Ciao, nuovo problema, il pavimento. Non sopporto l'attuale gres e avrei optato per un parquet (prefinito Assi del Cansiglio) da posare sopra a colla. Il parchettista ha fatto un sopralluogo e mi dice che si può fare, ma che:
a) sarebbe meglio fare un taglio col frullino profondo quanto la piastrella per dividere a metà la superficie di ogni stanza (si tratta di stanzette, la più grande non arriva a 4x4 ml)
b) necessaria colla bicomponente
c) non è affatto necessario mettere la colla sulla testa delle tavole per migliorare la tenuta all'umido nella zona cucina.
Vorrei che qualcuno con più esperienza mi dicesse che ne pensa.
Poi chi di voi ha montato il pavimento suddetto mi potrebbe dire come si trova?
grazie mille a chi mi legge e a chi vorrà prendere in considerazione le mie domande.
Re: dubbi su posa Assi del Cansiglio
#2immagino che ti abbia chiesto dei soldi in più, altrimenti perchè farsi queste domande?alternevicende ha scritto:Ciao, nuovo problema, il pavimento. Non sopporto l'attuale gres e avrei optato per un parquet (prefinito Assi del Cansiglio) da posare sopra a colla. Il parchettista ha fatto un sopralluogo e mi dice che si può fare, ma che:
a) sarebbe meglio fare un taglio col frullino profondo quanto la piastrella per dividere a metà la superficie di ogni stanza (si tratta di stanzette, la più grande non arriva a 4x4 ml)
b) necessaria colla bicomponente
c) non è affatto necessario mettere la colla sulla testa delle tavole per migliorare la tenuta all'umido nella zona cucina.
Vorrei che qualcuno con più esperienza mi dicesse che ne pensa.
Poi chi di voi ha montato il pavimento suddetto mi potrebbe dire come si trova?
grazie mille a chi mi legge e a chi vorrà prendere in considerazione le mie domande.
i tagli mi sembrano inutili su un pavimento piastrellato (non è che vuole graffiarle per migliorare l'aderenza della colla?), ma ovviamente non ho modo di valutare la reale situazione e poi cosa fai ? gli dici che non servono e se poi hai qualche problema...
sulla colla bicomponente, male non fa e comunque costa meno della monocomponente
di solito non si incollano le teste, a maggior ragione se è un prefinito (come toglie la colla in eccesso?)
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu
www.parquetpro.eu
Re: dubbi su posa Assi del Cansiglio
#3Ciao! Eh, i dubbi me li ha messi proprio il parchettista, ha detto che il faggio ē molto nervoso, ritira, e di cercare, se possibile, un muratore che mi faccia il taglio del pavimento. Insomma intendeva che sarebbe meglio, anche se non indispensabile. Ecco perchė domando, per sapere se vale la pena darmi da fare in tal senso o se posso ragionevolmente lasciare perdere.
la colla con un altro prefinito me la avevano proposta vinilica....volevo capire.
E mi pare di aver letto qui in un post che in cucina per impermeabilizzare le teste delle tavole vicino al muro qualcuno usa spalmarle di colla, ma forse ho frainteso.
Grazie per la risposta
la colla con un altro prefinito me la avevano proposta vinilica....volevo capire.
E mi pare di aver letto qui in un post che in cucina per impermeabilizzare le teste delle tavole vicino al muro qualcuno usa spalmarle di colla, ma forse ho frainteso.
Grazie per la risposta
Re: dubbi su posa Assi del Cansiglio
#4il faggio è nervoso, ma immagino sia montato su un multistrato, altrimenti non avrebbero ipotizzato di incollarlo con la colla vinilica. Se è assemblato su multistrato, non si muove, se è faggio massello in formato grande (tavolato) meglio addirittura usare la colla silanica, ma visto quanto si muove immagino sia multistrato.alternevicende ha scritto:Ciao! Eh, i dubbi me li ha messi proprio il parchettista, ha detto che il faggio ē molto nervoso, ritira, e di cercare, se possibile, un muratore che mi faccia il taglio del pavimento. Insomma intendeva che sarebbe meglio, anche se non indispensabile. Ecco perchė domando, per sapere se vale la pena darmi da fare in tal senso o se posso ragionevolmente lasciare perdere.
la colla con un altro prefinito me la avevano proposta vinilica....volevo capire.
E mi pare di aver letto qui in un post che in cucina per impermeabilizzare le teste delle tavole vicino al muro qualcuno usa spalmarle di colla, ma forse ho frainteso.
Grazie per la risposta
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu
www.parquetpro.eu
Re: dubbi su posa Assi del Cansiglio
#5Sì, è un multistrato da 15-16 mm, con tavole larghe 11-15 cm mi pare. Bene, il fatto che come tale non si muove mi rassicura, grazie di avermelo precisato.
La colla che mi ha proposto si chiama L36, come cosa più ecologica la silanica, però mi ha detto che quasi quasi costa più del parquet, non ci posso credere!
Dopo quanto tempo è consigliabile riabitare un ambiente con parquet posato con colla bicomponente?
La colla che mi ha proposto si chiama L36, come cosa più ecologica la silanica, però mi ha detto che quasi quasi costa più del parquet, non ci posso credere!
Dopo quanto tempo è consigliabile riabitare un ambiente con parquet posato con colla bicomponente?