Re: Progetto cucina minuscola (inserite foto reali: pag3)

#91
vinc81 ha scritto:eccole... allora iniziamo con una foto un po' più generale... (considera che la porta d'ingresso non l'homessa ma credo di non averla tappata.. spero!)

Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

versione 1:

Immagine


Uploaded with ImageShack
Immagine


Uploaded with ImageShack

versione con chiusura in vetro 2:

Immagine


Uploaded with ImageShack

(non so perchè il vetro non mi è venuto molto trasparente (anzi per niente.. ma dovresti immaginarlo ..)

Immagine


Uploaded with ImageShack

versione col piano che gira intorno al pilastro.... 3 (non so se questo che intendevi):

Immagine


Uploaded with ImageShack

Immagine


Uploaded with ImageShack

ecco.. spero ci si capisca qualcosa...

Enza

Questa soluzione è semplicemente ... bellissima. Una meraviglia! Tutto quanto gira in maniera omogenea e tutte le esigenze vengono ad essere comprese e soddisfatte ... in un contesto, nonostante le dimensioni limitate .... di gusto e di eleganza.

Mi chiedo solo il perchè non sia stata ancora resa operativa.

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#92
Concordo in pieno!
...peccato che ad esempio divano e tv nella realtà andrebbero invertiti (l'attacco tv è sulla parete del divano); che provando ad inserire una sagoma umana tra le basi ed il piano snack ci si accorga che lo spazio è poco, ecc...
Sia chiaro, con ciò non voglio sminuire affatto il lavoro di vinc81, che trovo superlativo sotto ogni aspetto e che ringrazio! Tra l'altro, il progetto che mi ha proposto oggi il mobiliere n°4 assomiglia molto al lavoro di Enza, solo che invece del muro in cartongesso prevede un siparietto in posizione leggermente diversa che sarebbe possibile fare anche in legno. Ciò consentirebbe di evitare preventivi lavori in muratura; di posarlo senza difficoltà anche una volta posati i pavimenti; di montarlo agevolmente assieme alla cucina (così da tenersi aperta la possibilità, ma anche di optare per un altro progetto all'ultimo momento). Inoltre tiene conto delle posizioni reali di tv e divano. In effetti sono molto curioso di vedere il render che mi verrà proposto, e che è in corso di progettazione!!

P.S. Se non si è capito, il mobiliere n°4 parte in pole position! Vedremo se durante il resto del gran premio saprà mantenere le promesse...

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#93
nessuno0505 ha scritto:Concordo in pieno!
...peccato che ad esempio divano e tv nella realtà andrebbero invertiti (l'attacco tv è sulla parete del divano); che provando ad inserire una sagoma umana tra le basi ed il piano snack ci si accorga che lo spazio è poco, ecc...
Sia chiaro, con ciò non voglio sminuire affatto il lavoro di vinc81, che trovo superlativo sotto ogni aspetto e che ringrazio! Tra l'altro, il progetto che mi ha proposto oggi il mobiliere n°4 assomiglia molto al lavoro di Enza, solo che invece del muro in cartongesso prevede un siparietto in posizione leggermente diversa che sarebbe possibile fare anche in legno. Ciò consentirebbe di evitare preventivi lavori in muratura; di posarlo senza difficoltà anche una volta posati i pavimenti; di montarlo agevolmente assieme alla cucina (così da tenersi aperta la possibilità, ma anche di optare per un altro progetto all'ultimo momento). Inoltre tiene conto delle posizioni reali di tv e divano. In effetti sono molto curioso di vedere il render che mi verrà proposto, e che è in corso di progettazione!!

P.S. Se non si è capito, il mobiliere n°4 parte in pole position! Vedremo se durante il resto del gran premio saprà mantenere le promesse...

dal mio punto di vista fai male ad accantore il contributo ricevuto.

