Resinare pavimento in marmo?

#1
salve,

in cucina vorrei rifare il pavimento per rinnovare il locale, anche in occasione di modifiche più importanti quali l'abbattimento di una tramezza.

ora è presente un pavimento in piastrelloni di marmo bianco/giallastro e vorrei passare alla resina bianca
mi chiedevo se su un pavimento piombato e cerato, di 40/50 anni di vita (si vedono assestamenti tra una e l'altra ormai) sia fattibile la posa della resina e se col tempo non possa venarsi proprio in corrispondenza delle giunte sul pavimento sottostante.

inoltre lo spessore medio di una resina colorata a quanti millimetri si attesta?
perchè devo valutare come verrebbe la giunta col pavimento del salotto nel punto in cui verrà rimossa la tramezza.

Grazie.

Re: Resinare pavimento in marmo?

#2
Ti dico la mia esperienza di uno che ha appena fatto il pavimento del suo appartamento in resina (ma i cicli di posa e i materiali sono tanti, bisogna sentire le proposte delle ditte che ti farebbero il lavoro):

Comunque il mio pavimento e' stato prima "fresato" e stuccato nelle fughe, poi hanno messo la retina di rinforzo (che credo nel tuo caso sia essenziale per distribuire eventuali "assestamenti" che potresti avere dal pavimento sottostante) e l'hanno "fissata" con vari strati di resina data a pennello...poi hanno dato una resina epossidica autolivellante (un liquido distribuito con ampie spatolate che poi si indurisce diventando completamente piatto e riflettente)
Poi le scelte sono 2...o lo lasci cosi' oppure fai come ho fatto io che ho aggiunto un "film" di resina poliuretanica sopra, data a rullo
(la resina poliuretanica fa perdere l'effetto a specchio della epossidica...e me ne sono dispiaciuto molto...ma era necessario per non far virare il bianco verso il marroncino coi raggi UV dopo qualche mese)

Il tutto e' diventato di uno spessore minimo (circa 4mm)...quello che fa piu' spessore e' lo strato di autolivellante (il resto e' roba di micron)
Avendo fatto tutto il piano terra, meno il bagno, la giunzione lungo la soglia della porta e' stata raccordata con una specie di finitura "resinosa" anch'essa, di circa 1 cm di larghezza, che va a 0 (stessa cosa hanno fatto sulla soglia dell'ingresso che da sul corridoio comune)...la differenza di altezza tra i 2 pavimenti e' minima e non si nota quasi

Quello che ho fatto io e' un ciclo a basso spessore, ma ho sentito anche di pavimenti in resina da 8-10 mm con cicli di posa completamente diversi...sempre meglio fare sopralluoghi con ditte specializzate e sentire le loro proposte (mi raccomando che esplicitino bene il ciclo di posa nel preventivo)

Re: Resinare pavimento in marmo?

#3
è necessario valutare se le lastre sono ben ancorate al fondo. Se si, va bene più o meno il ciclo di primerizzazione descritto da Cippolo. La presenza della rete richiede la messa in opera di qualche kg/m2 di resina (malta o autolivellante), capace di coprire le maglie della rete e 'decorare' il pavimento. Alla fine 2 mani di poliuretanica trasparente protettiva a coprire il tutto. Difficilmente farai meno di 2mm di spessore se metti la rete.
Il prezzo medio per queste realizzazioni è di circa 80-90€/m2 i.e. per 6kg tot/m2 di prodotti resinosi+inerti.
Cippolo ha scritto:Poi le scelte sono 2...o lo lasci cosi' oppure fai come ho fatto io che ho aggiunto un "film" di resina poliuretanica sopra, data a rullo
(la resina poliuretanica fa perdere l'effetto a specchio della epossidica...e me ne sono dispiaciuto molto...ma era necessario per non far virare il bianco verso il marroncino coi raggi UV dopo qualche mese).
:?: :?: scusa, ma chi ti ha detto queste cose?
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Resinare pavimento in marmo?

