Dopo aver preso molte informazioni e spunti interessanti, ho deciso di iscrivermi, sia per fare alcune domande, sia per cercar di dare un contributo a chi come me si sta trovando in difficoltà nella scelta dell’arredamento per la sua prima casa.
Ora, premetto di non essere un esperto di arredamento (nella vita mi occupo di tutt’altro e fino a 4-5 mesi fa non mi ero mai interessato dell’argomento), ma spero di poter essere di aiuto a qualcuno.
Comunque, trovandomi nella necessità di arredare la mia prima casa da single, per la prima cosa mi sono rivolto ad alcuni mobilifici vicini a casa (abito nel Comune di Camaiore), gli stessi ove hanno arredato casa genitori (tanti anni fa) e parenti.
Orbene, soprattutto per quanto riguarda la cucina mi sono trovato di fronte a preventivi estremamente elevati (pur avendo sempre premesso ai vari interlocutori di star cercando qualcosa di abbastanza economico).
A quel punto, non volendo spendere le cifre proposte (anche oltre i 10.000 €), avevo deciso di rivolgermi ai vari mercatoni (mondo convenienza, ikea) ma, poi, fortunatamente, informandomi attraverso internet e soprattutto leggendo i vari post presenti su questo sito mi sono reso conto che esistevano valide alternative e bastava solo cercar bene, come infatti, è stato…
Probabilmente ai vari esperti del forum sembrerà una cosa assurda, ma conosco molte persone (soprattutto amici) che, privi di esperienza e di tempo o voglia di girare per negozi, si sono trovati ad acquistare da certi mercatoni, finendo in realtà (ed a prescindere da ogni considerazione su durata e qualità dei mobili) per risparmiare pochissimo o nulla…
La mia cucina dovrebbe venire angolare delle dimensioni di 3,5 m x 2,5 metri.
Sul lato corto è presente una finestra (che inizia a circa 0,5 m dall’angolo e finisce a 2 metri sempre dall’angolo: si, lo so, è enorme….). Gli scarichi dell’acqua si trovano al centro della finestra.
La composizione di cui vi dirò sotto me la sono studiata da me (devo dire che quanto a fantasia e capacità molte delle persone con cui ho parlato lasciavano molto a desiderare…) prendendo spunto dai vari preventivi.
Comunque, la composizione definitiva dovrebbe esser questa (comunque, si accettano volentieri suggerimenti….).
(non posto un immagini perché non sono capace)
Sul lato lungo (3,5 m) partendo da sinistra verso destra: colonna frigo con congelatore separato (60 cm), colonna forno (60 cm) altezza standard con sportelli, una base da 45 cm (2 cassetti ed un cestone), una base da 90 con due cestoni (con al di sopra piano cottura a 5 fuochi), infine base ad angolo da 95 x 95 (per intendersi è di quelle con l’antina angolare: che ritengo utile perché permette di accedere a tutto l’interno).
Sull’altro lato (2,5 metri), sempre partendo da sinistra: la base angolare, un sottolavello con cestoni da 90 e la lavastoviglie da 60.
I pensili solo sul lato di 3,5 m, sempre partendo da sinistra: le due colonne (frigo e forno, 120 cm totali), un pensile da 45 cm, un pensile cappa da 90, un altro pensile da 90 cm, infine un riempitivo per arrivare alla parete.
Tutti i pensili sono alti 60 cm ed a vasistas
Piano in laminato
Elettrodomestici rex
Cucina in laminato
I preventivi raccolti sono stati (tralasciando quelli inziali oltre i 10.000 € : li ho buttati):
- stosa milly-allegra € 5.850
- axis plana € 5.000
- lube noemi da due rivenditori: il primo € 5400, il secondo € 5900 (stessa composizione)
- scavolini sax € 5.800 (lo stesso rivenditore mi ha poi proposto una Tess: oltre 7700 €)
- alta cucine modello joy extra, € 7589
- arrital ak-02 con gola € 5800
- arrital yoshi € 5360
-snaidero way € 7000 (la orange qualche centinaio di € in meno)
- arredo 3 siria € 5400
Altri 4-5 rivenditori da cui sono stato non mi hanno ancora chiamato per il preventivo (sono passati circa 4 mesi….. e poi magari si lamentano perché non vendono….)
Per completezza, a mondo convenienza mi hanno sparato € 4000 oltre trasporto e montaggio (non mi ricordo, però, il modello) mentre all’IKEA il preventivo si aggirava sui 3500-3800 €, oltre trasporto e montaggio (per quasi 750 €) necessari visto che non ho né i mezzi per trasportare né (credo) le capacità necessarie per montare da solo una cucina (ho acquistato molti mobili IKEA e li ho sempre montati da me ma una cucina penso sia diverso……).
Poi, pochi giorni fa, dal rivenditore arrital (quello gentilissimo dove ho visto la yoshi) ho visto nuovo modello la LIGHT in foglia acrilica (esposta con le basi grigie ed i pensili bianchi).
Nel frattempo ho scoperto l’esistenza -a pochi KM da casa mia- di un piccolo negozio d’arredamenti (è un po’ fuori mano): li ho già scelto la camera (gruppo tomasella: letto seven in ecopelle e comodini e cassettiera modello vip in laccato poro aperto grigio piombo).
Lì mi hanno fatto due preventivi:
- arredo3 luna in laminato € 5482
- arredo3 wega laccata € 6000
Domanda:
mi piacerebbe avere un parere sia per quanto riguarda la composizione della cucina sia per la scelta del modello. Voi che scegliereste?
Quanto all’arrital light, ho già letto tutti i post relativi alla foglia acrilica: da quello che ho capito è molto lucida, è + resistente all’acqua del laminato ma tende a graffiarsi di più.
Vorrei, se possibile, avere un parere da parte di chi vende cucine in foglia acrilica o da qualcuno che l’ha comprata, per sapere quanto in concreto si riga con un utilizzo normale ed utilizzando i normali accorgimenti consigliati nel forum.
Ringrazio anticipatamente.