La quinta in cartongesso. oltre che contenere molto bene gli elementi di componibili della cucina, creerebbe un appoggio ideale alla madia sottostante la televisione. Tieni conto che una L in cartongesso costa enormemente meno che qualsiasi altro "paravento" costruito con gli arredi. Nel giro di nemmeno 1/2 giornata avresti tutto installato. Per quanto riguarda il posizionamento del divano poi .... beh ... quando entro in ambitenti "all inclusive" come il tuto preferisco non trovarmi di fronte direttamente il divano e mantener per le sedute un posizionamento più appartato. Detto questo ... mi è sembrato di capire che i pavimenti non sono ancora posati .... ma anche se lo fossero ... guarda che non è proprio un problema insormontabile spostare un cavo TV!! Si affronta e si risolve, anche qui, nel giro di breve.

Veniamo poi agli spazi cucina ... sono quelli che sono .... ma comunque più che sufficenti. L'appoggio intorno alla colonna io non lo vedrei come zona snack/sgabelli .... ma solo come un utilissimo piano di appoggio per le portate verso la zona pranzo. Visti in pianta gli spazi ci son tutti.

In ogni, non ho guardato nel dettaglio le altre soluzioni ... ho visto solo ... molto velocemente .... frigoriferi e dispense posizionati nel pieno dell'area soggiorno e del tutto scoleggati rispetto all'ambito cucina ...... No No .... butteresti via ciò che di valido la tua casa è in grado di dare.

Ultima cosa .... ti sarai accorto che ... "mettere su casa" costa un mucchio di impegno e di quattrini. Detto questo, congela bene un progetto e sii convinto di questo fino in fondo. La tua affermazione del tipo "optare per un altro progetto all'ultimo momento" non la vedo molto convincente e sicuramente non è la migliore premessa per una sistemazione di livello elevato e di contenimento dei costi.

Un saluto

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#94
trovo che il progetto di Vinci sia perfetto
io non ci cambierei nulla , tranne il fatto che il divano potrebbe essere invertito, ma se devi fare dei lavori non vedo perchè non potresti far spostare gli attacchi sulla parete opposta, comunque un divano li ci starebbe bene comunque, la cucina la trovo pratica e fruibile , il piano snack può essere sicuramente assottigliato e diventare una semplice mensola portaoggetti, visto che il tavolo è comunque a portata di mano..

il mobiliere dovrà presentarti un progetto molto più fantasmagorico di questo, ma sinceramente già sentendo parlare di aggiunte in legno al posto di una spalletta pulita e lineare in cartongesso bhe dubito che farà di meglio...vabè stiamo a vedere!!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#95
Non è detto che debba accettarlo, il progetto che mi farà il mobiliere... ancora devo vederlo!
Comunque, pur apprezzando il progetto di vinc81, il mio pensiero è questo: l'ambiente è piccolo, gli spazi sono pochi e di muri ce n'è già anche troppi. Tirare su dei muri in un ambiente piccolo non significa altro che rimpicciolirlo ancora... se potessi butterei giù quelli che ci sono di muri! Voglio che dalle finestre, che sono tutte sullo stesso lato, arrivi il massimo della luce possibile. Allungare un muro in questo contesto non mi pare la soluzione ottimale. In ogni caso non scarto nessuna ipotesi, fin'ora non ho messo la firma su nessun progetto e tutto è ancora possibile. Di sicuro, come dice RobyMI, ad un certo punto congelerò un progetto e quello sarà... ciò che intendevo con "all'ultimo momento" significa che ora ho i muratori in casa per il bagno ed i termosifoni, e sarebbe facile fargli tirare su un muro in cartongesso. Ma non lo farò prima di aver deciso il progetto della mia cucina, e a quel punto probabilmente saranno posati anche i pavimenti, e quindi non avrò voglia di chiamare i muratori una seconda volta. Se gli spazi sono quelli e i muri sono stati pensati così, quelli restano. La sfida architettonica sta proprio nel trovare qualcosa di bello e funzionale partendo dai vincoli che si hanno! Certo, cambiare tutto (tirare su muri, spostare l'antenna tv o le prese elettriche, ecc.) forse sarebbe più facile, ma non è questo lo scopo che sto perseguendo con questo topic. Ho fatto spostare un termosifone, e già ho il dubbio che forse potevo lasciarlo dov'era! Ormai quello è spostato e tutto sommato va bene anche dove è ora, ma non ripeterò l'errore di fare altre modifiche alla cieca. Al momento comunque non ho ancora congelato niente, forse perchè non ho trovato un progetto che mi convinca al 100%. Se il progetto del mobiliere significherà tirare su una quinta in legno uguale a quella in cartongesso di vinc81, ovviamente lascerò perdere e opterò per una soluzione con gli spazi che ho, senza sforare dai 218x218 dell'angolo cottura (colonna unica frigo+caldaia oppure frigo sottopiano). Pertanto... il gioco continua!

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#96
ciao nessuno!
non sono più intervenuta perchè ho voluto di proposito lasciarti libero di decidere senza sentirti affatto vincolato dall'idea che ti avevo proposto... ma ho continuato a seguire in silenzio il topic e ho notato alcune cose che ti volevo dire...
partiamo da un presupposto... tu devi decidere quello che ritieni meglio per te, sei tu che devi viverci ed è casa tua, unico consiglio che posso darti è di non chiuderti sulle idee che ti eri prefissato... io ho fatto lo stesso errore all'inizio (quando abbiamo cominciato a ipotizzare la ristrutturazione di casa) e poi per fortuna che molti del forum mi hanno aperto gli occhi... se ripenso alla prima versione che è uscita fuori mi vengono i brividi! :wink:

ultima cosa... io personalmente ti sconsiglio di mettere il forno nell'angolo come ho visto in qualche versione precedente.. secondo me è scomodissimo e anche pericoloso... devi contorcerti ogni volta che tiri fuori una teglia calda...

per il resto aspetto le versioni dei mobilieri così se vuoi ti do la mia opinione.... speriamo che tra queste ci sia la versione giusta per te così puoi andare a terminare casa e farci vedere le foto di tutto arredato! :wink:

Enza
ALBUM http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=81128
Zona Giorno http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=83551
Cucina http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114329

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#97
vinc81 ha scritto:ciao nessuno!
non sono più intervenuta perchè ho voluto di proposito lasciarti libero di decidere senza sentirti affatto vincolato dall'idea che ti avevo proposto... ma ho continuato a seguire in silenzio il topic e ho notato alcune cose che ti volevo dire...
partiamo da un presupposto... tu devi decidere quello che ritieni meglio per te, sei tu che devi viverci ed è casa tua, unico consiglio che posso darti è di non chiuderti sulle idee che ti eri prefissato... io ho fatto lo stesso errore all'inizio (quando abbiamo cominciato a ipotizzare la ristrutturazione di casa) e poi per fortuna che molti del forum mi hanno aperto gli occhi... se ripenso alla prima versione che è uscita fuori mi vengono i brividi! :wink:

ultima cosa... io personalmente ti sconsiglio di mettere il forno nell'angolo come ho visto in qualche versione precedente.. secondo me è scomodissimo e anche pericoloso... devi contorcerti ogni volta che tiri fuori una teglia calda... per il resto aspetto le versioni dei mobilieri così se vuoi ti do la mia opinione.... speriamo che tra queste ci sia la versione giusta per te così puoi andare a terminare casa e farci vedere le foto di tutto arredato! :wink:

Enza
è su questo straconcordo.......è l'errore che ho fatto io quando abbiamo progettato la mia cucina , stesso problema tuo 2,50x2,50 spazio, per recuperare spazio sotto , abbiamo messo il forno ad angolo che si apre sul piano di lavoro ,ora a pagarne le conseguenze sono le mie povere braccia che puntualmente mi ustiono quando mi capita di dover rigirare qualcosa nel forno, senza contare che poi sul piano dove apre il forno devi star ben attento a non metterci nulla di ingombrante perchè serve lo spazio per aprire l'anta!!!
la mia casina
viewtopic.php?t=51467

Re: Progetto cucina minuscola (aggiornamento)

#98
Grazie Enza, farò tesoro dei tuoi consigli! :wink:
Il forno in angolo l'ho già scartato come ipotesi.
Qualcuno dei mobilieri mi ha vivamente sconsigliato il frigo sottopiano (perchè a suo dire troppo piccolo), io invece lo sono andato a vedere dal vivo a mediaworld e, toccato con mano, lo tengo ancora tra le ipotesi; ho chiesto il piano in acciaio: qualcuno me l'ha inserito a preventivo senza fiatare; qualcun altro me l'ha vivamente sconsigliato, mi sono fidato e a preventivo abbiamo messo un corian.
In ogni caso, come dici giustamente, la casa deve piacere a me, e dato che non ho nemmeno una compagna con cui condividere le scelte (se no a quast'ora mi sa che eravamo ancora in giro per agenzie immobiliari :mrgreen: ), alla fine farò ciò che piace a me.
Sul fatto di fossilizzarsi su certe idee, sono assolutamente d'accordo con te! Se non lo fossi non mi sarei nemmeno iscritto a questo forum. Per la cucina ho già cambiato mille idee, un giorno prevale l'una e il giorno dopo quell'altra, e lo stesso si può dire per la camera da letto (anzi se ti va di guardare il topic sulla mia camera e darmi la tua opinione mi farebbe molto piacere).

P.S. Quanto alle foto, prima o poi arriveranno anche quelle... terrò il topic in costante aggiornamento :mrgreen:

Re: Progetto cucina minuscola (grandi novità!!!)

#99
Grandi novità!! Iniziamo con progetti e preventivi veri!
C'è tanta carne al fuoco e un bel po' di roba da leggere, spero che qualcuno abbia la pazienza di farlo... :mrgreen:

Premessa: sceglierò il mobiliere in base al progetto ed alla disponibilità/competenza dello stesso: se "a" mi fa il progetto "x" e mi piace quello, prenderò la cucina da "a". Non andrò dal mobiliere "b" a farmi fare la cucina con progetto "x".

Premesso questo, ripartiamo dai quattro mobilieri:

Mobiliere n°1 (Ernestomeda): non so se il progetto sia pronto, in base ai tempi dovrebbe esserlo. Mi trovavo in zona e sono passato, ma la persona con cui avevo parlato non c'era. Ho chiesto se potevo tornare nel pomeriggio, ma mi è stato detto che era impegnata con altri clienti. D'accordo, non avevo telefonato per avvisare che andavo, ma insomma... comunque prenderò appuntamento per telefono e tornerò a vedere.

Mobiliere n°4 (Dada e Bontempi): qui non ho un preventivo ma solo una bozza di progetto: avevo fatto ben presente che avevo a mano già altre soluzioni da valutare e non volevo rubare tempo inutilmente. La mobiliera è stata comunque molto diponibile, mi ha preparato due disegni al volo (nonostante anche qui fossi passato senza avvisare) per farmi vedere cosa aveva in mente; inoltre, nonostante le abbia ribadito un interesse non più che vago, si è offerta comunque di prepararmi due conti molto generici per darmi un'idea di prezzo. Vedremo. Comunque la cosa che vorrei proporvi, e che ho cercato di riprodurre con sketchup, è il suo progetto, che se andate a leggere indietro è quello abbastanza simile alla soluzione di Enza. Ecco, l'idea del mobiliere n°4 è questa:
Immagine
Come vedete, si tratta sempre di uscire dall'angolo con la colonna frigo, ma di attrezzarne le pareti in modo che assomigli ad una libreria o ad uno scaffale. L'areazione del frigo verrebbe risolta con due griglie, una nella parte bassa della colonna e una sulla sua sommità, che nello sketchup non ho disegnato. Devo dire che è una bella idea ed evita la costruzione di muri in cartongesso, tuttavia non mi convince del tutto... lo spazio per il divano, che andrebbe davanti al termosifone, si riduce molto, e comunque in generale mi lascia un po' perplesso. Il mobiliere n°4 comunque mi ha fatto una buona impressione (e per la cronaca lunedì ci tornerò, ma ad ordinare l'armadio - si veda post sulla camera da letto).

Piccola considerazione generale sui mobilieri n°1 e n°4: logisticamente sono i due più lontani dal sito del mio ormai prossimo appartamento, e ciò in generale non depone a loro favore, soprattutto nell'ipotesi di un acquisto complesso come la cucina, che può necessitare di sopralluoghi in cantiere da parte loro e di visite frequenti in negozio da parte mia. Anche il discorso comodità non è da sottovalutare!

