Illuminazione/controsoffitto living

#1
Ciao a tutti, ringrazio già da ora chi mi potrà dare una mano :D
Con mia moglie stiamo studiando come poter fare le velette/controsoffitto (e conseguente illuminazione) per la zona giorno..
"Linko" il render della cucina che ci ha fatto il venditore della cucina.. in effetti è molto bello, ma non ha fatto nulla a riguardo dell'illuminazione :cry: a questo punto, siccome dobbiamo contattare il cartongessista e l'elettricista per rifinire prima che arrivi il mobilio, vi chiediamo un'aiuto :P
Immagine
Nell'altro link metto lo schema che abbiamo realizzato con il cad che ci ha dato la ditta costruttrice.. avevamo pensato di fare un controsoffitto un po' curvo, così da non lasciare tutto il living con superfici dritte... ma forse potrebbe essere un pugno in un occhio, non saprei. I rettangoli blu sono i pensili/colonne (tenete presente che dopo le colonne che con sono nel render ci sarà un frigo free standing di 2m di altezza e poi un muretto che chiude la zona cucina), quelli bianchi i mobili ad altezza 90 (basi), la linea rossa il disegno del cartongesso che dovrebbe scendere a veletta sui pensili, anche per coprire i collegamenti della cappa, e poi finire come disegnato per creare un "doppio volume" per differenziare la zona cucina/pranzo. I cerchietti rossi la posizione dei faretti..
Immagine
Il primo pensiero era di mettere dei semplici faretti, meglio se LED e a scomparsa totale, ma leggendo qua e la (anche sul forum) ho qualche dubbio.. per la luce che mi posson dare e soprattutto se mettere delle lampade a sospensione sopra la penisola, che non è snack, ma solo zona lavoro, come si vede dal render posizioneremo il tavolo lì vicino (è allungabile 150/200) e lo gireremmo in caso di allungo/bisogno, parallelamente alla penisola.. a proposito, vorremmo mettere un lampadario a sospensione in quella zona, dove ci consigliate?

Naturalmente sono ben accettate anche proposte per il resto dell'arredamento/illuminazione, prendete in considerazione che vorremmo una parete attrezzata con difronte il divano e poi una console/madia in quella zona che continua la parete delle colonne... (che come ricordo sarà chiusa da un muretto in cartongesso).

L'idea del "doppio volume" piaceva e si pensava che sarebbe bello anche abbassare l'egresso così da non avere la stessa altezza del soggiorno/pranzo.. oppure conviene abbassare anche il soggiorno e lasciare a 2.70 solo il pranzo?

Insomma non abbiamo le idee chiare, speriamo ci possiate aiutare..

Ciao e grazie.

Re: Illuminazione/controsoffitto living

#3
ciao se fosse mio io farei un semicerchio a partire dalla fine delle colonne con un unico dislivello e differenzierei le sospensioni sul tavolo- lavoro 3 h variabili :shock: e un semicerchio di faretti in modo da proiettare senza ombre la luce con n 4 faretti disposti a semicerchio diversifica le zone con illuminazione differente per la zona relax spero di averti chiarito le idee ciaooo

Re: Illuminazione/controsoffitto living

#5
Ok, grazie a Steve ho postato nel forum corretto :D
Ora spero qualcuno ci possa aiutare..
Immagine
Nell'immagine abbiamo provato a fare un dettaglio della risposta che ci è stata data.. ci sembra che, pur essendoci le barre led sottopendisle, tranne sulla zona lavello, l'illuminazione così sia un po' troppo incentrata sulle colonne e non nella zona lavello.. la prova l'abbiamo fatta inserendo il cartongesso in viola e poi inserendo la posizione di una sospensione (il cerchio giallo) per il tavolo che è stato indicato con 2 rettangoli marroni (a seconda della posizione "normale" e "allungata/perèpendicolare") + anche la posizione del divano (rettangolo rosso)... naturalmente rimangono in bianco le basi, a cui abbiamo aggiunta la madia dopo il muretto, e i pensili/colonne in blu.

