Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#1
Salve a tutti,
mi chiamo Simone, scrivo da Lucca e vorrei cambiare i serramenti della mia casa x sfruttare la detrazione fiscale del 55%. Ho in mano molti preventivi fatti velocemente e senza l’adeguata conoscenza dell’argomento. Ragion per cui ho deciso di fermarmi un attimo a studiare e poi rifare un nuovo giro di preventivi quando saprò cosa chiedere.

Vorrei cambiare tutte le finestre di casa, la porta d’ingresso e installare le zanzariere su tutte le finestre.

Le dimensioni delle finestre sono:
Nr. 2 da 160,00 x 145,50 (camere e zona giorno)
Nr. 5 da 150,00 x 145,50 (camere e zona giorno)
Nr. 1 da 80,00 x 145,50 (bagno)
Nr. 1 da 57,00 x 107,50 (ripostiglio)

La misura della porta è 149,50 x 235,00

Le misurazioni le ho prese dall’esterno misurando lo distanza muro-muro. E’ corretto o devo prenderle dall’interno?

Abito al primo piano di una villa singola anni 70 divisa in 2 piani (piano terra e primo piano). La dimensione della casa è 120 mq utili. Gli infissi attuali sono sempre quelli del ‘70 in alluminio color oro con vetro singolo. Tutte le finestre sono rivestite da soglie di travertino e dotate di avvolgibili (in buone condizioni perché sostituiti 5 anni fa).

La zona giorno è un open-space di 48mq (12mt x 4mt) composto da ingresso, divano, tavolo e cucina. Sono presenti 4 grandi finestre. Una sul lato corto a Est (2 mt), una sul lato corto a Ovest (2mt) e 2 sul lato lungo a Sud (12 mt) Sul lato lungo a Nord c’è il muro che separa la zona notte dalla zona giorno (non ci sono quindi finestre). La zona giorno è quindi molto luminosa data l’esposizione (a SUD) e la dimensione delle finestre. Le finestra e la porta lato Sud sono accessibili dall’esterno perché sul balcone che permette di entrare in casa. Tutte le altre finestre sono invece a 6-7 metri da terra. Le altre finestre sono in zona notte, una in ognuna delle 3 camere, una in bagno e una nel ripostiglio.

Ecco tutti i dubbi:

1) FINESTRE A 2 O 3 ANTE?
Adesso tutte le finestre sono a 3 ante. Il dubbio è se rifarle tutte a 3 ante o risparmiare un buon 30% e farle fare tutte a 2 ante.
Per finestre larghe 150/160 cosa mi consigliate?
Da quello mi hanno detto con il PVC non si può fare una vera finestra a 3 ante come ho adesso in alluminio dato che il pvc è più pesante dell’alluminio. Realizzandola in PVC mi sembra di capire che il risultato può essere solamente o una finestra a 2 ante più una finestra fissa (senza possibilità di essere aperta in nessun modo) oppure una finestra a due ante più una finestra a un’anta. Mentre con l’alluminio possiamo fare la classica finestra a 3 ante dove la 3° anta è sganciabile dal telaio e quindi apribile. E’ corretto?
In linea generale preferisco la finestra a 2 ante, sia perché costa meno, sia perché essendoci più vetro ha caratteristiche termiche migliori. Inoltre avendo già finestre a 3 ante noto che ne apriamo sempre 2 e la terza non la utilizziamo mai, allora a che serve averla? Preferisco averla a 2 ante almeno posso aprirla completamente. Di contro mi preoccupa che la finestra a 2 ante sia troppo grossa e pesante e esteticamente più brutta.
Voi che ne pensate?

2) PVC o ALLUMINIO?
Per le dimensioni delle finestre, per il numero e per la struttura della casa secondo voi quale dei due è da preferire? Tenendo ovviamente conto anche del punto precedente e quindi della scelta 2/3 ante.

