Lampada per camera matrimoniale

#1
Ciao,
sono alla ricerca di una lampada a soffitto per la stanza matrimoniale:
Immagine

Immagine

Immagine


non è una stanza grandissima 3.86 il lato dell'armadio e 3.77 il lato della finestra (senza considerare la profondità dell'armadio).

Io avrei pensato a questo modello di flos Taraxacum 88 C/W
Immagine

Immagine


voi che ne pensate?
secondo voi fa abbastanza luce anche dentro l'armadio?
ciao

Re: Lampada per camera matrimoniale

#3
Ciao Lot,
ho visto la scheda, ma a volte mi sempre dei dubbi...anche per niente, ma sono entrato da poco nel mondo delle lampade...
In effetti 15 bulbi è un bel numero di lampade.
Vedo che nella descrizione dicono lampade Globolux MAX 28W E27 HAG, sono lampade particolari o sono delle classiche alogene a bulbo? la sigla HAG significa qualcosa in particolare?

Considerando che ho l'interruttore per regolare l'intensità dell'illuminazione, che lampade monteresti? il max (28w) o anche meno?

Grazie Lot per la consulenza!
ciao

Re: Lampada per camera matrimoniale

#4
:oops: Ciao Mr., scusami.. chissà perché pensavo a 25 invece ce ne sono solo 15.. Mah! :roll: :)
Non credo che ci sia grande scelta per questa tipologia di alogene. O forse sì. Però credo che non si possa scegliere e vanno usate quelle fornite dalla Flos, che vanno anche troppo bene, dato che sono più potenti del classico bulbo ad incandescenza da 25W che alloggiava in origine la Taraxacum 88. Ma, se sono dimmerabili, il problema non si pone. Avrai molta luce per vedere bene fino all'ultimo calzino dentro l'armadio, oppure potrai tener appena illuminati, flebilmente, i tubicini alogeni all'interno dei globi, per goder d'una atmosfera più rilassata, alla sera.. :wink:

Re: Lampada per camera matrimoniale

#5
Ciao Lot,
scusa se ti subisso di domande.
Ho controllato sul sito eden illuminazione e c'è scritto che la lampada viene fornita senza lampade.
Sulle istruzioni di montaggio di Flos parla di lampade "15xMAX 40W attacco E27 tipo
IAG" ma mi pare che non siano fornite...quasi quasi mando una mail a Flos per avere qualche infromazione, anche perchè in effetti le lampade che ci sono in foto sono molto belle e valorizzano la lampada che è stata pensata con quel tipo di bulbi.

Visto che ci sono ti pongo un'altra domanda perchè sicuramente di lampade ne hai montate diverse e hai molta più esperieza. Che tasselli utlizzeresti per installare questa lampada?

Io nel fine settimana devo montare la "le soleil" che è arrivata e anche per questa non sono sicuro sui tasselli....nella confezione ci sono i fisher marchiati foscarini, ma non mi convincono molto....

forse sono solo paranoie...però non vorrei arrivare a casa e trovare una lampada sul tavolo e l'altra sul letto.....

Ciao e grazie ancora!

Re: Lampada per camera matrimoniale

#8
Allora, da possessore della Taraxacum 88 sospensione, ricordo che il rivenditore può proporti due condizioni. Venderti l'apparecchio completo di lampade o senza. Dato il costo però dei singoli bulbi (che sono 60 per la sospensione) non indifferente, e per poterla avere, vedere e montare subito, ho acquistato la lampada in esposizione completa di tutto, con un costo un pò più basso.
Ma con 'soli' 15 bulbi, potresti acquistare la lampada 'a pezzi'.. se vuoi.
Ottimo il suggerimento di Petra, ed userei non solo per motivi di risparmio energetico i bulbi alogeni da 18W - più che sufficienti per una camera da letto di dimensioni medio/piccole - anche se la Flos, ufficialmente abbina la plafoniera di Castiglioni ai bulbi da 28W della Leuci.
Per i tasselli usa quelli che troverai in dotazione, perché la plafoniera è leggerissima (2,3 Kg).
http://109.69.200.28/decorative/Flos/DE ... %20EUR.pdf