Tra le varie cose abbiamo notato che l'apertura verticale dei pensili occuperebbe 53cm in altezza più dei pensili, che essendo a 207cm arrivano ad occupare, aperti, fino a 260cm, per cui il controssoffitto, almeno in corrispondenza dell'alzata dei pensili, non dovrebbe essere più alto di 10cm :( a questo punto le cose si complicano ancora di più :cry:

Secondo voi avrebbe senso se riuscissimo a far modificare l'ordine al mobiliere e se ci facessimo ordinare i pensili con un'apertura differente (Modulnova la chiama VELA), che occuperebbe dimensioni differenti?
Se riesco mi faccio inviare il dettaglio delle aperture così ve le posto per farvi capire..

Grazie a chiunque possa darci una mano..

Mario ed Enza.

Re: Illuminazione/controsoffitto living

#7
Ciao,
per la zona cucina al posto dei faretti ottima soluzione sarebbe l'art. Fylo, applicazione a incasso con tagli di luce simmetrici. Farei tutta una fila che fa angolo e segue il disegno della cucina.
Immagine
In queso caso è necessario uno spazio inferiore ai 10cm, nel caso non riuscissi a modificare l'aperura dei pensili.

Sopra la penisola niente sospensioni ma 2/3 faretti della linea comfort Gypsum: elegante, semplice e a scomparsa che si integra perfettamente con la striscia di luce della cucina.
Immagine

Per la zona pranzo metterei una sospensione centrale sopra il tavolo in base a dove va collocato quest'ultimo... Il punto segnato va bene...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Illuminazione/controsoffitto living

#8
Bellissimo :D

grazie mes!

Per una buona illuminazione a che distanza metteresti le Fylo dai pensili, tieni conto che la distanza tra le basi lavello e penisola sarà circa 100 (le basi 80 di profondità e i pensili 53, quindi dai pensili 127 :)

Un'altra cosa, dove posso trovare queste lampade? Devo chiedere di fare una ricerca all'elettricista oppure al mobiliere? o le trovo io?
E le caratteristiche tecniche? sono da collegare ad un trasformatore? ha senso metterlo in una zona del cotrosoffitto "ispezionabile"? La luce fatta è bianca o gialla? insomma dove posso trovare informazioni? ho provato con una semplice ricerca google ma forse ho fatto casino..
I faretti avrebbe senso metterli anche sopra ad un altro controsoffitto da fare appena sopra la parete attrezzata?
Ringrazio tutti, in particolare "mes" che ha risposto.., ma come vedete siamo un po' profani :lol:

Ciao.

Re: Illuminazione/controsoffitto living

#9
Per una buona illuminazione a che distanza metteresti le Fylo dai pensili, tieni conto che la distanza tra le basi lavello e penisola sarà circa 100 (le basi 80 di profondità e i pensili 53, quindi dai pensili 127
Così a spanne direi di stare a 50/60cm dai pensili... ma posso verificarlo meglio... mi puoi girare il disegno in cad? Nella firma trovi i contatti...
Un'altra cosa, dove posso trovare queste lampade? Devo chiedere di fare una ricerca all'elettricista oppure al mobiliere? o le trovo io?
Sono lampade di linea light... io ti posso fornire tutte le informazioni che vuoi. Oppure qui trovi il link al sito del produttore:
http://linealight.com/site/it/prodotti/fylo/

L'effetto è stupendo senza dubbio!
E le caratteristiche tecniche? sono da collegare ad un trasformatore? ha senso metterlo in una zona del cotrosoffitto "ispezionabile"? La luce fatta è bianca o gialla? insomma dove posso trovare informazioni? ho provato con una semplice ricerca google ma forse ho fatto casino..
Le caratteristiche tecniche al link sopra... Per dubbi sono qui... Ci sono varie soluzioni per illuminarlo...
I faretti avrebbe senso metterli anche sopra ad un altro controsoffitto da fare appena sopra la parete attrezzata?
Scusami, sarà l'ora ma non ti seguo su queso punto... Quale sarebbe l'altro controsoffitto?

Ciao... ;)
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog