Via la tramezza forata dall'ingresso!

Ann, ma se sai gia' quale Tulip vuoi prendere perche' non ce lo dici che cosi' gli esperti lo inseriscono direttamente nei loro disegni? Perche' io ero a favore del tavolo davanti all'ingresso, appoggiato contro la parete dell'opzione A, e lo avrei visto quadrato. Ma se tu puoi gia' dirci che vuoi, che so, il tulip tondo...

A me piace molto l'idea di separare i due ripostigli, ma sei vuoi fare la porta scorrevole come nel famoso appartamento di Parma perdi tutta una parete. Un'alternativa per mantenere l'ingresso al ripostiglio dalla cucina sarebbe disporre, lungo la parete "in basso", una serie di colonne e un ingresso al ripostiglio cammuffato da colonna (se ti piace). Le zone operative, eventualmente con pensili, sarebbero in alto e lungo la finestra. Intuisco dai rendering che questa ipotesi o non t'era venuta in mente, o l'avevi gia' scartata recisamente! In questo caso, scusa se ho riportato indietro il brain storming! :roll:
ele, ragionare insieme mi aiuta tanto anche se, come hai immaginato anche tu, dietro c'è e c'è stato già molto studio .
Per venire alle tue domande, il Tulip è un sogno per me...ma il mio appartamento è quello che è e devo anche considerare che probabilmente quello sarà l'unico tavolo di casa (la mia console porada mi perdonerà :( ) e purtroppo il tulip non è allungabile, quindi non mi precludo altre possibilità :wink: .

Al discorso di mantenere le colonne con un finto ingresso al ripostiglio nella parte bassa della cucina avevo pensato anch'io (anche se i costi di quei mobili sono importanti)...,cosa succede però: avrei la zona operativa in alto con poco piano libero, le colonne in basso e il tavolo come ulteriore piano di appoggo. Forse non sono stata precisa infatti, in cucina c'è una portafinestra a 2 ante e non una finestra semplice . la disposizione che proponi è' fattibile ma se trovo una soluzione con un piano lavoro un pò + grande preferirei :roll: :wink: . Altra cosa da considerare se pensi alla soluzione A: siccome la cucina sarà spesso e volentieri aperta, entrndo progressivamente nell'appartamento avrei la vista della zona operativa (fuochi e lavello) e io e Annsco non siamo due campioni dell'ordine :? . Mmmmhhhh...forse meglio avere le colonne da quella parte o no ?
Immagine

#102
allora... sarà che hai fatto tutta la parete chiusa.. sarà che ci hai messo il vetrocemento.. sarà che hai usato colori scuri per alcune pareti... ma mi è venuta l'angoscia........ :?

la soluzione C secondo me era bella se veniva lasciata continuità visiva.. (quindi la parete tonda deve essere tagliata per permettere questo collegamento.. )
il vetrocemento poi mi fa sentire male..............
dal render che hai fatto delle soluzioni A e B.. mi piace quella porta vetrata che divide ma allo stesso tempo unisce cucina e soggiorno.. e avendo le colonne nella parte in alto della cucina la zona operativa rimane molto riservata e quindi schermata...
anche io come diceva realexa eliminerei quel pezzetto di muro forato che hai aggiunto... rende il soggiorno più piccolo.. e quello entrando è bello vederlo.. non è da nascondere...

per il resto... tifo per il tulip!

Enza

ps: ma quella donnina del render sei tu??? hihihihihi
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329

#103
Enza, il rendering si può fare meglio di sicuro, questo era il modo + veloce ..ma al di là dell'aspetto estetico c'è da considerare che avrei una struttura fissa che mi vincolerà della disposizione degli arredi: devo ragionare su questo :roll: . Ehhmmm :oops: .ad Annsco la soluzione C piace :shock: :roll: :wink: :lol:


Quanto alla soluzione A, ho disegnato meglio la piantina perchè la cucina non sarà così aperta sul soggiorno, per il semplice motivo che ci sarà una spalletta per coprire gli arredi che verranno posizionati nella parete in basso: questa spalletta sarà più lunga della corrispondente porzione di muro della sala e per una questione di simmetria questo veniva allungato
Immagine
Immagine

#104
ho capito adesso.. però in questo caso la simmetria secondo me (e te lo dice una fissata con la simmetria) non vale...
anzi il fatto di non aggiungere una porzione di muro a quello del soggiorno fa si che, entrando si crei un percorso naturale (come un invito..per intenderci) e da all'ambiente una priorità rispetto alla cucina che invece essendo un po' più chiusa resta un ambiente, giustamente, ce non attrae subito chi entra...

non mi sono spiegata lo so...... perdono! :oops: :oops:

Enza
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329

#105
vinc81 ha scritto:ho capito adesso.. però in questo caso la simmetria secondo me (e te lo dice una fissata con la simmetria) non vale...
anzi il fatto di non aggiungere una porzione di muro a quello del soggiorno fa si che, entrando si crei un percorso naturale (come un invito..per intenderci) e da all'ambiente una priorità rispetto alla cucina che invece essendo un po' più chiusa resta un ambiente, giustamente, ce non attrae subito chi entra...

non mi sono spiegata lo so...... perdono! :oops: :oops:

Enza
ti sei spiegata, ...non so, non me ne intendo così tanto, vedo però che tutti (ma proprio tutti tutti eh) allineano quei due muri :roll:
Immagine