infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperata...

#1
Ciao a tutti, é il mio primo post ma vi leggo da tanti anni, complimenti davvero alle molte persone che da sempre offrono il proprio supporto....mi riferisco soprattutto agli addetti ai lavori, che spero potranno aiutarmi per il mio caso che mi sta mandando fuori di testa..vi racconto qui di seguito.

Dopo avere smantellato i bagni, gli operai casualmente hanno tolto la soglia di una finestra di un bagno e si sono accorti che tutto lo strato di lana di vetro dell'intercapedine era impregnato d'acqua....all'inizio si pensava fossero infiltrazioni dalla soglia, ma poi ci siamo accorti che il muro esterno del palazzo fatto di mattoni a vista presenta delle fessurazioni: in parte si tratta di microcrepe nei mattoni e in parte non ci sono più i giunti, lo stucco tra gli stessi (saranno 4-5 punti in tutto).

Abbiamo interpellato l'amministratore, che ci dice che anche altri condomini hanno lo stesso problema. Risultato: da mesi sono ferma in attesa che partano dei lavori condominiali, ma ho saputo stamattina che saranno rimandati alla prossima stagione. Abbiamo quindi deciso di intervenire dall'interno buttando giù la prima parete interna per arrivare all'intercapedine....gli operai parlano di guaina bituminosa su tutto il lato interno della parete con mattoni a vista, applicando prima un prodotto che penetri dal lato interno di casa nei mattoni, in modo da isolarli e impermeabilizzarli.

Mi aiutate a capire che tipo di lavoro si deve fare per isolare tutto da dentro? Poi l'anno prossimo si faranno i lavori condominiali ma io ora devo risolvere e finire il bagno....grazie a chi vorrà aiutarmi....

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#2
Gentile alessia1976,
direi che proposta che ti hanno fatto non è la migliore. Ti suggerisco di far fare un intonaco di sabbia e cemento in due strati da 1 cm ciascuno sul lato intero della parete. Questo è già sufficiente per bloccare l'acqua da vento laterale nella quasi totalità delle situazioni. Se abiti in zone molto ventose, o se il palazzo è particolarmente alto, possono verificarsi degli ingressi d'acqua dovuti alla pressione dinamica del vento. In questi casi basta aggiungere un pò di lattice acrilico alla malta per renderla del tutto impermeabile.
Lascia perdere la guaina bituminosa.
Direi che con il solo accorgimento descritto, sei a posto e non ti devi preoccupare.

Saluti

Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#3
Grazie infinite per la risposta, speravo mi rispondessi tu, non sai quanto mi ha sollevato il morale... :oops: in pratica quindi questi strati di intonaco applicati sul lato interno della facciata incriminata faranno da "tappo" alle fessure e.alle possibili infiltrazioni, giusto?

Approfitto della tua disponibilità per tre domande ulteriori:

- non c'é alcun pericolo che questo strato di intonaco impedisca al muro di respirare e si formi della condensa tra mattoni e intonaco?

-faccio comunque applicare a rullo sulla facciata esterna un prodotto impermeabilizzante che penetri nei mattoni? quella parete é molto esposta alle intemperie

-dopo avere applicato i due strati di intonaco internamente, che lastre mi consigli di far applicare per coibentare e riempire l'intercapedine, in modo da avere un buon isolamento termico?

Putroppo i due operai sono dei meri esecutori e non hanno particolari competenze in materia....grazie di cuore, infinitamente.

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#4
Mi aspettavo queste domande, ed ecco le risposte:

- il fatto che i muri possano o addirittura debbano respirare, è un concetto profondamente sbagliato, cavalcato ad arte da pseudo tecnici e da astuti produttori e venditori di materiali per l'edilizia. I muri non respirano e non devono respirare. E' richiesta la traspirabilità di alcuni elementi della costruzione, ma solo e soltanto ai fini dell'eliminazione di eventuale umidità residua presente all'interno delle sezioni. I due cm di intonaco a ridosso della muratura esterna, non pregiudicano assolutamente questa condizione, quindi vai pure tranquilla. Il tuo muro non morirà certo per soffocamento.

- sulla facciata esterna, in relazione a quanto sopra accennato e descritto, è opportuno applicare un idrofobizzante di superficie, che è cosa diversa dall'impermeabilizzante. Si tratta di prodotti a base di silani o di silossani a basso peso molecolare (oligosilossani), veicolati da un solvente. Esistono anche quelli a base acqua, ma hanno prestazioni più limitate. Si applicano a pennello sulla superficie del muro ASCIUTTA!!! Non modificano l'aspetto della parete, ma impediscono all'acqua di bagnarla, consentendo nel contempo all'umidità residua di essere evacuata. Un trattamento ben eseguito dura intorno ai dieci anni, costa poco ed è molto efficace. E' inoltre adatto sia sul nuovo che nel restauro.

- io userei il polistirene estruso (XPS), ma è solo per mia personale simpatia. Come prestazione isolante, il migliore fra i materiali accessibili, escludendo le nanotecnologie, è il poliuretano espanso. Le lane di roccia e vetro sono anche isolanti acustici, ma soffrono di igroscopicità. Il sughero è sia isolante termico che acustico, non è igroscopico, e potrebbe essere una valida soluzione. L'XPS isola bene (solo termico), non è per nulla igroscopico, ancora meno traspirante e mantiene a lungo le caratteristiche iniziali, ma ti ripeto è solo una mia simpatia personale.

Se ti interessa possiamo aprire un interessante dibattito sulla traspirazione e/o respirazione domestica. Credo possa essere utile ai gentili utenti del forum.

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#5
Ti ringrazio infinitamente, sei stato gentilissimo ed esaustivo, mi hai risolto un cruccio enorme.

Avere un po' di isolamento acustico non mi dispiacerebbe....quindi,.avendo 10-15 cm.di intercapedine potrei fare mettere in sequenza partendo dal nuovo strato di intonaco verso l'interno:
- strato di xps
- strato di sughero
- quel che resta pannello rigido di lana di vetro, che già abbiamo
Sulla traspirabilità se hai voglia apriamolo questo capitolo! :mrgreen: sul resto di casa esposta a nord mi consigliano di mettere dei pannelli di xps accoppiati col cartongesso che poi può essere stuccato e diventa la nuova parete di casa....ma poi forse non posso più appenderci quadri....mi chiedevo, ma tu puoi fare sopralluoghi anche nel centro italia in vista dei lavori condominiali? Se no, conosci qualcuno? :roll: grazie ancora infinite

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#6
Se hai esigenze di isolamento acustico vai con il sughero, tieni conto però che costa di più. Se vuoi usare il sistema stratificato, puoi tenere una camera d'aria di 2 cm fra il muro ed il pannello isolante. Questo spazio d'aria isola quasi quanto il pannello, ma è gratis. Non superare i 2 cm, o si ottiene l'effetto opposto. Se vuoi fare la stratificazione, l'XPS lo devi mettere sul lato più caldo, che in questo caso è quello interno, sughero e tutto il resto a seguire verso l'esterno. Considera che l'abbattimento acustico sarà poca cosa a causa dei ponti acustici esistenti.
La soluzione del cappotto interno che ti hanno proposto, non è esente da rischi, termoigrometrici intendo. I quadri li puoi appendere comunque.
Ti direi di far valutare la situazione da un esperto del settore che opera nella tua zona.
Potresti anche contattare Casaclima di Bolzano e farti dare la lista dei Tecnici abilitati più vicini a te, sono più preparati e conoscono materiali e normative meglio degli altri.
A breve apriamo la discussione sui muri che respirano!

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#8
Salve, tutto molto interessante, ma un p'o misterioso :| Curiosità: di che spessore è il muro in mattoni? cosa vuol dire i giunti sono spariti? che tipo di fessure ci sono che sono comuni a tutta la facciata? Foto?
Io abito nel Sud Toscana. EPG
Ing. Edgardo Pinto Guerra, consulente risanamento murature storiche e non dal 2003. Autore del volume "Risanamento di murature umide e degradate. Ed. D.Flaccovio. Siti http://www.edpgconsult.com" onclick="window.open(this.href);return false; e http://www.mangiasali.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#10
Ciao medico, scusami se ti disturbo ancora. Avrei bisogno di chiederti se questa modalità é corretta per posare la la lastra di sughero sulla nuova parete di intonaco lasciando i 2 cm di aria: va bene se incolliamo alla parete dei traversi di materiale (sughero o xps) spessi 2 cm che fanno da supporto, sui quali poi incollare le lastre dello stesso materiale? Grazie infinite per tutto il supporto. Un saluto, Alessiai

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#12
Ciao Alessia, fai pure così: sulla parete esterna incolla o inchioda degli spessori di XPS, sughero, o dei listellini di legno, poi isolante, spessori, isolante e spessori fino alla saturazione del volume disponibile.
Pubblica le foto del paramento esterno, ora siamo curiosi.

Saluti

Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#13
Ecco qualche foto della crepa sui mattoni e dello stucco saltato tra i giunti....
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Abbiamo fatto buttare giù la parete interna e ci siamo accorti che la crepa si trova proprio in corrispondenza dell'angolo di una colonna portante presente all'interno....ma soprattutto che quella crepa parte dal 2° piano (il mio) e arriva fino al piano terra, allargandosi pure un po' in certi punti all'altezza del primo piano...a fine mese avremo la riunione condominiale ma, in attesa che si approvino i lavori, intanto procedo come da te suggerito...grazie di tutto...

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#14
Come lattice acrilico va bene planicrete di mapei?

- Lattice di gomma sintetica per migliorare l’adesione delle malte cementizie
Planicrete è un lattice di polimeri sintetici, non riemulsionabili in acqua dopo l’indurimento e resistenti alla saponificazione. Aggiunto a malte, massetti ed intonaci ne migliora l’adesione al sottofondo e le resistenze meccaniche. Per la preparazione di boiacche adesive, diluire 1 parte di Planicrete con 1 parte di acqua e poi miscelare la soluzione con 3 parti di cemento, mentre per la preparazione di intonaci e massetti diluire 1 parte di Planicrete con 2 o 3 parti di acqua; impastare con sabbia e cemento e porre in opera. Planicrete può essere miscelato con Mapecem, Mapecem Pronto, Topcem e Topcem Pronto come ponte di adesione. Consumo: per la preparazione di boiacche adesive: 100-150 g/m²; per la preparazione di massetti ed intonaci: 50-80 kg/m³. Confezioni: taniche da 25, 10, 5 e 1 kg.

Re: infiltrazioni facciata mattoni a vista.....sono disperat

#15
Ciao alessia1976,
la lesione che ci hai mostrato è di natura statica e indica un cedimento derivante da scorrimenti differenziali verticali. Praticamente ci dice che una parte del muro resta ferma mentre l'altra si muove (o si è mossa) parallelamente secondo la verticale. E' una classica lesione a taglio abbastanza netta. Un quadro fessurativo simile si può osservare in occasione di cedimenti fondali, o più raramente in stati di crisi statica generalizzata su strutture duttili dovute a cause diverse.
Manda una foto d'insieme, dove si vede il muro intero, fra un piano e l'altro. Potrò essere più preciso.
Dovrebbe trattarsi di fenomeni già stabilizzati, ma esiste anche la possibilità che sia un fenomeno in atto, o in evoluzione.
Lo sapevi che anche i muri parlano? Attraverso la loro sofferenza ci dicono cosa accade alla struttura.
E' un argomento affascinante, lo so. E per l'appunto ci dedico tanto del mio tempo e del mio impegno.
La fugatura invece è solo realizzata in maniera molto approssimativa. Sarebbe da riqualificare completamente, ma forse è il caso di valutare la realizzazione di un cappotto termico su tutto l'edificio. I benefici sono immensamente superiori e non devi riparare le fughe di un muro datato.
Il Planicrete Mapei va benissimo. Non ricordo al diluizione, ma penso che vada con un rapporto lattice acqua 1:4, da miscelare poi con sabbia e cemento in rapporto 3:1.

Saluti

Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800