E' arrivato il Twin....ma!!!

#1
......ma non sono pienamente soddisfatto.Le prime due notti ho dormito con la "rete" originale del letto,
un Axil con dogne in vetroresina a campata unica( chi è del settore sà), queste doghe anche se si incurvavano leggermete verso il basso hanno reso piacevole il sonno, da subito dal lato con momory mi sono sentito rilassato e devo dire che non ho mai avuto così tanto caldo.A proposito, alla faccia dei venditori che ho interpellato,qualcuno della Doreland dovrebbe spiegare loro che i materassi hanno il lato estivo e invernale come da etichetta sul mio, altro che a loro dire non esistono più. Bene dopo la prima soddisfazione ieri ho fatto la modifica al letto e ho sostituito le doghe in vetroresina con una rete Doreland a doghe in legno (la seconda sul catalogo quella grigia con le semplici regolazioni senza braccetti vari), signori un disastro, il materasso si è ammorbidito troppo mi sembrava di dormire su una amaca,mia moglie si è svegliata con il mal di schiena, a lei sembrava di saltare su quei materassi ad aria per bambini, ma chi mi avrà convinto di cambiare rete? :evil: . Altra brutta sensazione quando ti siedi sul bordo tutto il perimetro cede e spancia in fuori, immagino che il cassone in gomma non tenga il peso anche se minimo e non avendo consistenza ceda,non parliamo poi nell'intimità sembra essere nelle sabbie mobili.....in sostanza credo di aver sbagliato acquisto, queste famose Twin 1600 molle abbinate ad una rete "dedicata" è troppo molle, ora aspetto una settimana e poi ripristinerò le vecchie doghe.Se a qualcuno interessa ho la rete in svendita :lol: :lol:

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#2
Quello che dici è molti strano.
Il twin di norma appare abbastanza sostenuto.
A parte che ci vogliono una ventina di giorni per valutare il materasso ma mi viene un dubbio, non offenderti ti prego, te lo chiedo perchè mi è già successo più di una volta: le doghe le hai messe bene nel letto, cioè in modo che siano curvate verso l'alto?
Hai provato ad irrigidire i regolatori (cioè a spostare i cursori verso l'esterno)?

Il lato estivo ed invenale esite alla grande, quello che forse volevano dire è che ha "contenuti" diversi da quelli di qualche anno fa.

La sensazione di caldo del memory sparisce a brevissimo, tieni anche conto adesso è un momento climatico particolare, dove il nostro corpo è molto sensibile perchè sottoposto a sbalzi continui.

Che il box ceda è strano, sei sicuro che sia il box e non solo il tessuto?


Facci sapere
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#3
Ciao e grazie del tuo ascolto....

-le doghe sono curvate verso l'alto non si può sbagliare altrimenti i piedini sarebbero rivolti all'insù.

-ho irrigidito al massimo i regolatori
- la sensazione di caldo non ci da fastidio anzi va bene per l'inverno, criticavo solo il fatto che mi avevano detto nel negozio doreland che estate inverno non esisteva più.
- il box sul bordo cede alla grande, alla sera mi siedo per girarmi e salire e lo sento che che cede...peso 83 kg.

cosa dici?
Offendersi mai anzi... :wink: cerco conforto o soluzioni.

- fatto modifica, premetto che la rete è più piccola del materasso perchè ho dovuto infilarla nel telaio esistente e quindi tutto il perimetro del materasso appoggia sul duro per cira 10cm. Inoltre ho tagliato i piedini in modo che le doghe stiano a filo del telaio, fose ho sbagliato perchè le molle sul permetro non lavorano bene, quindi ho sollevato la rete con degli spessori e ora il bordo ael materasso è più alto di ca. 2/3cm, vediamo questa notte se tolgo l'effetto amaca.....spero di essermi spiegato :(

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#4
Non ho esperienza specifica del twin sul letto come il tuo.
Con altri materassi, tanti, il problema che tu hai evidenziato non si è posto quindi è molto strano.

Nella logica andava bene avere il telaio della rete a filo del telaio, però vediamo cosa risulta dal tuo esperimento.
Non sederti a lungo sul bordo in questo modo perchè potresti facilmente rompere il molleggio.
Quando lo hai provato nel negozio era su rete a doghe ovviamente, quindi è strano che di questa sensazione non ti sia accorto.

Alla peggio convoca la garanzia. Una ciambella senza il buco può capitare
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#5
In negozio l'ho provato ma non essendo un esperto collaudatore come tu ben sai ci si sdraia quei 2 minuti poi ci si fida delle sensazioni, non mi sono seduto sul bordo o fatto salti di gioia :D inoltre ho notato che sono tutti appoggiati con le reti quelle costose con i braccetti elestici ecc.ecc,mai più avrei pensato che fossereo tanto delicati.Secondo te sento il negozio o la ditta direttamente.....potrei prima fare una visita in altro rivenditore e verificare prima di aprire bocca...ciao

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#8
oggi non c'è lo fatta a passare, ma parlando con conoscenti i quali hanno anche loro materassi a molle indipendenti insacchettate, mi hanno confermato che sedendosi sul bordo si schiaccia notevolmente, mi sembra di aver visto qualche spaccato del materasso e che attorno come perimetro ci sia uno strato di gommapiuma, se è così si spiegherebbe il cedimento......

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#9
Bisogna sempre vedere cosa intendi x cedimento.
È ovvio che quando concentri il peso in un punto sedendoti il materasso reagisce in modo differente da quando ripartisci il tuo peso distendendoti.
Il box, cioè il bordo ij espanso serve a limitare questo effetto ma non lo può annullare.
Quello però nel tuo caso è il meno, a mio parere l'importante è come ci dormi, perchè i materasi, alla fine non sono fatti perbstarci seduti...
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#10
Ok va bene immagino che non sono fatti per sedersi sul bordo, però la sensazione di sprofondamento quando siedi in punta è poco piacevole, quando ti siedi per girarti e distenderti o quando schendi che ti infili le ciabatte non siamo abituati all'altezza di 24 cm.....comunque ho la moglie incazzatatissima (le donne si agitano sempre più del dovuto) a suo dire è scomodissimo, le duole la schiena e non riesce ad abituarsi.In effetti non è il massimo come durezza,saranno le molle a durezza differenziata, sarà la rete che cede troppo sarà che forse dovevamo orientarci su materassi diversi, ma è il senno di poi. Io i primi giorni con le vecchie doghe dormivo bene e nessuno si lamentava. Sabato ripristino il tutto come in origine e staremo a vedere...l'unica credo sia irrigidire la base,di sicuro il materasso non si può cambiare...e la rete la metto su ebay. Ripercorrendo le varie prove fatte nei vari negozi in effetti questi tipi di materassi privilegiando la conformazione del corpo e della spina dorsale sono tutti, chi più chi meno, cedevoli se concentriamo il peso su un punto, tipo le ginocchia o il sedere se ti alzi.Immaginate noi abituati a dormire su un molle tradizionale h.18cm da quasi 20 anni ....duro come un sasso....ehhhhh.....non è facile ragazzi.... :? :?

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#11
Ripercorrendo le varie prove fatte nei vari negozi in effetti questi tipi di materassi privilegiando la conformazione del corpo e della spina dorsale sono tutti, chi più chi meno, cedevoli se concentriamo il peso su un punto,
Pensa a questo: confrontando 2 materassi, uno a molle tradizionali e uno con molle indipendenti con molle della stessa dimensione. Sulle molle tradizionali se con il tuo fondoschiena schiacci 10 molle le tiri tutte perchè sono tutte legate, su quello con molle indipendenti schiacci solo quelle 10 e quindi queste vanno molto più giù.
Allo stesso modo se ti siedi su un memory, questo reagisce per i 70/80 kg che premono tutti sui pochi cm quadrati dei tuoi glutei.
Al contrario quando ti distendi l'area d'appoggio si amplia e quindi i 70/80 kg sono distribuiti su un'area più ampia e quindi la pressione per cm quadrato diminuisce enormemente.

Se vi siete trovati bene sul materasso con le doghe in configurazione vecchia, torna a quella.
Francamente è la prima volta che sento di un problema del genere ma è pur vero che le twin sono una tecnologia "nuova" che potrebbe avere comportamenti che non riusciamo ancora a ben valutare.
Mi fa strano perchè ne ho venduti diversi su rete a doghe tipo la tua e i clienti sono stati soddisfatti e fu scelto proprio per la rigidità.
Non riesco a spiegarmelo.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#12
Rileggendo il catalogo on-line del Twin ho notato che nella sezione longitudinale dove si vede la modella sdraiata e sotto le 7 zone differenze di molleggio, le quantità di righe tra dure e molli non è simmetrica, non è che ci sia un verso testa e piedi?..scusate per la domanda ma ne devo uscire.....poi vorrei capire il perchè consigliare fermamente le reti in doghe di legno al posto di quelle in vetroresina della Axil..che danno possono causare al materasso? grazie

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#13
Rileggendo il catalogo on-line del Twin ho notato che nella sezione longitudinale dove si vede la modella sdraiata e sotto le 7 zone differenze di molleggio, le quantità di righe tra dure e molli non è simmetrica, non è che ci sia un verso testa e piedi?
No. ti confermo che non ha un verso di utilizzo.
scusate per la domanda ma ne devo uscire.....poi vorrei capire il perchè consigliare fermamente le reti in doghe di legno al posto di quelle in vetroresina della Axil..che danno possono causare al materasso? grazie
Delle doghe che hai tu ne ho viste diversi tipi.

- rigide e non avevano nessun cedimento e rimango piane anche sotto carico: queste possono supportare bene il materasso ma nel tempo possono usurarlo perchè, detto in parole semplici, il materasso deve fare anche il lavoro che fa la rete, trovandosi tra il peso del vostro corpo e quello di un piano che non cede deve assorbire da solo il peso. Probemi nel tempo: durerà un po' meno
- doghe che hanno un cedimento di 2cm circa sotto carico: queste da piane diventano concave e quindi fanno lavorare il materasso in una buca, rovinandolo velocemente e non lasciando libere le molle di muoversi correttamente. Problemi: si rovina il materasso e dovresti, a questo punto uso il condizionale, dormici male.

