help spese di trasporto inattese

#1
avrei bisogno di un aiuto consiglio.
Dopo estenuanti ricerche e trattative ieri ho deciso di acquistare camera da letto, divano e due armadi e sono andata dal mobiliere a firmare il contratto.
Non appena ho firmato lui mi fa "ci sarebbe da aggiungere qualcosa per il trasporto perché abita al sesto piano, non so esattamente quanto, vi faccio sapere domani".

Considerato che

1) Glielo chiesi la prima volta che ci andai e mi disse che trasporto e montaggio erano inclusi, glielo ho detto e mi ha risposto che valeva solo per il divano :shock:

2) Ci siamo visti una decina di volte e non ha mai parlato di queste spese

3) Aveva già fatto un sopralluogo a casa mia diverso tempo prima quindi conosceva già le problematiche eventuali e ciononostante ha taciuto finché non ho firmato

4) Nel contrstto non c'è scritto né che sono comprese né che sono escluse, c'è l'elenco dei mobili e basta

Cosa ne pensate e cosa dovrei o potrei fare secondo voi?

Re: help spese di trasporto inattese

#5
Ciao,

nella tua situazione annullerei immediatamente l'ordine. Non esiste che mi carichi dei costi non previsti dopo quanto hai descritto.

Tra l'altro mi pare strano che un contratto di vendita riporti solo la lista degli arredi, se così è non è un contratto.

Io ho appena ordinato camera da letto e cameretta della bimba, il mobiliere ha riepilogato l'elenco degli arredi con le due diverse configurazioni, ha riportato i prezzi separati e in fondo ha riportato tutte le condizioni su IVA, trasporto, montaggio, tempi di consegna, ammontare dell'acconto (di cui mi ha rilasciato regolare ricevuta).

Francesca

Re: help spese di trasporto inattese

#6
mastina ha scritto:Ciao,

nella tua situazione annullerei immediatamente l'ordine. Non esiste che mi carichi dei costi non previsti dopo quanto hai descritto.

Tra l'altro mi pare strano che un contratto di vendita riporti solo la lista degli arredi, se così è non è un contratto.

Io ho appena ordinato camera da letto e cameretta della bimba, il mobiliere ha riepilogato l'elenco degli arredi con le due diverse configurazioni, ha riportato i prezzi separati e in fondo ha riportato tutte le condizioni su IVA, trasporto, montaggio, tempi di consegna, ammontare dell'acconto (di cui mi ha rilasciato regolare ricevuta).

Francesca
Già ma ora teoricamente ho firmato il contratto, dal punto di vista legale come siamo messi considerato che le spese di trasporto e montaggio non sono citate né come escluse né come comprese?

Re: help spese di trasporto inattese

#7
Ecco perchè sono anni che mi batto per considerare i servizi (trasporto e montaggio) esclusi e separati dal prezzo della merce, che dovrà e potrà essere calcolato a seconda di distanza, piano e difficoltà della consegna.
Non è raro che dopo ore di trattative estenuanti, risolto il fattore prezzo il cliente ti dice che devi andare a 300km o portare una lastra di granito o un frigorifero americano al 15mo piano :wink:
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: help spese di trasporto inattese

#9
zerlina75 ha scritto:
mastina ha scritto:Ciao,

nella tua situazione annullerei immediatamente l'ordine. Non esiste che mi carichi dei costi non previsti dopo quanto hai descritto.

Tra l'altro mi pare strano che un contratto di vendita riporti solo la lista degli arredi, se così è non è un contratto.

Io ho appena ordinato camera da letto e cameretta della bimba, il mobiliere ha riepilogato l'elenco degli arredi con le due diverse configurazioni, ha riportato i prezzi separati e in fondo ha riportato tutte le condizioni su IVA, trasporto, montaggio, tempi di consegna, ammontare dell'acconto (di cui mi ha rilasciato regolare ricevuta).

