Salve, a tutti sto realizzando la mia nuova abitazione e ho alcuni problemi nello scegliere che tipologia e disposizione dei corpi illuminanti di alcuni
locali(soggiorno, studio, cucina, e corridoio ed ingresso).
Iniziando dal corridoio che praticamente collega il soggiorno con il bagno, il ripostiglio e il vano scale che va nel seminterrato e poi il corridoio continua fino a terminare sulle tre camere da letto, e tra la zona giorno del corridoio e quella notte ci sono quattro scalini per un dislivello totale di 80 cm la lunghezza complessiva del corridoio è di 8,60 m di cui 5 m per la zona giorno e altri 3,60 m per la zona notte e scale, mentre per quanto riguarda la larghezza e di 2,10 m il problema principale per quanto rigurda questo locale è il fatto che nella zona giorno del corridoio ho predisposto e dovro installare un tunnel solare della VELUX che verrà posizionato a metta di questo locale (quindi da inizio corridoio sarà a circa 2,5 m)
inoltre c'è ne sarà un'altro sempre al centro però della zona notte del corridoio (scale più corridoio zona notte), il problema e dato dal fatto che per ognuno di questi tunnel sarà previsto un punto luce che sarà installato al centro del tunnel (il diametro del diffusore del tunnel solare e dio 35 cm) e ho visto che questi due punti luci non sono sufficienti per illuminare adeguatamente il corridoio di sera o notte e non so come abbinare dei punti luci aggiuntivi, se a parete se nello stesso stile o simile del tunnel solare (cioè a filo soffitto, tipo panelli a led rotondi a basso spessore da poter incassare a filo malta), aiutatemi a trovare una soluzione che valorizzi questo corridoio e che si abbini con il tunnel solare, inoltre avevo pensato di valorizzare le scale con dei faretti segna passo a luce assimentrica (tipo SHADE di Metalspot).
Continuando poi con l'ingresso in cui ho un soffitto con i travi in legno con perline (altezza soffitto dalla base dei travi al pavimento 2,70 m) le dimensioni dell'entrata e di 2,40 m X 1,80 m qui avrei pensato ad un'applique da applicare sull'unica parete dove non ci sono porte, sono un pò titubante per quanto riguarda l'applique perchè su quella parete vorrei mettere anche un'armadietto per riporre cappotti quando vengono degli ospiti, quindi dovrei trovare una soluzione alternativa all'applique.
Passiamo poi al soggiorno che presenta lo stesso soffitto la stanza ha le seguenti misure 5,50 m X 5,50 m qui avrei pensato alle tesate magari da installare tra un trave ed un'altro in modo che quello che sporga sia solamente la lampada/faretto (io sarei indirizzato più su un prodotto a LED tipo TILE di Altatensione, che penso però costi un botto) e lo stesso vorrei motare nello studio dove ho il medesimo soffitto e le dimensioni della stanza sono 2,95 m X 4,00 m.
Infine per la cucina avevo pensato ad un paio di piccole sospensioni per la penisola un'illuminazione a barra led sotto pensile per illuminare il piano di lavoro della cucina e zona lavello infine per il tavolo una sospensione tipo plafoniera piatta (sempre se possibile a led) che mi illumini il tavolo da pranzo ma anche che mi dia un'illuminazione diffusa al resto della stanza.
Scusate se mi sono dillungato un pò ma volevo spiegarvi bene quali fossero le mie problematiche nella scelta dell'illuminzazione della mia nuova casa, spero vivamente che piovano numerosi consigli per i mie dubbi, vi allego pure una piantina dell'abitazione con e senza mobilio (attualmente devo ancora defire i punti luce per le stanze sopra elencate quindi ho ancora piena liberta di scelta).
Piantina con arredamento: https://skydrive.live.com/redir?resid=E ... evR6b-pdDA
Piantina senza arredamento: https://skydrive.live.com/redir?resid=E ... uyiOagk2MM
Confido nel vostri consigli.
Re: Illuminare la nuova casa
#2io ti consiglierei di mettere il più possibile luci a diodi led sui 4500 gradi Kervin e per i corridoi io stè studiando di inserire ogni metro 16 cm di led
nascosti all'interno dello zoccoletto battiscopa così nei movimenti notturni non darebbe fastidio a chi dorme e rende sicura il passaggio, appena ho
qualche foto la posterè, per corridoi e specialmente cantina o box, abbiamo dei tubi in acrilico che sono indicati per ambienti umidi in quanto perfettamente sigillati e con max 18 watt di consumo, puoi trovare le foto postate su radio trucciolo
nascosti all'interno dello zoccoletto battiscopa così nei movimenti notturni non darebbe fastidio a chi dorme e rende sicura il passaggio, appena ho
qualche foto la posterè, per corridoi e specialmente cantina o box, abbiamo dei tubi in acrilico che sono indicati per ambienti umidi in quanto perfettamente sigillati e con max 18 watt di consumo, puoi trovare le foto postate su radio trucciolo
" La guerra non si puo' umanizzare , si puo' solo abolire" Einstein 1932
Re: Illuminare la nuova casa
#3le barre sotto il pensile sono molto utili, fai attenzione a non prendere quelle a bassa luminosità, io in una dimostrazione da un mobiliere, mettendo la mia barra di 1 mt, sembrava che la sua esistente fosse spenta, ora stiamo cercando di fare anche la sua accensione dimmerata con contatto tach-screen.

Uploaded with ImageShack
[URL=http://ImageShack/photo/my-imag ... .jpg[/img]
Uploaded with ImageShack
[/url]

Uploaded with ImageShack
[URL=http://ImageShack/photo/my-imag ... .jpg[/img]
Uploaded with ImageShack
[/url]
" La guerra non si puo' umanizzare , si puo' solo abolire" Einstein 1932
Re: Illuminare la nuova casa
#4Grazie EDF a riguardo della tua prima risposta sicuramente la mia intenzione e quella di cercare di usare il più possibile illuminazione a LED e sicuramente la temperatura da 4500 gradi Kelvin è appropriata per un uso nelle zone living, non male la tua idea dell'illuminazione sul battiscopa però nel mio caso sto cercando qualcosa che illumini maggiormente il mio corridoio (comunque non appena hai qualche foto di questo tipo di installazione, posta pure mi fa piacere vederle).
Per quanto riguarda la seconda risposta, sicuramente le trovo molto funzionali e sicuramente optero per quella ad alta luminosità, ma di un tipo che si possa incassare nel fondo dei pensili.
Spero arrivino numerosi altri consigli e suggerimenti, grazie a tutti ancora.
Per quanto riguarda la seconda risposta, sicuramente le trovo molto funzionali e sicuramente optero per quella ad alta luminosità, ma di un tipo che si possa incassare nel fondo dei pensili.
Spero arrivino numerosi altri consigli e suggerimenti, grazie a tutti ancora.
Tonyv78
Re: Illuminare la nuova casa
#5Nessun esperto a qualche altra dritta da darmi, sono fossilizzato sopratutto sulla scelta dell'illuminazione del corridoio zona giorno-notte ed anche per il resto sono un pó indeciso, ma principalmente il corridoio, non so cosa possa far risaltare al meglio quel locale, applique o punti luce a soffitto ( magari incassati) o esterni.
Vi prego aiutatemi.
Vi prego aiutatemi.
Tonyv78