3) FINESTRE SUL BALCONE
Le uniche finestre accessibili facilmente dai ladri sono quelle sul balcone. All’interno le 2 finestre si trovano una sopra il tavolo da pranzo e una dietro a un divano di 3 metri (a una distanza di 40cm dal divano) quindi sono in posizione scomode e non le usiamo quasi mai. Per queste 2 ragioni e dato che nella stanza abbiamo altre 2 grandi finestre una sul lato est e una sul lato ovest pensavamo che potesse essere una buona idea fare queste 2 finestre fisse senza aperture, solo profilo e vetro. Questa mi sembra la migliore soluzione per i ladri, per il costo e per non perdere la luminosità. Altrimenti ci avevano consigliato le inferriate per i ladri e di realizzarle scorrevoli per la loro posizione scomoda. Dato però che le finestre scorrevoli sono quelle più facili da aprire per i ladri (o almeno così ci hanno detto) dovrei quindi installare anche le inferriate. A questo punto è nata l’idea della vetrata fissa che secondo me è migliore perché: costa di meno, non avendo serrature non è apribile dai ladri, isola ancora meglio la casa perché ha meno profilo e più vetro, non necessità di inferriate dato che è già sicura, rende la casa ancora più luminosa. Che ne pensate?

4) DETRAZIONI
Vorrei sostituire adesso gli infissi perché ho letto che la detrazione del 55% termina il 30.06.2013 dopodiché questa sarà assorbita all’ìnterno delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie e quindi andrà a finire al 36%.
E' indifferenze usare la detrazione per ristrutturazione (al 50%) o quella per riqualificazione energetica (55%). Ci sono dei motivi per preferire la prima alla seconda oppure conviene la seconda dato che si risparmia un ulteriore 5%?

Ho un dubbio sulla scadenza del 30.06.2013. Ha cosa si riferisce? Cioè cosa devo fare entro il 30.06.2013? Il pagamento? La data fattura? Il lavoro ultimato? Posso cioè pagare gli infissi entro il 30.06.2013 e poi montarli esempio a settembre?

Da quello che ho capito per ottenere la certificazione e quindi la detrazione allo Stato interessa solo la certificazione termica dell’infisso. Quindi l'abbattimento acustico, le classi di tenuta, la trasmittanza luminosa, il vetro antiinforturnistico o antivandalismo sono tutte cose in più?

5) CARATTERISTICHE TECNICHE FINESTRE
Che tipologia di vetro devo scegliere? Doppio, Triplo, solo basso emissivo, temperato, accoppiato, … Da quello che ho capito il minimo è il vetro basso emissivo obbligatorio per ottenere la detrazione poi se uno vuole può scegliere vetri che soddisfano anche altre caratteristiche (antinfortunistici, antisfondamento, …)

Quindi anche le classi di tenuta (permeabilità all’aria, resistenza al vento, tenuta all’acqua) non sono importanti nella scelta dell’infisso?

In base a cosa decido se mettere vetri doppi o tripli? Vetri normali o antisfondamento? Vetri con un abbattimento acustico di 37db o 45 db? 

E' vero che sia i vetri con Argon che con sale dopo 10 anni diventano verdi perché l'Argon piano piano se ne va e il sale idem? E quindi devo sostituire nuovamente tutte le finestre? Mi sembra una leggenda metropolitana...


Avrei ancora mille domande ma è meglio che mi fermi qui e continui a leggere il forum…

Attendo le vostre osservazioni e mi scuso per la lunghezza del messaggio! :(

Grazie.

