luci zona giorno

#1
ciao, vorremmo cominciare a pensare alle luci per la zona giorno: ci serve qualcosa da mettere sopra all'isola e due applique da mettere ai lati del mobile tv, una delle quali funge da luce per l'ingresso e l'altra da luce per la zona salotto...
ecco l'ambiente:
Immagine

Immagine

nello stesso ambiente sono già presenti le luci a led della scala di itre
Immagine

Immagine

e questo lampadario sopra al tavolo... ma non so se si vede...
Immagine

idee???
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: luci zona giorno

#2
La sospensione nei pressi della penisola è comunque molto vicina all'attuale lampada da soffitto. Quindi occorrerebbe agire con una certa 'prudenza'.. credo.
Per ora, qualcosa che ricordi i globi, come Bolle di luce di Albani e un'alternativa di pregio, la più classica Taraxacum soffitto di Flos, design Achille Castiglioni:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: luci zona giorno

#3
Immagine
Oppure, tre idee del tutto differenti, che rappresentano tre diversi approcci all'illuminazione della zona penisola.
Con un rischio, quello di 'fagocitare' l'attuale sospensione montata sopra il tavolo.
Prima idea, la fortunata serie di Ugolini Alì&Babà di Karman. Azzeccate le modanature nel fusto che precede il diffusore, il tutto realizzato in ceramica. Emissione diretta solo verso il basso, perfetta se fosse montata proprio sopra il top;
oppure un gruppo di sospensioni Fucsia di Flos, pezzo disponibile in varie aggregati, costituiscono un approccio più consueto alla soluzione del problema, emissione diretta ed indiretta, possibilità di piazzarla dappertutto;
infine, parecchio discreta ed iperminimale, si tratta di un anello ellittico, con un'approccio del tutto diverso rispetto alle prime due sospensioni, Cabildo di Artemide, emissione parecchio efficace ma indiretta e diffusa, con la fonte alogena nascosta nell'intradosso dell'anello di alluminio. Anche questa sospensione, come l'ultima, è indicata sia per l'illuminazione 'puntuale' che per quella generale. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: luci zona giorno

#4
Grazie lot! Tranne la Alì&Babà, mi piacciono molto... La cabildo e' quella che vedo meglio nell'ambiente perché mi sembra che stacchi come stile rispetto al mio lampadario e ho l'impressione che illuminerebbe meglio l'intera area operativa. Sbaglio? Dimenticavo che sulla parete tra le due finestre ci sarebbe anche da mettere una applique che rimarrebbe sopra a un grosso quadro importante visivamente: un arazzo rosso con cornice dorata.
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: luci zona giorno

#6
ciao moni :D , tutto ok ?
per le applique, cerchi qualcosa che illumini solo l'arazzo o anche l'ambiente crcostante ? :roll:
nel secondo caso, le Mesmeri restano le mie preferite
Immagine
sull'isola, invece non ci vedrei male anche qualcosa di nero, che riprenda il colore degli sgabelli, staccando completamente rispetto all'illuminazione del tavolo... qualcosa di semplice, tipo le Wan di Flos per farti capire il genere
Immagine
qui c'è un'indicazione sul prezzo
http://www.agofstore.com/vendita/it/lam ... -flos.html
Immagine

Re: luci zona giorno

#7
monizar ha scritto:..La cabildo e' quella che vedo meglio nell'ambiente perché mi sembra che stacchi come stile rispetto al mio lampadario e ho l'impressione che illuminerebbe meglio l'intera area operativa. Sbaglio?
Ciao Mo'.. Non sbagli, secondo me.. 8)
..sulla parete tra le due finestre ci sarebbe anche da mettere una applique che rimarrebbe sopra a un grosso quadro importante visivamente: un arazzo rosso con cornice dorata.
Moni, mi atterrei ad un'applique piccola, leggera, emissione diretta verso il basso o biemissione, comunque che esalti e certo non disturbi la visione dell'opera in tessuto.
Talo di Artemide, un pezzo architetturale che veramente si può inserire ovunque. Emissione fluo o alogena. O la nuova Melete, sempre Artemide.
Un'applique completamente (e solo) dedicata all'arazzo, di Vibia, è la Alpha. Chiaramente la sua emissione contribuità quasi nulla all'illuminazione generale dell'ambiente. Un poco più performante, per l'illuminazione comunque concentrata verso la parete, Break, ed ancora meglio la Scotch, entrambi prodotte dal produttore catalano.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: luci zona giorno

#9
Grazie Annsca e Lot! Studierò con interesse le proposte x la luce dell'arazzo! :wink:
Delle applique ai lati del mobile tv invece non dite nulla? Ricordo che una dovrebbe illuminare l'ingresso, l'altra la zona salotto... :roll:
Ann, tutto ok, si procede... E tu? Diciamo che la luce dell'arazzo può illuminare anche solo quello... :wink: gli sgabelli neri sono provvisori, mi spiacerebbe legarci il colore della luce...
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: luci zona giorno

#10
Ecco... Diciamo che quella che preferisco e' la alpha... Ma il costo e' forse elevato rispetto all'importanza che avrebbe nel mio ambiente. Molto belle anche Ara e melete, con leggera preferenza per la prima...
http://album.alfemminile.com/album/casa383

Re: luci zona giorno

#11
Moni , per me sarebbe utile capire su una piantina dove sono i punti luce a parete ...se sono nello stesso ambiente, anche se grande come nel tuo caso, non mettere lampade diverse (vabbè, lo sai , sono um pò fissata su questo punto :mrgreen: )
Immagine

Re: luci zona giorno

#12
Quindi sono 3 le appliques, giusto, Moni?
Perdona la curiosità, ma cosa c'è scritto in arabo in cucina?.. :roll:
Immagine
Immagine
Alternativa più economica delle Fucsia le Cono di Metalspot, anche montata in gruppo.
Oppure andare con un'emissione concentrata nel fascio preciso dei led, 6 da 1W, sulla zona top, con Aria e Tratto (ultima foto in basso), sempre Metalspot. La prima sospensione, è una struttura minima quasi impercettibile in cui è la luce che segna il volume e gli spazi. Il patron di Metalspot, anch'essa in sofferenza per la contrazione del mercato del settore, Orazio Spada, nel disegnare questa serie, ha potuto effettuare una vera e propria operazione di sottrazione, riduzione degli spessori, grazie alle potenzialità dei led, eliminando tutto il superfluo. La bacchetta in alluminio cromato in cui sono alloggiati i led ha infatti una circonferenza di soli 7 mm..
Immagine
Immagine
Immagine