Impianto elettrico casa

#1
Ragazzi buongiorno.
In quanto unico figlio maschio (e pure acquisito) devo aiutare mio suocero nei lavori di una casa :( Vi chiedo perciò qualcosa riguardo l'impianto elettrico casa. Innanzitutto, si realizza prima o dopo rispetto all'impianto idrico e termico? :|

Re: Impianto elettrico casa

#2
L'impianto elettrico, di solito, viene realizzato in contemporanea con gli altri impianti.
E' utile, redigere su carta, una bozza della disposizione dei punti luce, dei punti presa acqua per i sanitari e dei punti di installazione dei radiatori, per valutare le possibbili opzioni di transito delle tubazioni.

Buon Lavoro!

Re: Impianto elettrico casa

#3
in contemporanea nel senso che in quel determinato periodo ben stabilito dal cronoprogramma (diagramma di gantt) si fa prima l'impianto idraulico e successivamente quello elettrico, altrimenti sai che fine farebbero i tubi dell'elettricista senza alcuna protezione se in cantiere ci dovesse passare anche l'idraulico?.....

Re: Impianto elettrico casa

#4
Quindi per l'impianto elettrico casa, prima cosa, fare quello idraulico, ricevuto :wink:
E importante devo decidere dove verranno i punti luce. Certo è difficile capire dove verranno posizionati i sistemi di illuminazione se c'è ancora il rustico e all'arredamento dovremo pensarci più avanti... voi come fate? :|

Re: Impianto elettrico casa

#6
importante devo decidere dove verranno i punti luce. Certo è difficile capire dove verranno posizionati i sistemi di illuminazione se c'è ancora il rustico e all'arredamento dovremo pensarci più avanti... voi come fate?
Certo che è difficile per chi non sia del mestiere!
Così come è terribilmente complicata, per me, un'automobile!
A ciascuno il proprio mestiere!

P.S. da queste parti si mormora che abbiano inventato gli architetti, gli ingegneri ed i geometri....... Magari da voi ancora non è arrivata questa notizia!!!

Re: Impianto elettrico casa

#7
effettivamente non è facile, più è grande complesso l'impianto, più è difficile sia progettarlo che tenere sotto controllo la realizzazione.

Noi facciamo così:
Sulla pianta arredata, cominciamo col segnare i punti luce, poi i vari pulsanti di accensione, che possono essere molteplici, una buona prassi per rendere leggibile il disegno è unire con linee colorate, ovviamente tutte diverse, i pulsanti con gli elementi luminosi.
Nei punti necessari poi si posizionano le prese di corrente, indicando quali bipasso, tripasso e shucko, almeno uno per stanza, i campanelli, citofoni, telefono, tv, LAN, audio, serrande... ecc

Dopodiché si indica con un numero univoco ogni elemento sulla cartina e si riportano tutti tutti i numeri su un foglio Excel Indicando per ogni elemento:
- Che cos'è,
- dove sta,
- a che altezza è installato,
- le caratteristiche specifiche delle sorgenti luminose (IP, TC, K)
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Impianto elettrico casa

#8
Comunque Roger,
l'impianto elettrico lo deve realizzare qualcuno che sia in possesso dei requisiti tecnico-professionali, perché alla fine dei lavori è tenuto a firmare la dichiarazione di conformità. Quindi, ben venga il fai da te nella realizzazione delle tracce nei muri ma, visto che prima o poi dovrà intervenire l'elettricista, meglio chiamarlo subito in modo che sia lui ad indicare con una bomboletta spray sulle pareti la posizione delle varie scatole elettriche. Chiaramente non fa tutto di testa sua, tu fai le richieste e lui ci mette l'esperienza.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Impianto elettrico casa

#9
Ok grazie a tutti, siete preziosi. Volevo capire chi chiamare e quando per l'impianto elettrico casa, perché in teoria io dovrei essere l'unico della famiglia ad essere in grado di aiutare mio suocero e invece...non ci capisco nulla :lol:
Quindi per non fare il super inesperto volevo capire la procedura per poi chiamare chi di dovere. Anche perché qua ognuno ti dice la sua (tra i maestri) e capire cosa ti conviene davvero è difficile. Grazie a tutti dei suggerimenti!

