Ciao a tutti. Ho acquistato dei faretti da incasso della Philips. Le lampade sono di tipo alogene con attacco GU10 da 50 W.
Vorrei acquistare su internet delle lampadine a led, ma ho qualche perplessità....
Nello specifico vorrei sapere se qualunque lampadina a led con attacco GU10 potrebbe andare bene (devo verificare il diametro del fetro? la lunghezza del fusto? ecc....) e quale intensità luminosa potrebbe andare bene 90 lm, 110 lm....
Vi ringrazio anticipatamente.
Re: SOS lampadine
#2In genere le dimensioni delle lampade con tecnologia a LED vengono fatte delle stesse dimensioni delle lampade normali, proprio per poterle sostituire senza grossi problemi; però è sempre meglio verificare nelle specifiche delle lampade stesse, perché ogni brand potrebbe avere delle differenze costruttive.
Per quanto riguarda la luminosità, attento che per avere una illuminazione paragonabile ad una lampada normale da 50W, devi scegliere una lampada a LED con almeno 300lm; importante è anche l'angolo di apertura dell'irradiazione luminosa, soprattutto nei faretti: tra una lampada che illumina a 300lm, ma con angolo di 25° (una zona illuminata molto limitata) e una da 250lm, ma con angolo di 40°, per illuminare un'ambiente è preferibile la seconda, a meno che non vuoi illuminare bene solo un punto preciso (tipo l'oggetto in una vetrina), allora meglio la prima.
Se vai ad esempio su http://www.ledrise.com, gli oggetti in vendita (che sono tutti di qualità e non "cineserie"... e fidati che c'è un abisso di differenza tra LED di qualità e quelli da "prezzo") hanno dichiarate le esatte specifiche.
Per quanto riguarda la luminosità, attento che per avere una illuminazione paragonabile ad una lampada normale da 50W, devi scegliere una lampada a LED con almeno 300lm; importante è anche l'angolo di apertura dell'irradiazione luminosa, soprattutto nei faretti: tra una lampada che illumina a 300lm, ma con angolo di 25° (una zona illuminata molto limitata) e una da 250lm, ma con angolo di 40°, per illuminare un'ambiente è preferibile la seconda, a meno che non vuoi illuminare bene solo un punto preciso (tipo l'oggetto in una vetrina), allora meglio la prima.
Se vai ad esempio su http://www.ledrise.com, gli oggetti in vendita (che sono tutti di qualità e non "cineserie"... e fidati che c'è un abisso di differenza tra LED di qualità e quelli da "prezzo") hanno dichiarate le esatte specifiche.