ristrutturazione casa antica

#1
buongiorno a tutti...
complimenti x il forum di cui sono sempre stato un curioso osservatore e dal quale ho sempre tratto ottimi consigli.
Ora ho una cosa da sottoporre alla vostra attenzione.
Una casa vecchia (un rudere da ristrutturare completamente) di cui alla piantina allegata.
Ho una stanza al piano terra (che si affaccia su un pezzo di terra di circa 100 mq), 3 stanze al piano primo e una stanza nel sottotetto (granaio).
Il rpoblema principale che mi si pone è cosa farne del piano terra (stanza molto bella che si affaccia sull'esterno, tra l'altro), se una cucina, una entrata/taverna/salotto oppure?
come distribuireste gli spazi (bagni compresi) in questi volumi?
grazie in anticipo per le risposte


Immagine

Re: ristrutturazione casa antica

#2
quanto mi piacciono queste case :D

però dovresti anche darci qualche indicazione maggiore sulle vostre/tue modalità di vita familiare
in quanti siete, quante camere da letto e bagni vorreste/vi servono, se avete necessità di ampio spazio per pranzare perchè avete spesso cene... etc etc etc

di primo acchito io (ma IO, per me) farei un ingresso salotto
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: ristrutturazione casa antica

#3
scusate.... hai perfettamente ragione...
in famiglia siamo in 4 ( di cui 2 bambini di 4 anni e 1 mese)...
quindi servirebbero 2 camere da letto e anche 2 bagni... io farei la camera nostra al sottotetto e la camera de bambini al p1 (quella più a sx)... ma sono nelle vstre mani...
c

Re: ristrutturazione casa antica

#6
allora la scala parte dal piano terra (ovviamente) e inizia a filo del muretto ed è "incastrata" al muro portante, poi dal piano 1 va al granaio. Non sono perfettamente sovrapponibili perchè sono state in epoca diversa (presumibilmente) e quindi l'altezza degli scalini è maggiore nell rampa da terra al piano primo e minore nella rampa successiva (difatti ci sono 3 scalini a piè d'oca in più).
Per quanto riguarda l'esposizione, il nord è in basso ed il sud in alto guardando la piantina...

Re: ristrutturazione casa antica

#9
Olabarch ha scritto:concordo con difra: bellissima!
lo so che ti piacciono gli edifici così
in fondo sono le "sfide" più belle, no? :wink:

io non ho capito bene come si sviluppi la scala, però e come "giri"
:roll:
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: ristrutturazione casa antica

#11
Olabarch ha scritto:piantina in basso: entri e subito a dx sali.. sali sali e arivi al primo piano sbucando a fianco alla porta e di fronte al muro.
poi giri a dx, e vai verso la finestra posta in basso e sali verso il piano superiore.
ok allora avevo capito giusto! :D
grazie ola
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: ristrutturazione casa antica

#15
certamente! O meglio, trasformare una finestra in porta-finestra, p.es. con una DIA.
Aggiungere un balcone, fare una nuova apertura in facciata... insomma, oggi hanno "semplificato" l'iter e muoversi all'interno di regolamento edilizio, regolamento condominiale, leggi provinciali e leggi statali è sicuramente più agevole.
Poi, naturalmente, è possibile scontrarsi con ottusi burocrati che, supponendo di applicare rigorosamente la legge, sono ancorati a 5 anni fa (quando va bene...).
P.es: costruzione di una veranda che qui ha davvero uno scopo energetico: dev'essere orientata a sud con uno scostamento max di 60°; non può superare l'8% di superficie lorda di piano della pm di appartenenza , con una superficie minima di 9 mq ed una distanza dal muro principale non superiore a 3.50.
Se questi requisiti sono applicati, non devi nemmeno chiedere autorizzazione al condominio!
Fai una DIA (in questo caso non aumenta nemmeno la cubatura!!!), aspetti 30 gg e parti con il cantiere.
Ti puoi immaginare che qualche ottuso amministratore che, alla comunicazione al condominio (peraltro non obbligatoria) di inizio lavori, ti mandi una diffida? O ti telefoni dicendo che ti bloccherà i lavori?
Purtroppo questi atteggiamenti sono quasi all'ordine del giorno.....
Ribadisco: ottusi burocrati, pagati solo per scaldare le sedie (spesso vuote)........
Ultima modifica di Olabarch il 12/09/13 9:25, modificato 1 volta in totale.