rete per materasso memory ?

#1
ciao,
stò cercando di capire questa cosa fondamentale per le mie future scelte di acquisto e spero che gli esperti qui presenti possano darmi un parere tecnico.
Sono orientato su un materasso reversibile (usabile su due lati differenti,memory + lattice o memory + viscoelastico, cmq uno in memory anche se sottile) la rete deve essere obbligatoriamente con ammortizzatori, per farlo lavorare bene e non comprometterne i benefici, o può andare anche una rete a 14 doghefissa e senza ammortizzatori?
I nostri pesi sono 73 e 55kg, i negozianti visitati qlc dice che il materasso da solo assolve, nel nostro caso, anche la funzione ammortizzatori altri invece mi han detto che gli ammortizzatori vanno necessariamente insieme al memory, cosa fare?
Grazie

Re: rete per materasso memory ?

#2
Ciao.
Premesso che hai una gran bella confusione (ad esempio parli di materassi in
Memory+visco elastico quando sul mercato i due prodotti corrispondono anche se in effetti il "comportamento viscoelastico" è comune a molti materiali) non puoi fare di tutta l'erba un fascio sia perchè i memory non sono tutt'uguali e ancora meno sono tutti uguali i materassi con il memory (non prendere atto di questo è la base per rimanere fregato...)
Schiva come la peste i materassi lattice + memory, sono due prodotti che a mio parere non vanno per niente d'accordo.

La scelta della rete dipende indubbiamente dalle caratteristiche specifiche del materasso ma anche dal rapporto peso/altezza (il peso da solo significa poco).

Bisogna vedere che prodotti hai visto con nome e cognome.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: rete per materasso memory ?

#3
allora scusate preciso:
- corporature 73*180 e 52*165
- materiali: intendo da un lato un memory sottile, dall'altro un pu espanso magari da utilizzare nei periodi più caldi, quindi anche da questo lato deve andarci bene come composizione.
Mi muovo abbastanza di notte, devo per questo abbandonare il memory?
Entrambi non dormiamo quasi mai in posizione supina ma prevalentemente supini e di fianco, considerando queste posizioni su cosa devo concentrarmi?
- le reti: che differenze ci sono tra quelle con struttura in metallo e quelle in legno? Poggiandomi sopra ad un materasso qls e rete ammortizzata, ho fatto controllare di lato, che le doghe sembrano per la mia corporatura non muoversi mai, nemmeno di lato sulle zone spalle e bacino.
- preferiremmo sue materassi da almeno 85*200 o 90*200: mi consigliate a livello tecnico per i materassi due separati o uno unico?

I modelli visti sono alcuni artigianali altri di marche note ma non ho il nome sotto, sono agli inizi della documentazione...ma mi serve alla svelta decidere la dimensione del letto, per ordinare i gruppi notte (che sono influenzati dalla dimensione esterna del letto).
Grazie

Re: rete per materasso memory ?

#4
Voi avete corporature medio leggere e di certo con un buon materasso non avete bisogno di una rete particolarmente soffisticata.
Se ti muovi molto nel letto lo fai perchè non trovi una posizione comoda e non vedo il motivo per il quale dovresti non considerare il memory.

Quello che però ho cercato di farti capire con il mio post è che parlare di strato di memory o di un lato in poliuretano non vuol dire niente.
Anche se c'è chi per suo comodo vuol farli sembrare tutti uguali ci sono espansi con caratteristiche completamente diverse dagli altri come ci sono memory assolutemte differenti tra loro.
Se a questo aggiungi che costruire un materasso per alcuni significa mettere insieme 2-3 o 4 materiali nel modo che possa apparire il più figo possibile e per altri invece ottenere delle prestazioni ben precise in termini di sostegno ed elasticità capisci che dirti cosa comprare senza aver la possibilità di valutare con te, facendo una serie di prove e valutando le tue sensazioni.
Io ti posso suggerire i prodotti che ritengo migliori e che di conseguenza ho scelto per il mio negozio ma ciò non che non posso certo farti compiere un processo di acquisto sensato e corretto a distanza.

In merito alle reti con telaio di legno o metallo è faile capire che a parità di doga a livello di prestazioni non cambia niente!
La scelta tra matrimoniale o 2 singoli è soggettiva. Di certo il matrimoniale è uniforme anche nel centro un po' più difficile da muovere e sfoderare anche se con certi prodotti che sono anche molto leggeri il problema viene meno.
Quello che ti posso dire e che nel mio negozio chi ha un matrimoniale e lo sostituisce di norma lo fa con due singoli ma se rimani all'interno delle misure che hai detto per la maggior parte delle aziende il prezzo dei due singoli è uguale a quello del matrimoniale.
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: rete per materasso memory ?

#5
grazie mille.
oggi ho visto 4 proposte tra le quali , ovviamente consigli diversi.
Da chi mi dice che la rete con doghe fisse (non ammortizzate) è migliore per i materassi schiumati (anzi la migliore quella con tre barre verticali anzichè una sola al centro :shock: ) e che il resto sono cose inutili...chi gli ammortizzatori sono fondamentali.
Io credo che la verità forse stà nel mezzo, magari ammortizzata ma semplicissima, devo però decidere se prenderla con alzate indipendenti o unica.
Il fatto è che un letto + rete "semplice" (cioè fissa a doghe normali) mi sembra sprecato rispetto ad una offerta che avrei bloccata per un letto samoa brillant con rete strutturale:
Immagine
devo escluderlo a priori?

Per i materassi mi butterei sull'opzione di avere il lato bugnato + rigido da sfuttare l'estate, cioè memory + strato portante + strato bugnato sostanzialmente.
Per la fodera che preferire?
Grazie.

differenza tra due tipi di rete

#6
ragazzi stò cercando di districarmi tra le varie proposte e capire le differenze tecniche e di funzionalità tra due prodotti molto basici :
1 -
Immagine
2-
Immagine
di questo modello mi hanno fatto vedere anche una con altri due rinforzi oltre a quello centrale, per un totale di 3. Ma così non ho un risultato troppo rigido non permettendo alle doghe di flettersi avendo troppa poca luce per l'escursione?

inoltre nel mondo delle molleggiate, che differenza c'è tra questi due modelli :
3-
Immagine


4-
Immagine
cioè una con ammortizzatori che arrivano fino all'esterno, l'altra, più semplice che resta forse meno molleggiata e con ammortizzatori interni al perimetro della rete. Oltre a livello funzionale cambia l'altezza, e quindi regolarsi con l'altezza degli angolari del letto per averla sempre a filo del giroletto.

Ho preso una marca, vista, ma casuale, mi interessa capire le differenze che poi si applicano a qls produttore credo.
Grazie

Re: differenza tra due tipi di rete

#7
hai preso la marca "noidellanotte" :wink:

prima di cominciare un papiro, per semplificare la risposta, sotto che tipologia di materasso la devi mettere?
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: rete per materasso memory ?

#8
la rete della foto è scorrettissima e in poco tempo avresti le due fosse corrispondenti alle postazioni di dormita delle 2 persone che lo usano in quanto le doghe dritte che vedi, col peso sopra, cederebbero.

per quanto riguarda il tuo pensiero, c'hai azzeccato. ci vogliono delle doghine non estremamente ammortizzate... quindi la via di mezzo tra tutte le informazioni che hai ricevuto. quindi 24 o 26 doghe per lato, doppia campata, e balancelle con pochissima escursione, però preferibilmente che arrivino fino all'estremo del telaio.
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: differenza tra due tipi di rete

#10
Semplificando al massimo senza considerare per ogni rete le diverse casistiche

1) ciascun utente flette l'arco di doghe in base alla sua corporatura (ok)
2) le doghe partono piatte e tendono a cedere nella zona centrale dove hanno messo degli ammortizzatori, quindi la persona più pesante curva verso il basso le doghe e la persona più leggera subisce una curvatura della doga che non è dettata dal suo corpo. ( :oops: )
3) i supporti doga sovrastano la traversa del telaio nel centro della rete e quindi hai sempre una parte elastica su cui dormire ed un funzionamento più uniforme del materasso. Le doghe piccole sono più elastiche e reattive e se i supporti laterali hanno una escursione ampia mantieni elasticità su tutto l'arco di doghe (cosa che ovviamente non hai con la rete 1 dove la doga infilata nel telaio fa perdere elasticità tra il centro della doga stessa e il bordo)
4) nella parte centrale senti la traversa e non puoi avere supporti laterali con molta escursione (sarebbero inutili perchè parte del materasso poggia sul telaio)

La scelta come dici terji dipende dal tipo di materasso.
La 2 va sempre e comunque esclusa
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: differenza tra due tipi di rete

#12
grazie guru, i materassi saranno in espanso con memori sottile su un lato e altro lato con strato sempre in espanso ma bugnato per l'estate.
L'alternativa migliore al modello 2 sarebbe questa:
5-
Immagine
anche se da profano non capisco come possa lavorare correttamente...
Per la 4 invece non ho capito bene, non potrebbe essere il tipo che fà al caso mio essendo ammortizzata anche se poco?
Un produttore ieri , facendoli personalmente a partire proprio dalle schiume non espanse proprio, mi ha proposto che posso sceglierlo come voglio, i cm, gli strati le densità che voglio e lui lo realizza esattamente come da richiesta: qui però la scelta diventa, da consumatore, forse troppo difficile, come potrei accoppiare giustamente i vari materiali se non affidandomi ai consigli suoi e magari vostri?
Grazie

Re: differenza tra due tipi di rete

#13
L'ultima rete postata è più corretta della due ma sempre non consigliabile.

Diffida di chi ti fa i materassi come vuoi tu, vuol dire che vende per vendere senza dare importanza alla qualità dei materiali e del sonno di chi ci dormirà sopra.

Affidati ad aziende serie, che magari spendano in ricerca, cosi da poter ottenere prodotti alamente prestazionali e certificati Oeko Tex standard classe 1
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…

Re: differenza tra due tipi di rete

#14
L'ultima rete proposta è sbagliata come la 1.
La 4 potrebbe andare.
Quello che volevo dirti è che ci sono schiume e/o corporature che su una rete come la 2 hanno un risultato pari o superiore ad altre schiume sulla 3 o sulla 4 e quindi il ragionamento in astratto, cioè vedere la rete senza conoscere il materasso è inutile.
Non è che tutti gli espansi sono uguali.

Chi ti fa il materasso come dici tu ha sicuramente effettuato studi sulla qualità del riposo ed è di certo un consulente affidabile a cui affidare la tua salute.... :oops:


Quando sento queste cose mi sembra di sognare :roll:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: differenza tra due tipi di rete

#15
intendo che produce diversi modelli e lo fa da tantissimi anni, ovviamente so che questo non significa nulla, ma intendevo che tra i modelli che propone (e funzionano) magari posso personalizzarlo un pò in base ai materiali che riteniamo più opportuni, sempre dopo prove personali (anche se 1 minuto sopra dopo che ne provi già 2/3 non ci capisci più nulla).

Mi consigliate un prodotto fatto da una azineda riconducibile ho capito, ma questo non necessariamente sarà più appropriato di quello che mi fà un'altro produttore, è un campo molto difficile.
Sò che l'accoppiata rete/materasso che và scelta, ma a spanne immagino che se prendo la rete ammortizzata, il sostegno del materasso deve essere leggermente più rigido, o erro anche qui?