Posa porta blindata in apertura esistente senza controtelaio

#1
Salve a tutti,
avete consigli e/o osservazioni in merito a come poter inserire un portoncino blindato in una apertura esistente, nella quale non c'è alcun controtelaio?
Queste sono alcune foto:

Immagine


Immagine


La posa di un portoncino di classe 3 richiede per forza di scassare parte della parete (in muratura portante!) per consentire l'inserimento di zanche o barre filettate inghisate, in modo tale che queste siano protette dalla parete stessa, oppure a vostro parere e sufficiente per garantire l'antieffrazione che il telaio della porta sia inserito in squadro all'apertura stessa e inghisato ad essa. Nell'ultimo modo di posa, se l'apertura non dovesse essere regolare, potrebbero formarsi degli spazi tra parete e telaio che consentirebbero di "raggiungere" ed individuare le barre filettate!

Sono riuscito a spiegarmi?

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#3
Zand ha scritto:Io ho visto spesso controtelai per portoncini blindati presi a muro con viti e tasselli.
Il problema è quello. Anch'io ne vedo di ogni, ma ha senso ed è coerente che io spenda 2500 euri e più in un portoncino blidato classe 3 e poi viene posato in maniera tale da non poter più essere considerato in classe 3 o non conforme a non so quale metodologia di posa corretta?

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#4
sbroccolino ha scritto:
Zand ha scritto:Io ho visto spesso controtelai per portoncini blindati presi a muro con viti e tasselli.
Il problema è quello. Anch'io ne vedo di ogni, ma ha senso ed è coerente che io spenda 2500 euri e più in un portoncino blidato classe 3 e poi viene posato in maniera tale da non poter più essere considerato in classe 3 o non conforme a non so quale metodologia di posa corretta?
Tassello chimico con calza.

Ma io prima mi porrei il problema se le misure standard del controtelaio combaciano.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#5
Ungiornodifinestate ha scritto:Ma io prima mi porrei il problema se le misure standard del controtelaio combaciano.
Questo sarà un'altro (grosso) problema.
Purtroppo l'apertura netta è 110x233 (non standard :( ) ed è da valutare la possibilità che la porta possa aprirsi, perchè l'apertura per metà è sormontata dal pianerottolo della scala che, dopo circa 60 cm, si abbassa essendoci la rampa della scala in arrivo al pianerottolo (infatti dalla prima foto si vede che l'intradosso del pianerottolo è quasi a filo con l'apertura!).
Bisognerebbe fare in modo che l'altezza della porta sia minore di 233 cm (probabile essendoci il controtelaio all'interno dell'apertura).
L'alternativa è la doppia anta, ma questo fa lievitare i costi per mantenere la classe 3!
Per ora mi voglio cautelare che un montaggio all'interno del foro esistente (circondato da lastre di travertino) con tasselli chimici possa essere considerato corretto.

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#6
Tieni comunque presente che la classe 3 vuol dire (se non ricordo male) che in laboratorio il portoncino resiste per 20 minuti a tentativi di scasso eseguiti con cacciavite, pinze e piede di porco...
Poi magari ci metti una serratura con chiave a doppia mappa e lo aprono in 10 secondi senza neanche provare a scassinarlo.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#7
Io devo tener conto di un livello di protezione che mi consenta di evitare l'ingresso di quei ladruncoli che infestano il 90% delle città, che generalmente non hanno arnesi per lo scasso particolamente efficaci, tenedo conto anche che ciò che troverebbero in casa mia è prossimo a valore pari a zero. E' più l'esigenza di evitare danni e l'ingresso in casa di sconosciuti per nulla.
Comunque, vedo che lo standard offerto a noi poveri acquirenti inesperti è il classe 3 con cilindro europeo (ed ho già capito che c'è cilindro e cilindro!).
Per ora il mio problema, partendo ad affrontare il problema, è capire se il montaggio del controtelaio del portoncino in aderenza alla spalla dell'apertura (senza quindi un controtelaio incassato, essendo il foro muro esistente) mi garantisce una posa corretta e me lo consigliate. Anche perchè scassare una parete in muratrura piena per farci stare un controtelaio è a mio avviso improponibile.

Re: Posa porta blindata in apertura esistente senza controte

#8
Diversi produttori di porte blindate hanno una linea di porte con telaio a Zeta ed a Elle che sono concepite proprio per il montaggio senza falso telaio e con il vantaggio di eliminare le opere murarie.
Secondo me, il fissaggio, se realizzato con tasselli annegati nel chimico, non ha nulla da invidiare alla resistenza di un montaggio su controtelaio.
Dov'è la fregatura ?
La posa deve essere effettuata da manodopera qualificata in quanto, proprio per la mancanza del falsotelaio, vengono meno molte regolazioni.
Altra nota dolente, i prezzi.
Infatti, questi tipi di telai ridotti Zeta o Elle costano qualcosina in più ( dai 50 ai 100 euro) e soprattutto si parla sempre di porte fuori standard.
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata