Costruire di sana pianta una casa singola.

#1
Ciao a tutti.
Sono Alex.
Amante del design moderno da anni, ho sempre realizzato dei progetti del mio sogno di casa prendendo spunto da tutto e tutti.
Ora sembrerebbe ci fosse una possibilità di realizzare il SOGNO su un terreno di circa 1000 mq.
Il massimo che posso costruire è di circa 60mq.
Quì, vorrei costruire la mia casetta da single.
Accetto tutti i consigli ed avrei il piacere di condividere anche i vostri progetti o idee che purtroppo non tutti hanno la fortuna di poter realizzare.
I miei gusti come già detto è il moderno.
A me piacciono gli spazi grandi, liberi e luminosi.
Se fosse per me, farei quasi un unico vano dove metterci tutto.
Odio i muri!! Più spazio aperto verso il giardino c'è,meglio è.
Tutto il perimetro esterno di casa lo farei in vetrate senza profili....
I progetti realizzati da me, sono eseguiti con la versione "free" di SKETCH UP di google.
Quindi se qualcuno ha dei consigli, link o semplicemente vuole condividere idee per realizzare questo progetto, ne sarei ben felice.
Ciao e grazie. :wink:

Re: Costruire di sana pianta una casa singola.

#8
Io penso che il modo migliore di affrontare questa avventura sia andare da un bravo progettista, uno di quelli che sa capire le esigenze ed i gusti delle persone per fare un "vestito su misura", ovviamente buttando un occhio - forse anche due - ai vari vincoli urbanistici che gravano sul suolo da edificare, ma soprattutto guardando cosa c'è intorno. L'architettura è anche il progettare un qualcosa che dialoga con il contesto: il linguaggio usato poi dirà se questo dialogo è teso oppure amichevole.

La casa del grande Mies è fatta per avere un certo dialogo con un determinato tipo di contesto quasi totalmente non antropizzato: non la realizzerei mai in luoghi anche parzialmente urbanizzati perchè letteralmente non potrei andare in giro per casa in mutande: non che sia un'aspirazione di vita ma quantomeno rende l'idea della libertà d'uso che è giusto avere nella propria casa.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

Re: Costruire di sana pianta una casa singola.

#9
giusto Marcvsrvs... ma consigliare a uno che vuole farsi fare una casa di andare da un progettista a mio avviso non è un consiglio... ovvio che ci dovrà andare, non fosse altro che un professionista è necessario per "firmare il progetto"!
con l'indicazione della casa Farnsworth volevo dare a Joysecret un'ispirazione che rispondesse (a mio avviso) ai suoi desiderata:

:arrow: I miei gusti come già detto è il moderno.
chi "più moderno" di Mies?

:arrow: A me piacciono gli spazi grandi, liberi e luminosi.
direi che ci siamo!

:arrow: Se fosse per me, farei quasi un unico vano dove metterci tutto.
idem

:arrow: Odio i muri!! Più spazio aperto verso il giardino c'è,meglio è.
doppio idem

:arrow: Tutto il perimetro esterno di casa lo farei in vetrate senza profili....
la struttura a telaio e l'idea della "spina attrezzata" che ingloba tutti i servizi (cucina, bagno, contenitori, vani tecnici, etc.) permettono di avere le pareti completamente sgravate da ogni compito funzionale e quindi sostituibili con vetrate

a schermare la casa da sguardi indiscreti poi possono pensare siepi e altre strutture disposte lungo il perimetro, se il terreno fosse un quadrato di 33x33m un rettangolo di 6x10m (escluso il portico) posto al centro sarebbe comunque ad una buona distanza dai confini.

Re: Costruire di sana pianta una casa singola.

#11
Olabarch ha scritto:
chi "più moderno" di Mies
Richard Neutra
per un vetero-Bauhausler come me :mrgreen: Neutra è "appena meno moderno" di Mies... anzi lo considero quasi un appartenente all'architettura organica!
a parte gli scherzi e l'assurdità di voler trovare a tutti i costi una primogenitura a tutto, io sono in effetti portato a vedere la nascita del "Movimento Moderno" soprattutto dall'esportazione negli USA dell'esperienza della Bauhaus, quindi Gropius, Breuer e appunto Mies.
e quando ho letto i desiderata di Alex è scattato il link alla casa Farnsworth!
(se anzichè 60mq avesse detto 600 gli avrei indicato qualche casa di Richard Meier...)

Re: Costruire di sana pianta una casa singola.

#13
Olabarch ha scritto:Bauhaus e la Wiener Werkstaette..... Hoffmann, Otto Wagner ecc. ecc......
e l'Art & Crafts di William Morris... no, per me inizia dopo, appunto con la Bauhaus in Germania, e volendo De Stjil in Olanda e al limite il Costruttivismo russo e il nostro Futurismo che però sono più movimenti artistici e non hanno avuto l'impatto della Bauhaus.
comunque tu che casa consiglieresti ad Alerx come ispirazione?

Re: Costruire di sana pianta una casa singola.

#15
Io concorderei con Marcvs,
quello che serve è un buon architetto, non per "firmare il progetto" ma per progettare un'abitazione vera.
Un architetto ha (dovrebbe avere) nel suo bagaglio culturale la storia dell'architettura e dell'arte, la conoscenza di mode e tendenze; fondamentali per far sognare il cliente... ma ha anche la competenza tecnologica e normativa per sapere cosa si può e non si può realisticamente fare.

Vorrei essere brutale.
Casa Farnsworth... bellissima... simbolo del movimento moderno... ma dal 1945 ne è passata di acqua sotto i ponti!
immaginiamo il buen ritiro della dott Fansworth, costruito sull'argine del Fox river, nascosto fra gli alberi, ridotto a 60mq, in un contesto semiperiferico, con villette coll'archetto a bugnato a 10mt a destra e sinistra.......... tristezza!!

Linee pure, volumi essenziali, vetrate... cosa serve per fare una casa del genere?
Un terreno isolato, paesaggisticamente di valore, un committente illuminato, un architetto capace e soldi, tanti soldi.
Senza la minima intenzione di voler offendere nessuno, i costi di realizzazione e di gestione di una casa del genere non sono alla portata dell'utente comune.
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!