Per quanto riguarda i mobilieri n°2 (Snaidero) e n°3 (Effeti, ecc.) le cose si fanno più compesse: il progetto di entrambi è esattamente il medesimo, riproposto nei render qui sotto.
Immagine
Immagine
Il mobiliere n°3 si è lanciato un po' di più anche sulla zona giorno, proponendo il pannello sulla parete del termosifone che vedete nella seconda immagine. A parte questo, i progetti delle cucine sono pressochè identici, persino in alcuni dettagli come il piano cottura leggermente spostato rispetto al forno. Qui le ragioni per scegliere l'uno o l'altro devono essere altre rispetto al progetto. Progetto che comunque al momento è quello che mi piace di più, dato che risponde al mio obiettivo, cioè far stare tutto (cassetti compresi) negli spazi dell'angolo cottura (pur con la lavastoviglie da 45 ed il frigocongelatore più basso sotto la caldaia).

Premetto che anche il prezzo, a conti fatti, è pressochè lo stesso, e se devo essere sincero mi aspettavo qualcosina in meno... siamo ai limiti superiori del mio budget (ai mobilieri non ho dato un budget, ma avevo in mente 10000 euro elettrodomestici esclusi, tuttavia per uno spazio così piccolo pensavo di restarne abbastanza al di sotto, invece siamo arrivati al limite, anzi forse lo sforiamo un po'... e per fortuna che non ho preso una Schiffini o una Boffi, se no cosa mi chiedevano? 20000 euro per appena 2 metri x 2!??! :shock: ).

Ma andiamo a vedere le differenze nel dettaglio:

Mobiliere n°2 (Snaidero): Avevo chiesto una "Orange" con basi laccate, pensili in vetro, top in corian ed eldom Bosch o AEG. Tuttavia, con i miei spazi, usando la "Orange" sarebbero venuti tutti fuori misura (!), così il mobiliere ha dovuto optare per una "Sistema Zeta", che però non ha i pensili in vetro ma è tutta laccata. Anche con la "Sistema Zeta", il mobile per frigo e caldaia deve essere fatto fuori misura, alzando i costi. Le aperture sono tutte con maniglia, anche se mi è stato detto che volendo potrebbero usarne una della Nolte (l'altra marca di cucine che hanno) che ha una scelta più ampia di varianti. Per il top con lavello integrato, tutto in corian, mi viene fatta la proposta del Korakril, che non conosco ma mi dicono essere un materiale nuovo, con analoghe caratteristiche rispetto al corian e prodotto dalla stessa azienda, ma leggermente meno costoso per via del processo produttivo. Come eldom mi viene proposto un frigo di AEG (bello!) mentre forno, piano cottura e lavastoviglie da 45 sono di Franke. La lavastoviglie è l'unica di Franke da 45, il piano cottura è un 4 fuochi in acciaio non a filo, il forno ad occhio e croce è l'entry-level tra gli elettrici ventilati con grill. Totale: circa 10K la cucina, 3500 gli eldom, il tutto scontato 12K, compresi 10 anni di garanzia Snaidero sui mobili.

Mobiliere n°3 (Effeti e altro): qui mi viene proposta una Euromobil, marca che non conosco. Il vantaggio sarebbe quello di poter utilizzare uno zoccolo più basso, in modo da non avere problemi di fuori misura per la colonna frigo+caldaia, senza perdere spazio in altezza con le basi (che la Euromobil farebbe più alte rispetto ad esempio alla Effeti), così da arrivare ad un'altezza totale di 94 cm con basi+top da 4 cm. C'è da dire che il mobiliere n°3 è l'unico a cui avevo chiesto se era possibile un piano un po' più alto dei classici 90 cm (sono alto 185 cm ed il catalogo di Valcucine, che avevo sfogliato in quel periodo, ha fatto il resto :mrgreen: ) e devo dire che è riuscito ad accontentarmi (il piano delle Snaidero credo sia ad altezza standard). Le basi sono laccate e i pensili in vetro, come avevo chiesto. C'è la possibilità di averla con la gola, che preferisco rispetto alla maniglia. Il preventivo fatto viene poco meno di 10K, tuttavia mi è stato inserito un piano in laminato ed eldom di Whirpool. Facendo il piano in okite (che mi è stata proposta in alternativa) o in corian (del quale mi sono perdutamente innamorato!) e mettendo eldom migliori, dovrei arrivare grosso modo allo stesso preventivo di Snaidero, con forse qualcosa in più (o in meno?) a seconda dell'eventuale sconto. Di garanzia non abbiamo parlato, sta di fatto che Snaidero tra 10 anni presumo ci sarà ancora, si può dire lo stesso di Euromobil?

