Parentesi di flos

#1
Vorrei illuminare la mia camera da letto 24 mq solo con le parentesi di flos
Immagine
Non vorrei usare altre sorgenti... Secondo voi quante ne dovrei mettere e quanta luce fanno
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Parentesi di flos

#4
Lietta ha scritto:
lariosto77 ha scritto:si ma il potenziale di luce che c'hai messo è da stadio... in più due parentesi, una di qua e una di là dal letto son ridondanti visivamente... :?
Ma se quelle rivolte ai comodini sono dimmerabili, le puoi regolare basse, no?
Io non le trovo ridondanti, son piccole in confronto alla superficie della parete.
si ma fanno una luce diffusa che investe tutto il locale anche dimmerate. hanno un tipo di luce diversa dalla lampada da comodino.
e poi a pieno "volume" non le puoi mai usare... è veramente troppa luce.
è un pò uno spreco... le trovo inadeguate come tipo di illuminazione

visivamente invece, per quanto leggere, sono molto caratterizzate... e se è vero che in certi casi anche più di una sta bene... in questo caso non mi piacciono. credo che la simmetria (una di qua e una di là dal letto) le "ammazzi"... imho eh...
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: Parentesi di flos

#8
Preferisco le parentesi... Ma io sapevo che in ogni set c'era una lampadina sola e non due.... Avevo pensato anche io a metterle al posto della abat-jour e di usare una terza per illuminare la stanza....

Nelle foto la carta da parati è wall deco se non sbaglio?
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Parentesi di flos

#10
Lietta ha scritto:Simpson, non dar retta a 'sti due malfidenti disfattisti :lol:

La Parentesi ha sempre avuto in dotazione lo spot Leuci R125 da 150W, ma Leuci ha in catalogo il medesimo spot con potenze inferiori, 75W ad esempio. Nessuno ti impedisce di metterci dunque lampadine meno potenti, se temi di abbronzarti mentre leggi a letto :mrgreen:

http://www.leuci.it/html/ita/sorgenti/p ... n%2045.pdf


Quindi puoi tranquillamente usare le parentesi al posto delle abat-jour
Sul fatto di usare le parentesi come abat jour non c'erano dubbi... La curiositá era sul fatto che si potessero usare in altri posti per illuminare la stanza senza ricorrere al punto luce a soffitto...
Mi spiego meglio e appena posso posto delle foto della stanza... All'ambiente si accede attraverso un piccolo disimpegno di 260x200 dove è collocato l'armadio a muro questa zona é già illuminata da 3 faretti.... Poi la camera si apre a forma di trapezio rettangolo dove sul lato obliquo é posizionata la tastiera del letto

Un mio amico ha illuminato la camera usando solo l'arco di flos... Bello ma poi mi é sembrato un pò buio
Arredamento... Sogno o Utopia...

Re: Parentesi di flos

#11
simpson76 ha scritto:Vorrei illuminare la mia camera da letto 24 mq solo con le parentesi di flos.. Non vorrei usare altre sorgenti... Secondo voi quante ne dovrei mettere e quanta luce fanno
Ciao Simpson. Interessante la camera trapezoidale, che non sembra enorme ma nemmeno piccolissima. Molto dipende da cosa devi illuminare e cosa c'è nella stanza. Aspettiamo le foto, allora. :wink:

Premesso che esistono molti prodotti sul tipo Parentesi, con diffusore regolabile e cavo elettrico alla presa a terra e non a soffitto, che fornirebbero (anche) un'emissione diffusa (più adatta) per l'illuminazione generale della stanza letto - prescindendo quindi dal canonico punte luce a soffitto. L'offerta del settore è ricco di prodotti validi. Tanto per, sotto, Between di Pliet, Boa di Vesoi, Bamboo di Ultraluce - tutte, volendo a led o fluo, tutte con cavi a terra.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Parentesi Flos in camera, certo che puoi.
Se ti piace un'illuminazione 'minimale' della stanza letto unicamente con l'icona Parentesi (tendenza molto diffusa nell'arredamento da diversi anni) per l'illuminazione generale della stessa, potrebbe bastare puntare il suo spot verso il soffitto per usufruire della rifrazione della luce, anche se trovo, dovresti bilanciare la quantità di lux troppo elevati in prossimità della testata del letto (e c'è anche da considerare il consumo energetico di un paio di spot Leuci accesi, se ami leggere fino a notte fonda, a meno che sostituirli con globi fluo satinati ed il discorso cambierebbe completamente) disponendo la seconda Parentesi nella zona opposta al letto, in un angolo libero (come nell'ultima foto sotto, che è una camera letto). Indispensabile scegliere la versione col dimmer, 'a 3 step', che la Flos propone con un sovraprezzo, molto utile per esempio per la lettura, meno per i consumi e perché abbrevia la vita degli spot.
Immagine
Immagine
Immagine
Ti faccio presente che per l'illuminazione di una camera non serve in genere una gran quantità di luce, e che l'illuminazione dovrebbe appunto potersi 'sdoppiare' a seconda delle funzioni: in genere per accedere nella stanza e vedere i contenuti di cassettiere e/o armadiature (ma dipende appunto dalle funzioni e dal resto dell'arredo che c'è o è previsto che spero vorrai descriverci) e, per la lettura a letto.
Per la lettura, volendo in seconda battuta potresti reperire una lampada da lettura da abbinare alla lampada della Flos, anche per creare un piacevole disallineamento rispetto alla doppia lampada accanto al letto. Per lasciare la giusta importanza all'icona originata da Pio Manzù, un oggetto luminoso esile e minimale, a led, per la lettura, come Light Stick di Catellani, parete/terra, e sempre con cavo a terra.
Immagine
Immagine
Per l'illuminazione interno-armadi - qualora fossero previsti - ed in considerazione di una non ideale distribuzione della luce nella stanza, potresti prevedere al loro interno dei moduli led sul tipo Ikea per i guardaroba o delle strisce led adesive, previa foratura dello schienale chiaramente, per permettere il passaggio dei cavi elettrici.
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categ ... ing/16283/
http://www.lightronic-shop.com/it/Strisce-LED
Immagine
Ultima modifica di lot il 12/01/14 13:50, modificato 1 volta in totale.

Re: Parentesi di flos

#13
Immagine
Mi piace segnalare questo video, interessante modo di presentare un progetto realizzato, con un risultato spoglio ed asciutto sì ma funzionale ed espressivo, valorizzando le caratteristiche di un appartamento degli anni '50 (risultato che potrebbe raggiungersi anche per la nostra camera letto 'minimalista', se interpreto le intenzioni di Simpson), con la Parentesi ben in vista dal minuto 1' e 50'', ed altre icone:
http://vimeo.com/64594775
http://www.na3.it/project.php?id=68
Ultima modifica di lot il 13/01/14 15:51, modificato 1 volta in totale.

Re: Parentesi di flos

#14
Lietta ha scritto:
canarino ha scritto:
lariosto77 ha scritto:si ma il potenziale di luce che c'hai messo è da stadio... in più due parentesi, una di qua e una di là dal letto son ridondanti visivamente... :?
No, no...
Immagine
per sicurezza quoto ogni intervento di lariosto anche quelli futuri :mrgreen:
:lol:

Ma tu spunti fuori solo per fare sarcasmo?

E ti eclissi quando devi spiegare con un disegno come fanno i superdotati a pisciare sui cessi sospesi. Io sono ancora qui che aspetto, eh? ;)
ehilà ma qui si vola altissimoooo :shock: :mrgreen:
Immagine
A me sul genere mi è sempre piaciuta la Rokan 8)
e credo che in versione nera di luce ne faccia poca..
Immagine
e metterne due per le dimensioni delle camere da letto medie non sarebbe semplicissimo
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8