Simone
Ultima modifica di Drugo78 il 18/03/13 18:30, modificato 1 volta in totale.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#2
1) finestre a 2 ante: funzionano meglio, costano meno, ricevi più luce
2) il pvc costa meno ed isola meglio, l'alluminio è più rigido (vedi il discorso delle tre ante). L'alluminio è un po' più versatile come possibilità di colorazioni, ed in genere ha dei profili più snelli.
3) per me l'idea di una vetrata fissa con un vetro antisfondamento potrebbe andare bene
4) entro il 30 giugno dovresti eseguire il pagamento, in seguito avrai 90 giorni di tempo per compilare il modulo sul sito Enea e stamparti la ricevuta. Il montaggio vero e proprio in teoria potresti farlo anche l'anno prossimo :D
5) i serramenti sono marcati CE. Quindi ti devono dare la dichiarazione di conformità, le etichette CE (con riportati obbligatoriamente trasmittanza termica e valore di resistenza alla permeabilità all'aria) e manuale d'istruzioni. Per la pratica del 55% in genere il serramentista ti fornisce anche l'asseverazione della trasmittanza termica presunta dei vecchi serramenti e quella certificata dei nuovi
6) i vetri devono essere basso emissivi, nelle parti vetrate al di sotto del metro di altezza devono essere stratificati (o temperati) per la sicurezza. Il gas argon migliora le prestazioni termiche e costa decisamente poco. La canalina a bordo caldo migliora le prestazioni termiche e costa poco. Il triplo vetrocamera migliora anche lui le prestazioni, ma ha un costo importante, molti qui nel forum lo ritengono un po' eccessivo a meno che tu non abiti in montagna o tu voglia raggiungere determinate prestazioni su una nuova costruzione. Per l'antisfondamento o la tenuta al rumore in genere si ragiona assieme a chi eseguirà il lavoro (anche per una questione di montaggio, pesi, ecc).
7) i vetri basso emissivi hanno in genere un riflesso verde dovuto al trattamento basso emissivo che hanno subito. Gas argon e sali non dovrebbero uscire dal vetro se è assemblato bene. In ogni caso l'eventuale sostituzione del vetrocamera sarà dovuta a difetti, non è normale che succeda.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#3
Zand ha scritto:1) finestre a 2 ante: funzionano meglio, costano meno, ricevi più luce
Quindi lati negativi non ne vedi? Non è che risulteranno troppo pesanti e grosse per la dimensione della finestra? Non c'è il rischio che ci sia troppo peso sulle cerniere? Scegliendo 2 ante avrò un profilo più largo rispetto a scegliere una finestra a 3 ante a parità di materiale?
Zand ha scritto:2)PVC o Alluminio: il pvc costa meno ed isola meglio, l'alluminio è più rigido (vedi il discorso delle tre ante). L'alluminio è un po' più versatile come possibilità di colorazioni, ed in genere ha dei profili più snelli.
Quindi il PVC non ha nessun tipo di problema su finestre larghe 160? Anche a 2 ante?
Perchè dici che il PVC isola meglio? Con l'alluminio non posso ottenere lo stessa termica del PVC? Eventualmentea parità di termica può costare di puù realizzarlo...

Tra PVC e Alluminio sono molto indeciso. A idea preferisco l'alluminio perchè in generale le "cose" plasticose sono sempre più scadenti delle rispettive in metallo. :D :D :D Anche il rivestimento con pellicola mi preoccupa. Inoltre a parità di finestre con il PVC dovrei avere profili più larghi vero? L'alluminio mi sembra più snello, elegante, sicuro e resistente. Ma magari sono solo miei pregiudizi!
Zand ha scritto:3) per me l'idea di una vetrata fissa con un vetro antisfondamento potrebbe andare bene
Che tipologia di vetro devo richiedere x avere un buon antisfondamento?
Zand ha scritto:4) entro il 30 giugno dovresti eseguire il pagamento, in seguito avrai 90 giorni di tempo per compilare il modulo sul sito Enea e stamparti la ricevuta. Il montaggio vero e proprio in teoria potresti farlo anche l'anno prossimo
Perfetto! Grazie! :D
E' indifferenze usare la detrazione per ristrutturazione (al 50%) o quella per riqualificazione energetica (55%). Ci sono dei motivi per preferire la prima alla seconda oppure conviene la seconda dato che si risparmia un 5%?
Zand ha scritto:CARATTERISTICHE TECNICHE FINESTRE
Ti ringrazio di tutte le spiegazioni tecniche. Quello che non capisco è come mai sul forum le persone si limitano a riportare dei loro preventivi la termica. Le altre caratteristiche non sono importanti nella scelta del serramento?
Esempio conoscere la classe di permeabilità all’aria o di resistenza al vento o di tenuta all’acqua é importante oppure é trascurabile come informazione? Stesso discorso per le altre "certificazioni"



PORTA
La misura della porta è 149,50 x 235,00.
Da quello che ho capito posso scegliere una porta in PVC, in alluminio oppure blindata.
Date le dimensioni della porta pensavo di fare un'anta fissa di 30/40cm e il resto la porta vera e propria.
Che materiale mi consigli con queste dimensioni? Il PVC è rischioso? Dato che i portincini blindanti costano molto alcuni mi hanno proposto un portoncino in allumunio con dei rinforzi e delle simil blindature. Può essere un buon compromesso?

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#5
Ungiornodifinestate ha scritto:Con quelle misure, specialmente se le vuoi fare a 2 ante io andrei su alluminio a taglio termico, termicamente meno performanti sicuramente ma, struttura fisica più solida, esteticamente più snelli.
Questo é proprio il mio dubbio, prima di andare a dx e sx a chiedere preventivi devo capire se effettivamente per la dimensione delle finestre l'alluminio é da preferire al PVC e se il PVC esteticamente su queste misure sia esteticamente troppo "pesante"....

ALLUMINIO o PVC? APPLE o MICROSOFT? VESPA MODERNA o VESPA CLASSICA? :D :D :D
Le grandi domande a cui non sappiamo mai dare una risposta sicura! :P

Grazie della tua opinione.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#6
Io le farei a 2 ante, anche in pvc, non sono misure problematiche. I profili non saranno più grossi, si usa l'anta finestra normale.

Con l'alluminio puoi raggiungere i livelli di isolamento del pvc, salendo con i costi. I profili in alluminio saranno più spessi, quindi si complicherà il montaggio nel foro esistente, verosimilmente saranno necessarie opere murarie. L'alluminio non è tanto più snello del pvc.

Per l'antisfondamento almeno un 44.2 o meglio un 55.4 come lastra esterna del vetrocamera.

Per la ristrutturazione ti serve una dia o una scia presentate da un professionista. Per il 55% no, basta fare l'intervento.

La caratteristica più importante in genere è la trasmittanza. Le altre sono più difficili da controllare (in genere sono fatte su serramenti campione con misure o tipologie diverse dalle tue), più che altro possono essere un'indicazione sul sistema di profili che stai scegliendo (ma tanto ormai quasi tutti in certe condizioni raggiungono i massimi livelli nelle prove...)

Farei un portoncino in alluminio con parte fissa e anta apribile (l'alluminio è più rigido, nelle porte d'ingresso si comporta meglio). Domal in questo momento ha un po' di problemi dovuti alla recente acquisizione, meglio forse orientarsi su Metra o altri marchi conosciuti.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#7
Zand ha scritto:Io le farei a 2 ante, anche in pvc, non sono misure problematiche. I profili non saranno più grossi, si usa l'anta finestra normale.
Io come ho già detto invece per una larghezza da 1.60 ci andrei cauto, il forum è pieno di discussioni che invece testimoniano il contrario.
Trovo più prudente al limite lasciare questa decisione al suo serramentista.
Zand ha scritto:
Con l'alluminio puoi raggiungere i livelli di isolamento del pvc, salendo con i costi. I profili in alluminio saranno più spessi, quindi si complicherà il montaggio nel foro esistente, verosimilmente saranno necessarie opere murarie. L'alluminio non è tanto più snello del pvc.
Con l'alluminio non raggiungerai mai le performance termiche del PVC, i profili non saranno più spessi quindi nessuna limitazione alla vista (specie se vista mare) semmai forse più profondi, nessuna complicazione di posa rispetto al PVC anzi io sono del parere che il serramento in alluminio si posa sempre meglio.
Zand ha scritto: Farei un portoncino in alluminio con parte fissa e anta apribile (l'alluminio è più rigido, nelle porte d'ingresso si comporta meglio). Domal in questo momento ha un po' di problemi dovuti alla recente acquisizione, meglio forse orientarsi su Metra o altri marchi conosciuti.
Domal o Hydro Building System ha posto in essere un piano di ristrutturazione della logistica, stoccaggio e distribuzione chiudendo alcuni centri sparsi in Italia (cosa tra l'altro fatta alcuni anni fa anche da metra), il risparmio di questa operazione è stato immediatamente investito in ricerca, sviluppo e servizio, si parla di 3 milioni di euri, mica noccioline.
Con Hydro io ci lavoro, per cui per esperienza personale ti posso assicurare che qualche piccolo problema che indubbiamente c'è stato è oramai risolto.
Per entrare nel merito, Domal - Portoncino, col marchio Royal Pat vernicia con le stesse polveri profili e pannelli per portoncini, il che mi sembra degno di nota di apprezzamento non del contrario.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#8
Ringrazio Ungiornodifinestate e Zand per gli ottimi consigli! :D

Il problema è che a Lucca il 90% dei preventivi che mi hanno fatto sono riassunti in un foglio A4 e riportano solo la dimensione delle finestre e il prezzo. :!:
Non si parla ne di produttori nè di modello nè di trasmittanze termiche... A me tutto questo sembra assurdo! Nella mia zona sono presenti una decina di artigiani che hanno sempre prodotto in casa infissi di alluminio. Adesso con l'arrivo del PVC continuano a produrre sempre come una volta l'alluminio al quale però hanno affiancato il PVC quasi sempre solo come rivenditori.
Infine tutti mi hanno fatto i preventivi senza nemmeno venire a fare un sopralluogo, ma com'è possibile?

Aggiungo altri dubbi:

MONTAGGIO
Come funziona? Toglieranno interamente gli infissi attuali e monteranno al suo posto quelli nuovi? Useranno il controtelaio originale? Le finestre appoggiano su una soglia di travertino secondo me in cattive condizioni, dovranno quindi affiancarsi a un muratore per mettere delle soglie nuove?
Nel forum scrivete sempre dell'importanza della posa in opera, ma come faccio a essere sicuro che venga eseguita a regola d'arte?

PRODUTTORI
Da quello che ho capito conviene a questo punto escludere tutti i serramentisti che propongono infissi di cui al massimo si conosce solo il produttore del profilo. O infissi che vengono assemblati direttamente da loro senza sapere che ferramenta, che vetro, ... Conviene che mi concentri su chi commercializza prodotti e mi vende il prodotto finito es. FINSTRAL dove sono sicuro che vetro, infisso, serramenta è tutto curato dalla Finstral?

TRASMITTANZA
Qual'è la trasmittanza minima che devono avere gli infissi per usufruire delle detrazioni? Quindi per ottenere la detrazione del 55% le altre caratteristiche non sono importanti? Qual'è invece la trasmittanza minima al di sotto della quale secondo voi devo stare x avere un "buon" serramento? Come faccio a sapere qual'è la trasmittanza di cui ho bisogno? Cosa cambia da 0,9 a 1,3? In cosa noto la differenza?

CHIARIMENTI ALLUMINIO vs PVC
A parità di finestra/costi é vero o no che il PVC ha un profilo più grosso/largo di quello dell'alluminio? E quindi che la superficie vetrata è maggiore nell'alluminio? E quindi che la finestra in alluminio è esteticamente migliore di quella in PVC?

Perchè scrivete che l'alluminio ha una trasmittanza minore del PVC? Con l'alluminio non posso ottenere i solito valori del PVC. Eventualmente x ottenerli avrò bisogno di caratteristiche diverse es, argon, vetro di spessore maggiore, ...