Allo stato attuale, nonostante i prezzi finali al limite (a dire il vero anche un po' sopra) quelli che mi ero inizialmente prefissato, se la giocano questi due mobilieri.

Il n°2 è più vicino logisticamente; mi ha già calcolato il piano in Korakril (che mi attira molto) ed eldom se non ottimali almeno meglio dei Whirpool (quindi rischio di avere meno sorprese passando dal preventivo al costo finale effettivo); il marchio Snaidero mi dà più fiducia quanto a garanzia (10 anni compresi nel prezzo).

Il n°3 (dal quale peraltro ho già ordinato il letto - vedi post sulla camera) non mi fa dei fuori misura (ma che cambia, se alla fine il prezzo è uguale?); mi accontenta in merito all'altezza dei piani, ai pensili in vetro ed alla gola (cosa che Snaidero non fa e non può fare); si è prodigato a proporre un modo per amalgamare la cucina con la zona giorno (il pannello), e gliene dò atto.

Si accettano consigli, suggerimenti, idee, critiche.
Grazie! (anche della pazienza! :mrgreen: )
Ultima modifica di nessuno0505 il 22/05/11 21:11, modificato 1 volta in totale.

Re: Progetto cucina minuscola (grandi novità!!! pag.7)

#103
Anche a me! E piace ancora! Mi piace come idea, come progetto, anche come estetica. Magari la consiglierò a chi comprerà un altro degli appartamenti dello stabile. Ma per la mia cucina ho un'idea diversa.

A parte la copertura del fianco del frigo (che si può fare o no)... vabbè lo so che ho scritto un papiro, ma la parte importante da leggere è quella dopo le foto: con lo stesso progetto (in pratica identico) ho due opzioni di due mobilieri diversi. Sopra ci sono i dettagli. Aiutatemi a scegliere tra i due.

Re: Progetto cucina minuscola (grandi novità!!! pag.7)

#105
Bèh, sicuramente con l'opzione Euromobil esce una cucina molto più simile a quella che ho in mente rispetto a Snaidero, però temo un po' che il preventivo si impenni in maniera incontrollata! E, sebbene il mobiliere mi sembri una persona corretta (ma anche quello di Snaidero), nutro dei dubbi in merito alla garanzia. Gli eldom invece vanno tenuti a parte, perchè sono proprio un'altra cosa rispetto alla cucina! Infatti da Snaidero mi hanno fatto due preventivi separati, uno per la cucina e uno per gli eldom, e la cosa mi è sembrata più giusta perchè più chiara! Con quello di Euromobil invece è un preventivo unico. Comunque prima di decidere penso che tornerò da quello di Euromobil a farmi fare un preventivo col top in corian e senza eldom, così mi rendo conto meglio; e poi devo ancora vedere il progetto di Ernestomeda.

Cmq, lo so che non si può fare la classifica delle marche, ma quelle citate (esclusa Dada che è più in alto) mi sembrano tutte marche medie (dal prezzo forse anche medio alte?), e di una qualità sovrapponibile. Sbaglio?

P.S. Nessuno mi ha ancora risposto a questo: ma se con Snaidero ed Euromobil siamo sui 10K, se prendevo una Schiffini o una Boffi quanto mi costava? Ed è un cucinino semplice semplice, si fosse trattato delle cucine 4x5m che si vedono in certi post, tra un po' spendevo più per la cucina che per la casa!! :shock: E dire che l'altro giorno un'amica mi parlava di una sua conoscente che con 5K euro ha preso cucina, eldom, tavolo, sedie e divano!! :shock: :shock: Mah, roba dell'altro mondo!