Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#91
commentiamo il fatto del giorno:

mi hanno dato 27/28 anni.
e non per gamba
ma cifra totale.
oltugheder

:mrgreen:

adesso le cose sono 2: si tratta di
mielosa falsitudine?
o grande verità?
:mrgreen:

(e tutti insieme dissero... la 2° che hai dettto! 8) )
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#93
frozenlady ha scritto:
Kia85 ha scritto:Credo che la questione si questa: entro una certa età, ed entro certe condizioni fisiche, c'è una probabilità di successo "accettabile". Al di fuori di queste condizioni diventa così bassa che per il SSN sarebbero solo soldi buttati x un numero di casi eccessivo, quindi è stato fatto il ragionamento: ti Stato do questa possibilità tramite SSN finchè sei nelle condizioni di accettabilità, al di fuori di queste non te lo impedisco ma te lo paghi x intero, andando al privato.
In verità, non trovo questo modo di vedere così sbagliato...


poi in linea di massima ritengo che se uno vuole un figlio possa iniziare a pensarci anche prima... in giro è pieno di 35enni che si comportano come ragazzini di 18 anni anzichè pensare a metter su famiglia :roll:
conosco coppie di 30 anni, fidanzate dai tempi delle superiori, che ancora vivono con mamma e papà e non pensano minimamente a convivere/sposarsi e crearsi una famiglia loro... meglio fare i mantenuti e bruciarsi lo stipendio per cavolate :roll:
poi vabbè, in questo periodo l'argomento maternità mi tocca parecchio,essendo incinta...
...rimango ogni giorno + allibita nel rendermi conto che tutti i nostri conoscenti in fascia 25-35 anni diano per scontato che la bimba che stiamo per avere sia un incidente e rimangono shokkati quando si rendono conto che in realtà l'abbiamo voluta e cercata :roll: :roll:
Scusa frozen, con tutto il rispetto per le vostre scelte personali, questo discorso ha la presunzione della tua età e di chi non ha avuto particolari problemi a fare un figlio. Ma la realtà oggi è ben diversa per una donna e per una coppia, siamo tutti e tutte ben consapevoli che cercare un figlio a 31 o 34 anni non è l'ottimo, ma non è che uno sceglie di attendere per divertimento. si attende perché un figlio è un impegno e richiede maturità e solidità di coppia, perché il lavoro è incerto e precario, perché farsi una casa richiede sacrifici, perché se sei donna verrai penalizzata e magari hai studiato e ti sei fatta il mazzo per una vita. Per cui, evitiamo almeno tra noi donne, queste riflessioni un poco superficiali, non so chi conosci tu ma il mito del bamboccione mi sembra assai meno diffuso di quanto non si pensi e legga dalla stampa. E cmunque se sono realmente tali, forse questi bamboccioni fanno meglio ad attendere anziché concepire una nuova vita con queste premesse.
________________________________________________________________
...se c'è una cosa che è immorale, è la banalità. (Afterhours)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#94
Frozen, uno fa i figli quando si sente pronto. Per me fino a 35 anni era inconcepibile accollarsi questa responsabilita' e ho dato priorita' ad altre cose. Non ci vedo nulla di strano. E se ora a 39 anni questo figlio non vuole arrivare, mi faccio carico delle mie responsabilita' e amen. Certo non vado a forzare la natura. Non ci vedo nulla di male :wink:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#95
Immagine
CAAAADEEEEEEE!!!
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#97
Da quello che ho capito,può cadere solo sul nord (il veneto in particolare è compreso bello pieno su entrambe le traiettorie di rotazione del saellite).....beh...magari casca su casa mia così evito la ristrutturazione e costruisco ex-novo :mrgreen: :mrgreen:
Incrocini!!!! :lol: :lol:
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#98
[quote="amluci]
Scusa frozen, con tutto il rispetto per le vostre scelte personali, questo discorso ha la presunzione della tua età e di chi non ha avuto particolari problemi a fare un figlio. Ma la realtà oggi è ben diversa per una donna e per una coppia, siamo tutti e tutte ben consapevoli che cercare un figlio a 31 o 34 anni non è l'ottimo, ma non è che uno sceglie di attendere per divertimento. si attende perché un figlio è un impegno e richiede maturità e solidità di coppia, perché il lavoro è incerto e precario, perché farsi una casa richiede sacrifici, perché se sei donna verrai penalizzata e magari hai studiato e ti sei fatta il mazzo per una vita. Per cui, evitiamo almeno tra noi donne, queste riflessioni un poco superficiali, non so chi conosci tu ma il mito del bamboccione mi sembra assai meno diffuso di quanto non si pensi e legga dalla stampa. E cmunque se sono realmente tali, forse questi bamboccioni fanno meglio ad attendere anziché concepire una nuova vita con queste premesse.[/quote]

:wink: standing ovation! del resto non si puo' generalizzare così.....i casi della vita sono talmente vari: perdita del partner/del lavoro/ malattie/incompatibilità genetica di alcune coppie/infertilità secondaria etc....
Ma è l’età avanzata per la ricerca di un figlio ad accendere i dibattiti o il fatto che nella maggior parte di questi casi si ricorre alle tecniche di fecondazione assistita? Certo è che fino a qualche anno fa, quando erano soltanto gli uomini ad avere figli anche ad 80 anni con donne più giovani, nessuno ha aperto bocca. Non si è mai parlato del futuro dei bambini nati da padri ottantenni, magari al loro terzo matrimonio. Però se è la donna ad averne uno dopo i 50 ecco che subito piovono le critiche. Se deve esserci quindi una “regolamentazione” che tuteli il nascituro, è bene che ci sia per entrambi i sessi. Se si pensa che una donna over 50 non possa garantire le dovute attenzioni per il proprio figlio, lo stesso credo valga per un uomo over 50.http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/09 ... ri/160565/
Ultima modifica di kimikalli il 29/09/11 8:32, modificato 2 volte in totale.
omnia munda mundis

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#100
nella tua risposta parli di 30-35 anni... che per chi ha intrapreso una carriera universitaria è normalissima come età; io mi riferivo alle mamme over 43/45...
non dico di far tutte figli a 25 anni, perchè è oggettivamente impossibile per 1000 motivi... ma tra i 25 e i 45 anni ci passano 20 anni, e in caso di problemi fisici in questi 20 anni di tempo per provare terapie, cercare un lavoro stabile,ecc ce n'è a volontà :roll:
sinceramente meglio un lavoro da 1000€ al mese, un bilocale in affitto e una famiglia, che avere tutto ma essere sola come un cane e sentire sempre un senso di vuoto :roll:
poi è naturale che non tutte riescano a trovare un compagno da giovani e quindi si allungano i tempi per metter su famiglia...ma secondo me quando si arriva a un certo punto bisogna anche rendersi conto che si è arrivati a una certa età e mollare il colpo.
se la natura vuole che con gli anni la fertilità cali drasticamente dei motivi ci saranno... oltre i 45 anni la fertilità di una donna è ridotta a meno del 10%...
in ogni caso non sono favorevole nemmeno alle mamme adolescenti, perchè cmq per un figlio ci vuole una base di stabilità e maturità.
poi ognuno fa le sue scelte di vita, ha il suo percorso, matura in fasi differenti, questo è ovvio. io esprimo solo il mio punto di vista.

quando si decide di fare un figlio a 45 anni bisogna anche pensare al futuro, il discorso "ho 45 anni sono ancora giovane e in gamba" è lecito, ma bisogna vedere anche l'altra parte della medaglia "a 60 anni avrò una figlia 15enne da seguire nelle tempeste ormonali adolescenziali, dovrò essere ancora abbastanza in gamba da gestire lo stile di vita di un adolescente".
senza pensare poi ad un futuro ancora + lontano...cavolo ma voglia di riuscire a diventare anche nonni? di riuscire a vedere il proprio figlio sposarsi? essere accanto al proprio figlio anche quando sarà adulto?
dal mio punto di vista è bello continuare a crescere insieme al proprio figlio, riuscendo ad avere ancora un lato infantile che ci permetta di godercelo fino infondo... non invecchiare mentre lui cresce.

