gres porcellanato effetto legno:Help!

#1
Ciao a tutti,
siamo alle prese con la prima scelta importante per la nostra futura casina :D : il pavimento!!!!
A entrambi piace il gres porcellanato effetto legno, ma siamo già stati assaliti da un sacco di dubbi (chi ha pazienza, ci aiuti!!!)
1) questione pulizia --> è più impegnativo da pulire rispetto alla classica piastrella liscia e lucida?
2) colore --> siamo orientati verso un colore tipo acero, ma è vero che poi si è fortemente legati nella scelta del resto dell'arredamento??
3) prezzo --> ci potete indicare un prezzo medio per una scelta di buona qualità, anche in confronto con la piastella tradizionale di pari qualità?
4) riscaldamento a pavimento --> esistono criticità o controindicazioni particolari?
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#2
1) si è + impegnativa di un pavimento di 40 anni fa.. Dove sembra che sia tutto normale.. Anche i difetti.
La superficie lucida non significa + pulibile.. Anzi sappi che levigato e lappato sono superfici + delicate ed attaccabili da macchie rispetto ad altre.. E che smaltato e + pulibile rispetto a prodotto massivo NON smaltato.
Quindi? Se non hai difficoltà tecniche di pulizia e lo tieni pulito è pulito!

2) il legno viene utilizzato in abbinamento con tutto.. Diciamo che se metti un pavimento bianco o beige o hai meno possibilità di sbagliare.. Basta ragionarci un attimo,

3) benvenuto nella jungla..e soprattutto buona fortuna!
Effetti legno? 30 - 150 di buona qualità..
Piastrella tradizionale? 20-200.. Di buona qualità.
Dove, tra l'altro non è detto che spendere di + ti dia di +!
grandi produttori, il + grande (marazzi), ha dei prezzi di listino assolutamente non elevati ed una qualità ottima su tutti i target di prezzo..

4) tecnicamente lapiastrella è superiore Al legno. Se leggi qua e là nel forum troverai le i dicazioni.. Fuga, giunti, zoccolino, massetto perfetto, planarità del fondo...ecc ecc

Ps, valuta bene da chi farti seguire.. Scegli tra un paio di proposte, scegli tra persone competenti nel settore.

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#3
ciao io ho scelto il gres effetto legno spendendo 25 euro al metro quadro. il pavimento è della sadon colore JUNGLE MUD a me piace tantissimo è sulle tonalità di grigio...dagli un occhiata!! secondo me è facile da pulire ..ed è un buon pavimento! siamo stati fortunati sul prezzo perchè abbiamo trovato uno stock :P

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#4
alebg ha scritto:Ciao a tutti,
siamo alle prese con la prima scelta importante per la nostra futura casina :D : il pavimento!!!!
A entrambi piace il gres porcellanato effetto legno, ma siamo già stati assaliti da un sacco di dubbi (chi ha pazienza, ci aiuti!!!)
1) questione pulizia --> è più impegnativo da pulire rispetto alla classica piastrella liscia e lucida? Dipende dalla piastrella che scegli, se opti per un gres smaltato non hai problemi, se cominci ad inoltrarti nei prodotti lappati potresti avere un po' più di difficoltà Fai una valutazione anche sul tipo di superficie, alcuni effetti legno in massa hanno una superficie molto rustica che li rende più difficili da tenere.
2) colore --> siamo orientati verso un colore tipo acero, ma è vero che poi si è fortemente legati nella scelta del resto dell'arredamento?? Secondo me non lega particolarmente.
3) prezzo --> ci potete indicare un prezzo medio per una scelta di buona qualità, anche in confronto con la piastella tradizionale di pari qualità? Gli effetti legno ci sono da tutti i prezzi e di diverse dimensioni è difficile dare indicazione di un prezzo medio, ti conviene valutare dei prodotti e poi chiedere pareri specifici.
4) riscaldamento a pavimento --> esistono criticità o controindicazioni particolari? No, nessun problema, l'unica cosa è una fuga di almeno 2 mm su un pavimento riscaldato.
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#5
hanika ha scritto:
alebg ha scritto: una valutazione anche sul tipo di superficie, alcuni effetti legno in massa hanno una superficie molto rustica che li rende più difficili da tenere.[/b]
2
Dipende dalla superficie e basta. La maggior parte degli effetto legno sono smaltati.. Magari ci sono + ruvidi e strutturati ma non per forza massivi

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#6
fede_hunk ha scritto:
hanika ha scritto:
alebg ha scritto: una valutazione anche sul tipo di superficie, alcuni effetti legno in massa hanno una superficie molto rustica che li rende più difficili da tenere.[/b]
2
Dipende dalla superficie e basta. La maggior parte degli effetto legno sono smaltati.. Magari ci sono + ruvidi e strutturati ma non per forza massivi
Il mio era un riferimento a dei prodotti precisi che mi è capitato di vedere e anche che tratto, effetti in legno in massivi con finitura particolarmente rustica.

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#12
Ciao alebg!
Innanzitutto scusa la risposta in differita! :wink:
La scelta del pavimento della propria casa è sempre un tasto piuttosto "delicato" in quanto è qualcosa che dura a lungo nel tempo e che diventa parte integrante dell’abitazione!
Condivido appieno il tuo orientamento verso la scelta di un gres effetto legno. In un unico prodotto hai l'estetica delle doghe in legno e la praticità e resistenza del gres!
Provo a sciogliere i tuoi dubbi :
1. Questione pulizia. La pulizia di un gres effetto legno non differisce da quella di un qualsiasi altro pavimento in gres. Ovvio che più la superficie è ruvida più aumenta il grado di “sporcabilità” perché la polvere penetra con più facilità nelle fessure. Ti consiglio inoltre di verificare con chi ti poserà il materiale che provveda a fare la pulizia post-posa per rimuovere eventuali residui che, nel caso non vengano tolti tempestivamente e con le dovute maniere, potrebbero compromettere il pavimento.
2. Trovo il color Acero un colore estremamente versatile che credo si presti a molte soluzioni di arredo quindi per me non dovresti avere problemi a trovare pezzi che bene si abbinino al tuo pavimento. Al link seguente puoi vedere la nostra proposta di color Acero http://www.ragno.it/it/ragno/collezioni ... le?pid=553
3. Che dire sul prezzo… ti consiglierei di dare il giusto peso a questa questione. Come ti dicevo il pavimento è qualcosa che dura nel tempo, è una sorta di investimento nel lungo periodo e tra l’altro il costo delle piastrelle ha un impatto marginale se rapportato al totale delle spese che si devono affrontare per una casa!
4. Il riscaldamento a pavimento non costituisce assolutamente nessun problema per la posa del gres anzi è sicuramente una delle soluzioni più adatte!
Per quanto riguarda le fughe invece non vi è una risposta univoca, devi rimetterti a quanto ti consiglia il tuo progettista che deve provvedere a fare un verifica dei giunti perimetrali ( che hanno la funzione di compensare eventuali sbalzi termici) e inoltre deve collaudare l'impianto prima della posa affinché si veda la reazione del massetto. A verifiche ultimate potrà darti indicazioni sulla fuga da tenere in fase di posa del materiale.

Colgo l'occasione per segnalarti la sezione del nostro sito nella quale puoi trovare alcuni suggerimenti interessanti sul gres effetto legno che potrebbero fare al caso tuo: http://www.marazzi.it/it/ceramica-e-gre ... etto-legno
Spero di esserti stato d’aiuto e ti faccio il mio in bocca al lupo per la realizzazione della tua casina!
Enrico
Marazzi Ceramiche
http://www.marazzi.it

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#13
Grazie a tutti innanzitutto delle risposte, siete stati gentilissimi!!! :)

Avremmo ancora alcuni dubbi, se possiamo approfittare della vostra pazienza: tra le varietà di piastrelle effetto legno, abbiamo visto che alcune sono indicate con "colorate in massa" e altre "smaltate": da quel poco che sappiamo la differenza è che le prime se si sbeccano si nota meno perchè invece le smaltate hanno un diverso colore sottostante, diciamo giusto?
Ma a parte la sbeccatura ci sono altre differenze tra le due, per esempio le prime sono opache/ruvide e le seconde lucide/lisce?

Scusate ma siamo assaliti da mille dubbi e vogliamo fare una scelta ragionata!

Grazie ancora!!

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#14
Non credo che smaltato in questo contesto possa significare lucido. Le piastrelle in gres effetto legno sono solitamente ruvide. Se poi guardi quelle a tutto impasto, ad esempio le Abisko della Rex, hanno la venatura del legno anche nelle sfumature di colore oltre che nella struttura (nodi ecc.). Sono molto belle per questo.

Re: gres porcellanato effetto legno:Help!

#15
alebg ha scritto:Grazie a tutti innanzitutto delle risposte, siete stati gentilissimi!!! :)

Avremmo ancora alcuni dubbi, se possiamo approfittare della vostra pazienza: tra le varietà di piastrelle effetto legno, abbiamo visto che alcune sono indicate con "colorate in massa" e altre "smaltate": da quel poco che sappiamo la differenza è che le prime se si sbeccano si nota meno perchè invece le smaltate hanno un diverso colore sottostante, diciamo giusto?
Ma a parte la sbeccatura ci sono altre differenze tra le due, per esempio le prime sono opache/ruvide e le seconde lucide/lisce?

Scusate ma siamo assaliti da mille dubbi e vogliamo fare una scelta ragionata!

Grazie ancora!!
Grazie di questa domanda.
Qui l'anima commerciale dei produttori entra in gioco.. E l' ignoranza, giustamente, dell'acquirente fa ilresto.
Smaltato significa che viene applicato e cotto uno smalto superficiale. Questo smalto può essere lucido opaco ruvido liscio.. Insomma un pò come si vuole. Poi nello smalto si possono annegare anche delle scagliettine che impreziosiscono e arricchiscono l'estetica superficiale.

Nella domanda chiedevi anche "colorate in massa". Per come poni la domanda sembrerebbe che escludi questa caratteristica dalla precedente... Attenzione.!
Colorato in massa significa che nella struttura della piastrella c'è lo stesso colore che appare in superficie..o comunque è simile oppure è proprio lo stesso materiale.

Poi c'è chi dice "massivo" "tutto impasto" ... E mille altri modi..

Gli effetti legno, pietra, marmo sono spessissimo sia colorati in massa che smaltati. Anche i prodotti citati della rex sono smaltati e colorati in massa.. Commercialmente vengono trattati come A TUTTA MASSA. Vi sfido a trapanare un "nodo"... Sotto si troverà un qualcosa di uniforme..diun colore simile a quellosuperficiale ma non le venature.
L'effetto molto ricco della trverk home è l'unione di + tecnologie. Lo smalto in hd, il colore in massa e la pressatura con tamponi specifici. Ecco fato il miglio effetto legno del forum!
Quindi una caratteristica non esclude l'altra.
Ultima nota della mia filippica pallosa, un prodotto smaltato non è per forza un prodotto delicato. Ci sono prodotti da esterno ruvidi, antiscivolo, variopinti.. Indistruttibili. Ci sono smaltati da interno sfruttabili nell'ambito commerciale anche pesante. Se il prodotto smaltato è anche colorato in massa, se si sbecca, vedrete un bel buco! La piastrella andrà sostituita.. Se invece fosse smaltato su gres neutro, dopo averla sbeccata dovrete sostituirla.. Xchè si vede un buco di colore grigio (o beige o rosso..).
Morale della favola? Riempiamoci la bocca di massivi & co.. Se fa + fico dirlo! Loro lo scrivono.....