Ho fatto prima una ricerca e secondo quello che ho trovato l'argomento era trattato solo di sfuggita... se ho perso qualche topic esistente mi scuso.
La mia domanda è questa: un cliente mi ha chiesto se i miei serramenti in PVC sono "in classe A". (ora vendo Qfort profilo da 82 canalina calda triplo vetro).
Intanto ho detto sì, comunque ho iniziato a spulciare su google e a dire il vero sono più confusa di prima.
Ho capito che c'entra casaclima, ma sul loro sito l'unica cosa che è ben chiara è che è tutto un magna magna e non ti danno alcuna informazione seria ma solo cose vaghe e fumose perchè ti devono vendere i corsi che fanno (sto in FVG e c'è una filiale di casaclima pure qua che si chiama APE);
Ma forse casaclima non c'entra troppo, ci sarà una normativa ufficiale nazionale, trovo solo dichiarazioni roboanti di rivenditori di serramenti ma di pratico nulla... al che inizio a sospettare che la classe A sia una markettata e in realtà non esista.
I più esperti mi sanno aiutare'?
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#2Classe A per quale scopo?
Termico o a livello di profilo?
Per termico dire che sono in classe A non vuol dire niente. Anche il Qfort da 70mm va bene lo stesso.
Dal loro sito
Dal punto di vista profilo Qfort utilizza profilo Veka certificato in classe A secondo la 12608EN.
Serve altro?
Termico o a livello di profilo?
Per termico dire che sono in classe A non vuol dire niente. Anche il Qfort da 70mm va bene lo stesso.
Dal loro sito
Il tutto sta poi nel vedere dove e come vengono posizionati.Isolamento termico
– finestre con doppio vetro (24mm): Ug = 1.0 W/m²K, Uw* = 1,26 W/m²K | Uw** = 1,20 W/m²K
– finestre con triplo vetro (36mm): Ug = 0.7 W/m²K, Uw* = 1,05 W/m²K | Uw** = 0,99 W/m²K
* Il valore Uw è calcolato per una finestra standard con dimensioni 1230 mm x 1480 mm, con una superficie de 1,82 m², con canalina in alluminio
** Il valore Uw è calcolato per una finestra standard con dimensioni 1230 mm x 1480 mm, con una superficie de 1,82 m², con vetro con canalina calda
Dal punto di vista profilo Qfort utilizza profilo Veka certificato in classe A secondo la 12608EN.
Serve altro?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#3Il cliente non sa nulla dello scopo, mi ha chiesto solo la classe A, così, come se i serramenti fossero certificati come gli elettrodomestici.
Per quanto riguarda la sua casa (che suppongo sia quello lo scopo finale, la certificazione della casa che sta ristrutturando) è seguito da un ingegnere, ma in ogni caso siamo appena a livello di preventivi, e ho contatti solo con questo cliente che sa poche cose e ben confuse ed è il classico tipo intortato da tutti, più gliela racconti più felice è.
Io volevo capirci qualcosa di più.
Esiste una classificazione dei serramenti? che ci rientro lo so, ma vorrei sapere di quanto e perchè.
Per quanto riguarda la sua casa (che suppongo sia quello lo scopo finale, la certificazione della casa che sta ristrutturando) è seguito da un ingegnere, ma in ogni caso siamo appena a livello di preventivi, e ho contatti solo con questo cliente che sa poche cose e ben confuse ed è il classico tipo intortato da tutti, più gliela racconti più felice è.
Io volevo capirci qualcosa di più.
Esiste una classificazione dei serramenti? che ci rientro lo so, ma vorrei sapere di quanto e perchè.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#4Allora io offrirei un profilo da 70mm eventualmente con triplo vetro,ma punterei molto su un incontro con progettista per non sbagliare.
Considera che poi alla fine magari il profilo troppo performante non va bene perchè non mettono ventilazione meccanica forzata e rischi di non fare passare aria...
Considera che poi alla fine magari il profilo troppo performante non va bene perchè non mettono ventilazione meccanica forzata e rischi di non fare passare aria...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#5E' che il progettista arriva sempre dopo, il cliente va in giro a cercare di confrontare i preventivi ma essendo digiuno della materia alla fine non capisce niente e o sceglie il prezzo o sceglie chi gliel'ha raccontata meglio, triste ma vero.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#6Applausi.Lola020969 ha scritto: Ho capito che c'entra casaclima, ma sul loro sito l'unica cosa che è ben chiara è che è tutto un magna magna e non ti danno alcuna informazione seria ma solo cose vaghe e fumose perchè ti devono vendere i corsi che fanno (sto in FVG e c'è una filiale di casaclima pure qua che si chiama APE);
Ma forse casaclima non c'entra troppo, ci sarà una normativa ufficiale nazionale, trovo solo dichiarazioni roboanti di rivenditori di serramenti ma di pratico nulla... al che inizio a sospettare che la classe A sia una markettata e in realtà non esista.
I più esperti mi sanno aiutare'?


Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#7vorra' insissi con profilo in classe A con riferimento alla EN 12608 quindi riferito allo spessore del pvc nelle varie zone del profilo, pertanto con qfort che utilizza Veka ci sei.
io sto col made in Italy
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#8Anche perché non esistono serramenti in Classe A...
Nemmeno in classe B o C
Esistono involucri in una classe piuttosto che in un altra
Ciò che conta, alla fine, è sempre quella cifra espressa in kWh/m2a!
Nemmeno in classe B o C

Esistono involucri in una classe piuttosto che in un altra

Ciò che conta, alla fine, è sempre quella cifra espressa in kWh/m2a!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#9che poi anche questa della classe sugli spessori è una cosa relativa perchè l'importante è la massa per metro lineare.
Vedremo nel tempo i profili in PVC di dimensione oltre 80 mm passare a spessori di classe B poichè con l'aumento della dimensione verrà comunque garantita la massa a discapito dell'inutile aumento di peso poichè è inutile mettere più pvc esclusivamente per rimanere in classe A non avendone poi alcun vantaggio sulla robustezza.
Vedremo nel tempo i profili in PVC di dimensione oltre 80 mm passare a spessori di classe B poichè con l'aumento della dimensione verrà comunque garantita la massa a discapito dell'inutile aumento di peso poichè è inutile mettere più pvc esclusivamente per rimanere in classe A non avendone poi alcun vantaggio sulla robustezza.
io sto col made in Italy
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#11Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.
Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#12Fermi, fermi.
Esiste ECCOME una classificazione dei serramenti (tutti) in classi, definite dall'Agenzia Casaclima secondo il protocollo FinestraCasaclima.
Stiamo quindi parlando di una classificazione VOLONTARIA, concessa sotto forma di marchio a quegli infissi che rispettano il rigido protocollo :
http://www.agenziacasaclima.it/it/certi ... tra-qualitá/finestra-qualitá/173-0.html
Sulla validità del protocollo e sulla correttezza dell'informazione si puo' discutere, pero' vi sono alcuni punti fermi condivisibili:
1. devi avere provato il tuo prodotto (no cascading)
2. devi saperlo posare (no imballato e chi s'è visto s'è visto)
3. devi garantire teta1 e teta2 con certe condizioni ambientali
(4. devi aver fatto dei corsi e pagato un po' di eurini)
Poi, la verità di tutti i giorni è che ti chiedono un serramento 'di classe A' senza sapere ne che è volontario, ne che si possono fare case in classe A con serramenti non necessariamente bollinati a bolzano, ne che questo non ha cmq nulla a che vedere con il rumore....
.... ma tant'è.
Esiste ECCOME una classificazione dei serramenti (tutti) in classi, definite dall'Agenzia Casaclima secondo il protocollo FinestraCasaclima.
Stiamo quindi parlando di una classificazione VOLONTARIA, concessa sotto forma di marchio a quegli infissi che rispettano il rigido protocollo :
http://www.agenziacasaclima.it/it/certi ... tra-qualitá/finestra-qualitá/173-0.html
Sulla validità del protocollo e sulla correttezza dell'informazione si puo' discutere, pero' vi sono alcuni punti fermi condivisibili:
1. devi avere provato il tuo prodotto (no cascading)
2. devi saperlo posare (no imballato e chi s'è visto s'è visto)
3. devi garantire teta1 e teta2 con certe condizioni ambientali
(4. devi aver fatto dei corsi e pagato un po' di eurini)
Poi, la verità di tutti i giorni è che ti chiedono un serramento 'di classe A' senza sapere ne che è volontario, ne che si possono fare case in classe A con serramenti non necessariamente bollinati a bolzano, ne che questo non ha cmq nulla a che vedere con il rumore....
.... ma tant'è.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#13Infatti, avevo trovato anche io l'elenco... si certifica l'azienda in toto, l'artigiano quindi o la fabbrica se offre anche la posa. Per assurdo se io comprassi dei serramenti certificati e me li posassi io non sarebbero più certificati, se non ho pagato l'obolo e fatto il loro corso.
Bravi, che dire. Hanno trovato il modo di lucrare per bene e di ritagliarsi la loro fetta di mercato.
Bravi, che dire. Hanno trovato il modo di lucrare per bene e di ritagliarsi la loro fetta di mercato.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#14Quando mi chiedono serramenti in classe A chiedo immediatamente di parlare con il termotecnico che sta curando l'involucro e gli impianti.
Nel 99% dei casi a quel punto il cliente mi dice che si sta arrangiando, io rispondo che i serramenti sono in classe A ma è il termotecnico che deve asseverare il tutto (pagando), e la questione finisce nel dimenticatoio.
Nel 99% dei casi a quel punto il cliente mi dice che si sta arrangiando, io rispondo che i serramenti sono in classe A ma è il termotecnico che deve asseverare il tutto (pagando), e la questione finisce nel dimenticatoio.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.
Re: Serramenti in classe A: tutta fuffa?
#15I miei sono in classe A oppure AA 

io sto col made in Italy