Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due archi

#1
Salve,
non riesco più a ricordarmi come si realizza, attraverso il software autocad (mia versione 2002 ita) una curva composta da due archi tangenti tra di loro, ovvero aventi un punto in comune.

Qualcuno può dirmi come si realizza tale curva con autocad 2002?

Posto un allegato in cui si vede:

a sinistra: la totalità della curva
a destra: i due archi che compongono la totalità della curva.

Grazie.


Immagine
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#2
Non dimentichiamoci che questo è un disegno esecutivo.
Una volta che questo sentiero di parquet sarà scelto per il bagno credo che per aiutare il posatore mi aiuterò nel seguente modo: semplicemente stampo in scala 1:1 su foglio A0 questo sentiero, lo poso sul massetto asciutto ed in qualche modo lo fermo.

Potrebbe essere però il tutto non sufficiente e quindi vorrei avere un'altra possibilità per salvarmi in angolo se per esempio il posatore per sbaglio rovina per X motivi la dima.

Come abbiamo detto fino adesso la costruzione può avvenire in due modi: attraverso l'insieme di archi di circonferenza tangenti tra di loro che delineano detto sentiero oppure avvalendoci di una spline.

Il primo caso è rappresentabile sul massetto di cemento volendo:
Costruisco gli archi di circonferenza in maniera geometrica tradizionale calcolandoli in modo che le tolleranze siano superiori a 5mm per entrambe le curve e quoto sia gli archi (raggio, misura dell'arco, corda) che le curve, quest'ultime come distanze da una parete con intervallo di 10 o 20 cm. Una volta ottenuta la polilinea con archi di curva, sarà sufficiente quotare centro e raggio di ogni archetto e angolo al centro. Chiunque potrà in questo modo tracciare il contorno utilizzando un pezzo di spago con una matita.

Nel secondo caso ovvero una spline:
Pensare di ottenere una curva polinomiale come la spline disegnandola a mano è improponibile, non riuscirei mai a ottenere la curva teorica disegnata, nemmeno se quoto un punto ogni 5 cm.

La spline ha "l'optional" di non farci sentire quei "piccoli cambiamenti" dovuti al passaggio da un raggio di curvatura ad un altro.

Cosa ne pensate? Quale scegliamo?
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#7
cangaceiro ha scritto:Lo spline che noi vediamo nell'icona di una barra è lo spline che non c'entra nulla con gli archi di cerchio essendo una curva polinomiale di (NURBS) con regolazione dei punti di controllo, cioè non ha niente a che vedere con quel comando spline che compare sotto: EDITPL=Spline per la versione italiana, PEDIT=Fit curve per la versione inglese dico bene?
non ho ben capito, ma credo stai facendo confusione tra comando spline e comando polilinea.

però in effetti puoi anche disegnarla con la polilinea digitando nella barra di comando il comando arco, ma bisogna fare attenzione ai raccordi. (scusa la ripezione :wink: )
The Sisterhood of The Calf 37

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#8
Lo spline che noi vediamo nell'icona di una barra è lo spline che non c'entra nulla con gli archi di cerchio essendo una curva polinomiale di (NURBS) con regolazione dei punti di controllo, cioè non ha niente a che vedere con quel comando spline che compare sotto: EDITPL=Spline per la versione italiana, PEDIT=Fit curve per la versione inglese dico bene?

No non sto facendo confusione, tu prova ad utilizzare le due diverse voci che ho descritto sopra inerenti lo spline e vedrai che il risultato grafico non è il medesimo per cui parliamo di due spline diverse come meglio descritte sopra.
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#10
cangaceiro ha scritto:Lo spline che noi vediamo nell'icona di una barra è lo spline che non c'entra nulla con gli archi di cerchio essendo una curva polinomiale di (NURBS) con regolazione dei punti di controllo, cioè non ha niente a che vedere con quel comando spline che compare sotto: EDITPL=Spline per la versione italiana, PEDIT=Fit curve per la versione inglese dico bene?

No non sto facendo confusione, tu prova ad utilizzare le due diverse voci che ho descritto sopra inerenti lo spline e vedrai che il risultato grafico non è il medesimo per cui parliamo di due spline diverse come meglio descritte sopra.
credo che ci sia confusione appunto perchè il comando EDITPL (appunto edita polilinea) e _PEDIT per la versione inglese...si riferisce ad una polilinea e non ad una spline.
Vai di polilinea perchè con quella riesci a fissare dei punti per costruire un arco, che vanno pensati prima (questo per la resa grafica).
quindi...comando polilinea (il terzo della barra), specifichi il primo punto sullo schermo, poi leggi sotto alla barra dei comandi (digiti Arco), qui poi puoi dare diverse indicazioni su come costruirlo, seguile fino alla chiusura dell'arco.

per la realizzazione, non sono esperta, ma credo che si possa fare una guida/stampo/forma da un falegname, anche cartone che serva da cassaforma per la posa delle mattonelle ai lati della guida stessa.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#12
oltre_mente ha scritto:credo che ci sia confusione appunto perchè il comando EDITPL (appunto edita polilinea) e _PEDIT per la versione inglese...si riferisce ad una polilinea e non ad una spline.
Scusami ma se io scrivo nella barra di comando in basso (ho autocad 2002 ita) EDITPL mi chiede: "selezionare la polilinea [o polilinee]", una volta selezionata la polilinea (sarebbe tre segmenti di retta uniti tra loro con 4 vertici), mi chiede una serie di opzioni e te le scrivo tutte: "CHiudi/Unisci/Larghezza/Edita vertici/CUrva/Spline/Rettifica/Tipologia gen/ANnulla"
Se digito S invio, ovvero spline invio, me la modifica in una sorta di curva.

