Pensa al lato positivo: potresti richiedere al costruttore-proprietario Ici ed Imu indebitamente da te pagate in questi anni per suo conto
A parte le battute, in un momento comunque che crea un po' di scompiglio, intanto bisogna capire se è stato un errore del notaio o del Catasto (40 anni fa immagino si facesse tutto a mano). Poi immagino tu ti debba recare ora all'ufficio (non so sinceramente come si chiami adesso, Agenzia del Territorio, o è confluita nell'Agenzia delle Entrate?) con i documenti di allora, e dimostrare che esiste un atto non registrato per colpa di altri (accertati però che la responsabilità non ricada comunque anche sul compratore). In ultima analisi, avresti maturato i tempi per godere dell'usufrutto, e diventare comunque proprietario in base al possesso continuativo dell'immobile