Salve a tutti,
siamo alla scelta del colore degli infissi esterni, che precedono le persiane in ferro (marroni).
Stiamo optando per un rovere bianco (ral 9016) a poro aperto, ma adesso cominciano ad assalirci molti dubbi per la poca praticità del bianco, soprattutto in una zona di campagna quale è la nostra e con con ca. 12 tra finestre e porte-finestre su 2 livelli, temiamo di restare "schiavi" dell'infisso bianco, che tenderà a sporcarsi facilmente e frequentemente.
Che ne pensate???
Re: Infissi esterni rovere bianco: una pazzia?
#2Buongiorno Domenico,
effettivamente il Rovere laccato a poro aperto,molto di moda nell'arredamento contemporaneo,si dimostra poco pratico
per finestre proprio perchè lo sporco atmosferico tende ad insinuarsi nei pori semiaperti del legno. Oltretutto il Rovere è un legno "critico"da laccare con vernici all'acqua per esterno in quanto può contenere dei tannini che contrastano il corretto aggrappaggio e distensione delle vernici laccate. Se pensi alle finestre bianche ti consiglierei essenze come l'Abete Lamellare oppure l'Hemlock
o anche l'Okoumè,in quanto verrebbero laccate a poro chiuso,meno affascinanti ma più pratiche,soprattutto in campagna.
Ennio
effettivamente il Rovere laccato a poro aperto,molto di moda nell'arredamento contemporaneo,si dimostra poco pratico
per finestre proprio perchè lo sporco atmosferico tende ad insinuarsi nei pori semiaperti del legno. Oltretutto il Rovere è un legno "critico"da laccare con vernici all'acqua per esterno in quanto può contenere dei tannini che contrastano il corretto aggrappaggio e distensione delle vernici laccate. Se pensi alle finestre bianche ti consiglierei essenze come l'Abete Lamellare oppure l'Hemlock
o anche l'Okoumè,in quanto verrebbero laccate a poro chiuso,meno affascinanti ma più pratiche,soprattutto in campagna.
Ennio
Re: Infissi esterni rovere bianco: una pazzia?
#3Se non vuoi rinunciare al rovere laccato a poro aperto puoi sempre prendere in considerazione il legno-alluminio con l'esterno effetto legno bianco.
Vito59
Vito59