Grazie ai lavori a cottimo questa mia nuova casa continua a darmi problemi. prima le mattonelle, poi le porte.. ed ora le FINESTRE!!
Arrivato l'inverno arrivano gli spifferi!! Nella zona in cui abito c'è molto vento ed entra molta aria dai seguenti punti:
1) dall'intelaiatura delle porte finestra (tra muro e telaio)
2) dal rullo della corda (quello inferiore)
3) dal cassone superiore (tra muro e contenitore orizzontale)
Le guarnizioni delle finestre invece, fanno egregiamente il loro lavoro! Il vento non passa! Quindi è un problema di installazione!
Esistono soluzioni a questo problema? Non so... usare altre guarnizioni (da comprare) o mettere del silicone... cosa potete suggerirmi?
Grazie mille!
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#21) se passa aria tra il telaio della portafinestre ed il muro/controtelaio, togli i coprifili e verifica che sia bene sigillato con schiuma lo spazio che troverai
2) questo è più difficile in quanto quel buchino è sempre un punto debole non centra la posa . L'unica sarebbe rendere gli avvolgibili motorizzate e sigillare il passacinghia
3) se ho capito bene hai degli spifferi tra il cassonetto ed il muro, probabilmente dove si appoggia il cassonetto al muro, apri il cassonetto togliendo l'apposito sportello e vedi se hanno fatto la siliconatura nel punto di giunzione tra cassonetto e muro , se non c'è falla.
2) questo è più difficile in quanto quel buchino è sempre un punto debole non centra la posa . L'unica sarebbe rendere gli avvolgibili motorizzate e sigillare il passacinghia
3) se ho capito bene hai degli spifferi tra il cassonetto ed il muro, probabilmente dove si appoggia il cassonetto al muro, apri il cassonetto togliendo l'apposito sportello e vedi se hanno fatto la siliconatura nel punto di giunzione tra cassonetto e muro , se non c'è falla.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#3concordocivico14 ha scritto:1) se passa aria tra il telaio della portafinestre ed il muro/controtelaio, togli i coprifili e verifica che sia bene sigillato con schiuma lo spazio che troverai
sono curioso di sapere che cassonetto ti hanno montato; magari per risparmiare 25 euro è stato messo un 3 lati2) questo è più difficile in quanto quel buchino è sempre un punto debole non centra la posa . L'unica sarebbe rendere gli avvolgibili motorizzate e sigillare il passacinghia
allora mi sa proprio che è un 3 lati3) se ho capito bene hai degli spifferi tra il cassonetto ed il muro, probabilmente dove si appoggia il cassonetto al muro, apri il cassonetto togliendo l'apposito sportello e vedi se hanno fatto la siliconatura nel punto di giunzione tra cassonetto e muro , se non c'è falla.
morale ha ragione alberti quando dice che il miglior infisso mal montato vale meno di un infisso meiocre ben montato.

io sto col made in Italy
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#4Susate ma di che tipo di serramento parliamo? non che c'entri, in questo caso, qualcosa nelle infiltrazioni.
In una casa nuava mettono ancora il meccanismo a cinghia, come 50 anni fa?
Bhoooooooooo!
In una casa nuava mettono ancora il meccanismo a cinghia, come 50 anni fa?
Bhoooooooooo!
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#5EDIT
Allora... il mio cassone per l'accesso ha solo una tavola di legno sfilabile tra la portafinestra e il cassone stesso! Per intenderci guardando questa immagine il cassone io non lo vedo frontalmente ma da sotto perchè le mura esterne sono larghe 60cm e tutta la struttura del porta finestra non è a filo ma rientrante (perchè appunto ci sono 60 cm!)
Questa tavola di legno sfilabile quindi nei due lati destra e sinistra si infila in una insenatura del muro appositamente predisposta... è da questi punti che passa l'aria!
meccanismo a cinghia di 50 anni fa?!? Non capisco... perchè?!? In tutte le case nuove che ho visto ci sono le cinghie....
Ho visto che i coprifili sono attaccati con una sparachiodi (non c'è infatti la testa)... se monto tutto che faccio?!?
Cos'è il cassonetto 3 lati?!?
Allora... il mio cassone per l'accesso ha solo una tavola di legno sfilabile tra la portafinestra e il cassone stesso! Per intenderci guardando questa immagine il cassone io non lo vedo frontalmente ma da sotto perchè le mura esterne sono larghe 60cm e tutta la struttura del porta finestra non è a filo ma rientrante (perchè appunto ci sono 60 cm!)
Questa tavola di legno sfilabile quindi nei due lati destra e sinistra si infila in una insenatura del muro appositamente predisposta... è da questi punti che passa l'aria!

meccanismo a cinghia di 50 anni fa?!? Non capisco... perchè?!? In tutte le case nuove che ho visto ci sono le cinghie....

Ho visto che i coprifili sono attaccati con una sparachiodi (non c'è infatti la testa)... se monto tutto che faccio?!?

Cos'è il cassonetto 3 lati?!?

Ultima modifica di danielelamanna il 05/12/12 21:56, modificato 1 volta in totale.
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#6Questa soluzione è la piu economica in assoluta, per cassonetto coibentato su tre lati è a scomparsa e per renderti conto di cosa dico basta collegarsi al sito: http://www.drcass.com , uno dei tanti che produce cassonetti in Italia, in alternativa alla cinghia tanti usano il microlift, ma i più usano i motori elettrici visto i costi contenuti di oggi e moltissimi prevedono già la predisposizione della zanzariera a scomparsa o addirittura la comprendono anche, anzichè metterla in un secondo momento in luce.danielelamanna ha scritto:Spero di spiegarmi al meglio con l'aiuto di questa immagine:
Allora... il mio cassone per l'accesso ha solo una tavola di legno sfilabile tra la portafinestra e il cassone stesso! Per intenderci guardando questa immagine il cassone io non lo vedo frontalmente ma da sotto perchè le mura esterne sono larghe 60cm e tutta la struttura del porta finestra non è a filo ma rientrante (perchè appunto ci sono 60 cm!)
Questa tavola di legno sfilabile quindi nei due lati destra e sinistra si infila in una insenatura del muro appositamente predisposta... è da questi punti che passa l'aria!![]()
meccanismo a cinghia di 50 anni fa?!? Non capisco... perchè?!? In tutte le case nuove che ho visto ci sono le cinghie....![]()
Ho visto che i coprifili sono attaccati con una sparachiodi (non c'è infatti la testa)... se monto tutto che faccio?!?![]()
Cos'è il cassonetto 3 lati?!?
Vedo che i serramenti sono in legno e con l'anuba, il cassonetto è in legno con il cielino sfilabile verso l'alto, molti mettono una guarnizione per una migliore tenuta.
Scusa la curiosità di dove sei?
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#7Forse mi sono spiegato male, considerate questa immagine, forse è più indicativa!!

Uploaded with ImageShack

Uploaded with ImageShack
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#8Ti sei spiegato bene, la mia era la risposta alla tua domanda.danielelamanna ha scritto:Forse mi sono spiegato male, considerate questa immagine, forse è più indicativa!!
Uploaded with ImageShack
i tuoi serramenti sono della foto di sopra o di sotto, o di nessuna dei due?
non mi hai detto di dove sei!
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#9ok allora hai un cassonetto termico con cellino a sfilare... mi sa che ci puoi dare poco se gli spifferi arrivano dal cellino . Ho lo blocchi completamente o al massimo puoi cercare di metterci delle guarnizioni ma lo renderei difficile da infilare e sfilare.
le porte e finestre completamente on line
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
le porte www.civico14.com le finestre www.casicura.it
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#10Vito ma anche se gli infissi fossero di cartone o d'ora cosa cambierebbe?
Il problema non è tanto il prodotto ma tutto il resto...
Cassonetto? Nessuno si preoccupa eppure inficia tutti gli sforzi fatti nell'acquisto di un ottimo serramento...
Controtelaio? Tanto non serve, e se proprio dobbiamo metterlo, meglio in ferro che resiste di più!
Posa in opera? Che ci vuole, San Silicone e quattro viti...
Poi questi sono i risultati
Daniele...Rivolgiti a qualcuno qualificato e fatti sistemare il tutto. Gli strumenti ci sono, serve solo un po' di tempo e buona volontà...
Spenderai qualcosa, ma ne guadagni in salute
Il problema non è tanto il prodotto ma tutto il resto...
Cassonetto? Nessuno si preoccupa eppure inficia tutti gli sforzi fatti nell'acquisto di un ottimo serramento...
Controtelaio? Tanto non serve, e se proprio dobbiamo metterlo, meglio in ferro che resiste di più!
Posa in opera? Che ci vuole, San Silicone e quattro viti...
Poi questi sono i risultati

Daniele...Rivolgiti a qualcuno qualificato e fatti sistemare il tutto. Gli strumenti ci sono, serve solo un po' di tempo e buona volontà...
Spenderai qualcosa, ma ne guadagni in salute

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#11Ho tolto la prima per non creare confusione dato che la seconda è più simile alla mia situazione, anzi qua sotto ho indicato con le frecce azzurre l'aria che spifferavito59 ha scritto:
Ti sei spiegato bene, la mia era la risposta alla tua domanda.
i tuoi serramenti sono della foto di sopra o di sotto, o di nessuna dei due?
non mi hai detto di dove sei!


Uploaded with ImageShack
Sono della provincia di Ancona, perchè?

Si esatto è proprio così, come l'immagine che ho trovato sotto! ....uff... niente allora....civico14 ha scritto:ok allora hai un cassonetto termico con cellino a sfilare... mi sa che ci puoi dare poco se gli spifferi arrivano dal cellino . Ho lo blocchi completamente o al massimo puoi cercare di metterci delle guarnizioni ma lo renderei difficile da infilare e sfilare.


Infatti il prodotto non c'entra perchè dalle guarnizioni della finestra non esce nulla, è solo un problema di installazione... vorrei però risolverlo da me... oggi come oggi è difficile trovare i soldi per pagare qualcuno di qualificato... anzi forse a casa neanche ci vengono per questa stupidaggine...g.alberti ha scritto: Il problema non è tanto il prodotto ma tutto il resto...
Daniele...Rivolgiti a qualcuno qualificato e fatti sistemare il tutto. Gli strumenti ci sono, serve solo un po' di tempo e buona volontà...
Spenderai qualcosa, ma ne guadagni in salute

Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#12No io verrei...L'ho già fatto e ho guadagnato una famiglia che ora si serve solo da noi!
Se hai un minimo di capacità puoi farlo da te!
Comunque, per il cassonetto puoi usadei pannelli isolanti tipo questi http://www.ecorete.it/_risparmio-riscal ... X-25MM.php
Guarda la tipologia, la marca è la prima che mi è uscita con google!!!
Applicato questo pannello, sigilli il tutto con silicone e se vuoi acquisti un guida cinghia a tenuta...Esistono
Per il serramento invece hai due possibilità!
Smontarlo e rimontarlo usando nastro autoespandente o sigillare le fessure con MS Polimero e applicarci dei coprifili dello stesso colore!
Più di questo non puoi fare...
Spenderai intorno ai 50/70 € a pezzo se vuoi fare un lavoro fatto bene...Oltre tempo e sudore

Se hai un minimo di capacità puoi farlo da te!
Comunque, per il cassonetto puoi usadei pannelli isolanti tipo questi http://www.ecorete.it/_risparmio-riscal ... X-25MM.php
Guarda la tipologia, la marca è la prima che mi è uscita con google!!!
Applicato questo pannello, sigilli il tutto con silicone e se vuoi acquisti un guida cinghia a tenuta...Esistono

Per il serramento invece hai due possibilità!
Smontarlo e rimontarlo usando nastro autoespandente o sigillare le fessure con MS Polimero e applicarci dei coprifili dello stesso colore!
Più di questo non puoi fare...
Spenderai intorno ai 50/70 € a pezzo se vuoi fare un lavoro fatto bene...Oltre tempo e sudore

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#13Hai solo frainteso, la mia era solo una curiosità per una ricerca di mercato , il prodotto è sicuramente relativo , conta molto la posa , ma certamente non è qualcosa di fantascientifico o di lunare, il controtelaio non ho mai detto che vada posato in ferro, è la tua supposizione a volte spesso si può anche fare a meno del controtelaio, poi se bisogna comunque guadagnare va bene anche montare il controtelaio.g.alberti ha scritto:Vito ma anche se gli infissi fossero di cartone o d'ora cosa cambierebbe?
Il problema non è tanto il prodotto ma tutto il resto...
Cassonetto? Nessuno si preoccupa eppure inficia tutti gli sforzi fatti nell'acquisto di un ottimo serramento...
Controtelaio? Tanto non serve, e se proprio dobbiamo metterlo, meglio in ferro che resiste di più!
Posa in opera? Che ci vuole, San Silicone e quattro viti...
Poi questi sono i risultati![]()
Daniele...Rivolgiti a qualcuno qualificato e fatti sistemare il tutto. Gli strumenti ci sono, serve solo un po' di tempo e buona volontà...
Spenderai qualcosa, ma ne guadagni in salute
Il controtelaio serve sopratutto al muratore e non per il montaggio degli infissi, tranne in alcuni casi particolari.
Tantè che al nord se non vuoi prendere un lavoro basta dire che non ho bisogno del controtelaio, mentre nel sud non c'è quasi problema i muratori e tante imprese ti seguono.
senza difficoltà
Poi dalle foto inserite si vedono due prodotti e due tipologie di cassonetti diversi, uno in legno e ispezione frontale l'altro a scomparsa con cielino orizzontale a sfilare, il che mi lascia perplesso.
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#14Mi piacerebbe conoscere il tuo campione di riferimento della statisticavito59 ha scritto:Hai solo frainteso, la mia era solo una curiosità per una ricerca di mercato , il prodotto è sicuramente relativo , conta molto la posa , ma certamente non è qualcosa di fantascientifico o di lunare, il controtelaio non ho mai detto che vada posato in ferro, è la tua supposizione a volte spesso si può anche fare a meno del controtelaio, poi se bisogna comunque guadagnare va bene anche montare il controtelaio.g.alberti ha scritto:Vito ma anche se gli infissi fossero di cartone o d'ora cosa cambierebbe?
Il problema non è tanto il prodotto ma tutto il resto...
Cassonetto? Nessuno si preoccupa eppure inficia tutti gli sforzi fatti nell'acquisto di un ottimo serramento...
Controtelaio? Tanto non serve, e se proprio dobbiamo metterlo, meglio in ferro che resiste di più!
Posa in opera? Che ci vuole, San Silicone e quattro viti...
Poi questi sono i risultati![]()
Daniele...Rivolgiti a qualcuno qualificato e fatti sistemare il tutto. Gli strumenti ci sono, serve solo un po' di tempo e buona volontà...
Spenderai qualcosa, ma ne guadagni in salute
Il controtelaio serve sopratutto al muratore e non per il montaggio degli infissi, tranne in alcuni casi particolari.
Tantè che al nord se non vuoi prendere un lavoro basta dire che non ho bisogno del controtelaio, mentre nel sud non c'è quasi problema i muratori e tante imprese ti seguono.
senza difficoltà
Poi dalle foto inserite si vedono due prodotti e due tipologie di cassonetti diversi, uno in legno e ispezione frontale l'altro a scomparsa con cielino orizzontale a sfilare, il che mi lascia perplesso.

Scherzi a parte non ho mai detto che tu usi il CT in ferro, non fraintendere

Il controtelaio serve più all'impresa che a noi, ma io nell'incertezza e sul nuovo soprattutto, vado a posarlo per non avere rogne...
Se si montassero prima i serramenti e poi gli intonaci, lascio immaginare cosa succederebbe!
Io sui controtelai personalmente ci rimetto, altro che guadagnarci

Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Casa nuova e installazioni a cottimo: arrivano gli spiff
#15Ottima la soluzione dei pannelli isolanti, rimango invece perplesso, se non ho capito male io, la parte della siliconatura: se silicono il cellino sfilabile se avrò bisogno un giorno di toglierlo, come faccio?g.alberti ha scritto:
Comunque, per il cassonetto puoi usadei pannelli isolanti tipo questi http://www.ecorete.it/_risparmio-riscal ... X-25MM.php
Applicato questo pannello, sigilli il tutto con silicone e se vuoi acquisti un guida cinghia a tenuta...Esistono![]()

Non ho lo sparachiodi... e non vorrei rompere qualcosa nel togliere le "mostrine"g.alberti ha scritto: Per il serramento invece hai due possibilità!
Smontarlo e rimontarlo usando nastro autoespandente o sigillare le fessure con MS Polimero e applicarci dei coprifili dello stesso colore!

Per fessure intendi la distanza fra la mostrina (coprifili?) ed il muro? Quei 2-3mm?!?

PErplesso di cosa? Ho detto sopra che le foto sono INDICATIVE della mia situazione, infatti NON sono le mie finestre ma immagini prese da internet! Come detto in precedenza la seconda foto è quella che rispecchia MEGLIO la mia installazionevito59 ha scritto:
Poi dalle foto inserite si vedono due prodotti e due tipologie di cassonetti diversi, uno in legno e ispezione frontale l'altro a scomparsa con cielino orizzontale a sfilare, il che mi lascia perplesso.