personalmente, sono sempre stata dell'idea di voler creare una famiglia mia in giovane età, e decisi quindi di iniziare a lavorare subito dopo il diploma in modo da poter avere questa possibilità quando avessi trovato l'uomo della mia vita...senza prefissarmi date/limiti o altro, semplicemente sapendo che avrei avuto la possibilità di farlo... e sono felice della mia scelta.
è giusto che ognuno strutturi la sua vita in base alle sue priorità, ma se ci si accorge di volere una famiglia quando ormai è tardi non bisogna stare troppo a lamentarsi ma assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
ormai l'italia sta diventando sempre + un paese di vecchi...e che destino può avere un paese dove ci sono + pensionati che bambini?!

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#102
frozenlady ha scritto:personalmente, sono sempre stata dell'idea di voler creare una famiglia mia in giovane età, e decisi quindi di iniziare a lavorare subito dopo il diploma in modo da poter avere questa possibilità quando avessi trovato l'uomo della mia vita...senza prefissarmi date/limiti o altro, semplicemente sapendo che avrei avuto la possibilità di farlo... e sono felice della mia scelta.
è giusto che ognuno strutturi la sua vita in base alle sue priorità, ma se ci si accorge di volere una famiglia quando ormai è tardi non bisogna stare troppo a lamentarsi ma assumersi la responsabilità delle proprie scelte.
Frozen scusa se te lo dico ma questa tua affermazione che ho evidenziato è sgradevole e supponente.
Se tu hai avuto la fortuna di far aderire l'idea che avevi per il tuo futuro con la realtà buon per te...c'è chi non è così fortunato e non per scelta arriva ad un'età più matura senza aver realizzato i propri sogni.
Detto questo anch'io credo che la natura non vada stravolta (la donna in menopausa, almeno che non si parli di menopausa precoce, non può avere figli...) e che un limite vada messo. Ma non ho la verità in tasca...

Re: CRONACA: commentiamo i fatti del giorno

#105
Fatico a intervenire nella discussione perche' io sono proprio nella situazione in esame: ho 33 anni, quasi 34, vorrei un figlio ma non arriva, vorrei approfondire le cause di cio' ma non posso perche' sto attualmente curando un'altra patologia. E forse sotto sotto spero ci sia ancora speranza per me di concepire naturalmente.
Ovviamente non sono in grado di dire quanta "colpa" ci sia nel coltivare inconsciamente una speranza di questo tipo; e nemmeno quello di privilegiare cure per altro piuttosto che per l'infertilita'. Non sono obiettiva. Al momento a me non sembra di avere alternative, seguo la mia strada.

Comunque un aspetto vorrei sottolinearlo: nei vostri interventi molto rilevante e' il senso di controllo. A sentire alcuni di voi, sembra che molti aspetti della vita siano controllabili: l'eta' a cui un figlio rimarra' orfano, il fatto di frequentare persone anziane, il fatto di farsi carico della famiglia anziana... davvero ritenete che queste cose siano cosi deterministiche? Non vedete invece la casualita' con cui queste cose accadono, anche in famiglie giovani? Oppure in famiglie con molti figli in cui l'ultimo nato si ritrova per forza ad avere genitori anziani? Non e' forse illusorio limitare qualcuno in questa ottica?
Il ragionamento di Frozenlady lo trovo un po' strano: Anche io avrei voluto avere 3 figli a 21 anni. Ma a 19 anni la prospettiva di una famiglia era solo un'ipotesi, mentre la possibilita' di studiare era concreta. Mai avrei pensato di rinunciare a vivere il mio presente, iscrivendomi all'universita', in nome di una futuro sul quale, in quel momento, non avevo alcun potere. Nel tuo racconto invece l'illusione del controllo della propria esistenza raggiunge livelli apocalittici Col senno di poi siam tutti bravi: a te e' andata esattamente come volevi che andasse, ma quanto merito di questo c'e' nella tua accorta pianificazione?

Anche io sono d'accordo ovviamente nel non effettuare fecondazioni artificiali su persone in menopausa. Volevo solo ampliare un po' la questione...
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd