abbinare forno e micronde Smeg

#1
Ciao a tutti,
stavo pensando di mettere sia il forno che il micro da incasso nella nuova cucina, voglio Smeg xke ce l'ho già ora e mi trovo benissimo, però ho un dubbio, io come forno voglio il nuovo di Smeg

:arrow: http://www.smeg.it/prodotto/scp115x/

oppure questo modello

:arrow: http://www.smeg.it/prodotto/scp112-8/

però come micronde della stessa linea trovo solo questo che però è forno compatto + micronde

:arrow: http://www.smeg.it/prodotto/sc45mc2/

Che dite è come avere un doppione?
Oppure meglio che mi faccio mettere un anta basculante uguale alla cucina e ne metto uno non da incasso nascosto dall'anta?

Il forno andrà a colonna nel mezzo di altre 2 colonne, la cucina sarà quasi sicuro o tetrix o la liberamente in vetro di scavolini, che dite?
Avete altre dritte? Non vorrei cambiare marca in quanto ora ho sempre di Smeg SC110 e mi trovo troppo bene
Grazie mille attendo Vs preziosi consigli

Re: abbinare forno e micronde Smeg

#3
Grazie Peppezzi per la tua opinione, sai cosa mi lascia un'pò perplessa?
Mia mamma ha uno Smeg combinato, ha già 8 anni, però come micro non è il massimo, ovvero va benone per riscaldare ma è dispersivo, ammetto però che il suo è un modello un'pò datato e la misura è la classica da 60 non il compatto da 45, magari influisce anche quello e poi non vorrei trovarmi con troppo poco spazio. Mi capita a volte di cucinare che so pesce e contorno entrambi al forno e li metto su due livelli diversi, oppure (raramente ) ma anche sui 3 livelli diversi ad esempio se faccio i biscotti, oppure le melanzane alla griglia, faccio 3 teglie tutte insieme.
L'altra cosa che mi fa pensare è che io adoro il forno che ho ora il SC110 e non vorrei perdere tutte quelle belle funzioni di cottura diversificata che ha e che tanto mi sono comode essendo un'appassionata di cucina.
L'alternativa sarebbe l'anta basculante con un micro non da incasso, cosi da sfruttarlo solo come micro e basta.
Mi sono dimenticata come un salame di chiederlo all'arredatrice che ci ha seguito fin ora nei preventivi, al momento le avevamo fatto inserire gli eledom. ma in maniera diciamo un'pò veloce, anzi era lei che ci aveva consigliato di decidere bene le disposizioni e poi decidere gli eledom al momento, e ha anche ragione, mi scocciava farle perdere tanto tempo per gli eledom. quando non avevamo ancora ben deciso modello.

Grazie mille e attendo anche altri commenti o pareri :D

Re: abbinare forno e micronde Smeg

#5
Ciao,
anch'io come te avevo lo stesso dubbio, ma poi ho fatto la colonna come la tua. I modelli sono praticamente gli stessi solo che il vestito esterno è quello della linea estetica "classica" (sc399x-8 e s45mx2). Secondo me non è un doppione, mio fratello ha praticamente la stessa combinazione e si trova benissimo. E come dice salabc hai quasi due forni indipendenti. Avevano proposto anche a me di fare l'anta a ribalta, ma sono contento di non averla fatta.
Ciao ciao

Re: abbinare forno e micronde Smeg

#6
salabc ha scritto:se usi veramente tantissimo il forno con il combinato compatto hai l'opportunità di avere praticamente due forni indipendenti
SALABC, si a parte in estate che cerco di usarlo il meno possibile, ma per il resto uso moltissimo il forno, già da adesso che è calata la temperatura solo da lune (e siamo a giovedi) l'ho già usato ben 3 sere di fila ( a pranzo non rientriamo mai ) per cui lo uso in maniera massiccia e forse sarebbe la soluzione più furba cosi, se ho poco tempo vado di micro, oppure se devo cucinare qualcosa di non troppo impegnativo posso usare il compatto, mentre se devo fare tipo 3 cose su 3 livelli diversi uso lo standard.. sono davvero combattuta xke alla fine sono forni che non costano 2 soldi e se anche il mobiliere ci dovesse fare un buon prezzo saranno all'incirca dai € 1600 / € 1800 minimo per entrambi, speriamo di stare nei € 5000 euro totale di eledom, alla fine vorrei dei buoni prodotti come ho adesso nella attuale cucina, mi accorgo che fa davvero tanta differenza avere eledom validi, aiutano eccome.

:P
mr.grunf ha scritto:Ciao,
anch'io come te avevo lo stesso dubbio, ma poi ho fatto la colonna come la tua. I modelli sono praticamente gli stessi solo che il vestito esterno è quello della linea estetica "classica" (sc399x-8 e s45mx2). Secondo me non è un doppione, mio fratello ha praticamente la stessa combinazione e si trova benissimo. E come dice salabc hai quasi due forni indipendenti. Avevano proposto anche a me di fare l'anta a ribalta, ma sono contento di non averla fatta.
Ciao ciao
ecco io sono per la versione "Linea" di Smeg la "classica" non mi piace molto, ce l'ha mia mamma ma esce un'pò dai miei gusti estetici, e detta tutta preferirei anche io i 2 forni, però facevo anche il paragone a livello economico, però non so cosa possa costare l'anta basculante xke se cambiano 200/300 € non ne vale la pena contro un costo medio di circa € 700/800 per il compatto, ora.. non sono aggiornatissima con i costi ma credo che potrei farmi un 'idea guardando on-line..
Grazie mille

Re: abbinare forno e micronde Smeg

#9
Ciao,
anche a me piacevano moltissimo quelli dell'estetica "linea" ma non sono riuscito ad abbinare bene il micro con il forno .Avevo scelto quello completamente "touch" e il micro "touch" non lo fanno, in più il colore del micro mi sembrava diverso dal forno che avevo scelto. Comunque i linea sono molto molto belli.
Io prenderei forno più combinato, più versatilità, più comodità e anche dal punto di vista estetico è tutto più completo.
Sicuramente la spesa si alza, per la mia cucina è stata la spesa più alta (forno,micro, lvc, frigo, lavello) ma quei 200/300€ per il combinato sul costo complessivo della cucina secondo sono stati ben spesi e non ti spostano il budget più di tanto.

Indicativamente per gli eldom: forno,micro, piano cottura, lvs ho speso sui 3500.

Ciao

Re: abbinare forno e micronde Smeg

#10
Ciao
si io prediligo i "linea" io al momento ho il mod. SC110, avevo pensato anche io a quello touch, ma alla fine non c'è il suo "fratello" comaptto, per cui meglio che sto di nuovo sui modelli SC con la sua bella maniglietta e stop, tanto sarebbe solo un'altro sfizio estetico e stop che mi complicherebbe la scelta di come prendere il micro..
Mentre cosi sarebbe uguali, tanto più che prenderei la versione stopsol super silver.
Si come budget io avevo ipotizzato massimo € 5000 compreso di tutto però, anche di frigo-cong, cappa, lavello e tutto il cucuzzaro.
Se poi ne veniamo a meno tanto di guadagnato ne sarà felice il mio moroso :mrgreen:
Io con la mia attuale cucina avevo speso € 3000 euro ma li avevo presi tutti on-line (anche se il negozio reale poi c'è ed ero andata la )
Ora non so ma penso li prenderemo direttamente dal mobiliere, anche xke la ragazza che ci sta seguendo è troppo brava e troppo gentile.