mi chiamo Simone, scrivo da Lucca e vorrei cambiare i serramenti della mia casa x sfruttare la detrazione fiscale del 55%. Ho in mano molti preventivi fatti velocemente e senza l’adeguata conoscenza dell’argomento. Ragion per cui ho deciso di fermarmi un attimo a studiare e poi rifare un nuovo giro di preventivi quando saprò cosa chiedere.
Vorrei cambiare tutte le finestre di casa, la porta d’ingresso e installare le zanzariere su tutte le finestre.
Le dimensioni delle finestre sono:
Nr. 2 da 160,00 x 145,50 (camere e zona giorno)
Nr. 5 da 150,00 x 145,50 (camere e zona giorno)
Nr. 1 da 80,00 x 145,50 (bagno)
Nr. 1 da 57,00 x 107,50 (ripostiglio)
La misura della porta è 149,50 x 235,00
Le misurazioni le ho prese dall’esterno misurando lo distanza muro-muro. E’ corretto o devo prenderle dall’interno?
Abito al primo piano di una villa singola anni 70 divisa in 2 piani (piano terra e primo piano). La dimensione della casa è 120 mq utili. Gli infissi attuali sono sempre quelli del ‘70 in alluminio color oro con vetro singolo. Tutte le finestre sono rivestite da soglie di travertino e dotate di avvolgibili (in buone condizioni perché sostituiti 5 anni fa).
La zona giorno è un open-space di 48mq (12mt x 4mt) composto da ingresso, divano, tavolo e cucina. Sono presenti 4 grandi finestre. Una sul lato corto a Est (2 mt), una sul lato corto a Ovest (2mt) e 2 sul lato lungo a Sud (12 mt) Sul lato lungo a Nord c’è il muro che separa la zona notte dalla zona giorno (non ci sono quindi finestre). La zona giorno è quindi molto luminosa data l’esposizione (a SUD) e la dimensione delle finestre. Le finestra e la porta lato Sud sono accessibili dall’esterno perché sul balcone che permette di entrare in casa. Tutte le altre finestre sono invece a 6-7 metri da terra. Le altre finestre sono in zona notte, una in ognuna delle 3 camere, una in bagno e una nel ripostiglio.
Ecco tutti i dubbi:
1) FINESTRE A 2 O 3 ANTE?
Adesso tutte le finestre sono a 3 ante. Il dubbio è se rifarle tutte a 3 ante o risparmiare un buon 30% e farle fare tutte a 2 ante.
Per finestre larghe 150/160 cosa mi consigliate?
Da quello mi hanno detto con il PVC non si può fare una vera finestra a 3 ante come ho adesso in alluminio dato che il pvc è più pesante dell’alluminio. Realizzandola in PVC mi sembra di capire che il risultato può essere solamente o una finestra a 2 ante più una finestra fissa (senza possibilità di essere aperta in nessun modo) oppure una finestra a due ante più una finestra a un’anta. Mentre con l’alluminio possiamo fare la classica finestra a 3 ante dove la 3° anta è sganciabile dal telaio e quindi apribile. E’ corretto?
In linea generale preferisco la finestra a 2 ante, sia perché costa meno, sia perché essendoci più vetro ha caratteristiche termiche migliori. Inoltre avendo già finestre a 3 ante noto che ne apriamo sempre 2 e la terza non la utilizziamo mai, allora a che serve averla? Preferisco averla a 2 ante almeno posso aprirla completamente. Di contro mi preoccupa che la finestra a 2 ante sia troppo grossa e pesante e esteticamente più brutta.
Voi che ne pensate?
2) PVC o ALLUMINIO?
Per le dimensioni delle finestre, per il numero e per la struttura della casa secondo voi quale dei due è da preferire? Tenendo ovviamente conto anche del punto precedente e quindi della scelta 2/3 ante.
3) FINESTRE SUL BALCONE
Le uniche finestre accessibili facilmente dai ladri sono quelle sul balcone. All’interno le 2 finestre si trovano una sopra il tavolo da pranzo e una dietro a un divano di 3 metri (a una distanza di 40cm dal divano) quindi sono in posizione scomode e non le usiamo quasi mai. Per queste 2 ragioni e dato che nella stanza abbiamo altre 2 grandi finestre una sul lato est e una sul lato ovest pensavamo che potesse essere una buona idea fare queste 2 finestre fisse senza aperture, solo profilo e vetro. Questa mi sembra la migliore soluzione per i ladri, per il costo e per non perdere la luminosità. Altrimenti ci avevano consigliato le inferriate per i ladri e di realizzarle scorrevoli per la loro posizione scomoda. Dato però che le finestre scorrevoli sono quelle più facili da aprire per i ladri (o almeno così ci hanno detto) dovrei quindi installare anche le inferriate. A questo punto è nata l’idea della vetrata fissa che secondo me è migliore perché: costa di meno, non avendo serrature non è apribile dai ladri, isola ancora meglio la casa perché ha meno profilo e più vetro, non necessità di inferriate dato che è già sicura, rende la casa ancora più luminosa. Che ne pensate?
4) DETRAZIONI
Vorrei sostituire adesso gli infissi perché ho letto che la detrazione del 55% termina il 30.06.2013 dopodiché questa sarà assorbita all’ìnterno delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e quindi andrà a finire al 36%.
E' indifferenze usare la detrazione per ristrutturazione (al 50%) o quella per riqualificazione energetica (55%). Ci sono dei motivi per preferire la prima alla seconda oppure conviene la seconda dato che si risparmia un ulteriore 5%?
Ho un dubbio sulla scadenza del 30.06.2013. Ha cosa si riferisce? Cioè cosa devo fare entro il 30.06.2013? Il pagamento? La data fattura? Il lavoro ultimato? Posso cioè pagare gli infissi entro il 30.06.2013 e poi montarli esempio a settembre?
Da quello che ho capito per ottenere la certificazione e quindi la detrazione allo Stato interessa solo la certificazione termica dell’infisso. Quindi l'abbattimento acustico, le classi di tenuta, la trasmittanza luminosa, il vetro antiinforturnistico o antivandalismo sono tutte cose in più?
5) CARATTERISTICHE TECNICHE FINESTRE
Che tipologia di vetro devo scegliere? Doppio, Triplo, solo basso emissivo, temperato, accoppiato, … Da quello che ho capito il minimo è il vetro basso emissivo obbligatorio per ottenere la detrazione poi se uno vuole può scegliere vetri che soddisfano anche altre caratteristiche (antinfortunistici, antisfondamento, …)
Quindi anche le classi di tenuta (permeabilità all’aria, resistenza al vento, tenuta all’acqua) non sono importanti nella scelta dell’infisso?
In base a cosa decido se mettere vetri doppi o tripli? Vetri normali o antisfondamento? Vetri con un abbattimento acustico di 37db o 45 db?
E' vero che sia i vetri con Argon che con sale dopo 10 anni diventano verdi perché l'Argon piano piano se ne va e il sale idem? E quindi devo sostituire nuovamente tutte le finestre? Mi sembra una leggenda metropolitana...
Avrei ancora mille domande ma è meglio che mi fermi qui e continui a leggere il forum…
Attendo le vostre osservazioni e mi scuso per la lunghezza del messaggio!

Grazie.
Simone