Mi spiegate per la sostituzione del portoncino blindato, quando si può chiedere la detrazione al 50. E quando al 65%?
Ho ricevuto un preventivo dove mi indicava un tipo di portoncino classe IV con detrazione al 50% e un altro portoncino in classe V con kit di coibentazione e certificazione per il risparmio energetico col quale si può chiedere la detrazione al 65%.
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#2puoi chiedere il 65% quando il valore di trasmittanza del blindato rientra nei limiti fissati per la tua fascia climatica dall'art. 4 comma 4 del DPR 2/4/2009 n.59.
a: -3,7
b: -2,4
c: -2,1
d: -2,0
e: -1,8
f: -1,6
a: -3,7
b: -2,4
c: -2,1
d: -2,0
e: -1,8
f: -1,6
io sto col made in Italy
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#3Oggi un rivenditore mi ha detto che la detrazione del 65% la può richiedere solo ciò compra un portoncino che rispetta i valori di trasmittanza e che monta il portoncino in una abitazione che non si trova all'interno di un condominio , quindi quando la porta d'ingresso sia a diretto contatto con l'esterno. . Mi sembra un po strano
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#4digli di andare a bersi un brodomascara76 ha scritto:Oggi un rivenditore mi ha detto che la detrazione del 65% la può richiedere solo ciò compra un portoncino che rispetta i valori di trasmittanza e che monta il portoncino in una abitazione che non si trova all'interno di un condominio , quindi quando la porta d'ingresso sia a diretto contatto con l'esterno. . Mi sembra un po strano

la detrazione spetta sempre qualora un serramento divida un vano riscaldato da un vano non riscaldato quindi almenochè non ci sia il riscaldamento nel vano scale ha detto una stupidata tale che io non comprerei da uno che non sa quello che dice.
io sto col made in Italy
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#5quotando elio, commento che non ci sarebbero molti rivenditori supersiti.
sarebbe un male?
sarebbe un male?

Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#6Per accedere alla detrazione fiscale del 65% è innanzitutto necessario che l’edificio sia esistente e che sia già dotato di impianto di riscaldamento.mascara76 ha scritto:Oggi un rivenditore mi ha detto che la detrazione del 65% la può richiedere solo ciò compra un portoncino che rispetta i valori di trasmittanza e che monta il portoncino in una abitazione che non si trova all'interno di un condominio , quindi quando la porta d'ingresso sia a diretto contatto con l'esterno. . Mi sembra un po strano
Il portoncino deve rispettare il valore limite di trasmittanza termica per la sua zona. ( per esempio nella zona E : 1,8W/m2K)
E’ importante che i serramenti da sostituire delimitino il volume riscaldato e quindi siano rivolti verso l’ambiente esterno o verso locali non riscaldati
In pratica, non essendo fatto alcun riferimento specifico alla fornitura e posa in opera di portoni d'ingresso, l'Agenzia correttamente ritiene che tale intervento sia significativo solo allorquando il portone possa essere considerato alla stregua di una finestra (porta-finestra), e dunque delimiti il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati.
Di solito le scale del condominio sono locali riscaldati, perciò il rivenditore sa bene di cosa sta parlando.
produttore serramenti in pvc
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#7Soprattutto quando gli appartamenti sono dotati di impianto termoautonomo...finestraCora ha scritto:Di solito le scale del condominio sono locali riscaldati, perciò il rivenditore sa bene di cosa sta parlando.




Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#8Approfitto di questo post per chiedere una conferma.
Sto programmando la sostituzione della mia porta blindata (1984) con una di nuova generazione per migliorare sia la sicurezza sia il risparmio energetico.
Non mi è chiaro se le detrazioni al 50/65% erano valide solo per interventi fino al 30.06.2013.
L'IVA agevolata al 10% c'è sempre?
Grazie
Francesca
Sto programmando la sostituzione della mia porta blindata (1984) con una di nuova generazione per migliorare sia la sicurezza sia il risparmio energetico.
Non mi è chiaro se le detrazioni al 50/65% erano valide solo per interventi fino al 30.06.2013.
L'IVA agevolata al 10% c'è sempre?
Grazie
Francesca
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#9le detrazioni 50 o 65% sono prorogate per installazioni e pagamenti entro il 31/12/2013.mastina ha scritto:Approfitto di questo post per chiedere una conferma.
Sto programmando la sostituzione della mia porta blindata (1984) con una di nuova generazione per migliorare sia la sicurezza sia il risparmio energetico.
Non mi è chiaro se le detrazioni al 50/65% erano valide solo per interventi fino al 30.06.2013.
L'IVA agevolata al 10% c'è sempre?
Grazie
Francesca
l'iva agevolata al 10+21 è ormai legge dello stato pertanto è stabile.
io sto col made in Italy
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#10Faq 33 enea:finestraCora ha scritto: In pratica, non essendo fatto alcun riferimento specifico alla fornitura e posa in opera di portoni d'ingresso, l'Agenzia correttamente ritiene che tale intervento sia significativo solo allorquando il portone possa essere considerato alla stregua di una finestra (porta-finestra), e dunque delimiti il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati.
D -E' agevolabile la spesa per la sostituzione della porta di ingresso? E quella del box auto adiacente? Se si, queste porte come devono essere considerate?
R -L'art. 2 del DM 11/3/08, come modificato dal DM 26/1/10, equipara definitivamente la trasmittanza di porte e finestre, indicate entrambe come "chiusure apribili e assimilabili", imponendo il rispetto dei valori indicati nell'allegato B al decreto ai fini delle detrazioni fiscali, riprendendo e completando quanto già stabilito dall'art. 4 c. 4 lettera c) del DPR 59/09. Quindi la sostituzione di porte può essere agevolata ma condizione indispensabile è
che il locale protetto sia riscaldato: nel caso specifico, quindi, si ritiene che la sostituzione della porta del box auto possa essere ammessa ad agevolazione solo se il locale è munito di impianto di riscaldamento.
io sto col made in Italy
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#11ma l'iva al 10% per la porta blindata in quali casi rientrerebbe?
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#12L'IVA è tutta agevolata per le ristrutturazioni; per le manutenzioni (ordinarie o straordinarie) solo sulla manodopera e sui beni NON significativi (cioè tutti quei beni privi di una loro identità propria, che vengono realizzati nella loro funzione solo in cantiere).
I beni significativi (di cui esiste un preciso elenco che comprende i serramenti interni ed esterni), godono di iva agevolata solo per un importo pari alla concorrenza della manodopera, restando l'eccedente assoggettato a IVA normale.
Per capirci: se il tuo artigiano ti quota 1000 euro il blindato e 400 euro la posa in opera (comprensiva di schiuma, nastri, coprifili da tagliare e posare in opera, il ritiro del vecchio e quantaltro non sia 'bene significativo), ti applicherà iva 10 sulle 400 di posa, iva10 su 400 dei 1000 euro del 'bene significativo', e iva21 sulle eccedenti 600
Sul sito dell'Agenzia, trovi una guida ben fatta con esempi chiarissimi.
I beni significativi (di cui esiste un preciso elenco che comprende i serramenti interni ed esterni), godono di iva agevolata solo per un importo pari alla concorrenza della manodopera, restando l'eccedente assoggettato a IVA normale.
Per capirci: se il tuo artigiano ti quota 1000 euro il blindato e 400 euro la posa in opera (comprensiva di schiuma, nastri, coprifili da tagliare e posare in opera, il ritiro del vecchio e quantaltro non sia 'bene significativo), ti applicherà iva 10 sulle 400 di posa, iva10 su 400 dei 1000 euro del 'bene significativo', e iva21 sulle eccedenti 600
Sul sito dell'Agenzia, trovi una guida ben fatta con esempi chiarissimi.
Re: Portoncino blindato e detrazioni fiscali
#13Grazie!eliosurf ha scritto:le detrazioni 50 o 65% sono prorogate per installazioni e pagamenti entro il 31/12/2013.mastina ha scritto:Approfitto di questo post per chiedere una conferma.
Sto programmando la sostituzione della mia porta blindata (1984) con una di nuova generazione per migliorare sia la sicurezza sia il risparmio energetico.
Non mi è chiaro se le detrazioni al 50/65% erano valide solo per interventi fino al 30.06.2013.
L'IVA agevolata al 10% c'è sempre?
Grazie
Francesca
l'iva agevolata al 10+21 è ormai legge dello stato pertanto è stabile.