Completato il restauro, sono alla scelta dell'illuminazione per il nuovo ufficio.
Sono poco più di 50 mq, ingresso, due uffici e un ampio disbrigo che conduce ai servizi.
La piantina quotata è questa: http://postimage.org/image/gpe7nklq9/
A e D sono i due uffici, in previsione dei binari mi sono fatto portare dal cartongessista la corrente a metà parete come si può vedere.
Per B e C sono quelle d'origine sul cemento.
L'idea sarebbe quella di avere per i due uffici un binario che va da parete a parete, mentre per B e C una L ciascuno (che non necessariamente deve arrivare contro le pareti).
Mi piacerebbe avere delle lampade uniformi in tutte le stanze, evitando se possibile le "liane" di cavi dal rosone alla lampada, motivo per cui l'idea del binario oltre ad uniformare tutte le stanze mi permetterebbe di avere "liane" nulle o minime.
Va considerato che oltre agli uffici anche le altre due stanze avranno un tavolo, all'ingresso per ricezione clienti (nell'apertura a sinistra), mentre in B un tavolo d'appoggio lungo la parete dove si apre la porta dei servizi.
Soluzioni a faretti non vanno bene al mio scopo, ho bisogno di illuminare un punti precisi (tavoli e scrivanie), eccetto l'ingresso che va bene qualcosa di più diffuso. Motivo per cui sarei orientato sulle sospensioni.
Ho fatto un preventivo con prodotti ARCLuce, doppio binario a sospensione e lampade con doppio neon (da 1,2mt o 0,6) per un totale di poco più di un migliaio di euro. Sicuramente efficace ma non mi piace per niente (molto anonima).
Mi hanno molto incuriosito le sospensioni a paralume di grandi dimensioni. Oppure ottengo un brutto risultato considerata la dimensione delle stanze? Nel caso avete idee da propormi, mantenendo i presupposti del binario e sospensioni?
Il soffitto è alto 275 cm. Le pareti sono bianche, quella a destra dell'ingresso è arancione, e le pareti sui lati corti degli uffici all'opposto della porta, anche queste arancioni. Vorrei andare su una luce fredda, tra i 4000K e 5000K indicativamente. Non voglio dissanguarmi

Grazie
