libreria corridoio.. e se la sposto in soggiorno?

#1
il corridoio è questo, visto dalle due estremità
Immagine


Uploaded with ImageShack


Immagine


Uploaded with ImageShack


è largo 110cm, nello spazio che va dalla porta sul soggiorno al termosifone (dove ora c'è la bottiglia con le spighe) ho bisogno di mettere una libreria, profonda il minimo indispensabile, non più di 25cm comunque che mi sembra lascino spazio per passare, larga max 130 e alta fin che si può.
Mi piace la random MDF ma per fortuna è troppo profonda (altrimenti l'avrei scartata per il prezzo, è bella, ma va in un corridoio, difficilmente apprezzabile vista davanti, quindi spesa inutile)
le proposta nei negozi sono troppo simili alla billy di ikea (simili esteticamente) e non mi piace, mi sembra "massiccia", "ingombrante" (anche se sarebbe assolutamente bianca). L'unica alternativa proposta che mi ha allettato sarebbe una libreria a montanti terra/soffitto ( a muro nulla, la parete contiene lo scrigno della porta scorrevole della sala).
il prezzo proposto è eccessivo per il corridoio (Annsca mi ha giustamente fatto notare che la libreria NON sa di dover andare nel corridoio), ma prima di cercare soluzioni più economiche per la destinazione vi chiedo un parere.
secondo voi come ci starebbe? a me piace l'idea che non avendo fianchi non appesantirebbe l'accesso al corridoio verso il bagno e che il catorcio sarebbe contento di vedere finalmente il disordine dei libri che per lui fa tanto calore di casa. Mi trattiene l'idea che la parete si sporcherebbe, ma si rifletteva: metti una libreria con schienale per salvare una parete che non vedrai mai più? che comunque se la libreria è alta bisogna agganciarla a muro (sopra lo scrigno) e quindi se anche ridipingi il corridoio non la sposti ma le giri in torno? con i montanti se si vuole dipingere il corridoio basta togliere le mensole, e la parete torna pulita (si vede che sto già cercando di farmi un convincimento oltre le mie manie di ordine e pulizia)

consigli? suggerimenti? marche non troppo costose?
grazie
Ultima modifica di desideria il 31/08/13 19:35, modificato 1 volta in totale.

Re: libreria corridoio

#2
Buon giorno ,
questo tipo di mobili nella mia esperienza e' sempre stato uno tra i piu' complessi.
Innanzitutto bisogna essere sicuri di non chiudere il corridoio togliendo luminosita' e creando difficolta' di passaggio.
Le soluzioni "autoportanti " , con solo un fissaggio in alto sopra porta o a solaio ci sono e , volendo , si puo' sempre vuotare la libreria e "sganciarla " nel caso dell'imbiancatura .Operazione che pero' richiede una persona abbastanza esperta.
Una volta deciso di fare la libreria ,secondo me , una soluzione che "veste" precisamente la sua parete
va realizzata su misura.
Si possono fare ad esempio anche delle mensole da solaio collegate con cavi o barre d'acciaio o colorate come le mensole ,soluzione che esclude le spalle laterali .
Ci sono falegnamerie che possono trovarle la soluzione piu' idonea anche dal punto di vista del design con prezzi , secondo me, certamente piu' bassi di MDF .
Buono "studio"
Gian Paolo

Re: libreria corridoio

#3
Gian Paolo ha scritto: Innanzitutto bisogna essere sicuri di non chiudere il corridoio togliendo luminosità' e creando difficoltà' di passaggio.
credo che non avere la spalla, e una profondità ridotta, tolgano poca luce, il corridoi è molto luminoso (d'estate sembra sempre di aver lasciato la luce accesa), e per gli ingombri, che dite, 80 cm sono passaggio stretto? non sarebbe tutto il corridoio a 80, solo la parte indicata
Gian Paolo ha scritto: si puo' sempre vuotare la libreria e "sganciarla " nel caso dell'imbiancatura .Operazione che pero' richiede una persona abbastanza esperta
l'idea sarebbe che, volendo, togli le mensole e imbinchi lo sporco del muro, ma no gli elementi montati, non ne varrebbe la pena
grazie

Re: libreria corridoio

#4
il corridoio è troppo stretto o, meglio, è largo il minimo di legge: se togli 25 cm ( e non tutti i libri sono profondi 20-22) lo spazio libero per passare è 85 e,se per caso dovessi passare con qualcosa di ingombrante (cosa del tutto normale in un appartamento), non riusciresti.

Re: libreria corridoio

#7
sigh, mi state mettendo tanti dubbi :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
sigh sigh... va bene, tanto questo è il semestre meditativo, ditemi tutto... ho tempo tempo per cambiare idea................................... spontaneamente :evil:

Re: libreria corridoio

#9
Olabarch ha scritto:
cose ingombranti non ne prevedo più
immagina che si rompa una lavatrice/lavastoviglie/tavolo/tv 50', divano :cry:
sei un signore Ola :wink: , a me per spronarmi a non riempire troppo le stanze mi dissero "pensa se ci deve passare una barella o una sedia a rotelle " :o :shock: :shock: :shock: :shock:

... ora è vero che non siamo più dei ragazzini ma ...ca@@@@@@@ooooo :evil: :twisted: :twisted: :twisted: ....sgrat sgrat sgrat


















:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Immagine

Re: libreria corridoio.. e se la sposto in soggiorno?

#12
ponete che questa libreria con i montanti http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =3&t=71969 (che bella la funzione "cerca") la metta lì
Immagine


Uploaded with ImageShack

al posto della macchina da cucire (che sposto nello studio) le piante poi si sistemano e intanto metto finalmente la libreria solo libri che desidera catorcio proprio nella stanza che secondo lui va bene per una esposizione? non è una grande prova d'amore? :twisted: :twisted: :twisted: :wink:

Re: libreria corridoio

#13
desideria ha scritto:
Olabarch ha scritto: immagina che si rompa una .............. divano :cry:
ECCO. IL DIVANO DEVE GIRARE Lì..
Non è smontabile? Un anno e mezzo fa ho traslocato in questo palazzo che ha delle scale larghe esattamente 79 cm (70 circa dal corrimano) e mi hanno consegnato un armadio, un tavolo ed un divano-letto appunto.
Certo non è comodo ma si fa. :)
La chiave della felicità
è la disobbedienza in sé
a quello che non c'è

Re: libreria corridoio.. e se la sposto in soggiorno?

#14
quando me lo hanno consegnato era tutto un pezzo, che ne so, non ci voglio pensare..
anche perchè, come detto, questi sono i mesi delle elucubrazioni, eallora adesso vedo a seconda dei vostri consigli, se spostare in sala, tanto al parete indicata cos' non poteva andare, ami smebrava spoglia, troppo carica sotto e con nulla sopra, e un quadro non mi va

Re: libreria corridoio.. e se la sposto in soggiorno?

#15
la parete interessata dalle mie elucubrazioni è, da infisso balcone a manopola termosifone (il vasistas sporge meno del termosifone) poco meno di 180cm, considerato che prima o POI ci metterò le tende, una lunghezza di 130/140cm per la libreria con i montanti può essere idoneo?
la California della Bellato sui vari post di Lot, mi attira