La doga parte convessa e diventa piana sotto carico. Il problema che da a volte, è dovuto al fatto che nella parte centrale dell'arco che la doga compie tra i due montanti è molto elastica ma a mano a mano che ti avvicini al bordo lo diventa sempre meno. Alcune persone sentono "la curva" della doga e si sentono cadere dai lati.
Tu, mi sembra, hai una situazione differente, cioè lo senti "mollaccione", cosa che ha senso (il piano rigido che non cede ti fa schiacciare di + le molle che quindi risultano più dure).
Visto che ci ho pensato e mi sono confrontato con mio fratello che è più addentro le cose tecniche, ci è venuto un sospetto:

La twin ha due livelli d'intervento: la prima parte dove funziona una molla sola e la seconda parte dove lavorano 2 molle.
Quando tu usi il piano rigido (cioè le doghe axil) tutto il peso schiaccia SOLO la molla e quindi lavora anche la seconda molla "interna" che ti da "una botta di sostegno" e quindi lo senti sostenuto.

Quando usi le doghe, una parte della pressione esercitata con il tuo peso viene assorbita dalla flessione delle doghe e quindi il peso che tu trasmetti alla molle è inferiore e quindi, lavora solo la "molla esterna" della twin che è più morbida.

Spero di essermi spiegato.
La cosa, più ci penso ha una sua logica ma non mi torna solo un fatto: tu, quando lo hai provato nel negozio, lo hai provato su una rete a doghe e quindi l'effetto dovrebbe essere lo stesso che ti trovi a casa.
A questo punto il dubbio è: hai provato esattamente lo stesso materasso che hai preso con la stessa fodera? lo hai provato su una rete a doghe come la tua?


Cmq, premesso che la twin è una molla molto solida per sua natura, se dovesse lavorare su un piano rigido non dovrebbe porre grandi problemi.
Se ci dormi bene e ti dura 6 mesi in meno è comunque accettabile.
Però le doghe axil non devono flettere, al massimo devono rimanere piatte.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#14
come al solito sei stato splendido(merito anche di tuo fratello), credo che la chiave tu l'abbia trovata, ma davvero tu pensi che io (dopo un mese che ci vado dietro) abbia avuto l'intuito di capire come lavorano le molle in expo?,intanto non ho asolutamente idea che tipo di twin abbia provato, la rete mi sembrava fosse quella a doghe con snodi in gomma(alta gamma)sisisisi ora ricordo perchè come quella che ho comprato non ne avevano.Quando abbiamo deciso ci siamo messi a tavolino e lei ha scritto il codice 1.0 abbiamo scelto il memory e un lato in Fibersan, nessuno mi ha parlato che esistevano 6 versioni con ben 18 differenti soluzioni...ma vi rendete conto? e parliamo di una linea di materassi immagina che la Dorelan ne fa altri 100 di tipi, una giungla insomma, ora mi dirai che il senno di poi......ma purtroppo cosa ci posso fare?.....o facevo un corso di 10gg. o ci si fida,purtroppo mi è andata malino.Sono convinto come tu dici,che ora lavori solo la prima molla essendoci la rete che ammortizza, poco importa se durerà 1-2 anni in meno l'importante è che non si rovini dopo 1 anno.Riguardo alle doghe avevo controllato con il vecchi materasso che flettevano un cm circa,poca roba, con questo credo non si muovano nemmeno perchè assorbe tutto la prima molla, non siamo pesi massimi,il rammarico è che si butta una rete nuova...amenochè non riesca ad indurire maggiormente modificando le doghe in legno......grazie ancora, spero sia utile anche ad altri utenti...alla prossima. :wink:

Re: E' arrivato il Twin....ma!!!

#15
la rete mi sembrava fosse quella a doghe con snodi in gomma(alta gamma)
Ecco! La rete con gli snodi è meno arquata e soprattutto ha un funzionamento più piatto!
lei ha scritto il codice 1.0
Guarda, per me 1.0 ha un bel prezzo ma se vuoi veramente apprezzare questi materassi devi prendere le 2.X.
Con il comfort suite sono un'altra cosa.
Basta spiegarlo.
E' che molti non conoscono bene la differenza di funzionamento della fodera e non sanno strasmetterla al consumatore.
amenochè non riesca ad indurire maggiormente modificando le doghe in legno
Lascia stare. Trova un parente bisognoso (anche se è più corta non fa niente per 5/10 cm perchè sono in punti in cui non si pesa)
Al massimo: prova a vedere se vanno verso il basso e, se così fosse, le sostituisci con un bel multistato con spessore superiore ai 2 cm, gli fai qualche feritoia per aumentare la traspirazione e fine.
Penso anche io che, a questo punto, le doghe axil poco sentano i vostri pesi.

come al solito sei stato splendido(merito anche di tuo fratello)
8) 8) 8) Cos'hai mai scritto: adesso chi lo regge! :mrgreen:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it