#4
skywings ha scritto:
Cippolo ha scritto:Poi le scelte sono 2...o lo lasci cosi' oppure fai come ho fatto io che ho aggiunto un "film" di resina poliuretanica sopra, data a rullo
(la resina poliuretanica fa perdere l'effetto a specchio della epossidica...e me ne sono dispiaciuto molto...ma era necessario per non far virare il bianco verso il marroncino coi raggi UV dopo qualche mese).
:?: :?: scusa, ma chi ti ha detto queste cose?
Mi ero informato prima in rete sulle problematiche delle resine epossidiche coi raggi UV (trovando numerosi riscontri di gente che sconsigliava un bianco uniforme con questi materiali...tutti parlavano di fare almeno dei bianchi "sporchi"/grigi con effetti tipo "nuvolato" dove l'ingiallimento si sarebbe notato meno) e ho poi verificato di persona un campione presso la ditta...una tavoletta di sola autolivellante epossidica, teoricamente bianca, era diventata giallastra color guscio d'uovo...faceva abbastanza schifo.
Dato che il pavimento doveva essere bianco...e rimanere bianco...e' stato coperto di poliuretanica

Re: Resinare pavimento in marmo?

#5
tutto corretto quello che dici, infatti noi sconsigliamo epox bianca. Però il fatto che la verniciatura trasparente poliuretanica preservi il pavimento da questo problema proprio non ci sta...
I raggi UV penetrano la pellicola ed agiscono imperterriti sull'epossidica sottostante, che ingiallirà cmq.
In più, il film poliuretanico sopra un autolivellante non fa perdere l'aspetto a specchio (può essere ottenuto benissimo con la poliuretanica, basta averla disponibile), ma la monoliticità dell'autolivellante: 2 cose ben diverse. La prima tutti la vedono, la seconda praticamente solo gli addetti ai lavori.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Resinare pavimento in marmo?

#6
skywings ha scritto:tutto corretto quello che dici, infatti noi sconsigliamo epox bianca. Però il fatto che la verniciatura trasparente poliuretanica preservi il pavimento da questo problema proprio non ci sta...
I raggi UV penetrano la pellicola ed agiscono imperterriti sull'epossidica sottostante, che ingiallirà cmq.
In più, il film poliuretanico sopra un autolivellante non fa perdere l'aspetto a specchio (può essere ottenuto benissimo con la poliuretanica, basta averla disponibile), ma la monoliticità dell'autolivellante: 2 cose ben diverse. La prima tutti la vedono, la seconda praticamente solo gli addetti ai lavori.
Forse non mi ero spiegato...lo strato di poliuretanica superficiale che ho dato io NON e' trasparente...e' bianco (coprente)
Non l'ho messo per proteggere l'epossidica sotto dai raggi UV...l'ho messo perche' il bianco della poliuretanica non vira al giallino coi raggi UV, quindi rimane inalterato nel tempo il bianco originario

Solo che come dicevo la poliuretanica bianca (data a rullo) ha un aspetto opaco e non "a specchio" come aveva l'autolivellante epossidico che gli hanno piazzato sotto il giorno prima (l'effetto lucido riflettente della epossidica l'ho visto mentre la posavano ed'era bellissimo, mi e' pianto il cuore ricoprirlo con la poliuretanica bianca...ma era necessario)

Comunque questa verniciatura superficiale bianca l'ho fatta anche perche' dovevo ricoprire con la stessa rifinitura anche i gradini (prima in legno) della scaletta che da sul soppalco (ora ho pavimento e gradini identici...cosa che non avrei avuto se avessi rivestito i gradini di un tipo di resina e avessi messo sul pavimento un altro tipo)

Re: Resinare pavimento in marmo?

#7
Scusate se mi intrometto.... :mrgreen:

Io dovrei/vorrei fare un pavimento bianco lucido, davo per scontato l'utilizzo della rete perchè suppongo mi eviti o comunque limiti la formazione di eventuali crepe (ovviamente se devono formarsi, si formeranno comunque, mi pare di capire).

Il mio dubbio era se sul marmo possa o meno fare presa il primer, mi pare di aver capito di si, previa magari preparazione del fondo mediante abrasione manuale (il mio marmo è gia lisciato, non ha le fughe e le bombature classiche delle piastrelle).

Nell'ordine, correggetemi se sbaglio, ho i seguenti layer:
- primer
- rete
- base
- colore
- trasparente (lucido o opaco a seconda della finitura)

è necessario fresare/livellare la base (o come si chiama) prima di dare il trasparente o il colore?

vorrei fare io il lavoro, il materiale si trova?

non capisco perchè si debba ingiallire... un bianco da carrozzeria ci mette parecchio a virare al giallo, ma che m...a è sta roba che tanto viene pubblicizzata se si deteriora in così poco tempo? sempre nel campo automotie ci sono lacche trasparenti che hanno all'interno il filtro "anti-uv" e non capisco come prodotti tanto costosi ne siano sprovvisti, resto basito leggendo questa notizia... boh..

PS: grazie delle vostre risposte!

Re: Resinare pavimento in marmo?

#9
e levigare e piombare il marmoesistente (magari dove elimini la parete metterne dei pezzi nuovi?) i gusti sono gusti ma con quello che costa il marmo..e con i muovi trattamenti che fanno ne ho visti di splendidi di sistemati a nuovo..

Re: Resinare pavimento in marmo?

#10
skywings ha scritto:allora ok, avevo inteso male io. Le poliuretaniche esistono anche nella versione lucida. Strano non te l'abbiano proposta...
Teoricamente lo strato di poliuretanica che mi hanno steso dovrebbe essere a finitura "lucida" (mi hanno chiesto quale volevo tra lucida e opaca)
Ma a occhio si nota veramente poco...non ha neanche lontanamente la "riflettenza" che aveva la epossidica (che e' uno specchio)...comunque va bene, alla fine mi interessava avere un ambiente bianco, senza fughe, dall'aspetto moderno e il risultato finale e' buono.

Re: Resinare pavimento in marmo?

#11
§tefano ha scritto: non capisco perchè si debba ingiallire... un bianco da carrozzeria ci mette parecchio a virare al giallo, ma che m...a è sta roba che tanto viene pubblicizzata se si deteriora in così poco tempo? sempre nel campo automotie ci sono lacche trasparenti che hanno all'interno il filtro "anti-uv" e non capisco come prodotti tanto costosi ne siano sprovvisti, resto basito leggendo questa notizia... boh..
Sinceramente mi sono stupito anche io che con le tecnologie attuali non si possa avere il meglio...ma pare che sia cosi'...bisogna scendere a compromessi

O fai il pavimento non completamente bianco, o potresti ritrovarti delle sorprese dopo (e il brutto e' anche che l'ingiallimento dovuto agli UV non e' poi uniforme ovunque...peggiora nelle aree piu' esposte (sotto a finestroni ad esempio) e si avra' meno in quelle "protette" (tipo dove sono appoggiati i mobili)
Il che ti comporta che ha distanza di 1 anno hai tutto il pavimenti disomogeneo...e se sposti un tavolo o una poltrona ti trovi la sorpresa... :D

Bisogna che i chimici si diano da fare...

Re: Resinare pavimento in marmo?

#12
§tefano ha scritto:Scusate se mi intrometto.... :mrgreen:
e c'hai anche ragione... scusaci. :wink:
§tefano ha scritto:Il mio dubbio era se sul marmo possa o meno fare presa il primer, mi pare di aver capito di si, previa magari preparazione del fondo mediante abrasione manuale (il mio marmo è gia lisciato, non ha le fughe e le bombature classiche delle piastrelle).

Nell'ordine, correggetemi se sbaglio, ho i seguenti layer:
- primer
- rete
- base
- colore
- trasparente (lucido o opaco a seconda della finitura)

è necessario fresare/livellare la base (o come si chiama) prima di dare il trasparente o il colore?

vorrei fare io il lavoro, il materiale si trova?

non capisco perchè si debba ingiallire... un bianco da carrozzeria ci mette parecchio a virare al giallo, ma che m...a è sta roba che tanto viene pubblicizzata se si deteriora in così poco tempo? sempre nel campo automotie ci sono lacche trasparenti che hanno all'interno il filtro "anti-uv" e non capisco come prodotti tanto costosi ne siano sprovvisti, resto basito leggendo questa notizia...
Sicuramente un trattamento meccanico della superficie va fatto. Il primer va messo, poi ogni ciclo si sviluppa in modo autonomo, in base alle indicazioni del produttore delle resine. Il ciclo che citi è molto succinto di informazioni: no ti posso dire se serve carteggiare o no prima del colore o del trasparente. Verifica sulle schede tecniche dei prodotti le procedure applicative: troverai tutto ciò che ti serve.
Sulla questione ingiallimento si potrebbero scrivere dei tomi interi (e non è questa la sede). Ma quello che sbagliate è l'approccio: qualsiasi pigmento vira di colore esposto a sostanze impattanti (siano esse chimiche/fisiche - visibili o no visibili). Qualsiasi capo di abbigliamento, qualsiasi superficie trattata con pigmenti ha un suo decadimento, più o meno accentuato in base alle proprie caratteristiche. Poi molto non associano il viraggio del colore al processo di invecchiamento: un'autovettura bianca vecchia, messa a fianco di una nuova, risulterà più 'pannosa'. C'è poco da fare. Le stesse poliuretaniche, che vengono date come iningiallenti, hanno cmq un loro grado di viraggio... talmente lento però che spesso termina prima il processo di vita del prodotto bianco (un pavimento bianco viene smantellato, così come un abito viene gettato, ecc.). Gli anti UV che vengono usati per attenuare l'azione dei raggi svolgono la loro funzione in pieno, che è quella di attenuare, non di eliminare l'azione degradante. Ma, parlando di epossidica, avete voglia a mettere quintalate di anti UV per ridurre al minimo l'ingiallimento: si creerebbe solo un prodotto instabile e completamente inutilizzabile (i famosi azzurranti anti UV, secondo, voi, se messi in quantità, dove portano il bianco richiesto al prodotto?). C'è poco da fare: la catena epossidica adora i raggi UV e per questa ragione subirà la loro azione sempre e cmq. Ma così come ogni superficie esposta al sole contenente pigmenti o coloranti.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Resinare pavimento in marmo?

#13
grazie delle risposte!

L'intenzione è di RESINARE il pavimento, non sono lastre di marmo ma piastrelle con graniglia, scaglie medio grandi di marmo e legante bianco/giallastro. Il colore del marmo è bianco con sfumature grige, gialle e marroni. A ME FA CA.ARE...

Mi date, se potete qualche buona marca e prodotto cosi mi informo sui prezzi? Io vorrei fare bianco lucido (...) e fare io, ma mi occorre sapere se sono necessarie attrezzature specifiche, magari per spianare tutto ecc, che in caso me la faccio prestare da qualcuno.

Nella mia cucina non ci saranno mobili spostabili ma solo la cucina (che una volta messa certo non sposto).

SKYWINGS
Grazie, sei stato molto esauriente con la risposta, mi pare di capire che se voglio il pavimento bianco, lo faccio e via... Se ingiallisce, lo fa come tutti i prodotti bianchi. Io in cucina ho un tavolo che mi sono "laccato" con bicomponente (penso puliuretanico) dato spruzzo ed è bianco (quale ral, non saprei) e a distanza di TRE anni che lo usiamo ed davanti alla finestra, per ora è tutt'altro che ingiallito e se per ingiallito è inteso lo stato in cui è ora rispetto ad appena fatto, io ci metterei la firma. :)
(ho editato il messaggio per risponderti perchè con lo smartphone mi ero perso il tuo messaggio! Scusa!)

Re: Resinare pavimento in marmo?

#14
le attrezzature vanno dalla carteggiatrice (con dischi intercambiabili per poterla utilizzare sia per il trattamento del sottofondo che per eventuali abrasioni delle mani resinose) al miscelatore, dalle spatole ai rulli a pelo corto.
Per il bianco fai come ha fatto Cippolo: stendi il fondo resinoso dopo aver primerizzato il sottofondo con rete e primer epossidico (e magari un po' di quarzo), poi dai una bella verniciata (2 mani) con resina poliuretanica bianca e proteggi il tutto con una poliuretanica trasparente lucida/satinata/opaca. E vai tranquillo che il pavimento ti resta bianco fino a quando non lo ribalterai... :wink:
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: Resinare pavimento in marmo?

#15
Tra lucidatura pavimenti in marmi e resine... alla fine abbiamo optato per un pavimento tutto uguale in laminato ad incastro... anche se ho risolto diversamente da come avevo pensato inizialmente, lascio ugualmente un GRAZIE per la disponibilità e la gentilezza con cui ho avuto risposta. Spero possa comunque essere utile, la discussione, a chi come me lo vorrà fare e avrà i miei stessi dubbi. :wink: