allego piantina (fa abbastanza schifo, l'ho disegnata in power point) spero che si veda
http://img534.ImageShack/img534/206/cucinaq.png
vi spiego meglio.
La rientranza di 60 per 120 è lo spazio sotto finestra (è un appartamento degli anni 20)
La parete di fronte non c’è perché ci saranno dei pannelli scorrevoli (di fronte c’è il salone). Gli attacchi dell’acqua possono andare solo sulla parete di destra
La disposizione che mi hanno proposto è la seguente:
- a sinistra: colonna frigo, forno, dispensa.. terminali verso il soggiorno con libreria
- a destra: basi con lavello e lavastoviglie e pensili… terminali verso il soggiorno con libreria
- sotto la finestra: base da 120 per 60 con tavolo estraibile per snack e due sgabelli
- quasi a filo con la “non parete” e allineato con la base sotto la finestra (non so come spiegarmi meglio) isola con fuochi (lunga 120 e larga 90) con cappa twin di elica o similari
Allora: è una disposizione bellissima esteticamente. Praticamente la prospettiva dal salone è: libreria, parete. retro isola con alle spalle finestra, parete, libreria.
Solo che…io vorrei spazio per mangiare in cucina….niente di trascendentale, perché ho il tavolo grande in sala, giusto qualcosa per poter mangiare in 4 (attualmente abbiamo un solo bimbo ma stiamo lavorando sul secondo) senza dover andare sempre in salone.
L’isola mi piace moltissimo, ma dopo anni di bugigattoli vorrei una cucina che seppur piccola, mi consenta di stare seduta a tavola se qualcuno vuole aprire il frigorifero (attualmente per aprire il frigo dobbiamo alzarci in due


Qualcuno mi ha suggerito di eliminare il mobile sotto finestra e realizzare una piccola isola centrale, di quelle con tavolo a seguire…detta così sembra carina e conserverebbe l’impatto “scenografico” dal salone…ma secondo voi ci sta? E come potrebbe funzionare?
Forse la soluzione più semplice è spostare i fuochi a destra…ma poi non avrei troppo poco spazio di lavoro?
vi vengono in mente alternative più funzionali?
Mi aiutate, please? Grazie grazie grazie grazie e scusate per il "papiro"