Re: Lampada per camera matrimoniale

#9
Immagine
Immagine
Dalla scala urbana a quella domestica.
Foto tratta dalla stanza letto di un forumista, di un plafone elegante e realizzato con materiali plastici e vetro (diffusore interno).
Si tratta della X-Ray di Paolo De Lucchi e Giorgia Paganin, prodotta dalla ALT Luci Alternative, concettualmente ispirata allo Stadio Olimpico di Pechino di Herzog e De Meuron (2008):
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... on#p941826
Meglio la versione grande, di diam. 65cm, in cui più che sufficienti sono le tre lampadine fluo da 23W ciascuna a risparmio energetico, in alternativa ai 15 bulbi alogeni della Taraxacum.
Info e costo:
http://www.fdvgroup.com/x_ray_p_pl_65
http://www.edenilluminazione.org/ALT-LU ... P-PL-65/it

Re: Lampada per camera matrimoniale

#10
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
2 sospensioni minimali, ridotte ai minimi termini (una linea curva se vogliamo, ed un cilindro), 'basse', intendo da montare anche non troppo distanti dal soffitto (valide quindi per il soffitto basso).
Velo di Raggi, classico di Fontana Arte (1988) col diffusore in vetro sabbiato curvo e fonte alogena, e Loup-O di Kundalini - già in produzione per Tronconi - progetto Studio A+A Cooren (2007), in metallo e lente di vetro, fonte alogena, emissione diffusa/indiretta. Le trovo entrambi trovo molto adatte da inserire nel contesto stanza letto, personalmente.
Info e costi, medio/bassi:
http://www.fontanaarte.com/it/illuminaz ... spensione/
http://stores.ebay.it/Architectural-Lig ... ntana+arte
http://illuminazione.outletarredamento.it/p-603 ... ione-.html
http://www.modaedesign.com/product_info ... j4e7o5cqm0

Re: Lampada per camera matrimoniale

#13
Certo che va benissimo la Taraxacum plafoniera (non la sospensione, però, troppo grande per la stanza letto) ma, mi piaceva postarti qualcos'altro, visto che pur con un soffitto basso, potresti inserire abbassandola, anche una sospensione, essendo posto il punto luce in una zona papabile, come quella sopra il letto.. :roll:
Ma non voglio accentuare dubbi, se hai scelto la plafoniera di Achille Castiglioni, secondo me, è un'ottima scelta. :wink:

Re: Lampada per camera matrimoniale

#14
Ultimamente mi sono 'fissato' coi prodotti della tedesca Next, in ABS, con un rapporto buonissimo qualità/prezzo, trovo.
Per esempio, DNA, design di Benjamin Hopf e Constantin Wortmann, mi piace la versione in finitura cromata, anche piccola, a tre braccia. Molto compatta la lampada, che secondo me andrebbe bene sia sospesa che a plafone. Ci sto pensando per la mia cucina (per il salone sarebbe troppo piccola, forse), per rimpiazzare una vecchia lampada a globo di vetro della Targetti, o per uno dei due bagni, una volta 'sistemati'.. :roll:
Info e costi:
http://www.next.de/cms/en/DNA-en
http://www.edenilluminazione.org/NEXT/N ... Dgod6jgAmw
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Lampada per camera matrimoniale

#15
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E ancora, verso dei prodotti marcatamente più vicini al soffitto, vere e proprie plafoniera, realizzate con un design piuttosto originale e con l'uso della sorgente fluo. Alcune meraviglie della Vibia:
Plus, Watch, Big;
..e sotto, della Alma Light:
Lens, Stone, Sun .. :roll:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine