stiamo mettendo in opera il telaio eclisse modello telescopico che a parete finita ha uno spessore di 18 cm, ovvimente perché deve alloggiare al suo interno due porte, quindi il nostro problema è cosa usiamo per completare la parete fino al soffitto? se usiamo un laterizio 12 cm praticamente vanno fatti 3 cm di intonaco per parte e mi sembrano un po troppi giusto?
Oppure usare due scatolati 6+8 è consigliabile?
Altre alternative?
grazie per le risposte.
Re: controtelaio eclisse spessore 18 cm
#2gasbeton tagliato opportunamente?
p.s. in bocca al lupo, la mia esperienza con i telai di questa marca è stata PESSIMA. non il tuo modello, comunque.
p.s. in bocca al lupo, la mia esperienza con i telai di questa marca è stata PESSIMA. non il tuo modello, comunque.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
Re: controtelaio eclisse spessore 18 cm
#3cioe' fammi capire: praticamente ci sono due ditte famose, eclisse e scrigno, quindi dovevo prendere scrigno?GilGalaad ha scritto:gasbeton tagliato opportunamente?
p.s. in bocca al lupo, la mia esperienza con i telai di questa marca è stata PESSIMA. non il tuo modello, comunque.
quali problemi hai avuto?
Re: controtelaio eclisse spessore 18 cm
#4non volevo assolutamente metterti in allarme, eclisse è una marca collaudatissima, famosissima, ci è stata proposta dal nostro architetto, ed il risultato finale alla fine è comunque ottimo.
noi abbiamo scelto le sintesis line (quelle senza cornice), di cui un paio con la possibilità di inserire anche i frutti degli interruttori (richiedono però un muro da 15), e si sono praticamente TUTTE imbarcate, spanciate.
il nostro serramentista le ha raddrizzate a spallate, ma non sono tornate ovviamente perfette, tant'è che non abbiamo potuto mettere le spazzoline laterali, avrebbero impedito lo scorrimento della porta. probabilmente è stata solo sfortuna nostra.
ripeto, non era mia intenzione metterti ansia, avrei fatto meglio a limitarmi a consigliarti il gasbeton
noi abbiamo scelto le sintesis line (quelle senza cornice), di cui un paio con la possibilità di inserire anche i frutti degli interruttori (richiedono però un muro da 15), e si sono praticamente TUTTE imbarcate, spanciate.
il nostro serramentista le ha raddrizzate a spallate, ma non sono tornate ovviamente perfette, tant'è che non abbiamo potuto mettere le spazzoline laterali, avrebbero impedito lo scorrimento della porta. probabilmente è stata solo sfortuna nostra.
ripeto, non era mia intenzione metterti ansia, avrei fatto meglio a limitarmi a consigliarti il gasbeton

Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato
Re: controtelaio eclisse spessore 18 cm
#5tranquillo, conosco i rischi del mestiere, vedro di posarla a regola d' arte.GilGalaad ha scritto:non volevo assolutamente metterti in allarme, eclisse è una marca collaudatissima, famosissima, ci è stata proposta dal nostro architetto, ed il risultato finale alla fine è comunque ottimo.
noi abbiamo scelto le sintesis line (quelle senza cornice), di cui un paio con la possibilità di inserire anche i frutti degli interruttori (richiedono però un muro da 15), e si sono praticamente TUTTE imbarcate, spanciate.
il nostro serramentista le ha raddrizzate a spallate, ma non sono tornate ovviamente perfette, tant'è che non abbiamo potuto mettere le spazzoline laterali, avrebbero impedito lo scorrimento della porta. probabilmente è stata solo sfortuna nostra.
ripeto, non era mia intenzione metterti ansia, avrei fatto meglio a limitarmi a consigliarti il gasbeton
Re: controtelaio eclisse spessore 18 cm
#6qualcuno ha inserito una un telaio per porta scorrevole in un muro spesso 25 cm?
avete delle foto da mostrarmi per capire come esce il lavoro finito, da entrambi i lati?
grazie.
avete delle foto da mostrarmi per capire come esce il lavoro finito, da entrambi i lati?
grazie.