ristrutturazione su 2 piani cascina quale riscaldamento?

#1
ciao a tutti!
sono una vecchia iscritta che riemerge dalle nebbie per la questione in oggetto ( a suo tempo avevo ristrutturato la mia prima casa e ora vorrei trasferirmi nella ns vecchia casa di familglia!!)

si tratta di una porzione della cascina, il fienile che vorremmo ristrutturare totalmente, in zona climatica E

ne verrebbe fuori al piano terra il garage con zona servizi
al piano superiore la zona giorno
al secondo piano, sottotetto, zona notte

il geometra ha fatto progetto e ci ha già detto quelli che sono i vincoli (sismicità, isolamento, ecc..)
ho già fatto parecchi preventivi edili, impianto idraulico, ecc
se sulla parte edile ho pochi dubbi, sulla parte del riscaldamento sono in pieno ristagno.
la metratura da scaldare su 2 piani è di circa 150 m2 (il garage resta ghiacciato :D :D )
essendo in campagna e possedendo dei boschi vorremmo avere comunque una fiamma in soggiorno/cucina sia per il calore del legno che per bellezza.
il punto è
ha senso mettere al posto di una stufa a legna un sistema tipo il foghet? oppure meglio qualcosa come la kalorina nel garage?
Avremmo come unico carburante possibile il GPL per cui ci serve sicuramente una fonte alternativa che sia anche la principale diversa dal GPL.
Studiavamo l'impianto a pavimento (anche se ci chiedono circa un 30% in più rispetto al tradizionale !!).
Potreste darmi una mano?
considerate che sono disposta a spendere per un buon impianto ma non sono milionaria !!!!

grazie mille
(se vi servono dati, piantine ecc...chiedete pure !)

Re: ristrutturazione su 2 piani cascina quale riscaldamento?

#2
danica ha scritto:ciao a tutti!
sono una vecchia iscritta che riemerge dalle nebbie per la questione in oggetto ( a suo tempo avevo ristrutturato la mia prima casa e ora vorrei trasferirmi nella ns vecchia casa di familglia!!)
Ciao e bentornata :D
danica ha scritto:il geometra ha fatto progetto e ci ha già detto quelli che sono i vincoli (sismicità, isolamento, ecc..)
Un consiglio spassionato in partenza: tutto l'isolamento termico in più che riuscirai a mettere (anche oltre al minimo di legge) non sarà mai uno spreco. :wink:
danica ha scritto:ha senso mettere al posto di una stufa a legna un sistema tipo il foghet? oppure meglio qualcosa come la kalorina nel garage?
Per me la soluzione migliore è il termocamino, in quanto non hai il "doppione" fra stufa in casa e caldaia a legna sotto. Con la ristrutturazione avrai anche l'obbligo dei pannelli solari per l'acqua calda sanitaria, quindi servirà un buon serbatoio per l'accumulo termico.
danica ha scritto:Studiavamo l'impianto a pavimento (anche se ci chiedono circa un 30% in più rispetto al tradizionale !!).
Io penso che l'impianto di riscaldamento a pavimento sia una soluzione che quando la provi poi non torni più in dietro... Pur con i suoi difetti che sono ampiamente discussi in molti topic.
Per la questione costi c'è un bel discorso da fare, riassumendo ai minimi termini è abitudine considerare l'isolamento termico nel solaio una esigenza del pavimento radiante, diversamente se si mettono i radiatori addio isolante e benvenuto pavimento freddo, tanto... non è mica lui che scalda :evil:
Ti invito a leggere questo topic di Olabarch: Tutorial,
nel riepilogo finale dei costi potresti trovare una sorpresa proprio inerente alla spesa per l'impianto di riscaldamento.

Ecco fin'ora le indicazioni sono tutte volte allo spendere di più, però non mi stancherò mai di insistere, tutto quello che spendi per isolare oggi sarà un risparmio domani. Eventualmente per limitare i costi io azzarderei a non mettere la caldaia a GPL.

E affidati ad un termotecnico, non lasciare libero sfogo alla fantasia dell'idraulico! :mrgreen:
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: ristrutturazione su 2 piani cascina quale riscaldamento?

#3
LuckyLuki ha scritto: Con la ristrutturazione avrai anche l'obbligo dei pannelli solari per l'acqua calda sanitaria, quindi servirà un buon serbatoio per l'accumulo termico.
dipende dal regolamento comunale :roll: nella visione del mio comune i pannelli avrebbero deturpato il paesaggio :shock: peccato che tutti i terreni agricoli sono passati edificabili rendendo il paesaggio simile alla periferia milanese :|
complimenti per le foto !

Re: ristrutturazione su 2 piani cascina quale riscaldamento?

#4
Ciao Luckyluki

grazie per il bentornata!

Infatti seppur la struttura sia sostanzialmente esistente nel variarne l'uso (da fienile ad abitativo) il geometra ci ha detto che dobbiamo sottostare ai vari vincoli.
Se per i pannelli non mi dispiace per nulla (anzi fossi con maggiori disponibilità vorrei più pannelli di quelli previsti mi pare 2) sono poco convinta del "cappotto". metterlo nella parte esterna così come viviamo noi è impensabile.
Si tratta di una casa di campagna vera e propria (abbiamo galline, facciamo il vino ecc) per cui sarebbe troppo delicata per noi ma anche il cappotto interno non è che mi ispiri tanto. Infatti volevo chiedervi anche pareri sulla "delicatezza" del sistema posto all'interno

Sono anch'io propensa a mettere una termostufa a legna ma se non "imbrocchi" il modello giusto e il montaggio giusto (!!) sono guai.
tu ne hai? di che marca? io mi ero innamorata del foghet, ero già anche andata dal rivenditore ma devo meditare l'acquisto . Qui sul forum in realtà leggo pareri poco in linea con il suo prezzo.....

vedo che anche tu sei favorevole al riscaldamento a pavimento...certo che se fosse come per l'alto Adige dove costa meno (!!)mi sembra l'avesse anche scritto Olabarch del tradizionale non avrei dubbi ma il 30% in più non è poco!

come riferimento oltre a un fidato idraulico ho sentito una ditta specializzata solo in energie rinnovabili....il preventivo mi fa ancora palpitare adesso!!! :shock: :shock: :shock:

GRAZIE!!!!