I dubbi sono ancora tanti, portate pazienza... :)

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#9
I preventivi si possono fare anche dall'ufficio, così il cliente visita la sala mostra e sceglie il prodotto che preferisce. Se il prezzo va bene, si effettua il sopralluogo ed eventualmente si concordano le modifiche al contratto in base alle esigenze di cantiere. Considera che un utente del forum ha detto di essersi fatto fare più di 50 preventivi (con relativi aggiornamenti): se ognuno di quei serramentisti avesse dovuto andare a fare un sopralluogo, quel cantiere avrebbe assorbito il 2% del PIL italiano. :lol:

In caso di sostituzione dei vecchi serramenti noi generalmente usiamo il pvc, in quanto con il telaio da ristrutturazione ci permette di togliere il vecchio serramento (ante e telaio) ed installare sul foro esistente, senza opere murarie e senza perdere troppa luce. Il serramento in alluminio a taglio termico in genere è troppo "profondo" (per essere concorde con i termini di ungiornodifinestate) per poter garantire la stessa installazione. Per raggiungere i valori termici del pvc si dovrebbero usare profili ancora più profondi, complicando ulteriormente la cosa.
Alcuni lasciano il vecchio telaio in legno dove sta e lo ricoprono con angolari e piatti in pvc: personalmente il risultato finale non mi piace, in più si perde luce.

Una posa in opera "decorosa" ad oggi prevede una robusta siliconatura sul davanzale (sotto al nuovo serramento), siliconatura e schiumatura sulle altezze ed eventualmente nella parte superiore. Per una posa più raffinata si usano speciali nastri espandenti al posto della schiuma. La finestra va fissata con particolari viti che fanno presa sulla muratura. Un utente del forum (Alberti) ha in firma nei suoi messaggi un sito dedicato alla posa in opera. Se cerchi su Youtube (ad esempio "Posa in opera serramenti Dolcetti") trovi di tutto.

Per il 55% ti basta che sia rispettata la trasmittanza termica richiesta nella tua zona (chiedi al serramentista, ovviamente più è bassa quella del serramento meglio sarà per te, ma senza esagerare). Diciamo che in genere si sta intorno ad Uw=1,4 senza strafare (attenzione che sia Uw, il valore finale del serramento completo, i valori Uf e Ug sono quelli dei profili e del vetro, a te non servono).
Le altre caratteristiche vedrai che sono più o meno equivalenti per tutti i vari sistemi.

La differenza di luce che passa attraverso la finestra tra profili in pvc e profili in alluminio a taglio termico non è tanta, cambiano soprattutto i valori in profondità (l'alluminio è meno "ingombrante" nello spazio verso l'interno della stanza). Valli a vedere e capirai, è più facile.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#10
Grazie Zand,
sei stato semplicemente perfetto nelle spiegazioni. Adesso é tutto molto più chiaro! :D

Domani ri-inizio il giro di serramentisti e mi porto sicuramente con me le tua spiegazioni! :D

Per quanto riguarda il sopralluogo da fare dopo il preventivo nel mio caso non é un cantiere ma un abitazione a cui devo sostituire tutti i serramenti. Se prima non vengono a farmi un sopralluogo come fanno a darmi dei consigli? Io non voglio scegliere il serramento che più mi piace ma quello "migliore" per la mia abitazione e il mio budget. Voglio un consiglio tra PVC e Alluminio, tra 2 e 3 ante, tra mettere alcuni finestre a scorrimento oppure fisse, voglio sapere se dovrò sostenere anche 5000 euro di opere muruarie oppure no, voglio sapere se abitando al primo piano hanno bisogno anche di un carrello elevatore... Che me ne faccio di un preventivo dove c'è il costo della finestra e agari sono escluse voci che magari ammontano a migliaia di euro e che scoprirò alla fine? Io voglio un preventivo "chiavi in mano" comprensivo di tutto.

Da lunedì inizio a pubblicare i primi preventivi...

Grazie ancora.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#11
I consigli che ricevi in un forum sono! chiamiamoli di massa, nessuno dei nostri consigli può essere sovrapposto a quello del tuo serramentista.

Il nome del prodotto se non specificato sul preventivo lo chiedi al serramentista

Capisco il disagio che provocano i muratori in casa e anche la spesa ma io farei mettere un controtelaio nuovo.

Io a differenza di zand i preventivi li faccio solo dopo sopralluogo.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#12
Zand ha scritto: In caso di sostituzione dei vecchi serramenti noi generalmente usiamo il pvc, in quanto con il telaio da ristrutturazione ci permette di togliere il vecchio serramento (ante e telaio) ed installare sul foro esistente, senza opere murarie e senza perdere troppa luce. Il serramento in alluminio a taglio termico in genere è troppo "profondo" (per essere concorde con i termini di ungiornodifinestate) per poter garantire la stessa installazione. Per raggiungere i valori termici del pvc si dovrebbero usare profili ancora più profondi, complicando ulteriormente la cosa.
Alcuni lasciano il vecchio telaio in legno dove sta e lo ricoprono con angolari e piatti in pvc: personalmente il risultato finale non mi piace, in più si perde luce.
e :shock:

Quale sarebbe il telaio da ristrutturazione in PVC? e cos'è che non si può fare con l' alluminio?
Ho aperto un catalogo Domal adesso, ho almeno 10 opzioni di telaio e di anta quasi altrettanti.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#13
una finestra da 1500 ormai è una misura standard e si può fare con qualsiasi materiale. come ho appena detto è diventata la misura standard.
porte e finestre a 3 ante non funzioneranno mai indipendentemente dal materiale. Sono prodotti obsoleti.

per i materiali bisogna vedere cosa prediligi, a parità di prestazioni il Pvc costa meno rispetto all'alluminio, per contro se non cerchi prestazioni l'alluminio costa meno.

IMHO
io sto col made in Italy

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#14
Ungiornodifinestate ha scritto: Quale sarebbe il telaio da ristrutturazione in PVC? e cos'è che non si può fare con l' alluminio?
Ho aperto un catalogo Domal adesso, ho almeno 10 opzioni di telaio e di anta quasi altrettanti.
Se togli una finestra con telaio profondo 50 mm come installi un nuovo telaio profondo 65-70 mm?
Il telaio a Z da ristrutturazione che uso nel pvc è profondo 70 mm, l'aletta è profonda 20mm, quindi per installarlo al posto dei serramenti esistenti non ho problemi.
Tutti i telai a Z dei miei fornitori di profili in alluminio a taglio termico hanno un'aletta profonda 5mm, quindi nel caso di sostituzione l'aletta resterebbe staccata dal muro, e dovrei metterci sotto qualcosa, oppure fare siliconature spesse 10mm, oppure usare telai ad L e mettere all'esterno dei fermavetri da usare come aletta... tutte cose che non mi piacciono.
Potrei consigliare al cliente di fare opere murarie, ma se la casa è abitata è un casino, si aggiungono costi, ecc..

Perciò, siccome nella mia zona il 99% dei serramenti esistenti ha una profondità di 50mm, faccio i preventivi senza sopralluogo, e preferisco che sia il cliente a venire a vedere il prodotto, a discutere in mostra davanti ai campioni se fare 2 o 3 ante, e via dicendo.
Tra l'altro facciamo oltre 900 preventivi all'anno, è impensabile fare tutti i sopralluoghi, anche perchè più della metà sono appartamenti da 4-5 serramenti, economicamente sarebbe un bagno di sangue.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Aiuto sostituzione serramenti anni 70

#15
Non ci ho capito una mazza zand.

Ma cioè tu smuri i vecchio serramento ? ma non si staccano i calcinaci dove è murato? magari con i chiodi come si faceva una volta.

Boh ammetto non ho capito.

Comunque l' Extrathermic Domal ha il telaio profondo 55 mm. e l'aletta arriva fino a 70 mm. partendo dal telaio a L, 22 - 40 - 47 - 70
se servisse una misura intermedia rifili.

Ammazza se ci dai alla grande, per la ribalta metti solo 10 € di differenza, i preventivi senza sopralluogo se su ogni serramento ci vanno 70 € di coprigiunti a su 5 serramenti sono 350 €. il cliente non sviene?

Mi chiedo se quella volta che ho fatto un lavoro a Montecarlo non avessi fatto un sopralluogo e avessi visto che portare su i serramenti avrei avuto bisogno dell'elicottero (1 milione di lire) azz.. ce li avrei rimessi.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa