Argh! doppio argh!!
Non avevo notato che le finestre erano effettivamente molto strette. Quindi la soluzione che ti ho proposto prima non si può fare.
Probabilmente il tuo appartamento è in un vecchio edificio dove le finestre erano dimensionate in base alle distribuzioni interne dell'epoca.
Di solito davanti a queste situazioni è meglio rispettare l'impianto originale della casa, facendo modifiche che attualizzino alcune funzioni ma che rispettino l'epoca e la sua filosofia abitativa.
Quindi secondo me sarebbe carino mantenere il corridoio lungo che disimpegna le varie stanze, magari attrezzandolo a biblioteca con delle librerie (anche le Billy, che non muore nessuno

), magari a ponte che incorniciano le porte scorrevoli della cucina e del soggiorno.
La camera matrimoniale potrebbe appropriarsi di un pezzo del vecchio disimpegno ma riuscirebbe a mantenere i vecchi mq se si inserisce un bagno e la cabina armadio.
Il soggiorno ovviamente sarà più piccolo e il tavolo da pranzo lo metterei direttamente in cucina, che come metratura non è niente male.
Mi piaceva l'idea di suddividere la casa in tre zone: 1) corridoio+soggiorno+cucina; 2) la camera matrimoniale+bagno+cab. armadio; 3)la zona notte vera e propria alla quale si accede dal soggiorno.
In questo modo è come se si ottenesse un effetto "sorpresa" sulle dimensioni reali dell'appartamento (a prima vista sembra contenuto invece man mano si rivela la sua reale ampiezza.