Re: Impianto elettrico casa

#10
Quando ristrutturi una casa, tutti quelli che passano di là devono dire la loro, zie, genitori, vicini, muratori, pittori, quello che ti aggiusta le serrande... tutti sentenziano e pretendono di saperne più di te.
Quando si ristrutturano ambienti, il momento più critico più critico per un architetto non è quello della firma del contratto o quando ti trovi in cantiere gli ispettori dell'ASL...
No, è quando arriva "quello che sà": la mamma, il suocero, il dipendente che deve dire la sua, l'operaio che non si fa i fatti suoi.

In quel momento, l'architetto trema, sa che succederà qualche casino:
Se il committente è indeciso, rischia di vedersi arrivare fra capo e collo qualche variante insensata e dovrà lottare "garbatamente" per salvare il suo progetto.
Se invece il cliente è molto deciso, ancora peggio, prenderà in odio chi lo critica, poco male se è qualche parente ma se è un artigiano che "si permette" per il resto del cantiere l'architetto dovrà stare fra due fuochi, l'artigiano "creativo" e il cliente offeso.

Un ingegnere con cui lavoravo anni fa aveva una simpatica espressione colorita, in dialetto, irriferibile su un forum con cui invitava tutti a farsi i fatti propri! :)
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Impianto elettrico casa

#11
concordo in pieno!
In un lavoro ad inizio anno, la committente eternamente indecisa, ansiosa ed ansiogena, chiedeva conferme a tutti sulle lampade che avevo scelto, oltre, naturalmente, ai colori, alle tende, al tappeto, alle maniglie ecc. ecc.
Ha perfino avuto l'ardire di farlo con me presente, rivolgendosi ad un dipendente dell'elettricista, il quale, cortesemente, aveva dato il suo parere.
Con un sorriso gli ho chiesto che lavoro facesse e al suo "L'elettricista", gli ho risposto "Bravo! veda di far bene quello"!
:evil:

Re: Impianto elettrico casa

#12
Olabarch ha scritto:Ha perfino avuto l'ardire di farlo con me presente, rivolgendosi ad un dipendente dell'elettricista, il quale, cortesemente, aveva dato il suo parere.
Con un sorriso gli ho chiesto che lavoro facesse e al suo "L'elettricista", gli ho risposto "Bravo! veda di far bene quello"!
:evil:
Dalla tua risposta mi sorge il sospetto che il parere dell'elettricista non fosse proprio allineato al tuo. :mrgreen:
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/

Re: Impianto elettrico casa

#15
A questo proposito
LuckyLuki ha scritto:Comunque Roger,
l'impianto elettrico lo deve realizzare qualcuno che sia in possesso dei requisiti tecnico-professionali, perché alla fine dei lavori è tenuto a firmare la dichiarazione di conformità. Quindi, ben venga il fai da te nella realizzazione delle tracce nei muri ma, visto che prima o poi dovrà intervenire l'elettricista, meglio chiamarlo subito in modo che sia lui ad indicare con una bomboletta spray sulle pareti la posizione delle varie scatole elettriche. Chiaramente non fa tutto di testa sua, tu fai le richieste e lui ci mette l'esperienza.
nella semplicissima e velocissima mini ristrutturazione del mio appartamento sono usciti fuori moolti lavori non preventivati, tra cui rifare completamente il bagno a partire dagli scarichi esterni e rivedere, nel caso, anche l'impianto di riscaldamento...
Sono lavori che possiamo fare in economia in quanto mio padre, SA FARE, non si improvvisa!, l'idraulico e nel caso anche l'elettricista (tutti gli impianti di casa al tempo li ha fatti lui ed anche successivi interventi)...
Cosa succede quindi se non c'è una dichiarazione di conformità firmata da un professionista?
Per rifare il bagno e sostituire le piastrelle non era mia intenzione chiedere permessi o fare DIA in quanto ripeto inizialmente doveva essere solo un sostituire i sanitari e la cucina