Ripartendo da capo dalla stessa polilinea, sempre tre segmenti uniti da 4 vertici, e clicco sulla barra l'icona Spline, parto a disegnare una curva cliccando su ciascuno dei 4 vertici partendo dal primo, poi secondo, terzo e quarto. Alla fine premo due volte invio e ho una curva che è decisamente diversa graficamente da quella che ho ottenuto con il primo spline, non so se mi sono spiegato.


Ti ringrazio anticipatamente.
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#13
cangaceiro ha scritto:
oltre_mente ha scritto:credo che ci sia confusione appunto perchè il comando EDITPL (appunto edita polilinea) e _PEDIT per la versione inglese...si riferisce ad una polilinea e non ad una spline.
Scusami ma se io scrivo nella barra di comando in basso (ho autocad 2002 ita) EDITPL mi chiede: "selezionare la polilinea [o polilinee]", una volta selezionata la polilinea (sarebbe tre segmenti di retta uniti tra loro con 4 vertici), mi chiede una serie di opzioni e te le scrivo tutte: "CHiudi/Unisci/Larghezza/Edita vertici/CUrva/Spline/Rettifica/Tipologia gen/ANnulla"
Se digito S invio, ovvero spline invio, me la modifica in una sorta di curva.
dunque tu quindi parti con il disegnare 3 segmenti di retta e poi appunto EDITPL ti permette di traformare questi 3 in un'unico elemento. Ok?!
ora in base alla scelta si ottengono cose diverse.
per ottenere una polilinea (ovvero un'unica linea unendo semplicemente i 3 segmenti) devi scegliere U (unisci).
se scegli Spline ottine una curva come da te precedentemente definita.

ora però mi sorge un dubbio...tu hai 3 segmenti retti immagino, quindi vorresti che con EDITPL si creasse una sorta di curva/arco, giusto?
ecco allora come ti suggerivo ieri...ti conviene partire direttamente con il comando POLILINEA (il terzo dall'alto della barra Disegna)...e fissi il primo punto sul foglio, poi guardi la barra e digiti Arco e costruisci l'arco (seguendo sempre le indicazioni della barra)....alla fine hai un unica polilinea già con le curve che desideri.

Con la spline grossomodo si arriva alla stessa cosa ma senza dei punti precisi.

spero di esser stata chiara...altrimenti chiedi tranquillamente.
The Sisterhood of The Calf 37

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#14
oltre_mente ha scritto:ecco allora come ti suggerivo ieri...ti conviene partire direttamente con il comando POLILINEA (il terzo dall'alto della barra Disegna)...e fissi il primo punto sul foglio, poi guardi la barra e digiti Arco e costruisci l'arco (seguendo sempre le indicazioni della barra)....alla fine hai un unica polilinea già con le curve che desideri.
Ti ringrazio della disponibilità e pazienza, questo tipo di costruzione da te suggerita mi fa realizzare sì archi tangenti l'uno all'altro ma però rimane fisso un rapporto tra di essi dettato dalla lunghezza del raggio stesso e dal suo raggio di curvatura. Io vorrei magari racconrdare, in maniera sempre tangente tra di essi, due archi con differente lunghezza dell'arco stesso e quindi con differente raggio di curvatura. :wink:
Progettiamo la nostra CASA - VADEMECUM

Re: Autocad 2002-Realizzazione di una curva fatta da due arc

#15
cangaceiro ha scritto:
oltre_mente ha scritto:ecco allora come ti suggerivo ieri...ti conviene partire direttamente con il comando POLILINEA (il terzo dall'alto della barra Disegna)...e fissi il primo punto sul foglio, poi guardi la barra e digiti Arco e costruisci l'arco (seguendo sempre le indicazioni della barra)....alla fine hai un unica polilinea già con le curve che desideri.
Ti ringrazio della disponibilità e pazienza, questo tipo di costruzione da te suggerita mi fa realizzare sì archi tangenti l'uno all'altro ma però rimane fisso un rapporto tra di essi dettato dalla lunghezza del raggio stesso e dal suo raggio di curvatura. Io vorrei magari racconrdare, in maniera sempre tangente tra di essi, due archi con differente lunghezza dell'arco stesso e quindi con differente raggio di curvatura. :wink:
c'è possibilità di modificare sia il raggio di curvatura sia la lunghezza della corda dell'arco stesso...ma mi rimane complicato spiegarlo qui.
fai così....fai i tuoi archi con il comando arco.
poi fai editpl e fai unisci...dovresti risolvere. (ti crea la polilinea)
se il raccordo non ti soddisfa...digiti la polilinea appena creata e lo modifichi manualmente.
Credo che non serva un lavoro così macchinoso dal momento che il piastrellista o parchettista che sia puo' benissimo fare un calco del disegno e poggiarlo a terra :wink:
The Sisterhood of The Calf 37