Francesca
Già ma ora teoricamente ho firmato il contratto, dal punto di vista legale come siamo messi considerato che le spese di trasporto e montaggio non sono citate né come escluse né come comprese?
Ciao,

se non erro, ma prendilo con beneficio di inventario, se nulla è espressamente indicato nei contratti di compravendita di beni mobili le spese di trasporto sono a carico del compratore.
Questo onere è liberamente modificabile dalle parti in base a un loro accordo o in base agli usi.
Ma veramente sul contratto nonnc'è nulla che riguardi le condizioni di acquisto?
Un contratto per essere tale deve avere delle caratteristiche specifiche, penso.

Prova a parlare con il venditore per capire perché nel contratto non sono scritte queste cose e perché adesso ti chiede un contributo al trasporto che non era mai stato discusso prima.

Francesca

Re: help spese di trasporto inattese

#10
paul ha scritto:Ecco perchè sono anni che mi batto per considerare i servizi (trasporto e montaggio) esclusi e separati dal prezzo della merce, che dovrà e potrà essere calcolato a seconda di distanza, piano e difficoltà della consegna.
Non è raro che dopo ore di trattative estenuanti, risolto il fattore prezzo il cliente ti dice che devi andare a 300km o portare una lastra di granito o un frigorifero americano al 15mo piano :wink:
sono perfettamente d'accordo ma a parte che nel mio caso la distanza saranno 2 km e il piano è il sesto, quel che più conta lui lo sapeva perché ci è venuto e, a domanda esplicita aveva risposto che erano incluse e ha cambiato le carte in tavola dopo la firma! Ma quel che è peggio non mi ha ancora quantificato nulla!

Re: help spese di trasporto inattese

#11
Olabarch ha scritto:leggi BENE tutte le condizioni di vendita che sono scritte in carattere minuscolo.
Sono quelle, spesso, che ti fregano!
le ho lette, sulle condizioni per trasporto e montaggio non dice nulla, solo che se recedo unilateralmente devo pagare una penale del 30% :?

Re: help spese di trasporto inattese

#12
mastina ha scritto:
zerlina75 ha scritto:
mastina ha scritto:Ciao,

nella tua situazione annullerei immediatamente l'ordine. Non esiste che mi carichi dei costi non previsti dopo quanto hai descritto.

Tra l'altro mi pare strano che un contratto di vendita riporti solo la lista degli arredi, se così è non è un contratto.

Io ho appena ordinato camera da letto e cameretta della bimba, il mobiliere ha riepilogato l'elenco degli arredi con le due diverse configurazioni, ha riportato i prezzi separati e in fondo ha riportato tutte le condizioni su IVA, trasporto, montaggio, tempi di consegna, ammontare dell'acconto (di cui mi ha rilasciato regolare ricevuta).

Francesca
Già ma ora teoricamente ho firmato il contratto, dal punto di vista legale come siamo messi considerato che le spese di trasporto e montaggio non sono citate né come escluse né come comprese?
Ciao,

se non erro, ma prendilo con beneficio di inventario, se nulla è espressamente indicato nei contratti di compravendita di beni mobili le spese di trasporto sono a carico del compratore.
Questo onere è liberamente modificabile dalle parti in base a un loro accordo o in base agli usi.
Ma veramente sul contratto nonnc'è nulla che riguardi le condizioni di acquisto?
Un contratto per essere tale deve avere delle caratteristiche specifiche, penso.

Prova a parlare con il venditore per capire perché nel contratto non sono scritte queste cose e perché adesso ti chiede un contributo al trasporto che non era mai stato discusso prima.

Francesca
Temo anch'io che sia così, ho preso una bella fregatura, ma la pubblicità che gli farò non se la scorda

Re: help spese di trasporto inattese

#13
Quando si acquista un prodotto che sicuramente ha un prezzo considerevole, vale assolutamente la pena leggere tutto ma proprio tutto, se non si ha chiaro qualcosa, chiedere tantissimo. Nel tuo caso purtroppo non puoi farci niente...la prossima volta dovresti fare più attenzione

Re: help spese di trasporto inattese

#15
mastina ha scritto:Scusa Zerlina, prima di dare la battaglia per persa prova a sentire un'associazione dei consumatori per far valutare il contratto che ti ha sottoposto.
Magari nel contratto mancano i requisiti minimi di legge.

Francesca
hai ragione ora vedo cosa trovo nella mia città