A casa mia ho un locale al piano superiore che chiameremo mansarda.
A tutti gli effetti è un locale di circa 10,5x10,5metri (quindi quadrato

costruito con i muri perimetrali autoportanti, (solo questi della mansarda)
su cui sopra è stato posato il tetto in legno lamellare impregnato con perline a vista, isolato e ventilato.
Non ci sono pilastri, tranne che al centro per tenere il colmo.
Quindi il tetto è posato sui muri perimetrali a forma quadrata
ed è formato da 4 falde praticamente uguali: dall'interno tutto il legno è a vista.
La parte più bassa, del locale, al momento è alta circa 2,7 metri (sottotrave)
su tutti e 4 i lati mentre la parte più alta (colmo) è a circa 4,3 metri.
Il locale è grezzo, al momento non lo usiamo, non ha il massetto e nel caso di un recupero per una futura
abitazione bisogna posare tutti gli impianti, fare il massetto, isolare i muri perimetrali
dall'interno, fare un contromuro perimetrale per nascondere l'isolante (posato quindi in intercapedine)
le tramezze ecc...
La mia domanda è questa:
- in un locale così composto, nel caso quindi di recupero per una abitazione, come faccio
a fare il solaio ?
Nel senso che se avessi fatto il solaio prima di montare il tetto ... questo solaio si sarebbe appoggiato
ai muri perimetrali (dato che sono autoportanti) oppure si sarebbero fatti i pilastri, travi e poi il solaio ...
ed i muri sarebbero stati di tamponamento ....
- nel caso non si possa fare o non lo voglia fare, rimarrebbe il tetto a vista ...,
ma credo che stia male vedere le tramezze che non si raccordano ad un soffitto ....
o le tramezza si farebbero a tutt'altezza ?
In pratica non riesco ad immaginarmelo ....
Che soluzione ci sarebbe secondo voi ?